Escursione ai Laghi Blu di Chianale: Un'Avventura Alpina nella Valle Varaita
L'escursione ai Laghi Blu di Chianale, situati nella Valle Varaita (CN), è un'esperienza dedicata agli amanti dei laghi alpini. Questa meta suggestiva dell'alta valle Varaita offre un percorso tra boschi e pascoli che conduce a magnifici laghi e conche di origine glaciale.
Accesso e Preparazione
Per raggiungere il punto di partenza dell'escursione, da Costigliole Saluzzo, si imbocca la provinciale della Valle Varaita, superando paesi come Brossasco, Frassino, Sampeyre, Casteldelfino, Pontechianale e Chianale. Dopo Casteldelfino, la Valle Varaita si biforca: a sinistra si va verso Sant’Anna di Bellino, a destra verso il Colle dell’Agnello. Qualche chilometro oltre il lago di Pontechianale, si raggiunge Chianale, un incantevole borgo alpino di case in pietra.
Il ritrovo è fissato a Pontechianale, in piazza Roma alla partenza della seggiovia, da dove si prosegue in auto fino alla partenza dell'escursione, poco dopo Chianale. È importante notare che non verranno organizzati passaggi in auto e maggiori informazioni saranno fornite al momento dell’iscrizione.
Dettagli dell'Escursione
- Inizio escursione a piedi: Chianale (1800m)
- Dislivello: 730 m circa
- Difficoltà: E, medio - impegnativa. Richiesta attitudine all’attività sportiva.
- Pranzo: al sacco
Equipaggiamento Necessario
È fondamentale prepararsi adeguatamente per l'escursione, portando con sé:
- Abbigliamento a strati e traspirante
- Maglia o pile
- Giacca a vento o mantella impermeabile
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Cappello o buff
- Zaino
- Borraccia da 1 litro
- Pranzo al sacco
- Calzature da escursionismo
- Bastoncini (consigliati)
Itinerario Dettagliato
Partendo da Chianale (1800 m), si sale su sentiero attraverso un bosco di larici. Lasciando proseguire a destra la sterrata per il Colle di Saint-Véran imboccare a sinistra l’itinerario U21 entrando nel bosco di larici. Con un bel percorso nel vallone dell’Antolina risalire a tornanti un faticoso sentiero. Dopo numerose svolte, il sentiero conduce alle Grange Antolina (2298 m). Usciti dal bosco percorrere in costante ascesa un tratto più caotico tra erba, massi e rigagnoli d’acqua ai piedi della costa Buscet.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Un traverso verso destra conduce alla grangia dell’Antolina, dalla quale si ha una notevole visuale sui tremila che contornano il Colle dell’Agnello e sul Monviso. Oltre la baita proseguire in salita verso sinistra lasciando a lato, nel canalino, una bella cascata. Poco sopra affrontare un traverso longitudinale che svolta a destra verso una ripida balconata rocciosa oltre la quale si prosegue fi no all’imbocco della zona lacustre.
Superato il bivio per il Lago Nero, si continua a salire fino a raggiungere la conca del Lago Bleu (2533 m). Un ultimo tratto introduce in una conca e, subito dopo, al colletto (2.540 m) che precede la splendida insenatura dove si adagia il lago Bleu, il maggiore dei laghi di questo itinerario. Al fondo del lago spicca la stupenda sagoma aguzza del Roc della Niera (3.177 m).
Scendere a bordo lago in direzione dell’emissario che si scavalca proseguendo per un breve tratto nella Valle Biancetta fi no al bivio per il Colle Blanchet che si lascia a destra. Il sentiero prosegue a sinistra tra le rocce, poi con un’impennata si alza sulla balconata rocciosa dove, poco sopra, si raggiungono i margini del piccolo lago Longet (2.635 m). Dalle sue alture si ha una splendida visuale sul lago Bleu, che dall’alto con il suo immissario ricorda la forma di una gigantesca manta, e sul più distante lago Nero ai piedi della Tour Real. Spostandosi poco più a destra con una breve salita si raggiungono le sponde del primo dei laghi Bes. Il secondo, comunicante, è posto un metro più in alto in una bellissima conca erbosa, ma lo si raggiunge dopo essere transitati dal col de Longet, straordinario e idilliaco punto panoramico cosparso di numerosi “ciaperet”, caratteristici lastroni di pietra aguzzi sormontati da un cappello di pietre.
Il panorama è superlativo a nord-est sull’onnipresente Monviso e sull’arroccata Tour Real. Oltre il Colle si costeggia il secondo lago Bes e i numerosi altri laghetti posti tra l’erba alle sue spalle. Superato un piccolo rilievo scendere in territorio francese per recarsi sulle lunghe sponde sinuose del lac de Longet, da non confondersi con il lago Longet raggiunto in precedenza, posto a nord degli imponenti monti Salza (3.326 m) e Mongioia (3.340 m). Da lì il sentiero prosegue scendendo nella Valle dell’Ubaye verso la borgata Meljasset.
Panorami e Punti di Interesse
Durante l'escursione, si possono ammirare vedute incredibili sulla Tour Real, il Pic d’Asti, il Pan di Zucchero e, naturalmente, sul Monviso. Il percorso offre scorci panoramici mozzafiato e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata delle Alpi.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Informazioni Aggiuntive
È importante verificare le condizioni meteo e del tracciato 24/48 ore prima della partenza. In caso di annullo, la gita sarà rimborsata o verrà emesso un buono per un'altra escursione.
Al termine dell'escursione, è possibile partecipare a una merenda sinoira (facoltativa) in uno dei locali della zona, con un costo indicativo tra i 17 e i 20 euro per gli adulti e 15 euro per i bambini, da pagare direttamente in struttura.
Tabella Riepilogativa
Dettaglio | Informazione |
---|---|
Punto di Partenza | Chianale (1800m) |
Dislivello | 730 m circa |
Difficoltà | E, Medio-Impegnativa |
Pranzo | Al Sacco |
Attrezzatura | Abbigliamento a strati, scarponi da trekking, zaino con acqua e cibo |
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione