Consolato Italiano a Malta: Indirizzo e Orari
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. La Legge n.
Iscrizione all'AIRE: Come Fare
Questa procedura permette al cittadino di chiedere l’iscrizione AIRE compilando on-line il modulo di iscrizione ed allegando il documento d’identità e la prova di residenza di tutti i membri della famiglia direttamente in formato elettronico. Si sottolinea che dopo la registrazione al portale e dopo aver attivato il proprio account, è necessario accedere nuovamente al portale e procedere con l’iscrizione selezionando “Anagrafe Consolare e AIRE” tra i servizi disponibili.
Aggiornamento e Cancellazione dall'AIRE
L’aggiornamento dell’A.I.R.E. è fondamentale per mantenere la propria posizione anagrafica corretta. La cancellazione dall’A.I.R.E. avviene in determinate circostanze previste dalla legge.
In alternativa, Scarica qui il modulo per aggiornamenti ai dati A.I.R.E. (cambio di indirizzo, trasferimento, rimpatrio). La segnalazione di variazioni ai dati A.I.R.E.
AVVISO: Il 1° gennaio 2012 sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di certificati e di dichiarazioni sostitutive, di cui all’art. 15 della legge 12 novembre 2011 n. 183.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Trasporti Pubblici a Malta: Autobus
L’unico mezzo di trasporto pubblico a Malta è l’autobus, non ci sono né treni, né tram. Spostarsi in autobus tutto sommato è semplice: le distanze sono piccole e tutti i centri abitati sono collegati direttamente alla stazione degli autobus di Valletta, con una corsa ogni 15-60 minuti a seconda della località.
Quando il bus sta arrivando dovete fare un cenno con il braccio per far capire all’autista di fermarsi, altrimenti potrebbe tirare dritto. Gli autobus turistici invece sono gestiti da società private. Si tratta di autobus panoramici a due piani, che percorrono delle rotte turistiche e toccano tutte le maggiori attrazioni delle due isole.
Gli autobus a Malta funzionano tutti i giorni dalle 5:30 fino alle 00:15. Durante il sabato e la domenica il numero di corse rimane uguale rispetto agli altri giorni della settimana, mentre può esserci qualche cambio durante le feste pubbliche.
Tutti gli autobus sono gestiti interamente dalla Malta Public Transport: sul loro sito si possono trovare rotte e orari aggiornati. Esiste anche un’app per smartphone con versioni dedicate per Android e iPhone; sfortunatamente non funziona offline e non offre una semplice mappa per capire quali sono le fermate più vicine, per cui può risultare un po’ macchinosa da usare.
Il biglietto dell’autobus in realtà è proprio uno scontrino, conservatelo con cura perché quando cambiate l’autobus dovete presentarlo nuovamente all’autista quando salite.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Autobus Diretti dall'Aeroporto
L’aeroporto di Malta è collegato al resto dell’isola con alcune linee speciali, TD1, TD2, TD3 e TD4. Fanno meno fermate intermedie, per cui sono più veloci. Per St.
Le linee TD, o Tallinja Direct, sono delle linee rapide con meno fermate intermedie fra una destinazione e l’altra. Il biglietto singolo a bordo costa 3 €, se avete una 12 Single Journeys vi verranno sottratte due corse.
Valletta - St.
Autobus Notturni
Gli autobus notturni invece hanno una N davanti al numero: in sostanza collegano St. Julian’s al resto dell’isola. Anche in questo caso il biglietto costa 3 €.
- N13: da St.
- N212: da Sliema via St.
Autobus a Gozo
A Gozo tutti gli autobus, tranne il 322, hanno il capolinea a Rabat (Victoria), la città più importante. La frequenza è di una corsa ogni 30 - 60 minuti, per cui fate attenzione agli orari di partenza. Attenti al 322 perché parte dal molo del traghetto di Mgarr e va a Marsalforn senza passare da Victoria.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Acquisto di Biglietti e Carte
Tutte le carte si possono comprare già in aeroporto, nel chiosco della Malta Transport situato nel settore arrivi: preparatevi a fare un po’ di coda se venite in estate. Subito fuori dall’edificio dell’aeroporto, in corrispondenza della fermata degli autobus, trovate anche dei distributori automatici: accetta solo carte, niente contanti. e infine in alcuni negozi sparsi qui e lì: trovate un elenco completo sul sito del Public Transport.
La 12 single day journeys è in pratica un carnet da 12 viaggi a 19 €, però se prendete una linea speciale (i notturni N o le dirette TD) - vengono addebitati due viaggi alla volta. In pratica ogni viaggio su linee normali costa 1,58 €, su quelle notturne o TD 3,16 €. La carta è condivisibile fra più persone.
La validità del biglietto è di due ore - la stessa del biglietto singolo - potendo fare tutti i cambi desiderati. Per usare la carta basta avvicinarla al lettore magnetico finché non sentirete un bip, e sullo schermo del lettore potete leggere il saldo rimanente.
La Explore Card permette di viaggiare illimitatamente per 7 giorni, a Malta e a Gozo, su tutte le linee degli autobus. Il prezzo è di 25 € per gli adulti e di 7 € per i bambini fino ai 10 anni (inclusi).
La tessera è personale e non può essere condivisibile, il conto dei 7 giorni avviene dal momento del primo utilizzo: se ad esempio la usate la prima volta alle 23:00, rimane valida fino alle 23:00 del settimo giorno.
La carta si può acquistare sempre nei punti vendita descritti prima (quindi anche in aeroporto), oppure alle macchinette distributrici con carta Visa/Mastercard. Se acquistate la carta al distributore automatico, dovrete scaricare l’app Tallinja, per Android da questa pagina e per Apple da quest’altra pagina, e attivare le offerte speciali per conto vostro.
App Tallinja
La società dei trasporti maltesi (Malta Public Transport) gestisce la propria applicazione per Smartphone, l’app Tallinja: i percorsi calcolati a volte risultano essere piuttosto fantasiosi, sebbene sia migliorata parecchio rispetto al passato.
Consigli per i Turisti
Il carnet da 12 viaggi e gli abbonamenti di base (4 day by bus e la Explorer Card da 7 giorni) sono più convenienti: per una coppia che viene meno di 4 giorni probabilmente conviene acquistare un carnet 12 single day journeys e poi integrare eventualmente acquistando di volta in volta i biglietti singoli.
Se prevedete di stare per un tempo prolungato (più di 2 settimane ad esempio) allora gli abbonamenti descritti finora non vanno bene: vi conviene richiedere una Carta Tallinja alla Malta Public Transport, in questa pagina.
Attrazioni Turistiche a Malta
Malta offre numerose attrazioni turistiche di grande interesse storico e culturale.
Concattedrale di San Giovanni
Concattedrale di San Giovanni è una perla barocca che riflette l'eredità dei Cavalieri di San Giovanni a La Valletta. I cavalieri commissionarono la costruzione del tempio a Gerolamo Cassar e affidarono gli interni al italiano Mattia Preti.
Senza dubbio, l'elemento più impressionante della Concattedrale è la volta. L'affresco è opera del maestro Mattia Preti, alla ricerca di un realismo supremo in ogni figura rappresentata.
Certamente, una delle attrazioni principali della concatterdale sono i due dipinti di Caravaggio custoditi al suo interno. La decollazione di San Giovanni è l'opera più importante e presiede una grande sala annessa alla cattedrale.
Blue Lagoon (Laguna Blu)
Senza dubbio, una delle cale più famose di Malta nonché una delle più belle del mondo è la Blue Lagoon, o Laguna Blu, sull'isola di Comino.
Tempio di Hagar Qim
Una delle meraviglie megalitiche di Malta è il misterioso tempio di Hagar Qim, al sud dell'isola. Sapevi che ospita un megalite di quasi 60 tonnellate?
TAG: #Consolato #Italiano #Italia