Albergo Atene Riccione

 

Assisi: Itinerario Turistico alla Scoperta delle Meraviglie

Assisi, situata a pochi chilometri da Perugia, è una città dalla forte impronta storica. Deve le sue fortune a San Francesco, il fondatore dell'ordine dei Frati Francescani, nato e morto proprio in questa città dell'Umbria.

Per molti, Assisi è un luogo di pellegrinaggio, che attira visitatori da tutto il Mondo. Non la si può definire un borgo perché le sue dimensioni sono molto più ampie. Piuttosto è una piccola cittadina, dove tutti i luoghi da vedere ruotano attorno al turismo di tipo religioso. Tutto è legato alla Chiesa, ai Frati Francescani, a San Francesco e Santa Chiara.

Per visitare Assisi un giorno è sufficiente: la visita si svolge a piedi lungo le vie del centro storico. Oltre alle chiese dedicate a San Francesco e Santa Chiara, ci sono degli altri luoghi interessanti, come due rocche e l'anfiteatro romano.

Hai una sola giornata per scoprire la città di Assisi? In così poco tempo, ti consiglio di dedicare la giornata alla visita dei monumenti principali. Assisi si trova in Umbria, alle pendici del Monte Subasio, ed è composta da un meraviglioso dedalo di stradine cittadine. Diffuse in tutta la città sono numerose le chiese, alcune delle quali legate a San Francesco, patrono d’Italia.

L’itinerario proposto in questo articolo su cosa vedere ad Assisi in un giorno è ad anello, quindi puoi iniziarlo ovunque, a seconda di dove trovi parcheggio (se arriverai in auto). Come punto di partenza ho scelto Piazza del Comune, la piazza principale della città. In media, questo tour a piedi richiederà 5 ore e camminerai per 4 km.

Leggi anche: Cosa vedere ad Assisi: la guida completa

Prima della tua visita, ti consiglio di ricontrollare gli orari di ingresso delle chiese e dei siti storici in questo tour a piedi. Per iniziare il nostro itinerario di cosa vedere ad Assisi in un giorno, partiamo dalla piazza più conosciuta della città.

Piazza del Comune

La Piazza del Comune è la piazza principale di Assisi. Se inizi la visita di prima mattina, troverai la piazza relativamente tranquilla. Ritenuta tra le più rappresentative realizzazioni urbanistiche, la Piazza del Comune è il luogo di maggiore aggregazione cittadina, chiese escluse. In passato era sede della vita laica del paese, in quanto gran parte della vita religiosa si svolgeva in prossimità delle chiese e dei conventi.

La piazza di forma rettangolare, sorge in prossimità di quello che era il foro romano in passato. A Palazzo dei Priori, infine, ha sede il comune di Assisi e l’ufficio postale. C’è però un altro edificio che si affaccia sulla piazza: è quello con le colonne e sembra un tempio greco. Te ne parlo qui sotto.

Tempio di Minerva e Chiesa di Santa Maria sopra Minerva

Chi si aspetterebbe di trovare un tempio di origine romanica in una delle città più religiose d’Italia alzi la mano. Questo edificio ricalca perfettamente lo stile dei templi romani: conosciuta anche come Tempio di Minerva, la chiesa di Santa Maria sopra Minerva divenne edificio religioso cattolico nel XVI secolo per volere di papa Paolo III. Prima era un tempio dedicato a Ercole, eretto nel 30 a.C..

A oggi, risulta essere uno dei templi romani meglio conservati al mondo. Il tempio è dedicato a Minerva in seguito al ritrovamento di una statua femminile, mentre il ritrovamento di una lapide con riferimento a Ercole fece capire che il tempio fosse a lui dedicato. Esternamente, l’ingresso si trova rialzato rispetto alla strada e presenta sei colonne. L’interno ha una navata unica e devo dire che questa, tra tutte le chiese, basilica di San Francesco esclusa, è quella che mi è piaciuta di più.

Leggi anche: Assisi: Turismo Religioso e Altro

Via San Francesco e la Basilica di San Francesco

Via San Francesco è la strada che collega Piazza Del Comune con la Basilica di San Francesco. All’estremità panoramica di Via San Francesco, con vista sulla Basilica di San Francesco, si trova un piccolo caffè chiamato Ristorante Bar San Francesco. La Basilica di San Francesco è uno dei luoghi più importanti da visitare ad Assisi.

Da Via San Francesco, prenditi un momento per goderti la vista di questa basilica. Quindi percorri l’ampio camminamento fino alla chiesa superiore. Entra e preparati a rimanere a bocca aperta. Le pareti sono ricoperte da affreschi dai colori vivaci e vetrate colorate. Lungo la navata, gli affreschi raccontano la storia della vita di San Francesco (dipinte da Giotto) sulle pareti inferiori e le Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento lungo le pareti superiori. Il soffitto è dipinto di un vivace colore blu ed è uno spettacolo meraviglioso da vedere.

Esci dalla chiesa superiore e scendi le scale fino alla chiesa inferiore. Questa chiesa è molto più piccola e più solenne della chiesa superiore. La Basilica di San Francesco d’Assisi è Patrimonio UNESCO e monumento nazionale italiano. E’ qui che dal 1230 riposano le spoglie mortali di San Francesco d’Assisi. Si compone di due chiese sovrapposte, la basilica superiore e quella inferiore e si entra da qui per iniziare la visita.

Per tua informazione, all’interno non è consentito scattare o fare video. Il corpo di San Francesco è custodito nella basilica inferiore: lo scopo di questa parte della chiesa è uno scopo più sepolcrale che per le funzioni religiose. Il tutto è testimoniato dalla presenza della cripta. Oltre al corpo del Santo, qui si trovano alcuni sui oggetti personali usati durante la sua vita.

Una volta terminata la visita alla basilica inferiore, si salgono le scale, si esce all’esterno dietro la chiesa e si entra nella basilica superiore. L’interno è a una navata e questa parte della basilica è adibita alle funzioni liturgiche. E’ una chiesa molto più ampia e ariosa della chiesa inferiore. Quando arriverai di fronte alla basilica di San Francesco ne potrai ammirare solo la parte superiore: l’esterno è a capanna dove salta all’occhio il rosone centrale.

Leggi anche: Un'Assisi insolita: la guida

Orario: dalle 6.00 alle 20.00 per la chiesa inferiore, dalle 8.30 alle 18:.5 per la chiesa superiore.

Chiesa Nuova e Oratorio di San Francesco Piccolino

Figlio di Pietro di Bernardone e della moglie Giovanna, Francesco nacque in una casa situata in fondo al vicolo che costeggia la Chiesa Nuova. E’ indicata grazie ad una lapide con scritto: “Plateola Sancti Francisci parvuli“. Originariamente si pensava fosse la stalla dove nacque Francesco, ma probabilmente è una leggenda. Oggi vi si trova l’Oratorio di San Francesco Piccolino.

La casa in cui nacque San Francesco invece si dice sia stata sostituita dalla Chiesa Nuova. Situata in vicolo Santo Stefano, è una chiesetta molto piccola risalente al periodo tra il XII e il XIII secolo. La chiesa è molto semplice e modesta con la facciata esterna in pietra viva. L’interno presenta una navata unica, illuminata da piccole finestre. Il soffitto è in legno e i resti di alcuni affreschi ornano le pareti laterali: uno rappresenta la Madonna con San Francesco e Santo Stefano, l’altro è una crocifissione.

Duomo di Assisi (Cattedrale di San Rufino)

Meglio conosciuto come Duomo di Assisi, è il principale luogo di culto della città. Si trova all’incrocio tra Vicolo San Lorenzo e Via Giovanni Jorgensen e si affaccia sulla piazza omonima. Piazza San Rufino probabilmente in passato era una terrazza di origine romana. Gli studiosi credono che sia sorto sul tempio romano dedicato alla Bona Mater.

E’ dedicata a San Rufino, vescovo e martire del III secolo. Oggi il Duomo è uno dei lasciti più belli dell’architettura romanica umbra: la sua conclusione risale al 1036 e esternamente si nota il rosone centrale in alto coi due laterali, mentre sopra le porte di ingresso ci sono delle lunette decorate con animali. L’interno è a tre navate divise da pilastri, con tutta una serie di cappelle con altari dedicati ai santi.

E’ importante sapere che la Cattedrale di San Rufino è strettamente legata alla vita di San Francesco e Santa Chiara: entrambi furono battezzati qui. La cattedrale come la vediamo oggi fu costruita nel XII secolo (di questa chiesa esistono diverse versioni più antiche) in stile romanico umbro.

Costo d’ingresso: Duomo gratuito, sotterranei 3.50€.

Basilica di Santa Chiara

La basilica è dedicata a Santa Chiara, la seconda figura religiosa più importante di Assisi dopo quella di San Francesco. Santa Chiara fu sua collaboratrice. E’ ricordata per la fondazione dell’ordine delle Clarisse e dopo la sua morte avvenuta nel 1253, prese il via la costruzione della chiesa a lei dedicata.

A primo impatto la basilica è davvero imponente. La chiesa è in stile gotico e la facciata esterna è costruita in pietra rosa e bianca. Sul lato sinistro si trovano tre archi rampanti che ne rinforzano il fianco. L’interno invece si compone di una navata unica, nell’abside si trova il grande crocifisso di San Damiano accompagnato da diversi affreschi, realizzati tra il XII e il XIV secolo.

Si trova dentro la Cappella di San Giorgio e si dice che questo crocifisso abbia parlato con San Francesco. La parte più significativa è la cripta di Santa Chiara: varcata la soglia, sul lato destro, si trovano le scale che conducono nei sotterranei. Qui si trovano le spoglie della Santa che riposano dal 1260!

Terminata la visita si risalgono le scale e si esce sul lato sinistro della stessa chiesa. La Basilica, costruita in stile gotico, custodisce nella cripta le reliquie di Santa Chiara mentre nella Cappella di San Giorgio è conservato il Crocifisso di San Damiano che secondo la tradizione parlò a San Francesco.

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 6.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Anfiteatro Romano

Situato in prossimità di Porta Perlici, una delle 8 porte di accesso alla città, l’anfiteatro romano risale al I secolo d.C. Ha una forma ellittica e in passato si ritiene avesse due ordini di gradinate. Oggi rimane ben poco della struttura: un arco in travertino e la sua forma. Al suo interno ne è stato ricavato un giardino e gli edifici circostanti sono stati utilizzati sfruttando i materiali che componevano l’anfiteatro.

L’accesso all’anfiteatro è gratuito.

Rocca Maggiore

Rocca Maggiore è la fortezza che si erge sul colle, che domina Assisi. Da questo punto, ti viene offerto uno dei migliori panorami di questa città ed è assolutamente da includere tra cosa vedere ad Assisi in un giorno. Dalla Chiesa di Santa Stefano si sale alla rocca, a tratti ripida. Lungo la strada, sentiti libero di fare delle deviazioni per ammirare graziosi vicoli o altri punti panoramici che ti interessano… questa è una bellissima parte di Assisi da esplorare.

Dalla chiesa, ci vorranno circa 15 minuti a piedi fino alla fortezza. Una volta giunto alla fortezza, ci sono due punti panoramici che consiglio (entrambi sono segnalati sulla mappa del percorso a piedi di Assisi). Il secondo belvedere si trova sul lato opposto della piazza, ovvero l’area aperta che si trova accanto alla Rocca Maggiore. Prosegui il percorso scendendo per tornare in città.

Eremo delle Carceri

Situato a 4 km da Assisi e a 800m d’altitudine sul monte Subasio, è un luogo appartato dove Francesco e i suoi seguaci si ritiravano per pregare e meditare. Il nome trae in inganno: carcer non significa prigione ma appunto luogo appartato. In prossimità si trovano anche delle grotte naturali abita in età paleocristiana. I cani non sono ammessi.

Come Arrivare ad Assisi

Per arrivare a Assisi ti consiglio due metodi: l’auto o il treno. Il treno è comodo: arriverai alla stazione di Assisi situata alla base della collina a Santa Maria degli Angeli. Da qui in 10 minuti a piedi puoi arrivare alla Basilica di Santa Maria degli Angeli. Altrimenti se vuoi andare in centro, puoi prendere il bus Assisi Link - è un autobus rosso - che ti porterà al centro cittadino dopo qualche fermata.

Il modo migliore per arrivare a Assisi è andarci in auto. Se arrivi Roma lungo l’autostrada A1 ti consigli di uscire a Orte. Da qui puoi prendere direzione Perugia oppure Spoleto. Se arrivi da nord dalla A14, il modo migliore per raggiungere Assisi è uscire a Cesena, e proseguire lungo la E45 fino a Citta’ di Castello. Al bivio di Collestrada lascia la E45 e prendere la SS75. Se arrivi dalla A1 da nord la migliore uscita è Valdichiana. Qui prendi la SS75bis che costeggia il Lago Trasimeno in Umbria. Passerai Perugia e segui direzione Assisi.

Se visiterai Assisi in giornata, come fanno la maggior parte dei visitatori, allora avrai bisogno di trovare parcheggio per l’auto. Fai attenzione che il centro è Zona Traffico Limitata e i parcheggi vicino al centro in strada sono tutti a pagamento. Ti indico alcuni parcheggi comodi poco lontani dal centro: sono per lo più dei garage o dei multipiano.

Tabella Riepilogativa dei Luoghi di Interesse ad Assisi

Luogo di Interesse Descrizione Costo Orari di Apertura
Basilica di San Francesco Complesso di due chiese sovrapposte con affreschi di Giotto e Cimabue. Gratuito Inferiore: 6:00-12:00 e 14:30-20:00; Superiore: 8:30-12:00 e 14:30-18:00
Tempio di Minerva e Chiesa di Santa Maria sopra Minerva Antico tempio romano trasformato in chiesa. Gratuito Consultare orari locali
Duomo di Assisi (Cattedrale di San Rufino) Principale luogo di culto con facciata romanica e cripta. Duomo: Gratuito; Sotterranei: 3.50€ 8:00-13:00 e 15:00-18:00
Basilica di Santa Chiara Chiesa gotica con le spoglie di Santa Chiara e il Crocifisso di San Damiano. Gratuito 9:00-12:00 e 14:00-18:30
Anfiteatro Romano Resti di un anfiteatro romano del I secolo d.C. Gratuito Sempre accessibile
Rocca Maggiore Fortezza medievale con vista panoramica su Assisi. 6€ Consultare orari locali
Eremo delle Carceri Luogo di ritiro e preghiera di San Francesco. Gratuito 6:30-18:00 (7:30-19:00 con ora legale)

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: