Lamborghini Turismo: Prezzi, Modelli e Futuro Elettrico
Il mondo delle hypercar si arricchisce di un nuovo gioiello: la straordinaria Lamborghini Vision GT. Questa creazione unica rappresenta una fusione perfetta tra potenza, design futuristico e tecnologia d’avanguardia, unendo il passato al futuro dell’automobilismo sportivo.
Lamborghini Vision GT: Un'Icona Futuristica
Presentata al Car Design Event di Monaco, la Vision GT è un’evoluzione significativa rispetto al concept originale creato per il videogioco Gran Turismo. Il cambio di tonalità dalla precedente verniciatura verde militare opaca al vibrante Arancia Egon non è solo estetico, ma esprime una rinnovata audacia stilistica.
Entrando nell’abitacolo, ci si trova in un ambiente che celebra l’innovazione. La configurazione con posto guida centrale richiama la leggendaria McLaren F1, mentre il volante dal design estremo integra un piccolo display centrale.
Motore e Prestazioni
Il cuore pulsante della Vision GT è il suo impressionante motore V8 aspirato da 6.5 litri, lo stesso che alimenta la Sian FKP 37. Abbinato a una tecnologia mild-hybrid, il propulsore eroga una potenza complessiva di 808 cavalli, un significativo passo avanti rispetto alla versione del 2019, che montava un V12.
Nonostante le sue straordinarie caratteristiche, la Vision GT non è destinata alla normale circolazione stradale, seguendo l’esempio della Solus GT di McLaren. La Vision GT incarna la filosofia Lamborghini, unendo estetica e prestazioni in un veicolo che va oltre il concetto di automobile.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Lamborghini V12 Vision Gran Turismo: Un'Hypercar Virtuale
Nel 2013, in occasione dei 15 anni dall’uscita del celebre videogioco di gare automobilistiche Gran Turismo, la società che lo produce ha annunciato la nascita del programma Vision Gran Turismo, nel quale case automobilistiche e carrozzieri possono immaginare la loro hypercar del futuro, che deve poi essere scaricabile per i giocatori di Gran Turismo. L’ultimo costruttore ad aderire all’iniziativa è la Lamborghini, che in occasione delle gare finali del tour mondiale di Gran Turismo ha svelato la Lamborghini V12 Vision Gran Turismo, una supersportiva dal look futuribile che porta all’estremo il design delle Lamborghini oggi sul mercato.
Design e Aerodinamica
La Lamborghini V12 Vision Gran Turismo, attesa per il videogioco Gran Turismo Sport dalla primavera 2020, ha infatti linee spigolose come le Huracan, Aventador e Urus, ma la cellula dell’abitacolo è visivamente separata dalle ruote e ciò mette in risalto i bracci delle sospensioni (come nelle Formula 1). La V12 Vision Gran Turismo ha inoltre le luci diurne composte da tre “steli” luminosi, come nelle Lamborghini di serie, e il parabrezza unito ai vetri laterali: l’ispirazione sono gli aerei da combattimento, al pari del volante con integrati i comandi per alcuni servizi di bordo. Ad impreziosire la V12 Vision Gran Turismo sono inoltre le imponenti appendici aerodinamiche, a partire dall’enorme alettone posteriore con una profonda rientranza al centro.
Motorizzazione Ibrida
Ad alimentare la Lamborghini V12 Vision Gran Turismo c’è il sistema ibrido portato all’esordio dalla Sian FKP 37, composto dal motore aspirato V12 6.5 da 785 CV e un motore elettrico da 34 CV, incorporato nel cambio e collegato direttamente agli assi al fine di garantire una risposta immediata e maggiori prestazioni. Complessivamente il sistema eroga 819 CV.
Lamborghini Aventador: Icona di Potenza e Design
La Lamborghini Aventador negli anni in cui è rimasta in produzione rappresentava l’estrema sintesi di questo progetto con il suo V12 in bella mostra in grado di sviluppare oltre 700 CV. Il fatidico motore è incastonato in un telaio interamente in fibra di carbonio. La Lamborghini Aventador è stata anche protagonista di un set Lego per la gioia di grandi e piccini.
L’ultima generazione della Aventador mirava alla riduzione dei pesi. Le forme e le linee di questa Lamborghini Aventador rimangono fedeli ai canoni stilistici della casa di Sant’Agata, con una serie di accorgimenti ed evoluzioni che hanno portato alla realizzazione di un design unico, sempre al passo con i tempi se non addirittura un po’ futuristico.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Design Esterno
Nella parte frontale spicca il lunghissimo cofano venato che schiaccia la vettura a terra, contornata dai gruppi ottici poligonali a LED ed un paraurti che adotta una forma tagliata e molto aggressiva. La fiancata, invece, risulta imponente grazie al disegno delle nuove prese d’aria per raffreddare il motore e dalle porte che convogliano tutta l’aria necessaria a migliorare il Cx le nuove. Le novità sono visibili anche nella parte posteriore della vettura che segue in tutto e per tutto il nuovo corso stilistico della Casa Bolognese con le feritoie per far raffreddare il V12, l’alettone a scomparsa e gli scarichi centrali che chiudono il tutto contornati dai fanali a LED.
Interni
Spostandoci all’interno della Lamborghini Aventador, è possibile notare subito la finitura dei dettagli che risulta veramente impressionante ed il largo uso dell’alcantara e del carbonio che sono in grado di ricoprire interamente l’abitacolo. Al centro è possibile notare una plancia molto alta ed ampia che racchiude al suo interno il sistema di infotainment di Lamborghini unito ad una serie di leve, manettine e tasti da cui è possibile gestire tutte le informazioni della supercar. Dal cambio, al clima, al freno a mano, passando per la radio, tutto passa da quella serie infinita di tasti. Dietro al volante in misto carbonio e pelle si trovano le palette del cambio e subito dietro un contagiri digitale in grado di riportare tutte le informazioni necessarie a chi guida questa Lamborghini, come tempi sul giro e temperature varie.
Motore
Dalla Lamborghini Aventador ci si può aspettare una cosa sola: un mostro, ovvero un motore V12. La sua logica di funzionamento dipende anche dal Drive Select Mode, che il guidatore può impostare su Strada, Sport o Corsa modificando di conseguenza anche la risposta del motore, del cambio e dello sterzo.
Prezzi e Allestimenti
Il listino prezzi della Lamborghini Aventador si divide in tre semplici allestimenti alle quali corrispondono le differenti potenze disponibili del propulsore. La versione “entry level” denominata S include ABS e ripartitore elettronico di frenata, ESP, sistema di rilevamento pedoni e ciclisti, sicurezza passiva, airbag laterali, il sistema audio - tv - navigazione - telefono con Apple CarPlay, Sensonum, ovvero il Lamborghini Sound System, LDS Lamborghini Dynamic Steering freni in carboceramica con pinze freno nere, quattro ruote sterzanti, cruise control, sensori di parcheggio, sensori luce e pioggia.
Ad oggi la Lamborghini Aventador non è più in produzione, nel 2023 il suo testimone è stato raccolto dalla Revuelto.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Concorrenti
Le concorrenti di una Lamborghini Aventador sono poche e tutte molto cattive in termini di sportività e lusso. Si parla di vetture come Ferrari FF o 812 Superfast, Pagani Huayra, Audi R8, McLaren 675LT e Aston Martin Vanquish S.
Lamborghini Lanzador: Il Futuro Elettrico
"Presentare Lanzador, la nostra concept car 100% elettrica, in occasione della Monterey Car Week rappresenta una tappa importante nella storia di Lamborghini e definisce il nostro percorso in direzione della decarbonizzazione e dell'elettrificazione" ha dichiarato Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini. Lanzador inaugura un nuovo segmento, quello delle Ultra GT: la concept car presenta una configurazione 2+2 posti e una altezza da terra maggiorata, esibendo forme pulite che denotano un approccio purista, offrendo un approccio completamente nuovo in termini di prestazioni ed esperienza di bordo senza precedenti.
Il prototipo si inserisce all'interno della strategia “Direzione Cor Tauri”, segnando un nuovo passo nella roadmap verso la decarbonizzazione e l'elettrificazione annunciata nel 2021. Dopo il debutto di Revuelto, la prima ibrida plug-in V12, la Lanzador traccia la strada verso un modello di serie 100% elettrico da realizzare a partire dal 2028.
“Con questo concept, stiamo aprendo un nuovo segmento di auto: l'Ultra GT. Già da due anni Automobili Lamborghini investe nella ricerca e sviluppo, per presentare entro la fine del decennio una supersportiva elettrica che rimanga fedele in toto all’anima del marchio. “Con il quarto modello guardiamo al nostro futuro senza mai dimenticare il nostro DNA. Le prime coupé Lamborghini erano Gran Turismo 2+2 a motore anteriore, sportive, eleganti e adatte all'uso quotidiano.
Tecnologia e Trazione Elettrica
Lamborghini presenta una concept car che non è semplicemente una Gran Turismo, ma rappresenta un'anticipazione delle tecnologie del futuro. La trazione integrale elettrica presenta un sofisticato modello di ripartizione della coppia attivo sull'asse posteriore, con il fine di ottimizzare la dinamica di guida in curva e capace di adattarsi ad ogni situazione. L'energia viene fornita da una batteria di ultima generazione ad alte prestazioni, che garantisce allo stesso tempo un'ampia autonomia.
“Per noi elettrificazione non significa porsi dei limiti, ma una preziosa opportunità per sviluppare maggiori prestazioni e migliorare ulteriormente la dinamica veicolo” afferma Rouven Mohr, Chief Technical Officer di Lamborghini. Tuttavia, non sono solo i componenti hardware a definire le prestazioni delle future vetture elettrificate Lamborghini, ma anche quelli software e i sistemi di controllo.
“Lamborghini si differenzierà in futuro attraverso una diversa strategia riguardante tutti i sistemi di controllo attivi. Stiamo portando il controllo della dinamica di guida a un livello completamente nuovo, offrendo ai nostri clienti un'esperienza completamente nuova” spiega Rouven Mohr.
TAG: #Turismo