Questura di Torino: Informazioni Utili per Stranieri
La Questura di Torino offre diversi servizi per i cittadini stranieri, tra cui il rilascio e il rinnovo di permessi di soggiorno, la gestione delle domande di protezione internazionale e altre pratiche amministrative. Per agevolare l'utenza, l'Ufficio Immigrazione è dislocato in diverse sedi sul territorio cittadino.
Sedi e Orari degli Sportelli dell'Ufficio Immigrazione
L'Ufficio Immigrazione della Questura di Torino è presente in diverse sedi:
- Sede centrale: Via Grattoni, 3
- Sportello di Via Tommaso Dorè, 3: Dal Lunedì al Giovedì (orario 08.30-17.30), Venerdì (orario 08.30-13.00)
- Sportello di Via Fratelli Ruffini, 11: Dal Lunedì al Giovedì (orario 08.30-13.30)
- Sportello di Via Sandro Botticelli, 116: Dal Lunedì al Venerdì (orario 8.30 - 13.30)
Sportello di Via Tommaso Dorè, 3
Dal 23 ottobre 2023, presso questo sportello, con accesso da via Tommaso Dorè n. 3, sono trasferiti i seguenti servizi:
- Ritiro dei titoli di soggiorno per coloro che hanno un appuntamento fissato tramite SMS dal 23 ottobre 2023, secondo gli orari indicati nel messaggio.
- Acquisizione istanza di protezione internazionale dal lunedì al giovedì alle ore 8.30.
- Acquisizione istanza di cure mediche art. 28 d.p.r. 394/99 (ex art. 19 comma 2 lettera d d.l.vo 286/98) previo appuntamento rilasciato dallo Sportello dell'Ufficio Immigrazione di c.so Verona n.4
- Acquisizione istanza cure mediche non differibili art.
Sportello di Via Fratelli Ruffini, 11
Questo sportello si occupa di:
- Acquisizione delle istanze di rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno relativi al settore asilo politico e per documenti/titoli di viaggio.
- Attività di informazione e integrazioni documentali o eventuali memorie conseguenti alla comunicazione dei motivi ostativi di cui all’art. 10 bis L. 241/90 (dal Lunedì al Venerdì, orario 8.30 -10.30).
- Gestione delle richieste di appuntamento relative al settore famiglia/minori (Martedì e Giovedì, orario 13.00-16.00).
- Presentazione delle dichiarazioni di presenza per i soggiorni di breve durata (visita, affari, turismo, studio - max 90 giorni).
Sportello di Via Sandro Botticelli, 116
Questo sportello è dedicato alle consegne dei permessi di soggiorno elettronici e cartacei, nonché dei documenti/titoli di viaggio.
Leggi anche: Adempimenti Affitti Turistici
Si rammenta che le consegne dei permessi di soggiorno elettronici e cartacei nonchè dei documenti/titoli di viaggio avvengono dalle ore 08.30 alle ore 13.30 presso lo Sportello di Via Botticelli n. 116.
Modalità di Richiesta delle Autorizzazioni al Soggiorno
Le autorizzazioni al soggiorno possono essere richieste tramite diverse modalità, a seconda della tipologia:
- Portale Prenota Facile: Per alcune tipologie di permessi, è necessario prenotare un appuntamento tramite il portale Prenota Facile.
- Kit Postale: Per altre tipologie, è necessario utilizzare il kit postale disponibile presso gli uffici postali.
Autorizzazioni Richiedibili Tramite Prenota Facile
Le seguenti tipologie di autorizzazioni al soggiorno devono essere richieste esclusivamente tramite il portale Prenota Facile:
- Rinnovo permesso di soggiorno per protezione temporanea emergenza Ucraina
- Conversione del permesso di soggiorno da protezione sussidiaria a motivi di lavoro subordinato/autonomo
- Primo rilascio del permesso di soggiorno elettronico a seguito di decisione positiva
- Permesso di soggiorno elettronico (Protezione Sussidiaria e Protezione Speciale)
- Rinnovo del permesso di soggiorno cartaceo per richiesta asilo
- Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario e di cittadino italiano "mobile", non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell'UE (Art. 10 D.lgs 30/2007)
- Permesso di soggiorno per cure mediche (Art. 19, comma 2, lettera d-bis, D.lgs 286/98)
- Permesso di soggiorno per gravidanza (Art. 28 D.P.R. 394/99 in combinato disposto con Art. 19, comma 2, lettera d, D.lgs 286/98)
- Carta di soggiorno permanente per i familiari del cittadino comunitario o cittadino italiano "mobile" non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell'UE (Art. 17, 23 D.lgs 30/2007)
- Permesso di soggiorno per attesa ricorso pendente ex Art. 35 del D.lgs 25/2008
- Permesso di soggiorno per assistenza minori (Art. 31, comma 3, D.lgs 286/98)
- Documento di viaggio per rifugiati/apolidi e titolo di viaggio per stranieri
- Rilascio del titolo di soggiorno per i cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord beneficiari dell'Accordo di recesso tra l'Unione europea e il Regno Unito, in vigore dal 1° febbraio 2020
- Rilascio del titolo di soggiorno per i familiari dei cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord che si sono avvalsi dell'Accordo di recesso tra l'Unione europea e il Regno Unito
- Permesso di soggiorno per familiari di cittadini italiani "statici", ai sensi dell'Art. 23, comma 1-bis, del D.lgs n. 10 BIS l. 11
Autorizzazioni Richiedibili Tramite Kit Postale
Le seguenti tipologie di autorizzazioni al soggiorno devono essere richieste esclusivamente tramite il kit postale:
- Adozione
- Affidamento (solo rinnovo)
- Apolidia (solo rinnovo)
- Asilo politico (solo rinnovo)
- Attesa riacquisto cittadinanza italiana (previa dichiarazione di presenza da rendere entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso sul T.N.)
- Attesa occupazione
- Conversione di permesso di soggiorno elettronico ad altro titolo (Lavoro subordinato, Lavoro autonomo, Famiglia, Studio, Residenza elettiva, Lavoro stagionale, Lavoro casi particolari previsti art. 27 T.u. immigrazione)
- Missione (per soggiorni superiori ai 90 giorni)
- Motivi familiari per familiare straniero di cittadino comunitario (Italiano o dell’Unione Europea) ex D.L.vo 30/07
- Carta di soggiorno UE solo rinnovo
- Motivi familiari per straniero convivente con parente entro il 2° grado cittadino italiano ex art. 28 DPR 394/99 (art. 19 co 2 lettera C D. L.vo 286/98) solo rinnovo
- Motivi familiari con figlio minore cittadino italiano, residente in Italia art. 30 co 1 lettera d del D.L.vo 286/98 solo rinnovo
- Motivi familiari con cittadino straniero regolarmente soggiornante artt. 29 e 30 D.L.vo 286/98 solo rinnovo
- Motivi familiari con genitore regolare per minore straniero dai 14 ai 18 anni ex art.
Emergenza Ucraina: Permesso di Soggiorno per Protezione Temporanea
La richiesta del primo permesso di soggiorno per protezione temporanea è da effettuare allo Sportello dell'Ufficio Immigrazione di Via Tommaso Dorè nr.3 dal Lunedì al Giovedì (orario 08.30-13.30)
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
I permessi per protezione temporanea già concessi ai profughi dall'Ucraina possono essere rinnovati, su richiesta degli interessati, fino al 4 marzo 2026. Lo prevede il Decreto Milleproroghe (DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n.
Le categorie di persone aventi diritto a richiedere il permesso per protezione temporanea sono:
- Cittadini ucraini e loro familiari residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022.
- Apolidi e cittadini di paesi terzi diversi dall’Ucraina e loro familiari, beneficiari di protezione internazionale o nazionale equivalente in Ucraina prima del 24 febbraio 2022.
- Apolidi e cittadini di paesi terzi diversi dall'Ucraina che possono dimostrare che soggiornavano in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 sulla base di un permesso di soggiorno permanente valido rilasciato conformemente al diritto ucraino e che non possono ritornare in condizioni sicure e stabili nel proprio paese o regione di origine.
Tali categorie di persone devono dimostrare (attraverso il timbro di ingresso sul passaporto o altra documentazione alternativa) di essere sfollate dall’Ucraina a partire dal 24 febbraio 2022.
Documentazione Necessaria per il Permesso di Soggiorno per Protezione Temporanea
La documentazione da presentare allo Sportello per il rilascio del primo permesso di soggiorno per protezione temporanea è la seguente:
- Passaporto in corso di validità in originale; in mancanza di tale documento occorre rivolgersi alle rappresentanze consolari dell’Ucraina in Italia
- Fotocopia integrale del passaporto
- Dichiarazione di ospitalità o residenza
- Documentazione attestante il vincolo genitoriale o di parentela per i minori
- Nr. 4 fototessere
- bollettino postale di euro 30,46
- Marca da bollo da euro 16,00
Al termine della trattazione dell’istanza allo Sportello al richiedente verrà rilasciata una ricevuta, munita di foto e codice fiscale, che sarà utilizzabile anche per poter accedere alle prestazioni di carattere sanitario.
Leggi anche: Tour indimenticabili con Falcini Viaggi
Richiesta di Carta di Soggiorno UE Ex D.L. 30/2007 in Formato Elettronico
Per richiedere la Carta di Soggiorno UE in formato elettronico, è necessario presentare la seguente documentazione:
- Documento di identità in corso di validità
- 4 fotografie formato tessera
- Ricevuta del bollettino postale attestante il pagamento di euro 30.46 su c/c n° 67422402, intestato a MEF DIP.TO DEL TESORO VERSAMENTO DOVUTO RILASCIO CARTA DI SOGGIORNO - causale IMPORTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI SOGGIORNO - ACCORDO DI RECESSO UE/UK
- Attestazione della propria iscrizione anagrafica, rilasciata dal Comune di residenza, che dimostri l’iscrizione anagrafica entro il 31/12/2020 o, in alternativa, autocertificazione della propria iscrizione in anagrafe entro il 31/12/2020 e di non essere stato successivamente cancellato, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R.
*Per familiare ai sensi dell’art. 2 del D. L.vo 30/2007si intende:
- il coniuge
- il partner che abbia contratto con il cittadino dell’Unione/Regno Unito, un’unione registrata sulla base della legislazione di uno Stato membro, qualora la legislazione dello Stato membro ospitante spiante equipari l’unione registrata al matrimonio e nel rispetto delle condizioni previste dalla pertinente legislazione dello Sato membro ospitante
- i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera b)
- gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge o partner di cui alle lettera b
- ogni altro familiare, qualunque sia la sua cittadinanza, non definito all’art. 2 punto 2 del D. L.vo 30/2007, se è a carico o convive, nel paese di provenienza, con il cittadino dell’Unione/ Regno Unito titolare del diritto di soggiorno a titolo principale o se gravi motivi di salute impongono che il cittadino dell’Unione/Regno Unito lo assista personalmente
- il partner con cui il cittadino dell’Unione/ Regno Unito abbia una relazione stabile debitamente attestata
Protezione Internazionale
Per presentare la richiesta di Protezione Internazionale, l'interessato dovrà presentarsi personalmente presso lo Sportello di Via Tommaso Dorè nr.3 alle ore 07.00 dal lunedì al giovedì con a seguito di dichiarazione di domicilio in Torino e provincia ai sensi dell'art.5 D.L.vo 142/15.
Dichiarazione di Presenza
Le dichiarazioni di presenza per i soggiorni di breve durata, per motivi di visita, affari, turismo e studio che non superano i 90 giorni, dovranno essere presentate personalmente presso lo Sportello di Via Fratelli Ruffini 11.
Per questa tipologia di autorizzazioni non è necessario prendere appuntamento ed il rilascio è subordinato alla presentazione della seguente documentazione:
- Passaporto
- Documento dell’ospitante
- Dichiarazione di ospitalità
Secondo quanto disposto dall’art. 7, D.lgs. n. oppure con raccomandata a/r oppure personalmente all'autorità locale di pubblica sicurezza in base all’indirizzo dell’immobile pertanto, se l'immobile è sito nella città di Torino, dovrà recarsi al Commissariato di Pubblica Sicurezza competente (tramite il seguente link potrà reperire gli indirizzi p.e.c. dei Comm.ti della P.S.
N.B. La dichiarazione di presenza deve essere presentata da tutti coloro che, anche se muniti di visti di ingresso, entrano in Italia provenendo da altro Paese Schengen, in quanto il timbro apposto sul passaporto dalla Polizia di Frontiera di un Paese Schengen diverso dall’Italia non sostituisce la dichiarazione di presenza.
Qualora, invece, il cittadino straniero entri nel territorio nazionale direttamente da un Paese extra Schengen, tale dichiarazione è sostituita dal timbro apposto sul passaporto dalla Polizia di Frontiera Italiana al momento dell’ingresso in Italia.
La dichiarazione, inoltre, non è necessaria qualora il cittadino straniero soggiorni presso strutture alberghiere o altre strutture ricettive ai sensi dell’art. 109 TULPS, poiché in tal caso vale come dichiarazione di presenza la dichiarazione fatta dall’albergatore.
Dichiarazione di Ospitalità
Ospitalità a cittadini extracomunitari: adempimenti per i privati che, a qualsiasi titolo, forniscono alloggio.
Secondo quanto disposto dall’art. 7, D.lgs. n. oppure con raccomandata a/r oppure personalmente all'autorità locale di pubblica sicurezza in base all’indirizzo dell’immobile pertanto, se l'immobile è sito nella città di Torino, dovrà recarsi al Commissariato di Pubblica Sicurezza competente (tramite il seguente link potrà reperire gli indirizzi p.e.c. dei Comm.ti della P.S.
La comunicazione è sempre dovuta, indipendentemente dalla durata dell’ospitalità o dal fatto che si tratti di ospitalità a parenti o affini.
La comunicazione scritta deve comprendere, oltre alle generalità del denunciante quelle dello straniero, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione e l'esatta ubicazione dell'immobile ceduto o in cui la persona straniera è alloggiata od ospitata.
N.B.: Per gli alloggi offerti dai gestori di strutture ricettive (compreso B&B, affittacamere anche non professionali, case vacanze, ecc.) la comunicazione degli ospiti deve essere effettuata esclusivamente online attraverso il servizio "Alloggiati Web".
Informazioni e Deposito di Documentazione Integrativa
La documentazione ad integrazione dell’istanza o eventuali memorie conseguenti alla comunicazione dei motivi ostativi di cui all’art. 10 bis L. 241/90 possono essere presentate dal Lunedì al Venerdì (orario 8.30 -10.30) presso lo Sportello di Via Fratelli Ruffini 11.
In tutti gli altri casi le consegne dei permessi di soggiorno elettronici e cartacei nonché dei documenti/titoli di viaggio avvengono dalle ore 08.30 alle ore 13.30 presso lo Sportello di Via Botticelli n. 116.
Istanza di Accesso agli Atti
L’istanza di accesso agli atti, ai sensi della Legge 241/90, dovrà essere presentata all’Ufficio Contenzioso sito presso la Questura di Torino- Ufficio Immigrazione Via Grattoni n. 3, nel solo giorno di giovedì, dalle ore 08.30 alle ore 13.00, esclusivamente dal diretto interessato o dal legale munito di delega con firma autenticata.
Presso l’Ufficio immigrazione di Via Grattoni n. 3 è situato l’Ufficio contenzioso, ove è possibile depositare istanze di accesso agli atti ai sensi della legge 241/90.
I legali dovranno essere muniti di delega con firma autenticata. Per l’accesso è necessario presentare istanza al martedì, dalle ore 9.30 alle 11.30.
Contributo per il Rilascio e il Rinnovo del Permesso di Soggiorno
L’emissione di un titolo di soggiorno elettronico, indipendentemente dall’onere o meno del versamento del contributo riportato di seguito, comporta altresì il versamento di un importo pari ad euro 30.46 per il formato elettronico.
Il contributo per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno a carico dello straniero di età superiore ad anni diciotto ammonta a:
- Euro 40,00 per i permessi di soggiorno di durata superiore a tre mesi e inferiore o pari a un anno
- Euro 50,00 per i permessi di soggiorno di durata superiore a un anno e inferiore o pari a due anni
- Euro 100,00 per il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e per il permesso di soggiorno rilasciato ai sensi degli artt. 27, comma 1, lett.
La richiesta di duplicato di una autorizzazione al soggiorno in corso di validità non richiede il versamento del contributo.
Ai fini di una positiva definizione della richiesta del permesso di soggiorno, ove previsto, dovrà essere corredata del versamento del prescritto contributo.
Altre Informazioni Utili
Le istanze inviate tramite gli uffici postali, le convocazioni, gli appuntamenti o lo stato della pratica, potranno essere verificati sul sito www.portaleimmigrazione.it, accedendo con il numero di assicurata della propria ricevuta.
In relazione alle istanze presentate direttamente agli Sportelli, per le quali è stata rilasciata ricevuta, le verifiche sullo stato della pratica potranno essere effettuate sul sito www.poliziadistato.it, accedendo con il numero di pratica posto in alto a sinistra della ricevuta.
Da mercoledì 5 febbraio 2025 è attivo il portale prenotafacile per le richieste di permesso di soggiorno non postalizzate.
I giorni di chiusura per festività anno 2025 sono: 1 gennaio, 6 gennaio, 21 e 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 24 giugno, 15 agosto, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre
Contatti Utili
- Ufficio Contenzioso: 011-5588422
TAG: #Stranieri