Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Turistiche su Livigno: Cosa Vedere e Fare

Livigno è una località dell’alta Valtellina al confine con la Svizzera, con quasi 7 mila abitanti e situata sopra i 1800 m di altitudine. Questo la rende il secondo centro abitato più alto d’Europa. L’origine del nome è latina e significa "valanga di neve", un fenomeno molto comune vista la sua natura alpina ricca di neve e ghiacciai, fra i pochi ancora presenti in Italia. Di certo è una meta ideale per le famiglie con bambini, ma anche per chi ama fare sport di un certo livello, o semplicemente per chi adora la libertà che si vive andando in montagna.

Una valle di oltre 15 km incastonata fra le Alpi Italiane e Svizzere, Livigno è un posto al confine e di confine, dove le regole doganali che valgono per il resto del paese, qui vengono meno (non c’è l ‘ Iva sui prodotti). Neve e ghiacciai sono pronti ad accogliere i turisti in inverno con oltre 100 km di piste. In estate, invece, l’altopiano di Livigno circondato dalle Alpi Retiche si presta come la destinazione ideale per organizzare camminate, trekking ed escursioni stando immersi nel verde.

Cosa Vedere a Livigno: Un'Esperienza a 360 Gradi

Cosa vedere a Livigno è una domanda che ha più di una risposta. Ciascuna di queste attività è intrecciata con l’altra, e tutte sono incastonata con la storia geologica e sociale del luogo. Per rispondere in modo definitivo a questa domanda il consiglio è quello di prendere la cabinovia Carosello3000. Ben 1000 metri di dislivello arrivando fino in cima alla montagna e da lì vedere Livigno da un punto di vista supremo, sopra le nuvole, ma ben attaccati alla terra!

Shopping nella Zona Franca

Trovandosi al confine con la Svizzera, Livigno gode di status zona franca e non è soggetta a pagare l’Iva. Per questo fra le cose da vedere a Livigno c’è senza ombra di dubbio la via dello shopping: una galleria commerciale a cielo aperto, con più di 250 negozi, sia di grandi marche che di piccoli negozi di artigianato. Camminando per le vie del centro si possono trovare numerosi negozi, boutique e botteghe che vendono diverse tipologie di prodotti dall’elettronica all’abbigliamento, dai prodotti d’artigianato agli accessori.

Il suo cuore pulsante è Via Plan, la vera e propria via dello shopping! Lungo questa via troverete numerosi negozi di articoli sportivi, orologi, abbigliamento, ma anche gioiellerie e tanto altro. Soggiornando qui, infatti, sarete a due passi dalla principali piste da sci! Via Plan attraversa Livigno da nord a sud ed è facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto della località.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Il Lago di Livigno

All’inizio era un piccolo lago, ma in seguito alla volontà di sfruttarne l’energia idro-elettrica, si decise di ingrandirlo, ed a oggi ha una superficie di oltre 4,5 km. Il lago è una vera delizia per gli appassionati di kayak e dei vari sport acquatici. Ma anche per chi vuole semplicemente farsi un giro romantico, c’è la possibilità di prendere il pedalò. D’inverno rimane una passeggiata rilassante e in pieno contatto con la natura.

Le attività da fare al lago sono davvero tantissime, soprattutto nel periodo estivo! Potrete ammirare il panorama dal belvedere, seguire la passeggiata sul lungolago fino ad arrivare al Ristoro Val Alpisella oppure praticare sport acquatici. Potrete infatti noleggiare un kayak (1 h €10,00), una tavola da Stand Up Paddle (1 h €10,00), una barca a remi (a 2 posti 1h €10,00, a 4 posti 1 h €15,00) o un pedalò (1 h €12,00). Se invece volete ammirare il lago dall'alto, allora vi consigliamo di seguire il sentiero che vi porta al Crap de La Paré, meraviglioso punto panoramico!

Val Federia

Il sentiero in Val Federia: si può parcheggiare poco prima del Ponte Calchéira da qui si prende la via che costeggia il torrente fino a prendere una serie di piccole stradine che vi faranno salire dai 1859 m di altezza iniziali fino ai 2200 dove è possibile godere di un panorama mozzafiato.

Un'altra bellezza naturale da visitare a Livigno è la Val Federia. Si tratta di una delle valli più amate per il trekking e la MTB della zona! Qui troverete numerosi sentieri, alcuni più faticosi, altri semplicissimi da fare in famiglia, che vi regaleranno panorami mozzafiato e passeggiate in mezzo ai boschi. Lungo i sentieri si trovano anche diverse baite e agriturismi, ideali per assaggiare i piatti tipici del territorio!

Aquagranda Active You

Infatti alla domanda cosa vedere a Livigno si può rispondere: un Parco Acquatico, più precisamente Aquagranda! E in più un magico castello immerso in acqua dove i più piccoli potranno giocare tutto il tempo!

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Oltre a vantare numerosi sentieri per bici e corsa, Livigno presenta anche il centro sportivo Aquagranda, un luogo in grado di coniugare sport, divertimento e benessere. Con i suoi 10.000 mq AquagrandaActive You è un centro che accoglie famiglie con bambini che possono divertirsi nell’area Slide&Fun, persone in cerca di relax e sportivi che possono godere del servizio Fitness&Pool e dell’esperienza di medici e professionisti del settore. Non manca anche una zona riservata al benessere che si trova nell’area Wellness&Relax.

Sport Invernali a Livigno

Per chi è in cerca di piste Livigno è il luogo giusto per tutti i tipi di sport sulla neve. Livigno è una destinazione ottima per tutti gli amanti degli sport invernali, per via dell’altitudine a cui si trova, spesso è imbiancata dalla neve. Per chi ama sciare pensate che a Livigno le piste sono aperte da Novembre a Maggio, è un periodo davvero lungo. Ci sono piste da fondo, snowboard, piste per ben 115 km. Qui vengono ad allenarsi anche gli atleti italiani, che si devono preparare olimpiadi e campionati del mondo. Per tutti gli altri sport invernali, Livigno ha molto da offrire.

Durante l’inverno Livigno è una località che vanta moderni impianti e numerosi servizi che richiamano non solo amanti dello sci ma anche dello snowboard, dello sci di fondo e del telemark. L’area sci di Livigno si estende per un totale di 115 km di piste, di cui 30 km di piste per sciatori principianti, 65 km per esperti e 20 km per freerider. All’interno della Ski Area sono presenti anche ben quattro snow park di diverse dimensioni.

Grazie alla sua posizione Livigno permette di sciare su entrambi i versanti della montagna, dove da un lato si trova il comprensorio del Mottolino e dall’altro quello del Carosello 3000. Nell’area centro alpina è possibile raggiungere le piste a 2800 metri d’altitudine e ammirare dall’alto splendidi panorami naturali. Questo, inoltre, consente a Livigno di avere una stagione sciistica che va da novembre a maggio con condizioni di neve sempre ottimali.

Oltre a vantare ottimi istruttori di sci e un campo scuola per principianti Livigno presenta anche una pista riservata agli slittini, una pista dedicata ai bob e un’area gioco per i bimbi che non sciano ma vogliono divertirsi con la neve. Circa trenta chilometri di piste, invece, attendono gli appassionati dello sci di fondo che nel mese di dicembre possono assistere a “La Sgambeda”, una gara internazionale di gran fondo.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

Dal 2017, inoltre, la zona è dotata di una Biathlon Arena, ovvero un’area attrezzata con 12 postazioni di tiro elettroniche adatta sia a chi vuole avvicinarsi al biathlon sia ai più esperti che devono allenarsi. Gli amanti delle ciaspole, infine, possono percorrere vari splendidi itinerari di diversa lunghezza e difficoltà.

L’area è dotata anche di bellissimi rifugi, ristori e après ski sia alla partenza degli impianti che in quota dove è possibile concedersi dei momenti di relax accompagnati da piatti della cucina valtellinese. Per organizzare un pranzo in quota non è necessario avere gli sci ai piedi dato che i principali rifugi sono raggiungibili tramite gli impianti di risalita.

Skipass per Livigno

La Ski Area di Livigno permette di acquistare un unico skipass che concede l’uso di tutti gli impianti di risalita su entrambi i versanti della Ski Area (Mottolino e Carosello 3000). Ci sono diverse tipologie di skipass come il giornaliero per sciare da mattina a sera oppure il mattiniero, il pomeridiano, il pluri-giornaliero ma anche gli abbonamenti.

Molte, inoltre, sono le offerte e le promozioni attivate ogni stagione per famglie e giovani ragazzi. Lo skipass può essere acquistato presso le biglietterie alla partenza degli impianti oppure online sul sito internet ufficiale.

Cosa Fare a Livigno in Estate

Non tutti sanno che Livigno è anche nota come “il piccolo Tibet” per i suoi splendidi paesaggi che ricordano molto quelli tibetani. Livigno ha sviluppato un’ampia offerta turistica anche per la stagione estiva quando molti visitatori raggiungono questa località per scappare dal caldo delle città e godersi ottimi panorami.

Mountain Bike

I pendii che in inverno sono ricoperti di bianco grazie alle nevicate, in estate si tingono di verde e diventano sentieri panoramici, trail per MTB e adrenalinici tracciati downhill. Dai principianti ai più esperti tutti possono sfruttare gli impianti di risalita su entrambi i versanti della montagna per fare escursioni in bici in quota, raggiungere le piste dei Bikepark o lanciarsi in discese tra i boschi. In particolare, gli appassionati di MTB e downhill qui possono trovare ben tre aree.

Il Mottolino Bike Park è l’ideale per downhill e freeride per i rider avanzati e principianti, mentre il Mountain Park Carosello 3000 presenta tracciati per tutti i livelli e percorsi enduro; infine, il Mountain Park Sitas è il posto giusto per biker principianti e di livello medio, dato che qui si trova la “Bike Academy” (MTB8) un percorso lungo 5 km con 8 aree d’esercizi progettato proprio per chi è alle prime armi!

Escursioni

Livigno si trova all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio e al confine con il Parco Nazionale Svizzero, per questo gli amanti delle escursioni a piedi o del nordic-walking troveranno numerosi itinerari da percorrere. La città è una destinazione che sa accontentare tutti: dalle facili passeggiate per famiglie ai percorsi trekking lunghi più giorni. Diversi itinerari permettono di raggiungere i numerosi rifugi che sorgono sopra i 2000 metri di altitudine e regalano splendide visuali.

Nel centro paese è presente una pista ciclo-pedonale che permette di raggiungere il Lago di Livigno e una volta qui è possibile fermarsi per un pic-nic vista lago oppure proseguire fino ad arrivare ai Laghi di Cancano. Uno tra gli itinerari più belli è il “Giro delle Tee”, un percorso circolare di circa 18 km che permette di scoprire le antiche Tee, ovvero le caratteristiche baite in legno tipiche della zona.

Parco Avventura per Bambini

I bambini possono divertirsi alla Kids Area Adventure che si trova all’arrivo della cabinovia Carosello 3000, dove vengono svolte delle attività per stimolare le loro abilità motorie. L’area è sviluppata su due livelli: il livello superiore è dedicato ai bambini più grandi (6-12 anni) mentre quello inferiore è riservato ai bambini più piccoli (3-6 anni).

In alternativa grandi e piccini possono provare il Parco Avventura Larix che si trova circondato da un antico bosco di larici, poco lontano dal centro cittadino. Qui tutti possono accedere a nove percorsi di diverso livello e difficoltà tra ponti sospesi, cavi e itinerari che mettono alla prova l’agilità.

Attività e Luoghi di Interesse a Livigno

Siamo in un posto che sorprende sempre! E lo fa anche uscendo dai soliti luoghi comuni che vorrebbero questa località relegata ai soliti binomi: Livigno ski, skipass Livigno o Livigno neve!

Chiese di Livigno

In materia di cosa vedere a Livigno, non è proprio possibile ignorare il fatto che gli splendidi panorami che fanno da cornice al paese sono davvero in grado di suscitare emozioni. Ciò non significa però, naturalmente, che Livigno non ospiti edifici di grande interesse, capaci di caratterizzare il paesaggio che diventa così unione perfetta di lavoro della natura e opera dell’uomo.

Chiesa di San Rocco

È in via Saroch che si trova la Chiesa di San Rocco, costruita tra il 1592 e il 1624. Comincia così un viaggio parallelo: oltre a quello alla scoperta di Livigno, da vivere nel tempo presente, c’è quello che ci conduce ad ammirare testimonianze di un tempo passato. La Chiesa di San Rocco è proprio una di queste testimonianze, in ragione della sua antica e lunga storia. Negli anni successivi alla sua edificazione ha infatti subito diverse integrazioni e modifiche. Ad esempio è tra il 1725 e il 1729 che al campanile, realizzato tra il 1640 e il 1643, è stata conferita la forma attuale.

Nella parte meridionale della località montana, poco distante dal famoso comprensorio sciistico Carosello 3000, si trova la bella Chiesa di San Rocco, una piccola chiesa tipica montana! Se state passeggiando per il centro e la trovate aperta vi consigliamo di sbirciare al suo interno! La Chiesa di San Rocco fu fondata nel 1588, ma la costruzione iniziò solamente nel 1592, per poi finire intorno al 1624, anno in cui venne consacrata. Il campanile fu invece costruito tra il 1640 e il 1643! Sulla facciata sono dipinti San Rocco, San Sebastiano e al centro la Madonna della Cintura. L'interno è invece molto semplice, con due grandi altari. La visita vi porterà via appena pochi minuti!

Chiesa di Santa Maria Nascente

Altro edificio che “parla” di passato e che può essere inserito nell’elenco delle destinazioni d’interesse di Livigno è la Chiesa di Santa Maria Nascente. Un'altra Chiesa molto bella da non perdere è la Chiesa Parrocchiale di S. Maria Nascente, conosciuta più semplicemente come Chiesa di Santa Maria, situata nel cuore del centro storico, a pochi passi da Via Plan. Dietro si sviluppa il bel parco giochi Don Bosco, ideale da visitare se state viaggiando in famiglia.

E' la Chiesa parrocchiale di Livigno dal 1477, anno in cui la località venne separata da Bormio. La struttura che possiamo ammirare oggi risale al 1884, quando iniziarono i lavori che si conclusero nel 1887. Al centro della facciata esterna è possibile ammirare un grande rosone, mentre l'interno ospita diverse opere di pregio, come una serie di dipinti con Scene della vita della Madonna di Giorgio Staina o le statue dei Quattro Evangelisti sul pulpito.

MUS! Museo di Livigno e Trepalle

Per chi non desidera rinunciare a imparare cose nuove anche in vacanza, c’è poi una destinazione che può senz’altro essere appuntata in agenda, ovvero il Mus! Museo di Livigno e Trepalle. Esso è situato in un’antica abitazione di Livigno. Il tema del passato ritorna, a dimostrazione del fatto che vivere il presente di Livigno significa assaporarne la storia. Il Mus! si pone come obiettivo proprio quello di far conoscere ai visitatori il passato del territorio. Nel caso in cui desideriate inserire il Mus! Museo di Livigno e Trepalle nel vostro itinerario di viaggio, vi raccomandiamo di consultarne il sito web per verificare periodi di apertura e orari, oltre che per prendere visione di tutte le informazioni che lo riguardano.

Tra una passeggiata e l'altra nel centro storico, vi consigliamo di fermarvi a visitare il MUS! Museo di Livigno e Trepalle. Il museo è ospitato all'interno di un'antica abitazione che mantiene ancora intatto il proprio fascino. Il museo permette di conoscere la storia di questo incredibile territorio, l'arte del riuso e del riciclo, la figura dei casari, le credenze popolari, la tipica gastronomia locale e le tradizioni della zona.

Latteria di Livigno

Non si tratta propriamente di un'attrazione, forse è meglio parlare di una vera e propria istituzione: stimo parlando della Latteria di Livigno! Situata poco fuori dal centro storico, sulla sponda opposta del fiume e completamente circondata nel verde, è uno di quei posti che non potete assolutamente perdervi! La Latteria di Livigno nasce dall'unione di piccoli produttori del territorio, decisi a formare una cooperativa per promuovere lo sviluppo ambientale montano e la sua economia!

Comprensori Sciistici: Carosello 3000 e Mottolino Fun Mountain

Livigno è una famosa località sciistica e uno dei comprensori sciistici più famosi è sicuramente il Carosello 3000, situato nella parte meridionale della cittadina. La zona è ricca di piste di varie difficoltà, impianti di risalita e snowpark, piste da sci/snowboard, ristoranti, discoteca e sentieri escursionistici! Si tratta di un'attrazione ricca di attività in ogni periodo dell'anno!

Oltre al Carosello 3000, dal centro storico è semplicissimo raggiungere il Mottolino Fun Mountain, un comprensorio sciistico più piccolino, il cui parcheggio principale è situato ad appena pochi passi da Via Plan. Anche in questo caso, questo comprensorio propone tantissime attività in qualsiasi stagione! In inverno è possibile sciare o praticare snowboard sulle sue piste, con percorsi adatti ad ogni livello. In estate, invece, si trasforma in un bike park, un vero e proprio paradiso per gli amanti della mountain bike.

Sitas Livigno

Tra i comprensori sciistici in città sicuramente non si può non menzionare il Sitas Livigno, con l'accesso situato proprio in via Plan. La sua posizione comodissima, a pochi passi dai principali alloggi, lo rendono un comprensorio davvero molto utilizzato, sia in estate che in inverno!

In estate, potrete prendere la funivia e raggiungere le vette più alte dei monti intorno a Livigno. Potrete inoltre dedicarvi a tantissime attività come trekking, percorsi in mountain bike e hiking. Ovviamente, non mancano numerosi rifugi di montagna, dove assaggiare i piatti tipici del territorio. In inverno, invece troverete numerose piste da sci ben soleggiate, vista la posizione, e adatte davvero a tutti.

Cascata della Val Nera

Continuiamo la scoperta delle bellezze naturali nei dintorni di Livigno. Sicuramente non poteva mancare una meravigliosa cascata: la Cascata della Val Nera, situata nel territorio del Monte Vago. Per raggiugnere la cascata dovrete seguire un trekking davvero semplice ma spettacolare, con bellissime viste! E' adatto anche da percorrere in famiglia, infatti si tratta di una delle escursioni più amate da fare con i bambini.

Laghi nei Dintorni di Livigno

Infine, oltre al Lago di Livigno, nei dintorni delal località è possibile raggiungere altri splendidi laghi. Uno di questi è il Lago del Monte, a 12 km da Livigno, situato presso l'omonima valle. Come per la Casc'eda dala val Neira, anche il lago può essere raggiunto solo a piedi. Se state viaggiando in famiglia o non volete percorrere lunghi sentieri trekking, allora vi consigliamo la visita al Lago di Foscagno. Si tratta di un lago glaciale situato a 2235 m, in prossimità dell'omonimo passo.

Eventi a Livigno

A Livigno ovunque guardi è vacanza, e così è anche per le attività organizzate per l’estate. Definita Piccolo Tibet per il suo clima molto simile a quello dell’Himalaya, Livigno è una località che offre tantissime cose da fare e da vedere.

  • BWT 1K SHOT: Gara di sci di fondo sull’iconica ‘neve d’agosto’.
  • La Milanesiana: Evento culturale che trasforma Livigno in un vivace palcoscenico culturale.
  • Brooks Stralivigno: Iconica 21km, appuntamento fisso per gli amanti del trail running.
  • Sentiero Gourmet: Evento gastronomico più atteso dell’estate a Livigno.
  • Granfondo Livigno Alè: Competizione ciclistica sui passi più iconici.
  • Coppa del Mondo di Sci Alpino: Livigno ospiterà un Super G maschile di Coppa del Mondo.
  • Above the Bike Experience: Evento dedicato alle due ruote.

Come Raggiungere Livigno

Fino alla metà del Novecento, prima che venisse aperto il Passo del Foscagno, il paese di Livigno rimaneva durante l’inverno completamente isolato dal resto del mondo poiché non erano presenti vie di comunicazione. Con l’apertura del Passo il paese è stato finalmente collegato con le altre località lombarde.

Ora chi arriva in macchina da Milano, o più in generale da Lombardia e Piemonte, deve percorrere la SS36 in direzione Lecco fino a Colico per poi prendere la SS38 dello Stelvio in direzione Sondrio-Tirano-Bormio. Infine, è necessario viaggiare lungo la SS301 del Passo del Foscagno fino a Livigno.

In alternativa è possibile raggiungere la città attraverso il Pass dal Fuorn e il Tunnel Munt La Schera (frontiera Passo del Gallo). Quest’ultima è la soluzione ideale per coloro che provengono dal Trentino Alto Adige, dal Veneto, dall’Engadina Svizzera e da tutto il Nord Europa.

Chi vuole viaggiare in treno deve prima raggiungere la stazione di Tirano e una volta lì prendere un autobus alla volta di Livigno. Nei mesi invernali, inoltre, è presente il servizio Livigno Express che collega tramite corse di autobus gli aeroporti lombardi di Linate, Malpensa e Bergamo Orio al Serio con la città di Livigno.

Dove Dormire a Livigno

Livigno vanta davvero un’ampia offerta di strutture ricettive di diversa tipologia e fascia di prezzo. La scelta della sistemazione dipende dal tipo di soggiorno che si decide di fare: se siete amanti dello sci meglio una soluzione più vicina agli impianti di risalita, se invece volete un soggiorno all’insegna dello shopping meglio un hotel in centro con tutti i comfort.

In ogni modo il centro di Livigno non è molto grande per cui qualsiasi sia la zona prescelta sarà facile spostarsi a piedi o con gli autobus cittadini. Soprattutto in inverno, però, Livigno è una destinazione molto ambita, per questo il consiglio è quello di prenotare con anticipo la vostra sistemazione in moda da non incombere nel tutto esaurito.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: