Abarth 595 Turismo: Recensione Dettagliata
Con il modello Abarth 595 Turismo, il brand amplia ulteriormente l’offerta Abarth 500 e si presenta con due personalizzazioni: "turismo" e "competizione". Queste si rivolgono a due pubblici differenti, più attento alla distintività e al comfort il primo, più “purista del Racing” il secondo, ma entrambi accomunati dalla passione per la sportività che caratterizza tutti i modelli Abarth.
Motore e Prestazioni
In entrambe le personalizzazioni, la vettura è equipaggiata con un propulsore 1.4 Turbo T-Jet la cui potenza è portata a ben 160 CV (118KW) grazie al kit di elaborazione motore di serie. Il motore è un 4 cilindri 16 valvole da 1.368 cm3 sovralimentato con turbocompressore IHI a geometria fissa che regala prestazioni esaltanti: una coppia di 230 Nm a 3000 giri in modalità Sport, velocità massima di 211 km/h mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in appena 7,4 secondi. Merito anche della funzione “over boost”, attivata dal pulsante “Sport”, che agisce sulla mappatura della centralina e sulla pressione del turbo, oltre che sul carico al volante.
La nuova Abarth 595 Pista è più che mai giovane, in tutto e per tutto. Non si accontenta dei 145 CV della versione base, ne vuole 160 e con lo scarico Record Monza. A livello di performance, la 595 Pista arriva a toccare una velocità massima di 216 km/h, dai 210 della versione base. Inoltre il rapporto peso-potenza passa da 7,1 a 6,5 kg/CV.
Sicurezza
In termini di sicurezza, la Abarth 595 segue gli altissimi standard garantiti dalla gamma Abarth 500 e, come su tutte le Abarth, propone di serie il dispositivo TTC (Torque Transfer Control) che, migliorando il trasferimento della coppia motore alle ruote, esalta la tenuta di strada della vettura senza rinunciare al “fun to drive”. La vettura adotta di serie i fari allo Xenon con funzione anabbagliante e di profondità, che assicurano una migliore qualità della luce emessa e un’eccellente resa in tutte le condizioni atmosferiche. Infatti, questi dispositivi triplicano l’intensità luminosa e le ore di durata rispetto ai normali proiettori con lampada alogena.
Personalizzazione Turismo
La vettura viene proposta in due differenti personalizzazioni: con la personalizzazione “turismo”, la Abarth 595 si rivolge a tutti coloro che, amanti della sportività e delle prestazioni, ricercano allo stesso tempo eleganza e distintività. In questa personalizzazione, Abarth ripropone alcuni elementi “trend-setting” che hanno già contraddistinto un’altra vettura di grande successo, la Abarth 500 Convertibile, primo fra tutti la livrea bicolore presentata per la prima volta su una berlina.
Leggi anche: Abarth 595 Turismo Usata: Pro e Contro
La vettura presentata sullo stand di Bologna è infatti contraddistinta da una livrea bicolore Grigio Pista metallizzato e Rosso Officina con liner bianco, la griglia paraurti anteriore ed estrattore posteriore in colore grigio titanio, impreziosita dalla riedizione dello storico logo 595 in alluminio sulla fiancata e sul portellone, quest’ultimo ulteriormente personalizzato dalla grafica Turismo sempre in alluminio. Contribuiscono all’eleganza della vettura i cerchi in lega da 17” con design di ispirazione Gran Turismo di colore titanio.
La Abarth 595 “turismo” propone di serie il cambio Competizione, meccanico elettroattuato con comandi al volante, che esalta le prestazioni del motore con ridotti tempi di cambiata. Le palette del cambio sono posizionate sul volante sportivo in pelle nera con orecchie traforate in colore rosso, che impreziosisce gli interni insieme ai sedili sportivi in pelle rossa. La cura del dettaglio che contraddistingue questa personalizzazione della Abarth 595 è sottolineata anche dallo speciale trattamento di “floccatura” per il tunnel centrale e la plancia: la prima applicazione in ambito automotive di un trattamento all’avanguardia nel campo della moda e del design.
Personalizzazione Competizione
La seconda personalizzazione “competizione” è dedicata ai cultori della sportività più estrema, ai veri “puristi del Racing” ed è contraddistinta da elementi che ne esaltano al massimo le prestazioni e le caratteristiche sportive. Come primo elemento, la Abarth 595 “Competizione” propone il cambio manuale a 5 rapporti, che esalta lo stile di guida personale attraverso un rapporto più diretto con l’auto.
La livrea Grigio Record metallizzato è completata dai cerchi in lega da 17” con design di derivazione Racing color titanio, con pinze freni Brembo di colore giallo. Come per la versione “turismo”, fiancata e portellone sono arricchiti rispettivamente dal logo 595 e 595 “competizione”, entrambi in alluminio, così come la griglia del paraurti anteriore e l’estrattore estrattore sono in colore grigio titanio.
Carattere sportivo e grintoso anche per gli interni, grazie ai sedili “Abarth Corsa by Sabelt” in pelle e alcantara di colore cuoio, impreziositi dal logo 595 ricamato sul poggiatesta integrato. La plancia è impreziosita dall’utilizzo di speciali materiali che richiamano per aspetto e finitura il metallo, ad accentuare ulteriormente il carattere tecnico e sportivo di questa personalizzazione; lo stesso trattamento è utilizzato per il retroschienale dei sedili. Infine il pomello cambio in Ergal, il battitacco, la pedaliera e il batticalcagno in alluminio, tutti decorati dagli stilemi Abarth, riprendono gli allestimenti presenti sulle vetture da corsa.
Leggi anche: Confronto Abarth 595 Pista vs Turismo
Completano la caratterizzazione bande laterali in color titanio opaco, riprese anche dalle calotte specchi. Per esaltare ancora di più le performance della Abarth 595, sono disponibili per entrambe le personalizzazioni i kit di elaborazione per assetto e freni, che ne garantiscono un’esperienza di guida unica, in termini di prestazioni, handling e sicurezza.
Ulteriori Personalizzazioni
A ulteriore conferma della ricerca del massimo livello di personalizzazione della Abarth 595 e seguendo l’esempio di successo già sperimentato nella Limited Edition “Abarth 500 Cabrio Italia”, sono disponibili le speciali borse in pelle Tramontano “Tribute to Abarth”, anch’esse nelle versioni “turismo” e “competizione”, in abbinamento al colore degli interni delle due personalizzazioni.
Tra le personalizzazioni estetiche dell'Abarth 595 possono essere considerati anche i due tipi di scarico sportivo: il Record Modena, con due terminali (ovali, anziché rotondi come quelli di serie), e il Record Monza, che ne ha quattro. Entrambi si ordinano per 1.000 euro, ma il secondo è di serie per la versione Competizione da 179 CV. Oltre a “cambiare” la voce della nuova Abarth 595, le conferiscono un aspetto ancora più grintoso.
Non poche le modifiche per l’abitacolo: oltre ai nuovi materiali, tra cui Alcantara e fibra di carbonio, sono disponibili alcuni optional che esaltano la sportività della nuova Abarth 595. A seconda della versione, si possono avere i sedili sportivi Abarth in pelle rossa, nera o cuoio (come per la Turismo del test) o, per la versione da 179 CV, quelli ancora più avvolgenti messi a punto dalla Sabelt (fino a 1.200 euro se li si ordina in pelle).
Interni
All’interno del piccolo abitacolo, in cui prevale l’utilizzo di plastiche non così morbide, spiccano i sedili sportivi di serie, che diventano Sabelt negli allestimenti più “racing”. Peccato solo che questi ultimi non siano dotati di regolazione in altezza della seduta. Con l’ultimo aggiornamento arrivano anche alcune piccole modifiche per gli interni.
Leggi anche: Eleganza e prestazioni: Tutto sull'Abarth 595 Turismo
Il quadro strumenti TFT da 7″ ha un design sportiveggiante e garantisce un’eccellente leggibilità. Inoltre, l’illuminazione del manometro è bianca, per renderne più agevole e immediata la lettura.
Esperienza di Guida
Siamo a bordo della nuova Abarth 595 1.4 T-Jet Turismo e può iniziare il nostro test. Ci troviamo nel veronese, e il nostro percorso prevede dieci chilometri di curve e saliscendi sulla leggendaria tratta Caprino-Spiazzi, famosa per le competizioni in salita: un terreno ideale per saggiare l’agilità dell’Abarth 595 e la risposta dei nuovi motori. L’emozione è garantita fin dai primi metri, pur guidando con un occhio alla strada e uno al tachimetro.
Ma non occorre per forza andare veloci per divertirsi con quest’auto: il rombo decisamente corsaiolo (ma non quanto quello della Competizione) e l’ottima reattività del volante (sembra quasi di guidare un kart) si apprezzano anche ad andature “da codice”. Lo sterzo, infatti, è molto diretto, ma a onor del vero il raggio di sterzata non è tra i più ampi: l’ingombro di componenti meccanici nel vano motore ha costretto i tecnici a limitare la rotazione dello sterzo.
La tenuta di strada è più che buona, e i freni assicurano “staccate” mozzafiato. Il cambio manuale a cinque marce (per 1.600 euro si può avere quello robotizzato coi comandi al volante) è ben manovrabile sia in scalata sia nel salire di rapporto e dopo ogni curva il 1.4 turbo allunga con progressione fino al limitatore poco dopo i 6000 giri; un po’ troppo presto, a nostro parere…
Abarth 595 Pista
La nuova Abarth 595 Pista è un tipetto grintoso, dal carattere deciso. I cerchi da 17 pollici nero opaco si abbinano ai tre colori disponibili in gamma (nero, rosso, bianco) impreziositi dai contrasti, anche con le pinze freno. Gli interni sono come sempre sportivissimi, con pedaliera in acciaio, sedili dall’inconfondibile stile Abarth e plancia con trattamento grigio opaco.
Guida Urbana, Extraurbana e Autostradale
In città, le dimensioni "tascabili" e lo sprint del 1.4 turbo permettono all'Abarth 595 di sgusciare benissimo nel traffico. Ma non bisogna cercare il comfort su buche e pavé: le sospensioni sono rigide, e i pneumatici ribassati montati su cerchi di 17 pollici fanno il resto. In manovra, i sensori di parcheggio posteriori (di serie) risultano quasi superflui, mentre il diametro di svolta (11,6 metri) è elevato per un’auto così piccola. La percorrenza rilevata di 11,5 km/litro non è granché.
Fuori città, l'effetto kart è garantito dal passo corto e dall'assetto piatto: le reazioni sono fulminee. Inoltre, il motore spinge forte, ha un bel rombo e, se non lo si spreme troppo, consente di fare anche 16,7 km con un litro di benzina. Potenti i freni.
In autostrada, nei viaggi pesa l’assenza del cruise control e, soprattutto, della sesta marcia: riducendo il regime di rotazione (in quinta, a 130 km/h effettivi, il motore lavora già a 3400 giri), ridurrebbe i consumi (12,1 km/litro stando ai nostri strumenti) e abbasserebbe la rumorosità nell’abitacolo.
Abarth 695 Competizione
Nonostante le sue dimensioni contenute, l’Abarth 595 ha tutto il carattere di una vera supercar, solo in miniatura. Il suo piccolo 1.4 turbo arriva fino a 180 CV di potenza, regalando alla torinese tanta grinta, il tutto unito ad uno stile sportivo e ricercato, soprattutto nelle versioni che si posizionano nella parte alta del listino.
La serie speciale si caratterizza per la carrozzeria di colore nero, che crea un particolare contrasto con la tinta oro scelta per i cerchi in lega da 17 pollici, gli sticker Abarth sulle portiere e il grande scorpione sul tetto.
Partiamo dal cuore della piccola Abarth, un 1.4 turbo che in questa declinazione è in grado di sviluppare 180 CV, più che sufficienti per spingere i poco più di 1.000 kg della 500 ad oltre 220 km/h orari di velocità massima. Il tutto, accompagnati dalla voce inconfondibile dello scarico Record Monza, che nella sua ultima evoluzione sfoggia in editi codolini posizionati in verticale.
Tra le curve la piccola 500 Abarth é coinvolgente: certo, il passo molto corto e il baricentro un po’ alto non favoriscono la precisione soprattutto nei curvoni veloci, ma nel misto stretto l’Abarth è una vera piccola peste. Merito soprattutto della presenza di un differenziale autobloccante di tipo meccanico.
Abarth 595: Pregi e Difetti
Pregi:
- Guida: Questa piccola “tutto pepe” è divertente come un kart.
- Motore: Spinge forte questa leggera quattro posti e ha un rombo gradevole.
- Personalità: L’aggiornamento non ha intaccato il fascino di quest’auto. Tante le personalizzazioni.
Difetti:
- Diametro di sterzata: Considerate le dimensioni dell’auto, per fare inversione a “U” serve troppo spazio.
- Seduta alta: La seduta è confortevole, ma per una sportivetta bisognerebbe poterla abbassare di più.
- Tinte extra: Le tinte diverse dal grigio pista hanno un costo aggiuntivo.
La 595 è disponibile sempre con motore T-jet 1.4 in tre livelli di potenza: la “base” eroga 145 CV e 206 Nm di coppia massima, la Turismo raggiunge i 165 CV e 230 Nm (o 160 CV per la Pista), mentre il top di gamma, la Competizione ha 180 CV a 5.500 giri e 250 Nm a 3.000 giri, con il considerevole dato di 132 cavalli/litro.
Tabella Comparativa Modelli Abarth 595
Modello | Potenza | Coppia Massima | Velocità Massima |
---|---|---|---|
595 (Base) | 145 CV | 206 Nm | N/A |
595 Turismo | 165 CV | 230 Nm | N/A |
595 Pista | 160 CV | N/A | 216 km/h |
595 Competizione | 180 CV | 250 Nm | N/A |
TAG: #Turismo