Itinerario di 3 Giorni a Berlino: Alla Scoperta della Capitale Tedesca
Capitale della Germania, Berlino è una città dal passato travagliato, ma tra le sue vie e i suoi musei conserva un grande valore culturale, artistico e storico! Allo stesso tempo è anche una delle destinazioni più amate dai giovani per la sua scatenata movida notturna e i caratteristici quartieri. Si presta ottimamente ad ogni tipo di viaggio e di esperienza e un weekend è un tempo perfetto per visitarla. Ecco tutti i nostri consigli per organizzare un itinerario di Berlino in 3 giorni!
Giorno 1: Esplorazione del Centro Storico di Berlino
Inizia con una panoramica della città: per un primo approccio, una buona opzione è quella del giro in bus panoramico hop-on hop-off. In questo modo potrai prendere dimestichezza con la città e individuare i punti di riferimento per poi muoverti meglio in autonomia.
Mattina: Porta di Brandeburgo e Reichstag
Un viaggio a Berlino non può che iniziare dalla Porta di Brandeburgo, o meglio la Brandenburger Tor, vero e proprio simbolo della città e della Germania. Facilmente raggiungibile da ogni punto della città, se non potete raggiungerla a piedi prendete come riferimento la fermata S+U Brandenburger Tor (metro linea U5). La Porta di Brandeburgo fu progettata da Carl Gotthard Langhans nel 1791, presenta uno stile neoclassico ed è formata da dodici colonne sormontate dalla celebre Quadriga.
Visita la mattina presto: essendo uno dei simboli di Berlino è sempre molto affollata. La mattina invece, almeno prima delle 10:00, potrai ammirarla in tranquillità e scattare bellissime foto ricordo. Poi fermati a fare colazione o a prendere un caffè take away da Adlon To Go.
Seconda tappa della giornata: il Reichstag di Berlino, o Reichstagsgebäude, ovvero il Parlamento della città. Si trova poco distante dalla porta di Brandeburgo e potrete raggiungere Platz der Republik passeggiando in mezzo ai giardini (400 m, 5 min). Come quasi tutti i monumenti e palazzi berlinesi, anche il Reichstag è un importante luogo storico: proprio qui, ad esempio, venne celebrata la cerimonia ufficiale della Germania riunificata. Oggi, fortunatamente, una parte del parlamento è aperta al pubblico: è infatti possibile visitare la sua grande cupola di vetro. Si tratta di una delle cose più belle da fare in città. All'ingresso richiedete l'audioguida gratuita in italiano e percorrete le grandi passerelle interne ammirando la città e ascoltando la sua storia.
Leggi anche: Offerta Mirabilandia: Pernottamento Incluso
Tempo di visita: 1,5 ore.
Organizza la visita: la visita al Reichstag è completamente gratuita e dura 1 h. Per accedere dovrai però obbligatoriamente prenotarti sul sito istituzionale e selezionare l'orario di visita. Recati qui 15 min prima per tutti i controlli di sicurezza e porta un documento ufficiale.
Probabilmente se viaggiate con dei bambini, questi potrebbero annoiarsi al Reichstag, dunque potete optare per una visita al Legoland Discovery Center, il paradiso dei mattoncini Lego. E' l'ideale per far divertire i bambini (e anche i grandi!) e presenta delle vere attrazioni! Miniland, una riproduzione in miniatura della città e dei suoi monumenti più famosi, costituita interamente dai famosi mattoncini; ma anche una piccola giostra a tema lego e una postazione per fare delle vere e proprie creazioni con i mattoncini.
Pomeriggio: Memoriale dell'Olocausto e Gendarmenmarkt
Conclusa la visita al Palazzo del Reichstag, passate nuovamente vicino alla Porta di Brandeburgo per arrivare a uno dei luoghi della memoria di Berlino: il Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa, in tedesco Denkmal für die ermordeten Juden Europas. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parlamento (900 m, 11 min).
Il Memoriale dell'Olocausto è nato in memoria delle atrocità che il popolo ebraico ha subito e si tratta di un monumento molto particolare: si estende su un'area davvero grande, dove si trovano 2.711 blocchi di cemento di altezze diverse, dai 20 cm fino ad arrivare a 5 m. Questa geometria asimmetrica crea una sensazione labirintica di smarrimento, solitudine e straniamento.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Tempo di visita: 30 min
Un luogo che merita il giusto rispetto: questo è un luogo di memoria e ricordo, costruito per le vittime dell'Olocausto. Purtroppo, ti capiterà di incontrare turisti che saltano da un blocco all'altro, impegnati a scattarsi selfie o a fare confusione, quando dovrebbe invece essere visitato in silenzio e con rispetto.
Il pomeriggio la visita continua con la visita della Gendarmenmarkt, una delle piazze più belle di Berlino. Anche in questo caso, potrete raggiungerla tranquillamente a piedi, con una piacevole passeggiata lungo le vie del centro storico (950 m, 10 min).
La piazza Gendarmenmarkt è un vero proprio gioiello della città e ospita alcuni palazzi meravigliosi: al centro si trova la Sala dell'Opera Schauspielhaus Berlin, mentre sui due lati svettano il Duomo Francese e del Duomo Tedesco. Scegli uno dei due da visitare: il Französischer Dom in realtà non è una vera e propria Chiesa, ma una "torre", con accesso diretto alla cupola, da cui ammirare il panorama (€6,50), il Deutscher Dom, invece, ospita una mostra permanente sullo sviluppo storico della democrazia parlamentare liberale in Germania (gratis).
Tempo di visita: 30 min
Leggi anche: Mirabilandia e Ravenna: un'esperienza indimenticabile
Tappa al Rausch Schokoladenhaus: dietro al Deutscher Dom si trova questo meraviglioso negozio di cioccolato, con cioccolato di tutti i tipi e le forme e dove poter anche assaggiare qualche pralina o dolce. Per non parlare della scultura di cioccolato che rappresenta la Porta di Brandeburgo!
Sera: Duomo di Berlino e Alexanderplatz
Conclusa la visita alla Gendarmenmarkt, raggiungete il principale luogo di culto protestante di Berlino: il Berliner Dom, ovvero il Duomo (da aprile a settembre 9:00-20:00, da ottobre a marzo 9:00-19:00; ingresso intero €10,00, ridotto €7,50). Dalla piazza potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi (1 km, 13 min).
Il Duomo si trova nell'Isola dei Musei, che ospita i musei più importanti della città. Ma oggi dedicatevi alla visita del Duomo, un luogo di assoluta bellezza. Appena entrati potrete ammirare le grandi vetrate, mentre sui pilastri centrali si trovano raffigurati i 4 grandi maestri della religione protestante e della riforma luterana: Lutero, Melantone, Zwingli e Calvino. Non perdetevi la Cappella del Battesimo, la Cripta Hohenzollern e il meraviglioso Organo a Canne, che conta ben 7.269 canne e 113 registri.
Tempo di visita: 1 ora
Ammira il panorama dal Karl-Liebknecht-Brücke: fermati su questo ponte, situato dietro al Duomo, per ammirare la vista sul fiume Sprea, sulla Torre della Televisione e sul Duomo stesso. In alternativa, puoi anche goderti una passeggiata sulla Humboldt Promenade.
Dirigetevi dopo ad Alexanderplatz, una delle piazze più celebri di Berlino, che è un vivace centro di incontri e attività, amato sia dai berlinesi che dai visitatori. Con la sua posizione strategica, rappresenta uno degli snodi principali per il traffico cittadino, collegando oltre 20 linee di autobus e tram, e funge da punto di partenza ideale per esplorare la città. Tra i punti di interesse spicca la maestosa Torre della Televisione, che domina l'intero skyline. Da non perdere è anche il famoso Orologio del Tempo del Mondo, che mostra i fusi orari di tutto il pianeta ed è uno dei luoghi di incontro più popolari della piazza.
L'ultima tappa della giornata è la Torre della Televisione di Berlino, o Fernsehturm, è uno dei simboli più rappresentativi della città, un'attrazione imperdibile per chi visita la capitale tedesca. Vi permetterà di godere di una vista panoramica e potrete accedere alla piattaforma panoramica, situata a 203 metri di altezza: un'esperienza indimenticabile. Da qui, la vista su Berlino è spettacolare: tra i panorami più iconici si possono ammirare la Porta di Brandeburgo, il Reichstag e il corso del fiume Sprea. Per rendere il momento ancora più speciale, puoi cenare al ristorante girevole Sphere, situato poco sopra la piattaforma. Mentre assapori i piatti, la vista a 360 gradi cambia gradualmente, offrendo un'esperienza culinaria unica accompagnata da uno spettacolare panorama della città.
Tempo di visita: 30 min
Acquista l'ingresso prioritario: è una delle attrazioni più visitate di tutta Berlino, soprattutto all'ora del tramonto. Acquista in anticipo il salta fila per evitare la coda alle biglietterie.
Giorno 2: Itinerario Storico e Memoria
Questa seconda giornata dedicatela ad un itinerario storico di Berlino, alla scoperta di alcuni dei luoghi più importanti dal punto di vista storico. Iniziate da Potsdamer Platz, facilmente raggiungibile da ogni punto della città con i mezzi. Tenete a riferimento la fermata S+U Potsdamer Platz (metro linea U2). Da qui partono anche i tour guidati in italiano, attraverso alcuni dei luoghi più storici della città e dei monumenti più famosi.
Potsdamer Platz è la zona dei grattacieli e delle avanguardie architettoniche ma, soprattutto, il luogo simbolo della nuova Berlino riunificata. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne completamente distrutta, per poi rimanere abbandonata per tutto il periodo della Guerra Fredda. Ma, con la caduta del muro e l'unificazione di Berlino, questa zona è diventata il centro moderno della città, con grattacieli, uffici e centri commerciali.
Tempo di visita: 30 min
Tappa al Mall of Berlin: qui si trova il Mall of Berlin, uno dei centri commerciali più grandi di tutta Berlino, ricco di negozi e attività.
Mattina: Topographie des Terrors e Checkpoint Charlie
Da Potsdamer Platz raggiungete a piedi (800 m, 10 min) il museo Topographie des Terrors, uno dei luoghi commemorativi più visitati della città (tutti i giorni 10:00-20:00; ingresso gratuito). Più che un museo è un centro visite nato nel 1987 e ospitato all'interno delle vecchie celle utilizzate dalla Gestapo. Qui potrete scoprire di più sui piani e le azioni della Gestapo, delle SS e della Sicurezza del Reich durante il periodo nazionalsocialista in Germania. Potrete vedere da vicino documenti, fotografie e oggetti, tutto spiegato nei minimi dettagli dai pannelli presenti.
Tempo di visita: 1,5 ore
Ammira un pezzo del muro: fuori dal museo Topographie des Terrors si trova un lungo pezzo del Berliner Mauer, ovvero del muro che divideva a metà la città.
Dopo la visita, raggiungete il vicino Checkpoint Charlie, ovvero la ricostruzione del luogo di passaggio tra Berlino Est e Berlino Ovest. Oggi è un'attrazione prettamente turistica, dove sono presenti anche delle persone vestite da soldato americano e soldato sovietico, con cui scattare una foto ricordo.
Pomeriggio: Museo Ebraico e East Side Gallery
Dopo pranzo, visita lo Jüdisches Museum, ovvero il museo ebraico di Berlino (tutti i giorni 10:00-19:00; ingresso gratuito). Non si trova troppo distante dal Check Point Charlie: potrete infatti raggiungerlo a piedi seguendo Friedrichstraße (1 km, 13 min).
Lo Jüdisches Museum è il più grande museo ebraico in Europa. Aperto nel 2001, si contraddistingue dagli altri musei anche per la sua particolare architettura: dall'alto, infatti, ha la forma di un fulmine. Al suo interno, invece, ci sono diverse collezioni permanenti e mostre temporanee che raccontano oltre due millenni di storia degli ebrei in Germania.
Tempo di visita: 2 ore
Alternativa se viaggi in famiglia: questo itinerario storico potrebbe risultare pesante per i più piccoli. In alternativa al Museo Ebraico potete visitare il ANOHA - Die Kinderwelt des Jüdischen Museums Berlin, un museo che ripercorre sempre la storia degli ebrei in Germania, ma in un ambiente e da un punto di vista ideale per i bambini. Si trova proprio di fronte allo Jüdisches Museum.
Infine, concludete la giornata all'East Side Gallery, ovvero parte dell'antico muro che divideva Berlino. Dal Jüdisches Museum dovrete necessariamente utilizzare i mezzi: raggiungete la metro U Hallesches Tor (10 min a piedi), salite sulla linea U1 o U3 e scendete alla fermata U Schlesisches Tor (7 min). Da qui attraversate il ponte Oberbaumbrücke e proseguite 5 min a piedi.
Il vecchio muro, che divideva Berlino in una parte sovietica e una americana, si estendeva per oltre 170 km ed era alto circa 10 m. Per anni le persone sono rimaste divise tra ovest ed est, con due stili di vita completamente diversi. Nel 1989, con la caduta del muro e la seguente riunificazione della Germania, gran parte del vecchio muro è stato distrutto: oggi rimane intatto un tratto di circa 1 km, che è stato abbellito con tantissimi disegni e murales, alcuni anche a tema politico o con provocazioni.
Per approfondire i dettagli della storia del muro e del periodo della guerra fredda, consigliamo di seguire un tour guidato in italiano, di circa 3 ore, per scoprire com'era Berlino durante il Terzo Reich e la Guerra Fredda.
Tempo di visita: 2 ore
Sera: Kreuzberg
Trascorri la serata a Kreuzberg: riattraversa il ponte Oberbaumbrücke per tornare nel quartiere di Kreuzberg, uno dei quartieri più caratteristici di Berlino, oltre ad essere il simbolo del multiculturalismo e uno dei punti caldi della movida!
Giorno 3: Cultura e Relax
Ultima giornata a Berlino, dedicate la mattina alla Museumsinsel, ovvero l'Isola dei Musei dichiarata Patrimonio UNESCO.
Mattina: Isola dei Musei e Deutsches Technikmuseum
Qui si trova il Pergamonmuseum, uno dei musei più importanti della Germania (attualmente chiuso per ristrutturazione). E' facilmente raggiungibile da ogni punto della città ed è circondata da più stazioni ferroviarie e metropolitane. Sull'isola si trovano altri musei molto interessanti come il Bode-Museum o l'Altes Museum. Se vuoi non sei appassionato di arte classica ma vuoi comunque dedicare la mattina alla scoperta della cultura tedesca, ti consiglio assolutamente di visitare il Deutsches Technikmuseum, il museo dedicato alla storia della tecnologia.
Vi è un'intera sezione dedicata ai trasporti con treni antichi, locomotive a vapore e una riproduzione di un'affollata stazione ferroviaria! E' un museo particolarmente indicato anche se viaggi con i bambini, perché risulta essere perfetto sia dal punto di vista dell'intrattenimento che dal punto di vista educativo.
Trasporti a Berlino
Berlino è una città grandissima e capire come muoverti e come funziona il sistema di metropolitane, bus e tram è fondamentale: non preoccuparti, per fortuna spostarsi è semplicissimo e neanche troppo costoso.
Innanzitutto, ti consiglio vivamente di acquistare la Berlin WelcomeCard. La carta non include solo l’accesso illimitato alla rete di trasporti pubblici, ma otterrai anche sconti in oltre 200 attrazioni della città. Ho molto per la città e la Berlin WelcomeCard mi ha fatto risparmiare un sacco di soldi.
Ora, le quattro principali reti di trasporto sono:
- U-Bahn (treni sotterranei)
- S-Bahn (treni di superficie)
- autobus
- tram
I mezzi pubblici coprono ogni centimetro quadrato della città per cui ovunque tu voglia andare, qualcosa ti ci porterà!
Per trovare il modo migliore e più veloce per andare dal punto A al punto B affidati al vecchio amico Google Maps. Se hai il wi-fi , puoi cercare su Google Maps la tua destinazione e Google troverà il percorso più veloce dalla tua posizione esatta. Ti indirizzerà alla stazione più vicina e ti indicherà i treni o gli autobus che devi prendere per arrivare il prima possibile.
Ti sembra troppo facile? Bene, lo è!
L’unica cosa che direi è che non è sempre chiaro in quale direzione devi andare. Cioè potrebbe capitarti di prendere il treno giusto o il tram giusto… ma che va nella direzione opposta dove devi andare tu. Io utilizzo un metodo semplicissimo: quando arrivo alla stazione/fermata chiedo a qualcuno se quello è il mezzo giusto!
TAG: #Turisti