Albergo Atene Riccione

 

Associazione PFM: Escursioni alla Scoperta della Sicilia

L'Associazione Progetto Futuro Migliore (PFM) è un'associazione no profit di promozione sociale costituita nel 2009, ai sensi della Legge 383/2000 e del D.Lgs. Ha sede a Patti, in provincia di Messina, ed opera in tutta la Sicilia.

Obiettivi e Finalità

L'Associazione è nata dalla presa di coscienza che il proprio territorio di riferimento, tra Patti e Tindari, di fronte alle isole Eolie, nella provincia di Messina, così come gran parte della Sicilia, vanta la presenza di importanti siti d'interesse culturale e naturalistico.

Purtroppo, ad oggi, questo territorio non è stato opportunamente valorizzato e le presenze turistiche sono sicuramente inferiori a quanto meriterebbe, spesso limitate solo al periodo estivo. Altri settori non sono opportunamente sviluppati e pertanto le possibilità occupazionali per i giovani sono poche. Per questo motivo, molti di essi sono costretti a lasciare la propria Terra, recandosi al nord o all'Estero, per trovare un lavoro.

I componenti dell'Associazione hanno deciso di rimanere in Sicilia e di lottare, provando a fare qualcosa di concreto per cambiare le cose!

Attività Proposte

PFM propone visite guidate, escursioni naturalistiche, enogastronomiche ed attività esperienziali in grado di far conoscere ed apprezzare pienamente alcuni dei siti più belli e caratteristici presenti nella provincia di Messina e della Sicilia.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

A tal fine propone un insieme di visite guidate ed escursioni naturalistiche ed enogastronomiche in grado di far conoscere ed apprezzare pienamente alcuni dei siti più belli e delle principali specificità presenti nella provincia di Messina e della Sicilia. Tra questi: Tindari, Marinello, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, Milazzo, Isole Eolie, Parco dei Nebrodi, Peloritani, Etna. I siti proposti custodiscono patrimoni culturali e naturalistici di indubbio valore e la loro visita rappresenterà una esperienza unica ed indimenticabile.

Inoltre, l'Associazione propone anche escursioni e visite didattiche rivolte agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Propone anche attività e laboratori didattici, correlati con le visite guidate, per approfondire tematiche legate alla storia, alla natura e alle scienze e consentire agli alunni di “imparare facendo”.

Esempi di Escursioni e Trekking

  • Escursione guidata tra i Laghetti di Marinello e Tindari:

    Nel territorio di Patti (Me), la visita vi porterà alla scoperta delle peculiarità naturalistiche e paesaggistiche della Riserva Naturale Orientata e della storia dell'antica città di Tindarys. La visita della R.N.O. di Marinello vi consentirà di ammirare da vicino svariate specie endemiche mediterranee, che la rendono una delle più importanti aree costiere dall’incontaminato sistema floristico, di tutta la Sicilia. Al termine della visita nella riserva, si proseguirà verso Tindari, mediante il sentiero “Coda di Volpe”. Quest’ultimo, recentemente ripristinato, vi offrirà la possibilità di osservare lo splendido scenario dei laghetti di Marinello da una diversa angolazione.

  • Escursione Monte Scuderi:

    Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

    Il percorso parte ad una quota di circa 600 m. lungo una strada sterrata in salita, seguendo per un tratto la fiumara da cui si origina la Sorgente La Santissima. Il sentiero è molto ricco di bellezze naturalistiche e paesaggistiche: l’erica arborea è regina incontrastata delle pendici del monte mentre nelle vallate dominano rigogliose, roverelle, bagolari, castagni, alberi di noce e gelsi neri.

  • Sughereta di Caronia:

    Una meravigliosa visita guidata sui Monti Nebrodi, all’interno della Sughereta di Caronia, la più vasta dell’Isola. Un sentiero suggestivo ed avvincente caratterizzato da numerosissime querce da sughero, che fanno da cornice a stupendi panorami, sul mar Tirreno ed sui paesi nebroidei. Questa escursione, ci consentirà di ammirare da vicino le peculiarità del tipico ambiente della foresta mediterranea e di attraversare verdi ed ampie radure tra i dolci suoni della natura.

  • Rocca Salvatesta di Novara di Sicilia:

    Un’escursione lungo il sentiero del grano che conduce sulla meravigliosa Rocca Salvatesta di Novara di Sicilia, conosciuta anche come il Cervino di Sicilia.

    Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

Il Giusto Equipaggiamento per il Trekking

Prima di partire per un’escursione a piedi è bene sapersi equipaggiare, scegliendo con cura sia l’abbigliamento che l’attrezzatura che può facilitare la giornata di cammino rendendola un’esperienza piacevole e rilassante.

Indumenti

  • Scarpe: Gli scarponi da trekking devono essere scelti in base al tipo di percorso che si vuole affrontare e alla sua difficoltà.
  • Calze: Bisogna utilizzare calze speciali, senza cuciture ed anti-vescica, con punta e tallone rinforzati.
  • Pantaloni: I pantaloni adatti al trekking variano in base alle stagioni.
  • Ghette: Si utilizzano soprattutto quando si cammina sulla neve, anche accoppiate alle ciaspole, e servono a creare una protezione impermeabile che non permette l’ingresso dell’acqua nelle scarpe.
  • Maglietta: La maglietta è l’indumento più a contatto con il corpo e va scelta con molta attenzione. Deve garantire un’ottima traspirazione in modo tale da asciugarsi rapidamente dal sudore e limitare, nel contempo, la perdita di calore.
  • Pile: Il pile è un tessuto filato in poliestere che, indossato sopra la maglietta, mantiene caldi e si asciuga facilmente.
  • Giacca: La giacca costituisce lo strato protettivo esterno che deve, necessariamente, proteggere dal vento, dalla pioggia, dalla neve e deve essere in grado di far evaporare la condensa prodotta durante il movimento per evitare raffreddamenti.
  • Guscio impermeabile (K-Way o Poncho): Per proteggersi dalla pioggia e dal vento, anche nel periodo estivo quando possono sopraggiungere temporali improvvisi, è utile avere sempre nello zaino una giacchetta impermeabile, anche elasticizzata, che offre un’ottima protezione senza limitare i movimenti; oppure un Poncho, che offre maggior riparo ma meno libertà di movimento.

Accessori

  • Zaino: La capacità di un uno zaino viene misurata generalmente in litri. La sua dimensione deve essere proporzionata al tipo di attività che si svolge e, soprattutto, alla sua durata.
  • Cappello: Il cappello è importante sia per proteggersi dal sole durante i trekking estivi che per proteggersi dal freddo e dal vento durante quelli invernali.
  • Bastoni: I bastoni da trekking servono a stabilizzare e bilanciare l’escursionista durante la camminata in tutte le condizioni e inclinazioni, riducono lo stress sulla schiena e la pressione sulle ginocchia andando a scaricare parte del peso sulle braccia.
  • Borraccia: La borraccia è un elemento essenziale per chi pratica escursionismo. Durante una camminata, a causa del caldo e della fatica, ci si disidrata facilmente e bisogna, quindi, avere una riserva di acqua adeguata.
  • Ciaspole: La funzione delle ciaspole è quella di non far sprofondare sulla neve fresca oltre che di aderire al meglio su vari tipi di neve, senza sforzare eccessivamente le articolazioni della caviglia e le ginocchia.
  • Sciarpa o scaldacollo: Il collo è una delle parti più delicate del nostro corpo e, soprattutto se sottoposto all’azione del vento, potrebbe determinare l’insorgere di fastidiosi mal di gola.
  • Guanti: Si utilizzano quando si effettuano escursioni in climi freddi.
  • Torcia: La torcia è un accessorio che non dovrebbe mai mancare nello zaino. È utile durante le escursioni serali, oppure diurne che si prolungano anche oltre il tramonto, ma anche se si deve entrare in una grotta buia.
  • Occhiali da sole: Sono assolutamente indispensabili soprattutto ad alta quota e sulla neve per difendere gli occhi da raggi ultravioletti e dai riflessi della luce solare.
  • Crema solare: Il sole abbronza e scotta più in montagna che al mare, quindi, quando si decide di effettuare un'escursione che si svolge nelle ore più soleggiate e in zone scoperte, bisogna prendere le giuste precauzioni e utilizzare una buona crema solare con protezione adatta al proprio fototipo.
  • Fischietto: Viene utilizzato in caso di smarrimento per produrre un suono acuto e udibile a lunghe distanze anche in caso di nebbia o situazioni di scarsa visibilità.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: