Lago Laceno: Cosa Fare in Inverno
Laceno è una frazione di Bagnoli Irpino, caratterizzata da uno spettacolare Altopiano con un suggestivo Lago. Il Lago Laceno si colloca nel territorio di Bagnoli Irpino, all’interno dell’omonimo Piano, a circa 1.100 metri di altezza. Il Lago Laceno è situato a quota 1100 metri in una conca carsica immersa nel verde dei Monti Picentini, contornata da cime alte e significative come il Monte Cervialto (1809 m la vetta più alta dei picentini), il Monte Raiamagra (1667 m), Monte Cervarolo (1600 m), Montagna Grande (1509 m) e il Monte Piscacca (1470 m).
Il Laceno è il centro turistico irpino estivo ed invernale grazie alla varietà di sentieri escursionistici, alle piste da sci, ai maneggi e alle numerose attività di ristorazione che favoriscono lo sviluppo della località in tutte le stagioni.
Il Fascino Invernale del Lago Laceno
Il Laceno d’Oro e la “Cortina del Sud” tra passato e futuro. Dalla seconda metà degli anni Cinquanta e fino alla fine degli anni Settanta la località fu essenzialmente dedita al turismo estivo; successivamente nel 1969, con l’installazione degli impianti di risalita e la realizzazione delle piste da sci ad opera dell’ingegnere Franco Giannoni, diventò anche una stazione di sport invernali con conseguente aumento della clientela del turismo.
Infatti, tra il 1973 e il 1974 furono costruite due seggiovie e una sciovia che consentirono al Laceno di essere riconosciuta come “La Cortina del Sud”, tant’è che diventò protagonista di manifestazioni culturali e sportive di livello internazionale. Dopo gli ultimi cinque anni di blocco delle seggiovie, per la causa in corso tra il comune e la società gestrice degli impianti, a ottobre di quest’anno hanno avuto inizio i lavori e ci si augura possano terminare nel 2024, così da incrementare l’affluenza turistica.
Per il momento, nonostante la pandemia abbia causato una battuta d’arresto, la stagione invernale scorsa ha fatto registrare molte presenze dettate dal desiderio di uscire soprattutto nel periodo tra Natale e Capodanno e fino a Pasqua.
Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno
Attività Invernali al Lago Laceno
Dopo le abbondanti nevicate di sabato sull’altopiano Laceno, Lacenolandia ha riaperto al divertimento. La neve si sa, rende tutto magico e LACENOLANDIA è il luogo perfetto per divertirsi anche d’inverno. Adulti, ragazzi e bambini si possono scatenare in un vero e proprio parco giochi invernale, tra pupazzi e gare di palle di neve tutto diventa irresistibile.
Per questa stagione Lacenolandia oltre al “FAMILY SNOW” ha lanciato altri due pacchetti ”FAMILY SNOW 1” e “FAMILY SNOW 2”, un modo completo ed economico per vivere la neve a Lacenolandia. Come gli altri anni il parco giochi Lacenolandia in collaborazione con Laceno Travel, Laceno Trekking e 5W Experience propone ciaspolate sui sentieri innevati dell’altopiano. Con un semplice clic puoi prenotare tante attività ad un prezzo imbattibile.
Le attrazioni come il mitico bruco mela, la ruota panoramica, il trenino dei sette nani, la torre di Gatto Silvestro, il discovery, il red baron e il parco avventura sono aperte, insieme a bob e slittini per chi desidera scivolare sulla neve.
Quest'anno, oltre al classico "FAMILY SNOW", Lacenolandia propone due nuovi pacchetti, "FAMILY SNOW 1" e "FAMILY SNOW 2", offrendo un'opportunità più completa ed economica per vivere l'esperienza invernale. Tutti e tre i pacchetti includono l'ingresso per tutta la famiglia al parco giochi Lacenolandia, 20 gettoni per le attrazioni e uno slittino a due posti da utilizzare in un'area dedicata vicino al parco. Le differenze tra i pacchetti riguardano il numero di paia di ciaspole incluse e la durata del mini tour sull'altopiano.
Come negli anni precedenti, Lacenolandia collabora con Laceno Travel, Laceno Trekking e 5W Experience per offrire ciaspolate sui sentieri innevati dell'altopiano.
Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli
Sentieri e Natura Innevata
Dagli originali nove percorsi, grazie all’impegno dei volontari dell’Associazione Laceno Trekking, ad oggi il Laceno può contare ben venti sentieri per complessivi 230 chilometri.
Alcuni dei sentieri sono percorribili in autonomia; tuttavia, è sempre preferibile essere assistiti da una guida che possa fornire, lungo il cammino, tutte le spiegazioni di volta in volta inerenti alla geologia, alla botanica e alla storia.
Tra i sentieri più caratteristici sono da segnalare il n. 2 e il n. 3, contrassegnati in passato dal colore verde e dal colore giallo e che, dopo aver attraversato una ricca vegetazione, conducono alla Fiumara di Tannera: è uno spettacolo passare accanto ai corsi d’acqua e alle rocce, ammirando le sue sorgenti e risalendo si possono incontrare le mucche che, a dispetto della loro stazza, si inerpicano con agilità.
Di rilievo sono anche: il sentiero n. 14 , detto “delle 13 Chiese”, che comprende le Chiese di Bagnoli Irpino e dell’hinterland; il sentiero n. 15 “Collegamento Sentiero Italia” che va da Acerno al Piano di Verteglia; il sentiero n. 20 “Grotta di San Guglielmo”, protettore dell’Irpinia, che ha soggiornato in questi luoghi.
Il Laceno: un'Esperienza 365 Giorni l'Anno
Quindi dall’analisi ne emerge un Laceno 365 giorni, visitabile in ogni periodo dell’anno e a seconda delle aspettative in una determinata stagione. Iniziamo come ovvio dall’Inverno, periodo dell’anno per eccellenza del Lago Laceno.
Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.
Conosciuto e rinomato come località sciistica, è considerato uno dei posti più interessanti di Italia per le sue particolarità negli impianti di risalita, nelle piste da sci e nella ubicazione stessa dell’impianto.
Dall’inverno (che riprenderemo ovviamente nei dettagli nei prossimi capitoli) passiamo alla primavera periodo consigliatissimo per le prime escursioni nei boschi. Tra Marzo e Aprile (in periodi non freddi, altrimenti è da considerarsi anche Maggio) infatti, lo spettacolo delle gemme degli alberi, dell’erba verde nell’altopiano e dei tantissimi fiori, renderanno le vostre passeggiate ricche di gioia e di colori che verranno captati dai vostri occhi e trasferiti direttamente alle vostre emozioni.
Dalla primavera all’estate e qui dal trekking passiamo al relax e al riposo assoluto. Posto ideale per sedersi sotto il verde di un faggio e di osservare la natura calda e selvaggia. Passeggiate a cavallo e sedute di tiro con l’arco sono all’ordine del giorno ma ciò che reputo più fattibile in questa stagione sono i distensivi giri in bicicletta intorno al circuito.
Stagione | Attività Principali | Descrizione |
---|---|---|
Inverno | Sci, ciaspolate, Lacenolandia | Località sciistica rinomata con impianti di risalita e piste da sci. Divertimento sulla neve per tutta la famiglia. |
Primavera | Escursioni nei boschi | Spettacolo di gemme, fiori e ruscelletti. Ideale per escursioni e passeggiate nella natura. |
Estate | Relax, trekking, ciclismo | Relax sotto i faggi, passeggiate a cavallo, tiro con l'arco e giri in bicicletta. |
TAG: #Attrazioni