Albergo Atene Riccione

 

Guida turistica del Peloponneso: cosa vedere

Ci sono destinazioni che - per svariati motivi - più di altre richiamano il nostro interesse. Quando si parla di Isole Greche, c’è sempre l’imbarazzo della scelta. La Grecia classica è un luogo magico dove l’evoluzione dell’uomo ha avuto inizio, meglio dire una svolta.

Argolide: da Epidauro a Micene

Gli antichi greci erano assoluti maestri nell’armonizzare le architetture di culto e le polis con il paesaggio circostante ed uno degli esempi che meglio raccontano la particolare sensibilità estetica, culturale e taumaturgica del periodo ellenico, risplendono ad Epidauro. Dal teatro all’aperto meglio conservato al mondo con acustica allo stato dell’arte anche per gli standard contemporanei, la terra nativa di Ulisse (l’Argolide) rappresenta un ideale punto di partenza per addentrarsi nella magia del Peloponneso.

Spettacolari percorsi di montagna verso Antica Olimpia

Lasciato il sito della civiltà micenea che dominò sulla Grecia dal 2000 al 1200 A.C, uno dei percorsi più suggestivi per raggiungere Antica Olimpia si materializza lungo la statale 74 con soste negli arroccati paesini di Vytina e Lagkadia. Entrambi sono immersi nella fitta boscaglia che dalle vette dell’Arcadia, precipita fino al fondo valle creando spettacolari panorami di gole e crinali. Qui si può pernottare al Seleni Suites consigliato dagli esperti di Tablet Hotels.

Antica Olimpia: un sogno

Il luogo natale delle Olimpiadi e dei valori olimpici riscoperto nel 1776 da Richard Chandler ed inserito nei Patrimoni Unesco come Micene, è un parco archeologico di rara armonia e suggestioni. Visitarlo a ridosso del tramonto permette di ammirare il grande stadio, i monumentali colonnati che fungevano da palestre, i templi dedicati ad Hera e Zeus e le gloriose statue raffiguranti Hermes, Dionisio e la Nike di Peonio, senza folle e frastuono.

Messenia: la più splendida tra le polis elleniche

Il Peloponneso è disegnato da quattro scoscese penisole e di queste, la Messenia è la più fertile e ricca tanto che durante il medioevo, Franchi e veneziani si contesero aspramente il controllo delle sue vallate. Lo stesso accadde con gli spartani che combatterono varie guerre per annetterla fino al loro declino per mano dell’esercito di Epaminonda che al seguito della vittoria, fondò quella che oggi è la polis meglio conservata del Peloponneso.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Kardamili: una bellissima sorpresa

La già magnifica varietà paesaggistica del Peloponneso raggiunge esaltanti apici dopo la città di Kalamata. In direzione sud, il percorso da Kardamili ad Aeropoli è accompagnato da imponenti e solitarie fisionomie del monte Prophetis Elias sul lato sinistro, e da spettacolari insenature sulla destra come la baia in cui lo scrittore inglese Patrick Leigh Fermor costruì la sua villa. La dimora conosciuta come Patrick & Joan Leigh Fermor House, è di tale bellezza e valore storico da essere gestita congiuntamente dal Benaki Museum assieme al gruppo Aria Hotels.

Spiagge, cultura e soste gourmand

Il paesino marittimo di Kardamili è anche una località d’innata quiete e raffinatezza dove dalla spiaggia delimitata da filari di ulivi secolari, la rigogliosa natura s’inerpica verso le vette antistanti al golfo di Messenia. Nelle prime colline sopra la baia sorge la storica Torre di Mourtzinos con annessa una chiesa bizantina risalente al XIV secolo mentre lungo il litorale, taverne e ristoranti offrono ottimi piatti della tradizione. In alcuni indirizzi come lo Stoupa Restaurant affacciato sull’omonima spiaggia - e con cucina ideati dal noto chef Giannis Baxevanis, in passato detentore di una stella MICHELIN ad Atene - sapori ed ingredienti tipici vengono alleggeriti da tecniche e presentazioni moderne.

Verso il cuore del Mani

La rapida transizione nei brulli panorami del Mani - zona perennemente spazzata dai venti - segnala l’inizio di un nuovo tipo di territorio; aspro e cicladico con impervie fortificazioni, borghi in pietra, insenature come fiordi e strade che dalla frastagliata costa solcano gli altipiani.

Limeni: una poesia sul mare ai piedi di Aeropoli

Già famosa ma non ancora preda del turismo di massa, la località di Limeni è uno di quei luoghi destinati alla fama planetaria in virtù delle sopraffine contrapposizioni cromatiche e visive tra le antiche case adagiate sulla baia, ed un emozionante laguna dalle tonalità turchesi. Il paese ha scogliere e piattaforme da cui tuffarsi e varie taverne per chi cerca ombra e sapori tipici. Più in alto - a circa 10 km e 100 curve di distanza - sorge l’affascinante Aeropoli dove nel 1821 il combattente Petros Mavromichalis lanciò la guerra d’indipendenza greca. Oggi la località è frequentata da un pubblico giovane, che ne apprezza le atmosfere vivaci tra baretti e ristoranti dislocati in piazze e vicoli, adornati da piante, fiori e sedie multicolore.

Gita in barca nelle grotte di Diros

Un autentico prodigo geologico a 70 metri di profondità dove le scultoree stalattiti e stalagmiti createsi in centinaia di migliaia di anni, accarezzano gelide acque di cristallo.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Dormire nella storia all’Hotel Kinsterna

Nel Peloponneso il tema della natura è onnipresente perché non esiste metro di strada percorsa, in cui gli occhi non scorgano paesaggi struggenti e incontaminati. La considerazione risulta particolarmente tangibile in Laconia quando la strada che volge ad oriente collegando Aeropoli con Monemvasia, serpeggia attorno al Monte Taigeto fino a quando i panorami concedono altri golfi, nuove spiagge ed infinite colture di aranci. La prossimità con il sito archeologico di Kastraki coincide con l’arrivo all’Hotel Kinsterna (parte dei Tablet Hotels) e la millenaria dimora bizantina convertita in albergo di charme, è lo straordinario risultato di progetto di recupero mirato a preservarne il valore storico, attraverso pratiche coscienziose ed ecologiche. Lavorando assieme all’eforato per le antichità bizantine, i vari corpi della millenaria villa sono stati sapientemente ristrutturati diventando un “museo” dell’ospitalità con manufatti, materiali, arti ed artigianato espressivi di una lunga storia plasmata da ellenici, antichi romani, Impero bizantino, veneziani ed ottomani.

Agricoltura bio ed ingredienti autoctoni

Alle vicissitudini dei differenti imperi ed il forte senso della storia che permea il soggiorno, l’Hotel Kinsterna è espressione di bon vivre anche per la qualità della cucina con buona parte dei prodotti provenienti da attività agricole di proprietà. Come accade in molte aree agricole del Peloponneso, nei terrazzamenti della dimora crescono ulivi per l’olio che viene macinato a pietra, dagli alveari viene estratto il miele, dalle casette delle galline le uova; i vitigni autoctoni sono utilizzati per produrre il vino novello, gli alberi di fico regalano zuccherini frutti e l’orto rifornisce giornalmente la cucina con verdure di stagione. Pane e lievitati sono fatti in casa con grani selezionati mentre latte, formaggi e carni, provengono da caseari ed allevatori locali. I fertili terreni circostanti irrigati dalla cisterna interna alla proprietà, raccolgono acqua pura e potabile dalle montagne limitrofe donando al giardino suggestioni tropicali. Oltre alla buona cucina, i dolci profumi nell’aria ed i panorami marini all’orizzonte, gli ospiti possono rilassarsi nella zona benessere con trattamenti benefici a base di olio ed uva, oppure dedicarsi ad escursioni nelle tante attrattive della Laconia; zona che come tutte le altre sub-regioni del Peloponneso, meriterebbe di essere scoperta in un viaggio dedicato.

Monemvasia: un epilogo indimenticabile

Inerpicata s’un promontorio roccioso e protesa nell’Egeo, Monemvasia è uno dei borghi più belli del mondo che attraverso la sua architettura unica e la posizione altamente fortificata sul lato di una scoscesa rupe, racconta secoli di successioni e contese. Dall’export dell’uva malvasia in epoca ellenica, il paese costruito ai margini di una gigantesca falesia sul mare, presenta architetture dell’Impero ottomano ed una cinta muraria eretta durante le guerre turco-veneziane. La faticosa salita verso il castello con tunnel scavati nella roccia, offre altri panorami mozzafiato ed il già magnifico colpo d’occhio, è arricchito dalla presenza della chiesa di Santa Sofia abbarbicata sulla scogliera.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: