Consigli per l'Insegnamento dell'Italiano L2/LS
Con il crescente aumento delle richieste di cittadinanza italiana che hanno caratterizzato gli ultimi anni, si rende indispensabile abbattere alcune barriere culturali, tra cui quella linguistica, necessaria proprio per ottenere la cittadinanza italiana.
L'Approccio di Lit School
Per approfondire questo tipo di approccio, abbiamo l’opportunità di parlare con il team di Lit School, una scuola innovativa dedicata alla formazione di alto livello nel settore delle lingue straniere.
Nascita e Valori di Lit School
Se vogliamo individuare la scintilla che ha fatto nascere LIT School, per com’è oggi e per i valori che incarna, dobbiamo risalire all’incontro fortunato che ho fatto con Maria in una scuola dove lavoravamo entrambe. Lì siamo riuscite a costruire un rispetto professionale e un’amicizia profonda che si è rafforzata negli anni.
Metodologie Didattiche Innovative
I corsi di Lit School sono già pensati con attività che sviluppano le 4 abilità linguistiche, esattamente come richiesto negli esami di certificazioni ufficiali. Le lezioni sono progettate per funzioni comunicative, come ad esempio “ordinare al bar”, “prenotare una camera d’albergo”, “raccontare un viaggio fatto”, “parlare di desideri futuri”. Tutte le lezioni si articolano attorno a un’attività di ricezione (lettura o ascolto) per arrivare a un’attività di produzione (scritta o orale).
Aggiornamento e Formazione Continua
Lit School organizza incontri periodici con gli insegnanti, durante i quali ascoltano e affrontano insieme eventuali dubbi sull’insegnamento, sul metodo, su tecniche e materiali da utilizzare. Inoltre, offrendo formazione per insegnanti, fa sempre piacere averli nei loro corsi e laboratori, così da mantenere vivo l’interesse per l’aggiornamento e per il confronto!
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Integrazione della Cultura Italiana
Promuovono la cultura italiana non solo attraverso le attività culturali, ma anche e sempre nelle lezioni, durante le quali usano materiali autentici come canzoni, estratti di libri, articoli.
Tecnologia e Didattica Online
Da scuola nata online, ci sentiamo di dire che siamo costantemente aggiornate sugli applicativi e sui software da usare per le lezioni. Usano due o tre software principali come spazio-aula per le lezioni e diversi applicativi web per preparare attività specifiche per gli studenti.
Consigli Pratici per l'Insegnamento dell'Italiano L2/LS
Ecco alcuni consigli utili per impostare una lezione efficace di italiano per stranieri:
- Fai tante domande: Raccogli informazioni sullo studente.
- Stabilisci un programma: Condividilo con lo studente o con la classe. Una volta raccolte le informazioni necessarie con le domande del punto 1, prepara un programma. Il programma può essere più o meno dettagliato ma sarà utile sia a te nella fase di ricerca di materiale didattico sia allo studente per avere una visione a lungo termine e per evitare che abbandoni durante il percorso formativo.
- Dai comunicazioni chiare: Le comunicazioni che riguardano le lezioni, i compiti, gli appuntamenti devono essere più semplici possibili (ricorda che hai a che fare con uno studente di italiano non madrelingua), più chiare possibili ma devono contenere tutte le informazioni necessarie. Una comunicazione di questo tipo, ad esempio: “Confermato, grazie” è sbrigativa e può portare a dubbi: cosa è confermato? Quale opzione proposta? Meglio quindi ripetere sempre, in ogni messaggio, tutte le informazioni necessarie affinché quella comunicazione sia più efficace possibile.
- Sii presente con lo studente: Prepara una scaletta della lezione prima di ogni classe. “Entrare” in classe, anche virtuale, con un’idea chiara di come si svolgerà la lezione, una scaletta pronta e una visione di quello che succederà aiuta l’insegnante a essere più tranquillo, rilassato, confidente.
- Prepara il materiale della lezione con cura: Preparare il materiale con cura significa fare del proprio meglio per preparare qualcosa che sia di facile accesso allo studente e che gli crei meno frustrazione possibile.
- Sorridi!: Ringrazia, saluta, sorridi e divertiti.
- Parla di te, ma non troppo: Mettiti in gioco, parla di te, esponiti: soprattutto online alcuni studenti sono curiosi di sapere dove abitiamo, come viviamo, cosa facciamo. Non sono nella nostra stessa città, quindi quello che sentono da noi è nuovo per loro. Parliamo tranquillamente di noi se lo vogliamo, facciamo vedere pezzi del nostro ufficio o abitazione se non ci crea problemi, rendiamoci umani.
- Dai dei feedback: È importante dare la percezione allo studente che lo stiamo osservando, che anche se non lo correggiamo abbiamo chiara in mente la sua evoluzione con l’italiano.
- Dai un appuntamento: La lezione finisce, grazie e arrivederci. Molto spesso le lezioni online, soprattutto quelle insegnate sui grandi marketplace, sono isole singole e non sappiamo se lo studente lo rivedremo di nuovo o quando lo rivedremo. Però sappiamo che imparare una lingua significa costanza, pensare ad azioni supplementari, elaborare, fare esperienze. Insomma, non fermarsi. Quindi rivendichiamolo: alla fine della lezione lasciamo dei compiti (che può essere anche vedere un film di cui avete parlato in classe), tendiamo un filo, creiamo una connessione sincera.
Struttura di una Lezione Tipo
Da dove comincio se voglio impostare una lezione di italiano per stranieri? Come alterno le attività? Come suddivido il tempo? Scrivere. A penna, al computer, sul telefonino, non importa: l’importante è che si scriva. Cosa? Prima attività.
- Introduzione (10 minuti): Un’attività introduttiva che può essere un’attività lessicale, uno spidergram alla lavagna che raccolga informazioni su quello che gli studenti già sanno dell’argomento, uno scambio di idee in plenum, un gioco. Ecco, scriviamolo nel nostro Piano della Lezione: Introduzione (con la specifica dell’attività) - 10 minuti.
- Testo di Partenza (20-30 minuti): Una lettura o un ascolto, insomma un testo di partenza, anche breve, scritto o orale che definisca “dove” siamo. Alla lettura o all’ascolto dedichiamo del tempo: facendo leggere a mente gli studenti o facendo ascoltare senza mai interrompere l’audio, chiediamo agli studenti di immergersi nell’argomento, nella questione della lezione. Per questo saranno necessarie più letture o più ascolti completi.
- Analisi del Testo (20-30 minuti): Una volta svelato il senso generale del testo del punto 3, si prosegue con un’analisi: lessicale (“Individua dieci parole che non conosci”), morfosintattica (“Trova tutte le preposizioni articolate”) e con un confronto sugli elementi trovati.
- Manipolazione della Lingua (15 minuti): A questo punto si può “giocare” con l’ambiente creato, con il lessico della lezione, con l’elemento morfosintattico ricercato, con l’argomento proposto. Si può procedere con un esercizio scritto, un esercizio orale, un gioco lessicale, qualcosa che faccia, insomma, manipolare con cura e con lentezza la parte di lingua in cui siamo immersi.
Certificazioni di Italiano
Esistono diverse certificazioni che attestano la competenza della lingua italiana per stranieri. Ecco alcune delle più riconosciute:
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
- CILS: È una certificazione, rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena, che attesta la competenza dell’Italiano (A2-C2). È particolarmente utile per chiunque voglia lavorare o studiare in Italia o in qualsiasi Paese in cui è richiesto un determinato livello di competenza dell’italiano. L’Accademia Italiana è centro esame autorizzato dall’Università per Stranieri di Siena ed organizza corsi individuali di preparazione agli esami.
- CELI: È una certificazione ufficiale, rilasciata dall’Università per Stranieri di Perugia e riconosciuta dal Ministero degli affari Esteri, che attesta la competenza della lingua italiana (livello A1 /C2). L’Accademia Italiana è sede esami autorizzata dall’Università per stranieri di Perugia. Gli esami hanno luogo presso la scuola in due sessioni (giugno e novembre) e sono previsti per essi corsi di preparazione specifici a cui si accede dopo un test di valutazione iniziale.
- DELI/DILI/DALI: DELI A2 - DILI B1 /DILI B2 and DALI C1 sono certificazioni rilasciate dall’AIL (Accademia Italiana di Lingua- Firenze).Gli esami hanno luogo in 4 sessioni all’anno presso l’Accademia Italiana che è centro ESAMI autorizzato. I corsi di preparazione sono generalmente INDIVIDUALI al fine di adattare il piano didattico alle esigenze del singolo studente.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia