Albergo Atene Riccione

 

Tabelle Retributive CCNL Turismo: Aggiornamenti e Dettagli

Le tabelle retributive del CCNL per i dipendenti delle aziende dei settori Pubblici esercizi, Ristorazione collettiva e commerciale e Turismo, indicano, per ogni livello di inquadramento previsto dal contratto, la relativa retribuzione spettante in busta paga mese dopo mese.

Il contratto collettivo per le aziende del settore Pubblici esercizi, Ristorazione collettiva e commerciale e Turismo, esclusi Alberghi e Campeggi, tenuto conto dell'accordo di rinnovo del 5 giugno 2024, prevede un aumento degli stipendi per effetto del rinnovo delle tabelle retributive, più precisamente dei minimi stipendiali da giugno 2024 e fino a dicembre 2027.

Struttura della Retribuzione

Il CCNL Pubblici esercizi, ristorazione e Turismo stabilisce che la retribuzione del lavoratore è composta da:

  • Paga base nazionale
  • Eventuali trattamenti salariali integrativi previsti per ciascun comparto
  • Indennità di contingenza
  • Eventuali scatti di anzianità

Tabelle Retributive da Giugno 2024 a Maggio 2025

Ecco le tabelle retributive applicabili ai contratti a tempo determinato e indeterminato, full-time e part-time (escluso apprendisti), relativamente ai lavoratori inquadrati nei Pubblici esercizi, nella Ristorazione e nel Turismo (quindi escluso Imprese minori di III e IV categoria, Alberghi e Campeggi), nelle buste paga da giugno 2024 a maggio 2025:

Livelli Paga base Indennità di contingenza Indennità di funzione Totale Stipendio lordo
Livello Qa 1.788,71 € 542,70 € 75,00 € 2.406,41 €
Livello Qb 1.615,23 € 537,59 € 70,00 € 2.222,82 €
Livello 1 1.463,34 € 536,71 € 0,00 € 2.000,05 €
Livello 2 1.289,89 € 531,59 € 0,00 € 1.821,48 €
Livello 3 1.185,29 € 528,26 € 0,00 € 1.713,55 €
Livello 4 1.087,75 € 524,94 € 0,00 € 1.612,69 €
Livello 5 985,26 € 522,37 € 0,00 € 1.507,63 €
Livello 6S 926,08 € 520,64 € 0,00 € 1.446,72 €
Livello 6 904,54 € 520,51 € 0,00 € 1.425,05 €
Livello 7 812,03 € 518,45 € 0,00 € 1.330,48 €

Gli aumenti retributivi a giugno 2024 rispetto a maggio 2024 vanno da 29,86 del livello 7 a 65,78 euro del livello Q (Quadri).

Leggi anche: Classificazione Sentieri: Guida Completa

Apprendistato

In caso di apprendistato la retribuzione contrattuale è all'80% nei primi 12 mesi, all'85% nei secondi dodici mesi ed al 90% negli ultimi 12 mesi dei trentasei mesi di apprendistato.

Il contratto di apprendistato (professionalizzante) nel CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo, prevede che, in base al livello di inquadramento (iniziale e finale acquisito al termine dell'apprendistato), la retribuzione iniziale, intermedia e finale del contratto di apprendistato sia diversa in base ai mesi di apprendistato (24 o 36 mesi di durata). Nei successivi 12 mesi, ha diritto all'85% della retribuzione tabellare e negli ultimi 12 mesi al 90% della retribuzione tabellare. Poi una volta acquisito il livello di inquadramento, con la conversione a tempo indeterminato del rapporto, avrà diritto allo stipendio pieno al 100% relativo al proprio livello di inquadramento.

Retribuzione Oraria e Giornaliera

Le tabelle retributive indicano l'ammontare della paga base o minimo di stipendio a cui si somma l'indennità di contingenza. Ma per la determinazione della retribuzione mensile o stipendio mensile del lavoratore occorre tener conto anche di eventuali scatti di anzianità o altri elementi retributivi fissi e continuativi come può essere un superminimo assorbibile.

Per determinare la retribuzione oraria o paga oraria occorre dividere lo stipendio mensile per il divisore orario 172, in caso di orario di lavoro di 40 ore settimanali o per il divisore orario 190 in caso di orario di lavoro di 44 ore settimanali.

Tabelle Retributive in Vigore Fino a Maggio 2024

Le tabelle retributive non indicano lo stipendio mensile, ma la retribuzione posta a base di calcolo della retribuzione, alle quali vanno aggiunti eventuali scatti di anzianità. La conseguenza è che le tabelle retributive valgono anche per i contratti a tempo parziale o part-time. Esprimono in tal senso la retribuzione spettante al lavoratore full-time, da riparametrare per i lavoratori part-time in base al minor orario di lavoro settimanale prestato.

Leggi anche: Diritti e Quattordicesima nel CCNL Turismo

Anche nel caso degli apprendisti di Imprese minori e Pubblici esercizi di III e IV categoria, nei primi 12 mesi dei 36 mesi, l'apprendista ha diritto all'80% della retribuzione tabellare del proprio livello di inquadramento. Nei successivi 12 mesi, ha diritto all'85% della retribuzione tabellare e negli ultimi 12 mesi al 90% della retribuzione tabellare. Poi una volta acquisito il livello di inquadramento, con la conversione a tempo indeterminato del rapporto, avrà diritto allo stipendio pieno al 100% relativo al proprio livello di inquadramento.

Livelli di Inquadramento

Il CCNL del settore turistico definisce diversi livelli di inquadramento:

  • Quadro A - risorse con grande responsabilità in azienda che definiscono gli obiettivi e hanno potere decisionale.
  • Primo livello - dipendenti con funzioni ad elevato contenuto professionale.
  • Secondo livello - soggetti con autonomia operativa e funzioni di coordinamento e controllo.
  • Quarto livello - dipendenti che si occupano di specifiche mansioni amministrative, di vendita e tecnico-pratiche.
  • Quinto livello - lavoratori che svolgono compiti esecutivi e sono in possesso di specifiche conoscenze.

Condizioni di Lavoro

Il CCNL turismo prevede un monte ore settimanale di 40 ore, distribuite solitamente in cinque giorni e mezzo alla settimana. Il limite massimo stabilito per il lavoro straordinario è di 260 ore all’anno per ciascun dipendente del settore.

Il periodo di ferie è stabilito dal datore di lavoro e dai lavoratori di comune accordo in base alle esigenze dell’azienda. Questo periodo, di regola, non è frazionabile.

In caso di malattia o infortunio, il lavoratore non in periodo di prova né di preavviso ha diritto a conservare il posto per la durata di sei mesi in un anno.

Leggi anche: Guida al CCNL Turismo Ristorazione

La madre lavoratrice, trascorso il periodo di congedo obbligatorio di maternità, ha diritto ad astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato che non superi i sei mesi grazie al ricorso al congedo parentale.

Aumenti Salariali 2024-2027

Ai lavoratori spettano aumenti di stipendio in busta paga totali da 166,61 euro a 285,05 euro al mese distribuiti nel triennio 2024-2027, con 5 tranche di aumenti in busta paga da luglio 2024 e fino a novembre 2027 ed oltre.

Tabelle Retributive Alberghi Minori da Gennaio 2018 a Giugno 2024

Ecco le tabelle retributive che vanno applicate nelle buste paga da gennaio 2018 a giugno 2024 dei lavoratori assunti negli alberghi minori di uno o due stelle:

Livelli Totale Stipendio mensile Paga oraria
Livello Q A 2.196,97 12.77 €
Livello Q B 2.034,21 11.83 €
Livello 1 1.894,45 11.01 €
Livello 2 1.732,29 10.07 €
Livello 3 1.634,37 9.50 €
Livello 4 1.542,89 8.97 €
Livello 5 1.447,07 8.41 €
Livello 6S 1.391,76 8.09 €
Livello 6 1.371,95 7.98 €
Livello 7 1.285,81 7.48 €

Alla paga base nazionale vanno aggiunti eventuali altri elementi retributivi come ad esempio gli scatti di anzianità.

Aumenti Periodici di Anzianità

Per l'anzianità di servizio prestato presso la stessa azienda o gruppo aziendale, i lavoratori hanno diritto a maturare 6 aumenti triennali.

Tredicesima e Quattordicesima Mensilità

I lavoratori hanno diritto alla corresponsione di 14 mensilità. Le mensilità aggiuntive sono frazionabili in dodicesimi nell'ipotesi di inizio o di cessazione del rapporto nel corso dell'anno. In quest'ultimo caso, il calcolo dei dodicesimi delle anzidette mensilità aggiuntive deve essere fatto in base alla retribuzione del mese di cessazione del rapporto stesso.

TAG: #Turismo

Più utile per te: