Informazioni Utili per il Turismo in Brasile
Da centinaia di anni il Brasile rappresenta la via di fuga in un paradiso tropicale di primordiale bellezza che riesce a infiammare l'immaginazione degli occidentali come nessun altro paese sudamericano. Il Brasile rispecchia l'anima del suo magnifico popolo, che si esprime ed esplode nell'innata ospitalità, gentilezza ed allegria!!! Ineguagliabile è la straordinaria “Brasílianità”, racchiusa nei diversi caratteri della sua gente, intreccio di bianchi, neri ed indios che cattura e coinvolge profondamente.
Il Brasile è una terra di straordinaria bellezza, che offre al viaggiatore distese di foreste pluviali inesplorate, isole con spiagge tropicali intatte e fiumi sconfinati. Senza dimenticare la vitalità e la gioia di vivere che gli abitanti del Brasile sanno trasmettere a chiunque. Vi attende una destinazione sicura, con spiagge incantevoli, storia, cultura e tradizione, natura incontaminata, ottima cucina, caratteristici mercati di artigianato locale ed una scatenata vita notturna.
Con 8.516.000 km², il Brasile offre esperienze uniche. Serve informarsi molto e ricevere i consigli giusti. Cerchi informazioni utili su cosa devi sapere prima di andare in Brasile? Hai bisogno di trovare una risposta ad almeno la metà delle millemila domande che ti ronzano in testa prima della tua partenza? Tira pure un respiro di sollievo perché le tue ricerche online ti hanno fatto arrivare nel blog giusto.
Premessa: per quanto sia un’assidua frequentatrice dell’America Latina - sono anni che vado e vengo da Messico e Guatemala, complice anche il mio progetto equo e solidale Indigena Bazaar - era letteralmente una vita che desideravo organizzare un viaggio in Brasile per perdermi tra i confini sconfinati di questa terra a dir poco meravigliosa. Finalmente sono riuscita a trasformare il mio sogno in realtà e ho trascorso ben due mesi viaggiando in Brasile certa, anzi, certissima, dell’aver inaugurato una lunga serie di visite in questo paese tropicale assolutamente bellissimo. Il primo mese l’ho trascorso insieme al mio ragazzo brasiliano, avendo la possibilità di immergermi maggiormente nella cultura a suon di visite a zii, nipoti, cugini e altri parenti.
Ti stai chiedendo cosa devi sapere prima di andare in Brasile per la prima volta? Sono certa che questi consigli ti potranno essere utili per organizzare al meglio la tua prossima avventura in America Latina. Allaccia le cinture e preparati a partire e, soprattutto, a innamorarti di questo paese straordinario!
Leggi anche: Brasile: Guida per Turisti Inesperti
Cosa devi sapere prima di andare in Brasile?
Inizio a sganciare i miei consigli di viaggio partendo da quella che, con molta probabilità, è la principale domanda che ronza in testa nel momento in cui si decide di partire: quanto è sicuro viaggiare in Brasile? Come comportarsi in Brasile? Cosa non fare in Brasile?
Lo so, lo so: che il Brasile sia un paese molto particolare, specialmente per quanto riguarda il tema della sicurezza, non è un mistero e credo che sarebbe folle affermare il contrario. Allo stesso modo però, tutte le volte in cui mi capita di partire verso mete così particolarmente “calde” dal punto di vista della sicurezza, provo anche a pensare che lì la gente ci vive. Ha un lavoro, una famiglia, manda i propri figli a scuola, esce di sera, incontra persone, si sbronza, balla, ride, cresce e invecchia. E quindi non può essere poi così male. Basta fare attenzione e rispettare le regole locali ed evitare di andare in zone poco raccomandabili, trovando una giusta via di mezzo tra l’essere attenti e consapevoli ed evitare di vivere la propria esperienza di viaggio schiacciati dalla paranoia.
Come vestirsi in Brasile
Una delle cose che ho amato di più del Brasile è proprio quel senso di libertà e semplicità. Evita di indossare vestiti, borse o gioielli particolarmente vistosi o che possano richiamare l’attenzione su di te - lo stesso vale anche per la bigiotteria, che spesso può essere confusa per veri gioielli e può causare problemi. Io durante il mio viaggio in Brasile, per esempio, ho indossato sempre e solo orecchini e collane di perline o comunque artigianali, lasciando a casa tutto quello che potesse richiamare attenzione su di me. E lo stesso vale per i vestiti: niente marche visibili, scegli indumenti semplici, leggeri e magari anche vecchiotti, proprio per cercare di rimanere nell’anonimato. Questo non significa dover andare in giro con una triste maglietta grigia strappata, ma piuttosto preferire capi semplici.
Usare il cellulare per strada in Brasile
Questa questione, personalmente, ha rappresentato per me una grande fonte di sbatty e paranoia. Un pò per via del mio lavoro da content creator che mi porta a vivere spesso e volentieri con il cellulare in mano, ma anche perché ho un pessimo senso dell’orientamento e ho costante bisogno di usare Google Maps. In città come Rio De Janeiro, San Paolo o Salvador de Bahia, ho usato il cellulare per strada veramente pochissime volte e solo quando ne avevo veramente bisogno.
Guardati intorno, prova a percepire l’energia del luogo e fidati del tuo istinto.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Muoversi a bordo di Uber
I taxi non sono sempre consigliati, specialmente di sera. Non so se si tratta di una leggenda metropolitana o di una verità ma, nel dubbio, ti consiglio di scaricare Uber e di affidarti sempre a questa app per i tuoi spostamenti, così da assicurarti che siano sempre tracciati e sotto controllo. L’app in alcuni casi offre anche la possibilità di registrare la conversazione a bordo.
Spostamenti notturni
Come in qualsiasi parte del mondo, quando tramonta il sole l’atmosfera cambia, ed è sempre bene fare ancora più attenzione. La sera evita di andare in giro e se sei a piedi assicurati sempre di fare il giusto tragitto, evitando di dover passare attraverso zone o quartieri poco raccomandabili.
Quali documenti servono per entrare in Brasile dall’Italia?
Per entrare nel paese è necessario avere il passaporto con validità residua di almeno 180 giorni al momento dell’ingresso nel Paese. Per viaggi d’affari/turismo non è necessario richiedere il visto. I cittadini italiani possono entrare in Brasile senza visto, trattenendosi nel paese 90 giorni, mostrando un biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio. All’ingresso nel Paese la Polizia Federale locale appone sul passaporto un timbro di entrata che permette fino a 90 giorni a semestre di permanenza. Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'ingresso nel Paese.
Come avere internet in Brasile?
Che si tratti della necessità di avere dati per fare delle semplici ricerche online, chiamare un Uber, postare una foto su Instagram o lavorare da remoto, ti suggerisco di attivare direttamente dal tuo cellulare una sim virtuale Airalo e di scegliere tra i tanti pacchetti dati a disposizione. In questo modo non solo ti risparmierai la fatica e lo sbatti di capire come fare una sim in Brasile, ma potrai anche aggiungere nuovi dati direttamente dal cellulare, senza dover andare a ricaricare la tua scheda. Puoi anche usare il mio codice CRISTI6017 per ottenere 3euro di credito gratuito sulla tua prima eSIM, MA ricorda che non tutti i cellulari sono compatibili con le eSIM. Quindi assicurati sempre di controllare che il tuo lo sia prima di procedere con l’acquisto!
Come muoversi in Brasile?
Non so tu ma, personalmente, faccio parte di quella categorie di persone che amano organizzare tutto all’ultimo minuto. E no, non sto esagerando! Durante il mio ultimo mese di vacanze in Brasile mi è capitato di prenotare trasporti e alloggio anche il giorno stesso della mia partenza. E sì, forse si tratta di un comportamento un cicinin azzardato, sicuramente non fattibile se si hanno pochi giorni di viaggio a disposizione, ma preferisco lasciarmi la libertà di arrivare in un luogo e decidere quanto rimanere e quali saranno le prossime destinazioni in base a come mi sento in quel momento.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Detto questo, se stai cercando di pianificare il tuo itinerario in Brasile sappi che muoversi nel paese è piuttosto semplice.
- Autobus Onibus: ovvero una rete di autobus che collega le principali città del Brasile. I prezzi degli autobus sono piuttosto economici - giusto per farti un esempio, un biglietto con partenza da Rio De Janeiro e diretto a San Paolo può costare in media tra i 50 e i 100 Reais, ovvero tra gli 8 e i 20 euro.
- Aereo: spesso il costo dei biglietti aerei può essere molto ridotto, trasformandosi quindi in un’opzione decisamente più allettante rispetto a quella di trascorrere un intero giorno in viaggio a bordo di un autobus. Credo che si tratti dell’opzione migliore, specialmente se si ha poco tempo a disposizione e si vogliono raggiungere località molto distanti tra loro.
- BlaBlaCar: il servizio di car sharing più famoso del mondo esiste anche in Brasile e funziona molto bene.
Assicurazione di viaggio per andare in Brasile: quale scegliere?
Non mi stanco maaaaai di ripetere quanto sia importante stipulare un’assicurazione di viaggio prima di partire. Non importa se si tratta di un viaggio in Brasile, Giappone o in Groenlandia: partire senza pensieri ed evitare brutte sorprese è assolutamente fondamentale! Io come sempre mi affido a Heymondo, che permette di poter scegliere tra varie opzioni che si adattano maggiormente alle tue esigenze. Ho anche uno sconto del 10% per la mia community!
In Brasile infatti le tensioni sociali possono generare diversi disagi e le strutture sanitarie pubbliche faticano a fornire servizi di qualità. Con una polizza viaggio puoi garantirti assistenza di livello e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario in caso di necessità.
Come pagare in Brasile?
Come ti accennavo nei paragrafi precedenti, il Brasile, al contrario di altri paesi dall’America Latina, ha un ottimo rapporto con le carte di credito. Sono accettate le principali di carte di credito (American Express, Diners, Mastercard, VISA). Non avrai nessun problema a poterla usare anche solo per pagare un semplice caffè. Il consiglio è quello di avere sempre con sé un pò di contanti ma non troppi, perché possono sempre servire ma è inutile correre il rischio di andarsene in giro pieni di soldi. Io personalmente sono anni che uso Revolut in giro per il mondo, dall’Australia al Guatemala, e mi trovo sempre benissimo.
App di Food Delivery in Brasile
Personalmente, specialmente quando mi capita di viaggiare per lunghi periodi, adoro rimanere a casa la sera, magari stanca dopo tanti giri, e ordinare un sano e vecchio delivery a casa.
Qual è il periodo migliore per andare in Brasile?
Diciamo che, in linea di massima, il periodo migliore per andare in Brasile va da novembre a marzo, ovvero il periodo che corrisponde con la loro estate e, quindi, con i mesi più caldi. E dico in teoria perché a causa del cambiamento climatico è tutto un pò un punto interrogativo. Un’altra valida alternativa potrebbero essere i nostri mesi estivi, che corrispondono con la stagione invernale in Brasile, che comunque è sempre molto mite e sicuramente con meno precipitazioni. Ad ogni modo, essendo il Brasile un paese immenso, è molto complicato riuscire a generalizzare.
In Brasile le stagioni sono invertite rispetto all’Italia: l’estate da Dicembre a Marzo; l’inverno da Giugno a Settembre. Trovandosi nell'Emisfero sud, le stagioni sono invertite rispetto all'Italia.
La maggior parte del vasto territorio brasiliano è compresa nella fascia tra l’Equatore e il tropico del Capricorno, con tipi di clima diverso, a seconda della regione. L’Amazzonia, il Mato Grosso e parte della regione del Maranhão hanno un clima equatoriale, con temperature medie elevate, tra 22°C e 27°C, con piogge abbondanti, distribuite nell’arco l’anno.
Nella zona dell'Amazzonia le temperature oscillano tra i 22 e 26 gradi. La parte più calda del Brasile è quella nord orientale dove, durante la stagione secca, le temperature possono anche superare i 38 gradi. La maggior parte del Paese è caratterizzata da precipitazioni abbastanza contenute concentrate nel periodo estivo, tra dicembre e aprile.
Eccezionali sono le condizioni climatiche che lo caratterizzano: il clima è mite tutto l'anno ed il territorio, benché immenso, è in prevalenza pianeggiante; non esistono aree sismiche e sono totalmente sconosciuti uragani e monsoni presenti invece in altre aree del pianeta.
Speriamo di averti fornito consigli utili per preparare il tuo viaggio in Brasile. Mi auguro che questo articolo ti abbia dato un’idea più chiara su cosa devi sapere prima di andare in Brasile, aiutandoti a trovare una risposta alle tue domande e, soprattutto, a darti quel pizzico di adrenalina pre partenza che tanto ci piace!
Città e luoghi di interesse in Brasile
In particolare, partiamo dalle città principali e da quelle più belle. Quelle dove alberga la più frizzante vita cittadina o i più curati e antichi centri storici. Oltre alle città, il Brasile è pieno di spiagge meravigliose, tra le più belle al Mondo. Il Brasile non si fa pregare e presenta diverse destinazioni perfette per godere della natura. Accanto al Brasile delle spiagge e del divertimento sfrenato al ritmo di samba, ci sono delle mete naturali, uniche sul pianeta e ancora in parte inesplorate.
- Rio de Janeiro: Rio de Janeiro è la città più celebre del Paese. Custodisce i monumenti e i paesaggi del Brasile più famosi e più conosciuti nel mondo. Un susseguirsi di baie dalle curve sinuose, alture coperte da vegetazione tropicale, spiagge animate da mattina a sera. Il modo migliore per godere il panorama è la funivia Bondinho.
- Brasilia: Edificata tra il 1956 e il 1960, Brasília divenne capitale del Brasile il 21 aprile 1960, spodestando Rio de Janeiro. Vista dall’alto, Brasilia ha la forma di un aeroplano, con i monumenti, gli uffici amministrativi e i ministeri, disposti sull’asse centrale, che ne rappresenta la fusoliera. Sulle due ali si trovano invece gli edifici residenziali. Dalla terrazza panoramica della Torre della Televisione, situata sulla vasta Eixo Monumental, si domina tutta la città e il lago artificiale. Se passi da Brasilia, facci un salto!
- Salvador de Bahía: Salvador de Bahía è un’altra città famosissima del Brasile, ma è anche una città dalla lunga storia. Questa località fu, infatti, una colonia portoghese e uno dei centri di passaggio della “tratta degli schiavi” del 1500. Oggi però, la città è un tripudio di feste e colori e culture differenti. La manifestazione più celebre e spettacolare è il folle Carnevale di Salvador. Una colorata via di Salvador de Bahía, in Brasile.
- Ouro Preto: Ouro Preto era un centro importante per il commercio dell’oro e nel 1980 è stata nominata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. I capolavori scultorei di Aleijadinho ti aspettano a ogni angolo. A proposito, prima di andartene, chiedi ai negozianti di raccontarti la storia del re africano Chico-Rei.
- Recife: La vista di Recife è dunque particolarmente gradevole, così come una passeggiata tra le sue viuzze. Visione aerea di Recife, la "Venezia brasiliana".
- Ilha Grande: L’Ilha Grande è celebre per le sue foreste e le sue spiagge incontaminate. Non vedrai neanche un veicolo a motore. Le grandi costruzioni edilizie del turismo di massa non hanno ancora raggiunto l’Ilha Grande. Una spiaggia dell'Ilha Grande, in Brasile. Anche in questa località puoi sbizzarrirti.
- Fernando de Noronha: Noronha è più famosa dell’Ilha Grande, ma non preoccuparti: non troverai sovraffollamento.
- Cataratas do Iguaçu: Le Cataratas do Iguaçu sono uno spettacolo: 275 cascate che si dispiegano per 2,68 chilometri e si gettano nel vuoto per 82 metri. Le cascate possono essere visitate sia dal versante argentino sia da quello brasiliano. I tour del lato brasiliano solitamente partono da Foz do Iguaçu.
- Pantanal: Il nome deriva dalla parola “pântano”. E, in effetti, di un vastissimo pantano si tratta. La natura e gli acquitrini del Pantanal, in Brasile. Un territorio per chi ama l’avventura vera? Per i cowboy che vivono nel Pantanal sono poche le cose che contano oltre a un cavallo fedele, una pistola nella fondina e un’amaca per la notte? Il viaggio inizia dalla città di Campo Grande, dove si arriva in aereo di linea direttamente da San Paolo o da Rio.
- Parque Nacional dos Lençóis Maranhenses: Il Parque Nacional dos Lençóis Maranhenses copre ben 155.000 ettari, 270 km², per la precisione. Perché alla vista appare come un deserto, eppure le precipitazioni sono frequenti e gli avvallamenti tra le varie dune si riempiono d’acqua, generando una vastissima distesa di specchi d’acqua che riflettono la luce del sole. lençóis (lenzuoli), li chiamano. Sembra di essere in un luogo possibile solo nei sogni generati dal sonno. Alcune di queste sono anche balneabili.
- Foresta Amazzonica: Ricca di mangrovie e di una straordinaria varietà di flora e fauna, popolata da esemplari di bradipi, scimmie, giaguari, caimani e di tanti altri animali: visitarla è il sogno della vita di molti. Potrai affrontare sentieri battuti e alloggiare in comodi lodge oppure potrai esplorare le zone meno turistiche e affrontare la giungla più famosa al mondo. Da Belém o da Manaus. Per chi visita il Brasile si consiglia una crociera sul Rio delle Amazzoni, un’esperienza di viaggio davvero memorabile. Durante il tragitto in battello si ha la possibilità di osservare pesci e volatili di ogni genere, avvistare rettili e mammiferi tra la fitta vegetazione e godersi il silenzio. Anche la città di Belem, a nord, può essere scelta come punto di partenza per l’esplorazione dell’Amazzonia.
- San Paolo: San Paolo è una delle città più popolose al mondo. La scoperta della città non può non passare da l’Avenida Paulista, una delle strade principali di San Paolo.
- Maceió: Celebre per le spiagge caraibiche, Maceió si trova tra Recife e Salvador. Tra le località balneari più belle del Brasile, vanta meravigliose lagune, piscine naturali e banchi di corallo che poco hanno da invidiare alle Maldive.
- Parati: A ovest di Rio si trova il villaggio coloniale di Parati. Alle spalle di Rio, verso l’entroterra, si sviluppa uno degli itinerari più belli, quello delle città storiche del Minas Gerais. Nel Settecento la febbre dell’oro portò in questa regione centinaia di migliaia di avventurieri in cerca di ricchezze.
Formalità valutarie e doganali
Le somme importate che superano i R$ 10.000,00 (approssimativamente 3.000 Euro) vanno dichiarate su apposito formulario all'entrata nel Paese.
Vaccinazioni e situazione sanitaria
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. In caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Raccomandazioni: consumare acqua, bevande imbottigliate senza aggiungere ghiaccio, verdure e cibi cotti.
Le autorità sanitarie nazionali brasiliane raccomandano di effettuare la vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori di età superiore a 9 mesi che si recano in determinate aree.
Secondo la legge brasiliana vigente, i viaggiatori devono portare il Certificato Internazionale d'Immunizzazione contro la Febbre Gialla se ci si trova in uno dei seguenti paesi, nei novanta giorni prima del viaggio in Brasile: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Congo, Costa d'Avorio, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenya, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Repubblica Centro Africana, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, San Tome e Principe, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanzania, Ciad, Togo e Uganda, Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guiana, Guiana Francese, Perù, Suriname e Venezuela, Panama, Trinidad e Tobago.
Cucina brasiliana
In un Paese così enorme la cucina non può che essere molto varia. Sulla costa vanno per la maggiore il pesce, i crostacei e i frutti di mare. Nello stato di Bahia, i piatti sono d’origine africana, ricchi e speziati. Nelle zone lacustri e fluviali vengono cucinati anche pesci d’acqua dolce come il piranha, con cui viene fatta un'ottima zuppa.
Gli alimenti base dei brasiliani sono il riso bianco, i fagioli neri e la farina di manioca, in genere accompagnati da bistecca, pollo o pesce. Fra le specialità brasiliane ci sono la moqueca, stufato di pesce aromatizzato con olio di dendê e latte di cocco; il caruru, a base di gombo e altri ortaggi mescolati con gamberi, cipolle e peperoni; la feijoada, stufato di carne e fagioli.
- Feijoada: piatto a base di maiale, fagioli e spezie.
- Coxinha: un altro antipasto che alla vista ricorda un arancino siciliano.
In Brasile i sucos (succhi di frutta) sono semplicemente divini; ne esistono di svariati tipi a seconda della regione e della stagione (in Amazzonia la frutta è davvero incredibile). Spesso i succhi vengono serviti diluiti con acqua; se temete che l'acqua possa essere contaminata, chiedete una vitamina, ossia un succo diluito con latte. Un altro modo per evitare di bere acqua non sterilizzata è scegliere un succo d'arancia, che viene raramente adulterato e si combina ottimamente con la papaya, la carota e molti altri succhi diversi; una combinazione richiestissima a Rio è il succo d'arancia unito a quello di barbabietola e carota.
Feste e tradizioni
La festa più famosa del Brasile è il Carnevale, che si protrae per giorni, dalla mezzanotte del venerdì che precede il Mercoledì delle Ceneri. Anche d’estate si tiene un carnevale e quello di Fortal Fortaleza, che si svolge a luglio è il più frequentato.
Certamente la più significativa espressione dell'arte e della cultura popolare e la festa più famosa è il Carnevale, che si protrae per quattro giorni di danze e follie e viene celebrata in tutto il paese. Il più noto è sicuramente il Carnevale di Rio de Janeiro con le sue sfilate organizzate all'interno del Sambódromo, strada costeggiata da gradinate installate appositamente, dove sfilano le migliori scuole di samba della città che ogni anno offrono uno spettacolo unico.
In molte altre località brasiliane sorgono spontanee feste altrettanto autentiche e spettacolari: a Salvador di Bahia sfilano i "trios eletricos", carri a motore decorati con luce e dotati di altoparlanti, dove si canta e si balla ininterrottamente. Nello Stato di Pernambuco, il carnevale di strada si svolge al ritmo del Frevo e del Maracatù, ritmi locali che coinvolgono tutti. A Recife, capoluogo dello Stato, il "Galo da Madrugada" è la più grande concentrazione a cielo aperto di coloro che partecipano al carnevale della città. Una immensa folla di persone in maschera segue le varie orchestre ed i carri allegorici.
Consigli utili
- E' consigliabile premunirsi di repellenti antizanzare, creme solari, occhiali da sole e di portare medicinali di primo soccorso.
- E' opportuno non girare con gioielli ed accessori troppo appariscenti, onde evitare episodi di microcriminalità (specie nelle città).
- Generalmente l'acqua corrente non è potabile perciò non bere mai l'acqua del rubinetto.
- Si consiglia di utilizzare taxi con il tassametro e non le vetture in sosta fuori dagli alberghi.
- Generalmente si consiglia un abbigliamento informale, abiti freschi, pratici e leggeri, con scarpe comode per le escursioni. Occhiali da sole, cappello e crema solare sempre a portata di mano.
Informazioni aggiuntive
Il Brasile copre 4 fusi orari. Quando in Italia c’è l’ora solare a Rio de Janeiro ci sono -3 ore.
La corrente elettrica è variabile, da 110 a 220 volts ed è necessario munirsi di un adattatore con lamelle piatte. 110/220V 60Hz. Spine di tipo A (USA a due poli), B (USA a 3 poli) e C (europea a due poli).
Tutti i brasiliani parlano il portoghese, sia pure in una forma infarcita di molti vocaboli tratti dalle lingue indie e africane. Da una regione all'altra vi sono differenze dovute alle variazioni dialettali, alle forme gergali e all'accento.
TAG: #Turisti