Questura di Treviso: Orari e Servizi per Stranieri
A Treviso, gli utenti stranieri ed extracomunitari possono rivolgersi a diversi uffici per risolvere problemi burocratici o chiedere aiuto. Di seguito sono elencati alcuni di questi uffici e i servizi che offrono:
- ANOLF: via Cacciatori del Sile, 23 31100 Treviso (TV), tel 0422 412720, fax 0422 410653.
- CARITAS, Centro di Ascolto San Nicolò: aperto al pubblico tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00.
- CGIL, Ufficio Stranieri: Via Dandolo n° 2/d Treviso 31100, tel 0422 4091 (centralino). Offre informazioni e supporto nei rapporti con la questura.
La cooperativa "UNA CASA PER L'UOMO" gestisce gli Sportelli Informazione Immigrati. Questi sportelli forniscono informazioni ed orientamento su ogni aspetto inerente il soggiorno in Italia dei cittadini stranieri, in modo da favorirne l'integrazione nel territorio e l'accesso ai servizi. In particolare, presso gli sportelli è possibile ottenere consulenza in merito ai procedimenti per il rilascio dei documenti di soggiorno e per l'avvio delle pratiche di ricongiungimento familiare. L'attività avviene in stretto contatto con la Questura di Treviso.
Servizi Immigrazione e Soggiorno
Tutte le informazioni sulla normativa in materia di immigrazione e condizione dello straniero, così come le informazioni relative alle procedure per la presentazione e compilazione delle istanze di rilascio, rinnovo, conversione, aggiornamento e duplicato dei titoli di soggiorno, possono essere richieste ai Patronati/Caf preposti presenti nella provincia di Treviso e all'Ufficio Stranieri dei Servizio Specialistico Stranieri presso l'Ente Veneto Lavoro, sito in via Cal di Breda n. 116 loc.
Per informazioni specifiche, si invita l’utenza ad accedere dalla pagina principale del sito della Questura di Treviso alla sezione "PERMESSO DI SOGGIORNO - Ufficio Immigrazione, modulistica e informazioni utili" presente nella colonna di destra sotto la voce "SERVIZI".
In caso di procedura effettuata tramite kit postale, è possibile controllare la data di convocazione per “Attivazione e consegna pse” sul sito www.portaleimmigrazione.it, accedendo con le credenziali riportate sull’assicurata postale (Password e User Id).
Leggi anche: Adempimenti Affitti Turistici
Per l'integrazione di documenti mancanti, è possibile inviare la documentazione in un unico file in formato PDF, comprensiva delle fotocopie della ricevuta dell'istanza e del biglietto di invito per integrazione o della comunicazione effettuata ai sensi dell'art. 2.
Dichiarazione di Ospitalità
Ai sensi dell'art. 7 del T.U. Immigrazione, chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, posti nel territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all'autorità locale di pubblica sicurezza.
Se lo straniero viene ospitato nel comune di Treviso, la dichiarazione di ospitalità va presentata utilizzando il nuovo modulo "Ospitalità 2021" unicamente via posta elettronica certificata P.E.C. Se lo straniero viene ospitato nel comune di Conegliano, la dichiarazione di ospitalità va presentata al Commissariato di Conegliano, in via Maggiore Piovesana n. 13; in tutti gli altri casi l'autorità locale competente è il Sindaco e le dichiarazioni di ospitalità andranno presentate al Comune dove è ubicata l'abitazione che ospiterà lo straniero.
Passaporti
In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato, da tutte le Questure in Italia ed all’estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine a modello unificato. Per i minori è ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non è più possibile richiedere l’iscrizione del proprio figlio minore sul passaporto del genitore.
Documentazione necessaria per il rilascio del passaporto:
Leggi anche: Servizi per Stranieri a Torino
- 1 contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto. Ricordiamo che dal 1 settembre 2007 il contrassegno sostituisce la marca da bollo e ha una validità di 365 giorni a decorrere dalla data del rilascio del passaporto.
- La ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.
- Il genitore di un figlio minore, alla richiesta di rilascio del proprio passaporto, deve allegare la dichiarazione di figli minori, cioè un modulo in cui il richiedente dichiara il numero di figli e le generalità dell’altro genitore.
I passaporti, una volta pronti, potranno essere ritirati SENZA APPUNTAMENTO AL PIANO TERRA della Questura presso il medesimo ufficio dove sono stati presentati tutti i documenti di richiesta.
Uffici e Contatti Utili
- Ufficio Passaporti: Piazza delle Istituzioni n.
- Ufficio Relazioni con il Pubblico: Piazza delle Istituzioni n.
Per informazioni telefoniche: L'operatore risponde dalle ore 12.00 alle 13.00 ai seguenti numeri: 0422/248385-248209. L’utenza è pregata di chiamare il seguente numero: 0422/248365/366 oppure 0422-248388/389/390.
Altre Informazioni Utili
- Le istanze di cessione di fabbricato per cittadini extracomunitari devono essere inviate via P.E.C. SI ricorda che la Questura tratta unicamente le cessioni di fabbricato per edifici o appartamenti siti nel territorio comunale di Treviso.
- Il modulo di autorizzazione ai viaggi scolastici per gli studenti extracomunitari, nell'ambito dell’Unione europea, deve essere compilato e firmato in duplice copia dal Preside/Dirigente scolastico. La documentazione andrà presentata alla segreteria dell'ufficio immigrazione almeno 20 giorni prima della partenza.
- Coloro che provengono da Paesi che applicano l'Accordo di Schengen devono dichiarare la propria presenza, entro otto giorni dall'ingresso in Italia al Questore della provincia in cui si trovano sottoscrivendo un specifico modulo oppure, se sono ospiti di strutture alberghiere, si avvalgono della dichiarazione resa dall'albergatore, che ha l'obbligo di segnalare all'autorità di P.S.
Leggi anche: Orari Ufficio Immigrazione Bergamo
TAG: #Stranieri