Albergo Atene Riccione

 

Lago di Garda: Un Tesoro di Attrazioni Turistiche

Il Lago di Garda è una meta che non smette mai di affascinare, grazie alla sua varietà di paesaggi, alla ricchezza culturale e alle tantissime attività da fare. Chiamare il Lago di Garda semplicemente “un lago” è un po’ limitante, visto che si tratta del maggiore lago italiano con una superficie di 370 km quadrati. Sarebbe giusto considerarlo un mare tra le montagne, perché è questa la sensazione che si prova a guardarlo: in qualsiasi direzione si rivolge lo sguardo, non si riesce a coglierne i confini.

Dalle montagne innevate alle dolci colline, dalle piccole località sulle sponde alle isole nel centro del lago, il Lago di Garda è una destinazione che riesce ad accontentare tutti, in ogni periodo dell’anno. I suoi borghi più belli si dividono fra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige: per questo avrai bisogno di qualche giorno per visitarli tutti.

I Borghi più Belli del Lago di Garda

Scopri, allora, quali sono i migliori paesi da vedere sul Lago di Garda, sia in estate che durante le stagioni più fredde.

Riva del Garda

Situata all'estremità settentrionale del Lago, Riva del Garda è una destinazione da non perdere. Questa affascinante città è famosa per le sue acque cristalline, le montagne circostanti e l'atmosfera vibrante. Riva del Garda, come suggerisce il nome, si affaccia sul lago ed è stretta tra le sue acque e il centro storico, che si insinua lungo la montagna.

Un elemento distintivo di Riva del Garda è il suo affascinante centro storico, ricco di edifici colorati, strade acciottolate e pittoresche piazze. Il centro di Riva è Piazza 3 Novembre: qui si trova la Torre Apponale, il suo monumento più importante, che risale al 1220, il Palazzo del Comune ricostruito dai veneziani nel ‘400 e il Palazzo Pretorio costruito nel 1375 dagli scaligeri.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno

Non perdere l'occasione di visitare la Rocca, un'imponente fortificazione medievale che ospita oggi il Museo Civico. Molto bella è anche la Torre Apponale, che si trova al centro della piazza principale. Ma Riva del Garda non è solo storia e cultura. Questa città è anche un vero paradiso per gli amanti degli sport all'aria aperta.

Tra le attività più popolari, troverai la vela, il windsurf, l'arrampicata e il trekking. E dopo una giornata all'insegna dell'avventura, potrai rilassarti in uno dei tanti ristoranti sul lungolago, gustando piatti tipici e godendo di una vista spettacolare.

Gardone Riviera

Conosciuto per la sua eleganza e il suo fascino storico, Gardone Riviera è tra i paesi più belli sul Lago di Garda. Merita una visita anche il borgo di Gardone Riviera che ha un magnifico lungolago con la sua atmosfera mitteleuropea.

Uno dei punti salienti di Gardone Riviera è però il Vittoriale degli Italiani, la residenza storica dello scrittore Gabriele D'Annunzio. Il Vittoriale degli Italiani è il luogo di sepoltura di Gabriele D’Annunzio e una vera e propria cittadella da lui voluta e costruita insieme all’architetto Giancarlo Maroni tra il 1921 e il 1938. Qui il Poeta decise di celebrare le sue imprese letterarie, di guerra, patriottiche.

Questo complesso monumentale offre una vista mozzafiato sul lago e ospita un anfiteatro, un mausoleo e un museo dedicato alla vita e all'opera di D'Annunzio. Tra i tanti cimeli da ammirare, spiccano su tutti il Mausoleo in cima alla collina che ospita le sue spoglie e la Nave Puglia. Questa nave oggi è immersa nel parco con la prua della rivota verso l’Adriatico. Il Vittoriale è un luogo carico di fascino e storia, ma anche un punto di osservazione ideale sul Lago di Garda e il paesaggio circostante.

Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli

Molto popolare è il Giardino Botanico Fondazione André Heller. Questo giardino ospita una vasta varietà di piante esotiche e sculture d'arte moderna, creando un'atmosfera magica e tranquilla. Il tutto piantato in una foresta con ruscelli, ponticelli, stagni, cascate e bambù.

Infine, non dimenticare di passeggiare per il lungolago. Con i suoi caffè all'aperto, i negozi di artigianato locale e le splendide viste sul lago, questa passeggiata offre un'esperienza rilassante e piacevole. Senza parlare, poi, delle spiagge del paese.

Sirmione

Situata sulla punta di una stretta penisola che si estende nel Lago di Garda, Sirmione è un luogo di rara bellezza, forse tra i borghi più belli della Lombardia. Sirmione è una delle mete del lago di Garda più gettonate.

Tra le prime cose che vedrai in paese c’è sicuramente il Castello Scaligero, una delle fortificazioni sull’acqua meglio conservate d'Italia. Anche il Castello Scaligero di Sirmione è uno dei luoghi da non perdere: tra i più belli e completi castelli d’Italia, è bagnato su tutti i suoi lati dalle acque del lago di Garda. Dai camminamenti di ronda delle mura si può apprezzare la darsena e la vista sul lago. Questo imponente maniero serviva infatti a proteggere le navi dagli attacchi esterni.

Parlando di cose da vedere, non dimenticare di visitare le Grotte di Catullo, un'impressionante villa romana situata in cima a un promontorio. Le famosissime Grotte di Catullo: non pensate a delle vere e proprie grotte. Le Grotte di Catullo sono i resti di una gigante villa di 167 metri di lunghezza e 105 di larghezza. Questo sito archeologico, circondato da ulivi e con una vista mozzafiato sul lago, è un vero gioiello da non perdere.

Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.

Inoltre, Sirmione è famosa per le sue terme, alimentate da acque termali sotterranee. Incastonata in un grande parco e affacciata direttamente sul lago di Garda, Terme di Sirmione - SPA & Thermal Garden è davvero un luogo unico! Offre tutto quello che serve per rilassarsi e ritrovare serenità e benessere. Le acque ricche di minerali delle terme di Sirmione sono note per le loro proprietà curative e rilassanti, rendendo questa città una meta da considerare se cerchi dove andare in vacanza sul Lago di Garda.

Malcesine

Malcesine si trova sulla sponda veneta del lago: il paese è famoso per il suo Castello Scaligero, che offre una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Malcesine è una delle mete imperdibili del Lago di Garda, una splendida cittadina di origine medievale affacciata sulla sponda veneta.

Per quanto riguarda i luoghi di interesse, segnaliamo il Castello Scaligero raggiungibile con una passeggiata dal borgo medievale. È aperto al pubblico, la visita conduce al cortile e al piano terra dove è allestito il Museo di Storia Naturale. Si passa nella Sala Goethe che ricorda il viaggio in Italia del poeta il quale restò affascinato dai paesaggi del Lago di Garda che lo ispirarono in alcune delle sue composizioni. La parte più suggestiva del tour è la salita in cima alla Torre.

Se sei un amante della natura, non perdere l'opportunità di visitare il Monte Baldo, accessibile tramite una funivia panoramica. Un’esperienza da non farsi mancare a Malcesine è un viaggio in funivia che conduce in pochi minuti sul Monte Baldo a circa 1800 metri di altitudine. La montagna offre una serie di sentieri escursionistici e un punto d’osservazione privilegiato sui paesi circostanti.

Infine, dopo una giornata passata in giro, considera di rilassarti un po’ nel centro storico, fra panchine e gelaterie artigianali. Dopotutto questi paesi sono l’emblema della vita lenta italiana.

Desenzano del Garda

Notoriamente conosciuto come il cuore pulsante del Lago di Garda, nonché luogo d’accesso alla zona, Desenzano del Garda è un luogo che non può mancare nel tuo itinerario. Desenzano è la cittadina perfetta per una gita romantica: vi consigliamo una la bella passeggiata sul lungolago fino ad arrivare al poetico porto vecchio in stile veneziano, circondato da eleganti palazzi. Questa vivace città offre una combinazione unica di storia, cultura, vita notturna e bellezze naturali.

Desenzano del Garda è famosa per il suo affascinante centro storico, dove troverai una serie di negozi alla moda, ristoranti gourmet e bar vivaci. Il porto, con le sue barche colorate e i panorami mozzafiato sul lago, è il luogo ideale per una passeggiata serale.

Tra le attrazioni principali di Desenzano del Garda, spicca il Castello e la Villa Romana, un antico sito archeologico che ospita i resti di una villa del I secolo d.C. Da non perdere la Villa Romana affacciata proprio sul lago, ricca di pavimenti a mosaico dai colori sgargianti, e l’imponente Castello di Desenzano, una vera e propria terrazza sul lago!

Canale di Tenno

Canale di Tenno è uno dei posti meno conosciuti sul Lago di Garda. Questo affascinante borgo medievale, uno dei più belli d'Italia, si distingue per le sue strette viuzze in pietra e le antiche case a corte. Il fascino di questo luogo è amplificato dalla sua posizione privilegiata, a metà fra Lago di Garda e il Lago di Tenno. Canale fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è insignito della Bandiera Arancione del Touring Club.

Nonostante le sue piccole dimensioni, Canale di Tenno ha molto da offrire ai visitatori. Il borgo va visitato semplicemente perdendosi fra le sue stradine e godendo dell’atmosfera. Inoltre, la Casa degli Artisti Giacomo Vittone ospita spesso mostre ed eventi.

Inoltre nei dintorni di questo bellissimo paese si trovano anche le Cascate del Varone, un parco naturale dove potrai ammirare alte cascate che creano un’atmosfera suggestiva.

Limone sul Garda

Situato sulla costa occidentale del Lago di Garda, Limone sul Garda è un piccolo paese che affascina per la sua bellezza naturale e il suo caratteristico centro storico. Tra le località turistiche più frequentate della riviera bresciana c’è Limone del Garda, un piccolo gioiello sul lago: ricco di angoli suggestivi, le sue vecchie case che si stringono intorno al grazioso porticciolo hanno conservato la tipica atmosfera di villaggio di pescatori. Le viuzze del centro e gli angoli pittoreschi e colorati vi incanteranno!

Dal lungolago alle chiesette antiche, passeggiare qui ti affascinerà. Ma Limone sul Garda, come suggerisce il nome, è anche famoso per le sue limonaie, alcune delle quali secolari. Limone è nota infatti da sempre per la coltivazione di agrumi, che qui, grazie alla brezza del lago e al suo microclima sono coltivati da sempre nelle “limonaie”. Si tratta di terrazze protette, una sull’altra, dove trovano spazio magnifici agrumeti. Oltre ai celebri limoni troverete cedri, mandarini, chinotti, Kumquat.

Questi storici giardini di limoni sono un'attrazione imperdibile per chi visita la zona. Non perdere l'occasione di passeggiare tra le file di alberi di limoni e di gustare piatti tipici a base di questo bellissimo agrume.

In questo paese potrai poi sia andare in spiaggia, sia puntare su un giro in bici lungo le rive del lago. Dopo una vacanza è impossibile non tornare rilassati.

Bardolino

Immerso in un paesaggio di vigneti, Bardolino è un paese che affascina con la sua atmosfera vibrante e la sua ricca storia. Dal vivace lungolago, fino ai negozietti del centro, potrai passare una giornata in tranquillità.

La bellezza di Bardolino non si limita al suo centro storico. La zona circostante è famosa per la produzione di vini pregiati, tra cui l'omonimo Bardolino. Una visita a una delle numerose cantine della zona è un'esperienza che non dovresti perdere. Inoltre, la posizione di Bardolino sul lago offre una varietà di attività all’area aperta, tra cui vela, windsurf e nuoto.

Non dimenticare di visitare la Chiesa di San Severo, un gioiello architettonico risalente al XI secolo. Questa chiesa romanica è un esempio del lungo passato di questa zona.

Lazise

Lazise è sicuramente tra le cose da vedere sul Lago di Garda in 1 giorno. Questo affascinante paese è noto in primis per la sua storia. La città può vantare una storia che attraversa l’epoca romana, ma l’eredità del suo passato è sottolineata anche dalle bellissime mura che circondano il centro e dal Castello Scaligero, retaggi di un Medioevo ancora vivo nella architettura di una città letteralmente affacciata sul lago di Garda. Un documento medievale attesta come questo sia il più antico comune d’Italia.

Il borgo si caratterizza per le sue strade acciottolate, i pittoreschi edifici colorati e la sua atmosfera tranquilla. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, godendo della vista sul lago e assaporando l'atmosfera che solo questa zona sa regalare.

Non dimenticare di visitare il Castello, un'imponente struttura medievale, e la Chiesa di San Nicolò di architettura romanica. Nei dintorni di Lazise, infine, troverai diversi parchi naturali e zone dove poter far trekking.

Tremosine

Tremosine potrebbe essere quasi considerato un paese di montagna sul Lago di Garda. Compreso nella lista dei Borghi più belli d’Italia, Tremosine sul Garda è composto da 18 frazioni, e per arrivarci bisogna percorrere la Strada della Forra, costruita nel 1913 in una spaccatura scavata dal torrente Brasa e ora diventata uno scenografico percorso tra curve scavate nella roccia, passaggi stretti, gallerie, gole, terreno ideale soprattutto per i motociclisti che amano guidare in tranquillità godendosi il panorama. Situato su un promontorio che si affaccia sul lago, offre panorami mozzafiato e un'atmosfera tranquilla e rilassante. Le sue strade strette e tortuose, le case in pietra della frazione Pieve lo rendono un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Uno dei punti di interesse più popolari di Tremosine è la Terrazza del Brivido, un punto panoramico che si affaccia direttamente sul lago. Ma anche la Terrazza del Brivido presso Pieve è una esperienza da provare: posizionata a strapiombo sul lago di Garda, a 350 metri d’altezza, la terrazza garantisce una vista mozzafiato e un po’ di tremarella alle gambe. Da qui, si può godere di una vista spettacolare del Lago di Garda e dei monti circostanti. Altri luoghi da non perdere sono la Strada della Forra, definita come l’ottava meraviglia del mondo.

Se sei un amante della natura, Tremosine offre anche numerose opportunità per attività all'aperto.

Tabella Riassuntiva dei Borghi del Lago di Garda

Borgo Caratteristiche Principali Attrazioni Principali
Riva del Garda Acque cristalline, montagne, atmosfera vibrante Rocca, Torre Apponale, sport all'aria aperta
Gardone Riviera Eleganza, fascino storico Vittoriale degli Italiani, Giardino Botanico
Sirmione Penisola stretta, bellezza rara Castello Scaligero, Grotte di Catullo, Terme
Malcesine Vista mozzafiato, attività all'aperto Castello Scaligero, Monte Baldo
Desenzano del Garda Cuore pulsante, storia, cultura, vita notturna Castello, Villa Romana
Canale di Tenno Borgo medievale, strette viuzze in pietra Atmosfera del borgo, Casa degli Artisti, Cascate del Varone
Limone sul Garda Bellezza naturale, centro storico caratteristico Limonaie, spiagge, piste ciclabili
Bardolino Paesaggio di vigneti, atmosfera vibrante Produzione di vini, Chiesa di San Severo
Lazise Storia, strade acciottolate Castello, Chiesa di San Nicolò
Tremosine Panorami mozzafiato, atmosfera tranquilla Terrazza del Brivido, Strada della Forra

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: