Escursione al Lago di Lares: Un'Impegnativa Avventura in Val Genova
Pinzolo e i centri della Val Rendena, situati a quote relativamente basse, rappresentano punti di partenza ideali per escursioni di grande interesse. Tra queste, l'escursione al Lago di Lares si distingue per la sua bellezza e, al contempo, per la sua difficoltà.
Val di Genova e il Sentiero delle Cascate
La Val di Genova è una laterale in direzione sud della Val Rendena. Questa valle è nota anche come la Valle delle acque e addirittura nel 1800 era definita “la Versailles dell’Italia settentrionale”. Da Carisolo (800m) fino alla piana di Bedole (1580 m), si può percorrere questo straordinario tracciato lungo tutta la Val Genova ammirando le cascate più famose della Valle. E’ difficile immaginare un percorso che sia suggestivo al pari del “Sentiero delle Cascate”.
Il Rio Lares forma delle bellissime cascate che sono visibili con una passeggiata di pochi minuti partendo dalla Val Genova. Numerosi accessi intermedi, accuratamente segnalati, consentono di calibrare la durata dell’escursione e di fare tappa nei rifugi della valle.
Le principali tappe lungo il sentiero che percorre l’intera Val Genova sono le cascate stesse. Ecco le principali tappe lungo il percorso:
- Cascata di Nardis
- Sbarramento di Fontanabona
- Ponte Rosso e Malga Genova
- Cascata Lares
- Ragada e la chiesetta della Madonna della Neve
- Cascata Folgorida
Il Percorso Verso il Lago di Lares
Per raggiungere il Lago di Lares si parte dalla Val di Genova, all'altezza di Malga Genova. Passato il ponte sul fiume Sarca si imbocca il sentiero 214 che si inerpica per un ripido bosco. Dopo poco meno di 2 ore si perviene a Malga Lares, m.1891 da dove si prosegue verso sud nell'alta Val Lares fino all' omonimo Baito. Qui si prosegue verso sud lungo l'alveo del rio Lares per poi piegare decisamente verso ovest e salire sino all'ex rifugio Lares (m.2085).
Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno
Il Lago di Lares si trova a oltre 2600 metri d'altitudine: è circondato a nord dal Crozzon del Diavolo, ad ovest dal Crozzon e dalla vedretta di Lares, dal Corno di Cavento, dal Monte Folletto. Più a sud si erge il Carè Alto.
Dettagli Tecnici dell'Escursione
Difficoltà
L'itinerario descritto è molto impegnativo e la sua percorrenza può richiedere anche cinque ore agli escursionisti esperti ma fuori allenamento.
Il Sentiero delle Cascate presenta una prima difficoltà che è dovuta alla sua lunghezza. Del resto alterna tratti semipianeggianti ad altri con una ripidità più sensibile. Il fondo è quasi sempre battuto e regolare, ma a tratti diventa anche scivoloso.
Punti di Partenza e Arrivo
- Punto di partenza: Val di Genova (Malga Genova)
- Punto di arrivo: Lago di Lares (2600 mslm)
Dislivello e Durata
- Dislivello: Significativo, con partenza da Malga Genova (quota variabile) fino a 2600 mslm.
La passeggiata colma un dislivello di circa ottocento metri: si sale dal rifugio Bedole, a 1640 mslm, percorrendo un ombreggiato sentiero (n.
Caratteristiche del Percorso
La prima parte sale ripidamente e continuativamente nel bosco, con pochi cambi di pendenza, e termina alla malga Lares, dove si trova anche una fontanella. Dopo il tratto in piano, utile per rifiatare, si riprende a salire verso il lago di Lares: la vegetazione presto abbandona il sentiero, si superano i duemila metri di quota e si prosegue tra prati, rocce e sfasciumi. Dopo aver superato il dislivello, al cospetto di imponenti cime, si scorge lo sbarramento naturale che ha dato origine al lago e presto si giunge sulle rive dello specchio d'acqua.
Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli
Consigli Utili
- Equipaggiamento: È necessario avere un equipaggiamento adatto alla montagna, con scarpe da trekking imprescindibili.
- Acqua: Organizzati per avere acqua a sufficienza.
- Periodo migliore: Itinerario che regala le massime emozioni in autunno.
Rifugi e Punti di Ristoro
Diversi sono i punti di ristoro presenti in Val Genova:
- Rifugio Albergo Ristorante Cascata Nardis
- Ristorante Chalet da Gino
- Rifugio Fontana Bona
- Rifugio Stella Alpina
- Rifugio Adamello Collini al Bedole
Varianti e Percorsi Alternativi
Da malga Movlina c'è un'ulteriore variante: si può salire lungo la più impegnativa val di Sacco che consente di arrivare al rifugio con una discesa finale, passando prima per il passo Dodici Apostoli (3h15').
Il Rifugio Dodici Apostoli
Il rifugio è meta ambìta e rinomata tra i frequentatori della val Rendena. A pochi metri dal rifugio, infatti, una suggestiva chiesetta scavata nella roccia è dedicata proprio a chi ha perso la vita tra i monti. Deriva da alcune rocce nei pressi del passo che chiude la val di Sacco: ai più fantasiosi sembrarono dodici uomini in preghiera e - nel Cristianesimo - al numero dodici si collegano immediatamente gli Apostoli.
L'ultima domenica di luglio il sentiero è molto frequentato: si svolge una Messa in ricordo dei caduti della montagna.
Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.
TAG: #Escursione