Albergo Atene Riccione

 

Escursione in Montagna: Cosa Portare? La Lista Essenziale

Decidere cosa portare per un’escursione in montagna in giornata è un aspetto importante. Non c’è escursione che non inizi con questa domanda: “Cosa devo portare in montagna?”. Il contenuto dello zaino cambia in base al tipo camminata, alla stagione, al meteo e alla distanza che vogliamo percorrere, perciò la risposta non è mai scontata.

Ogni volta che iniziamo a preparare lo zaino dobbiamo scegliere indumenti e oggetti che serviranno a rendere la nostra escursione confortevole e sicura. Quindi scegliere bene cosa portare in montagna è essenziale per godersi l’escursione e apprezzare la bellezza della natura, le cime che si innalzano verso il cielo, e la luce pura e trasparente.

Abbigliamento Essenziale per la Montagna

Secondo me la prima regola è vestirsi a strati, con abiti comodi e pratici. Ecco quindi un elenco di cosa portare in montagna d’estate e durante le mezze stagioni: cominciamo con l’abbigliamento e poi vediamo insieme cosa mettere nello zaino. Quando organizzate una gita in montagna ricordate che il clima cambia velocemente e che in salita si suda, anche se la temperatura scenda mentre si sale di altitudine.

Per mantenere una buona temperatura corporea spesso è necessario svestirsi o coprirsi rapidamente, perciò meglio scegliere indumenti facili da mettere e togliere. In generale, il mio suggerimento è di adottare un approccio minimalista, un po’ come quando si va in viaggio: portare poche cose, ma funzionali. Uno zaino troppo pesante può trasformare la camminata in montagna una tortura interminabile anziché in un piacere.

In generale, secondo me l’abbigliamento indicato per andare in montagna è questo:

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

  • Maglietta traspirante in estate; maglia termica in autunno e in primavera.
  • Di solito quelli estivi hanno una cerniera per staccare la parte inferiore quando fa caldo (si chiamano zip-off).
  • In genere io preferisco i pantaloni lunghi, anche in estate, perché danno più protezione alle gambe (es. piante, ortiche, rocce, rami, insetti)
  • Eventualmente, gilet smanicato, giacca con tasche o marsupio: utili per tenere piccole cose a portata di mano (fazzoletti, telefono, mappa, etc.)
  • Scarpe/scarponi da trekking: sono indispensabili. È importante indossare scarpe o scarponi da escursione adatti, che tengono su tutti i terreni, fango e pietre umide comprese: la suola in Vibram è l’ideale da questo punto di vista. Inoltre, vi consiglio di scegliere scarpe in Goretex, che tengono la pioggia.
  • Bastoncini da trekking: utili soprattutto per le camminate lunghe e in caso di discese ripide. Aiutano a bilanciare lo sforzo fra gambe e braccia.

Lo Zaino: Il Tuo Compagno di Viaggio

Due parole su questo accessorio indispensabile per le gite in montagna. Scegliere un buon compagno di viaggio è importante perché vi seguirà lungo salite impervie, discese, durante gli acquazzoni e sotto il sole cocente. Lo zaino ideale secondo me dovrebbe essere capiente, con lo schienale areato e un po’ rigido, in modo che il peso non si accasci sulla schiena.

Meglio se con lo schienale areato e assolutamente impermeabile. Altro dettaglio da non trascurare è che abbia il cinturone da allacciare alla vita, che solleva leggermente lo zaino e aiuta a far sì che non pesi troppo sulle spalle e la cervicale. Quindi deve essere comodissimo, almeno quanto le scarpe che indossate.

Cosa Mettere Nello Zaino: La Lista Dettagliata

Ecco qui la lista di cose con cui riempirlo per andare in montagna.

Vestiti da Portare Nello Zaino

  • Maglia e calzini di ricambio: la prima perché quando si arriva in cima è bene cambiarsi per non prendere freddo; i secondi in caso di pioggia, pozze o guadi mal riusciti (ne so qualcosa!)
  • Giacca a vento impermeabile o soft shell. So che quando si va in montagna in estate può sembrare un peso inutile sulle spalle, ma oltre i 2000 m anche in estate il clima può essere freddo e il vento molto tagliente. Meglio non essere impreparati.
  • Scaldacollo o una sciarpa
  • Cappello / bandana
  • Occhiali da sole.

Cosa Portare da Mangiare e da Bere

Quando si va in montagna secondo me è bene cercare il giusto equilibrio fra alimenti che danno energia, ma non appesantiscono troppo.

Per evitare l’effetto incudine-nello-stomaco, dopo una colazione abbondante portate con voi:

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

  • Panini e spuntini veloci (es. frutta secca, cioccolata, barrette), che aiutano a recuperare le energie rapidamente nei momenti di calo.
  • Acqua (in abbondanza). Pesa, è vero, ma può capitare di fare percorsi lunghi in cui non si incontra un ruscello o una fontana nemmeno a pagarla.
  • Thermos con tisana o the caldo: in autunno inoltrato quando comincia a fare freddo e magari i rifugi sono chiusi è piacevole bere qualcosa di caldo.
  • Integratori di sali minerali da sciogliere nell’acqua, utili soprattutto in estate.

Kit Pronto Soccorso e Medicine Utili

  • Spray antizecche: importantissimo, in Friuli Venezia Giulia ce ne sono tante. Io uso lo spray Jungle Formula forte, consigliato da mio papà che va in montagna da una vita e di zecche ne sa qualcosa. A sua detta è quello più efficace. Utile portare con sé anche le pinzette per togliere le zecche.
  • Cerotti, cerotti per le vesciche, garze
  • Salviette disinfettanti
  • Analgesico
  • Antimetico, antidiarroico, farmaci per problemi di digestione (oppure citrato di sodio o zenzero candito, fanno digerire e passare la nausea in caso di mal d’auto per i tornanti)
  • Collirio e/o liquido per lenti a contatto (ma anche occhiali da vista o lenti di scorta)

Altre Cose Importanti da Portare

  • Metallina o telo termico: serve per ripararsi dal caldo o dal freddo e mantenere una temperatura corporea adeguata in caso di infortunio.
  • Bussola per escursionismo
  • Fischietto da appendere allo zaino: alcuni zaini da escursionismo ne hanno uno già in dotazione, ma se il vostro non ce l’ha, il fischietto è utile per dare dei segnali quando si è in difficoltà in montagna. Ovviamente non va usato a sproposito, ma solo nelle situazioni di emergenza.
  • Crema solare e burrocacao con fattore di protezione solare alto, SPF 50+
  • Sacchetti per le immondizie: non lasciamo rifiuti in giro, riportiamo indietro la spazzatura dove si può smaltire correttamente.
  • Power bank e cavo ricarica del telefono: rimanere senza batteria, anche quando si è sulla strada di rientro, può far preoccupare chi è a casa (chiedete a quel montanaro impenitente di mio padre se ne sa qualcosa…). Utile sceglierne uno con alto amperaggio, per garantire più ricariche.
  • Scarpe di ricambio da lasciare in auto e sacco per riporre gli scarponi in caso di fango o pioggia: non so voi, ma dopo aver scarpinato a me piace indossare scarpe più comode, anche solo per stare in macchina.

Consigli Utili per Preparare lo Zaino

Il vero motivo per cui ho scritto questo post è che spesso anche io quando preparo le cose da portare in montagna dimentico qualcosa a casa. Cercate di distribuire equamente il peso fra parte destra e sinistra, per non camminare sbilanciati da un lato.

Secondariamente, inserite le cose da portare in montagna iniziando da quelle più pesanti (sotto) e poi mettete quelle via via più leggere. Mettete gli oggetti di uso frequente nelle tasche esterne dello zaino, così da non dover “scavare” ogni volta fino in fondo alla sacca. Oltre ad evitare una seccatura, evitate anche il rischio di perdere cose per strada.

Bene, a questo punto non vi resta che partire! Avete già scelto la vostra prossima escursione?

Checklist Rapida: Cosa Non Dimenticare

Per riassumere, ecco una checklist rapida delle cose da non dimenticare per la tua escursione in montagna:

  1. Scarponi da montagna
  2. Zaino comodo e impermeabile
  3. Abbigliamento a strati
  4. Maglia e calzini di ricambio
  5. Giacca impermeabile
  6. Acqua e snack energetici
  7. Kit di pronto soccorso
  8. Crema solare e burrocacao
  9. Bussola e mappa
  10. Power bank

Tabella Riassuntiva: Cosa Portare in Montagna

Categoria Elementi Essenziali Note
Abbigliamento Scarponi, magliette traspiranti, pantaloni da trekking, giacca impermeabile, cappello, guanti Vestirsi a strati per adattarsi ai cambiamenti climatici
Alimentazione Acqua, snack energetici, frutta secca, panini Portare cibo leggero ma nutriente
Sicurezza Kit di pronto soccorso, bussola, mappa, fischietto, crema solare, occhiali da sole Essenziali per affrontare emergenze e proteggersi dagli elementi
Varie Zaino, power bank, sacchetti per rifiuti, macchina fotografica Elementi per comfort e responsabilità ambientale

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: