Guida alla Cattura e all'Utilizzo di Ditto in Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente
Ditto è un Pokémon molto richiesto in ogni gioco e Diamante Lucente e Perla Splendente non sono un’eccezione. In questa guida vi spieghiamo dove ottenere Ditto e i possibili usi che potete farne nel caso in cui non lo sappiate. In questa breve guida vi spiegheremo come catturare Ditto, uno dei Pokémon più utili e versatili della serie, fosse anche solo per la sua capacità di accoppiarsi con qualsiasi altra specie di Pokémon.
Come Ottenere Ditto in Diamante Lucente e Perla Splendente
Prima di poter catturare un Ditto in Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente saranno necessarie purtroppo molte ore di gioco. Per prima cosa serve avere ottenuto il Pokédex Nazionale dal Professor Oak, quindi si parla di contenuto postgame. Riceverete il Pokédex Nazionale dal Professor Rowan dopo che avrete completato quello di Sinnoh, il che richiede di registrare tutti i Pokémon presenti nella regione. Un'impresa all'apparenza lunga e complicata, ma in realtà è molto più semplice di quanto immaginiate e, per fortuna, non richiede di possedere entrambe le versioni dei remake di quarta generazione.
Per averlo, dovrete aver completato il PokéDex di Sinnoh: vi basterà vedere tutti i Pokémon della regione, non servirà catturarli. Tutto quello che devi fare è vedere uno di ogni Pokémon, non catturarlo, e tutto questo può essere ottenuto nel corso del normale gioco. Per prima cosa, basta semplicemente "vedere" un Pokémon per registralo nel Pokédex, dunque non è necessario catturarlo. Inoltre, affrontando tutti gli allenatori durante l'avventura aggiungerete al registro la maggior parte delle creature, anche quelle esclusive di ogni versione. Le uniche schede un po' più problematiche sono quelle relative a specifiche specie di Pokèmon un po' più rare, come ad esempio quelle di Drifloon e del leggendario tra Dialga o Palkia assente nella vostra versione di gioco.
Una volta completato il Pokédex di Sinnoh recatevi al laboratorio di Sabbiafine e parlate con il Professor Rowan. Dopo un breve dialogo arriverà il Professor Oak, che vi consegnerà il tanto agognato Pokédex Nazionale. Il Prof. Rowan, felice dei vostri progressi, amplierà le possibilità del vostro Pokédex, permettendovi di catturare oltre 500 bestiole in totale. Ora potrete catturare in totale quasi 500 Pokémon in totale, incluso Ditto.
Localizzazione di Ditto
Adesso, potrete trovare il vostro Ditto in due location. Una volta ottenuto il Pokédex Nazionale di Diamante Lucente e Perla Splendente, potrete catturare Ditto al Percorso 218. Ditto si trova nel Percorso 218, a est di Canalipoli, e può essere incontrato solo tramite Pokéradar nell’erba che si muove con un 20% di probabilità. Il Pokémon apparirà esclusivamente usando il Poké Radar mentre vi trovate dentro l'erba alta che si trova di fronte all'ingresso di Canalipoli. La prima è il Percorso 218: utilizzando il PokéRadar sarete in grado di vedere dove si trovano i Pokémon nell’erba, ed in questa zona avrete buone possibilità di trovare Ditto.
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Quando usi il PokéRadar, alcune macchie d’erba tremeranno, facendoti sapere che c’è qualcosa lì dentro che aspetta di essere catturato. Vai al Percorso 218 e usa il PokéRadar. Riceverai questo PokéRadar insieme al tuo Pokédex nazionale. Per questo motivo consigliamo di armarsi di Repellenti Max e andare solamente nelle zollette d’erba che si muovono a causa del radar. Una volta attivato questo strumento dalla borsa (potete anche assegnarlo nella selezione rapida per comodità), vedrete alcune zone d'erba muoversi. Recandovi su una di esse, inizierà uno scontro con un Pokémon selvatico. In questa zona avrete circa il 20% di probabilità di catturare un Ditto.
Naturalmente, è anche possibile trovare dei Ditto nei Gran Sotterranei, ma il metodo elencato qui sopra resta quello più affidabile se non vi importa troppo del livello basso. Il Grande Sotterraneo è un luogo per catturare un’enorme quantità di Pokémon che non si trovano nell’oltremondo. Potrete trovare Ditto anche nei Grandi Sotterranei, sempre a patto di aver ricevuto il Pokédex Nazionale dal Professor Oak. Dovrete cercare il Pokémon nelle aree Caverna delle Stelle e Antro dei Bagliori, ovvero nel bioma con i minerali luccicanti. Se una volta entrati in una di queste due zone non è presente un Ditto, basta semplicemente uscire e rientrare finché la fortuna non sarà dalla vostra parte.
L'Importanza di Ditto
Qualunque sia la vostra scelta su dove cercare Ditto, catturarlo è una mossa fondamentale per proseguire nella vostra avventura. Introdotto già nei primissimi capitoli della longeva serie Game Freak, la peculiarità di Ditto e quella di trasformarsi in qualsiasi altro Pokémon. Questo tratto esclusivo è diventato particolarmente importante a partire dai giochi della seconda generazione, dato che Ditto può accoppiarsi e generare le Uova di quasi tutti i Pokémon della serie, a prescindere dal sesso e la specie del partner. Ditto è infatti in grado di accoppiarsi con qualsiasi Pokémon (tranne i leggendari, con l’eccezione di Manaphy), e questo vi permetterà di utilizzarlo per ottenere qualsiasi tipo di Uovo. Si tratta dunque di una caratteristica molto utile, sia che siate interessati al competitivo o al completamento del Pokédex.
Ditto e il Breeding
Ditto è principalmente noto per il suo ampio uso nel breeding, quindi come Pokémon jolly per fare uova alla Pensione Pokémon di Flemminia. Non è un caso che il famoso Ditto 6IV al 31 vada a ruba in molti giochi e sia la base per creare team competitivi. Ditto è unico nel senso che può riprodursi in qualsiasi Pokémon. Idem non può accoppiarsi con i Pokémon leggendari, ad eccezione di Manaphy, cosa che darà al giocatore Phione. Ditto è un Pokémon estremamente utile per buildare team competitivi, ma anche per ottenere Pokémon speciali, soprattutto in Diamante Lucente e Perla Splendente. Nello specifico, è in grado di accoppiarsi con qualsiasi Pokémon ad eccezione dei Leggendari. Ma, eccezione nell’eccezione, unendosi con Manaphy il mostriciattolo mutaforma può portare alla nascita di Phione.
Come da tradizione, Phione può essere ottenuto lasciando all'Ostello di Flemminia Manaphy e Ditto fino ad ottenere un uovo dal quale uscirà Phione. Il duo leggendario conosciuto come Guardiani del mare e composto dai Pokémon Manaphy e Phione può essere catturato in Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente. Per ottenerli entrambi però e completare così anche il Pokédex nazionale, dovrete soddisfare diversi requisiti, tra cui quello di catturare un Ditto. Ottenere Manaphy in Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente è molto semplice perché il suo ottenimento è legato ad un evento del gioco. Pokémon stesso regalerà infatti, a tutti coloro che lo richiederanno prima del 21 febbraio 2022, un uovo di Manaphy. Per riscattarlo però avrete bisogno di sbloccare la funzione Dono Segreto. Ora vi basterà collegare la console alla rete internet ed utilizzare la funzione presente nel menù (scegliendo l'opzione "Tramite internet") per ottenere l'uovo di Manaphy. A questo punto dovrete portarlo con voi fino a farlo schiudere per ottenere Manaphy.
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
Parlando di competitivo, anche Ditto può avere una sua nicchia, ma solo se giocato con l’abilità Sosia, che è ottenibile anche catturando un esemplare normale e usando una Capsula Abilità. In questa guida all’allevamento in Pokémon Diamante Lucente e Pokémon Perla Splendente , spiegheremo il processo di accoppiamento di due Pokémon per creare una potente prole. L’allevamento selettivo nei giochi Pokémon viene utilizzato per sviluppare partner con statistiche forti che li rendono ideali per il gioco competitivo. In Diamante Lucente e Perla Splendente, due Pokémon possono riprodursi e produrre un figlio.
La sua peculiarità è utile sia per chi è interessato solamente al completamento del PokéDex, sia per chi invece è alla ricerca della squadra perfetta da utilizzare nel lato competitivo del gioco. A tal proposito, vi rimandiamo ad un’altra guida dove vi abbiamo spiegato quali sono i criteri da seguire per diventare buoni allevatori.
Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero
TAG: #Straniero