Albergo Atene Riccione

 

Organizzare un Viaggio a Lanzarote: Consigli e Itinerari

Lanzarote, simile alla vicina Fuerteventura, è caratterizzata da vulcani e campi di lava che creano paesaggi unici, ma anche da spiagge bianche e dorate. Che sia un'avventura zaino in spalla, un road trip o una vacanza all inclusive, ecco alcuni consigli utili per organizzare il tuo viaggio al meglio.

Quando Visitare Lanzarote

Lanzarote gode di un buon clima durante tutto l’anno e può essere apprezzata in tutte le stagioni. Molto dipende dalle tue aspettative durante il viaggio.

Lanzarote in Primavera

Nei mesi primaverili le temperature possono raggiungere i 22-23 gradi, e anche qualche grado in più verso la fine di maggio. Le precipitazioni sono praticamente assenti, rendendo maggio ideale per chi vuole evitare la folla e i prezzi dell'alta stagione estiva.

Lanzarote in Estate

Giugno, luglio e agosto sono considerati alta stagione. Il clima è ottimo e le precipitazioni assenti. Verso la fine di luglio anche l’acqua dell’oceano inizia a scaldarsi.

Lanzarote in Autunno

Settembre è un ottimo mese per visitare l’isola: le spiagge sono meno affollate, il meteo è ottimo e l’oceano è più caldo che in estate. A ottobre e soprattutto novembre la probabilità di precipitazioni aumenta e le temperature iniziano ad abbassarsi, ma può comunque essere un periodo piacevole per visitare l’isola.

Leggi anche: Recensioni dei villaggi turistici a Lanzarote

Lanzarote in Inverno

Anche in pieno inverno, a dicembre, gennaio e febbraio, Lanzarote può essere una meta interessante, anche se dicembre corrisponde con il picco delle precipitazioni, che poi diminuiscono fino a maggio. Le precipitazioni sono comunque relativamente scarse e durante il giorno le temperature possono raggiungere e superare i 20 gradi. Se cerchi un po’ di sole e temperature miti, non rimarrai deluso.

Documenti e Vaccinazioni per Andare a Lanzarote

Le Canarie fanno parte della Spagna e quindi dell’Unione Europea. Pertanto, non sono necessari visto o passaporto per i cittadini europei.

Cosa Fare e Vedere a Lanzarote

Ecco un elenco dei luoghi di interesse da sud risalendo verso nord:

Playa Blanca

Playa Blanca, un tempo semplice villaggio di pescatori, è ora una delle destinazioni turistiche più importanti dell’isola. Situata all’estremo sud ovest di Lanzarote, offre collegamenti giornalieri con Fuerteventura. È considerata una destinazione "up market" con molti hotel di lusso e resort a cinque stelle. C’è un lungomare pedonale che collega la zona del porto (Marina Rubicon) al faro de Punta Pechiguera, passando per la parte più antica e tradizionale della città dove si trova la spiaggia omonima. Le altre due spiagge della città sono: Playa Flamingo e Playa Dorada.

Come raggiungere Playa Blanca? Durante il giorno ci sono bus frequenti diretti ad Arrecife (linea 60), Puerto del Carmen e l’aeroporto (linea 161). Ci sono connessioni frequenti da e verso Corralejo a Fuerteventura.

Leggi anche: Lanzarote: la guida ai villaggi turistici

Dove dormire a Playa Blanca? Playa Blanca è una destinazione “up market” e non offre soluzioni particolarmente economiche, specialmente per viaggiatori solitari.

Costa De Papagayo

Le spiagge più popolari nei dintorni di Playa Blanca sono quelle che si trovano lungo la costa de Papagayo. Si tratta di una serie di cale separate da alte scogliere. L’intera area si trova all’interno di un’area protetta e si pagano 3€ a macchina per l’ingresso. È possibile arrivare a piedi partendo da Playa Blanca, raggiungendo Playa Mujeres, Playa Caleton del Cobre, Playa Caleton San Marcial, Playa del Pozo, Playa de la Cera, Playa del Papagayo e Playa Caleta de Congrio. Playa del Papagayo è probabilmente la più carina ma è anche piuttosto piccola e affollata.

Las Salinas de Janubio

Queste saline si trovano circa 10km a nord di Playa Blanca e sono un luogo suggestivo. L’eruzione del 1730 ha creato una laguna naturale e successivamente nel 1895 sono state costruite le prime saline. Si consiglia di visitarle al tramonto per godere della luce migliore. Sono offerti tour guidati ed è possibile comprare il sale.

El Golfo

Questo piccolo villaggio in riva al mare ha un lungomare con edifici bianchi caratteristici. La laguna e la spiaggia adiacente (Playa de los Ciclos) sono state chiuse al pubblico. Da El Golfo parte l’unico sentiero ufficiale che attraversa il parco nazionale del Timanfaya, lungo 13 km circa, che segue la costa fino a Playa de la Madera. Sconsiglio di percorrerlo per intero, primo perché alla lunga è un sentiero abbastanza monotono, secondo perché bisogna tornare indietro per la stessa strada.

Yaiza

Yaiza è un paesino carino che è stato votato come villaggio più grazioso della Spagna per ben due volte. Il piccolo centro che si sviluppa intorno a Plaza de Los Remedios è un luogo piacevole dove passare qualche ora. Se ti va di camminare tra i caratteristici vigneti di Lanzarote, sali sulla cima della Montana Tinasoria, un percorso di circa 7 km che può essere completato in 2 ore circa.

Leggi anche: Attrazioni nascoste a Lanzarote

Dove dormire a Yaiza? Si consiglia di usare Yaiza per esplorare il sud dell’isola, perché si trova in una posizione centrale strategica e offre alloggi più economici rispetto a Playa Blanca.

Playa Quemada

Questo piccolo villaggio costiero è fuori dai classici circuiti turistici di Lanzarote. La spiaggia di sassi non è particolarmente carina ma ci sono un paio di ristoranti sul lungomare dove mangiare con vista. Partendo da Playa Quemada è inoltre possibile raggiungere Playa la Casa lungo un bel sentiero che segue la costa.

Parque Nacional Timanfaya

Il parco Nazionale del Timanfaya è una delle tappe imperdibili. Purtroppo, nel parco possono girare solo i bus turistici. Si acquista un biglietto per uno dei bus all’ingresso del parco. Un’alternativa al giro in bus è fare un giro sul dorso di un cammello. Per completare la tua visita al parco nazionale del Timanfaya, si consiglia di fermarsi al Centro de Visitantes, che offre una mostra interessante sulle origini dell’isola e le eruzioni vulcaniche.

Parque Natural de los Volcanes

Questo parco naturale avvolge il parco nazionale del Timanfaya. Il paesaggio è molto simile a quello offerto dal parco nazionale, con il vantaggio però che ci sono molti sentieri percorribili.

Caldera Blanca

Questo è uno dei sentieri più popolari dell’isola, circa 9km e 500 metri di dislivello totale. Si cammina tra i campi di lava fino a raggiungere la base della Caldera Blanca, dove si sale fino alla cresta e la si percorre quasi per intero prima di scendere e tornare verso il parcheggio. È bene ricordare che non c’è un filo d’ombra e le ore centrali del giorno, specialmente durante il periodo estivo, possono essere davvero calde.

Montana de las Lapas

Le viste dalla cima della Montana de las Lapas sono migliori, ma si tratta comunque di una camminata piacevole. C’è un sentiero che porta sulla cima del vulcano.

Montana de la pena de Santa Catalina

Conosciuta anche come Montana Los Rodeos, è l’ennesimo vulcano, solo che questa volta è possibile salire sulla cima e godere di una vista a 360 gradi sui campi di lava e i vulcani che sbucano qua e là.

Itinerari a Lanzarote

Ecco un itinerario pensato per visitare l’isola in 4 giorni, combinando esperienze di trekking, mezze giornate in spiaggia e visite a siti di interesse:

  • Giorno 1: Giardino dei Cactus, paesini di pescatori di Arrieta e Punta Mujeres, Orzola e Mirador del Rio.
  • Giorno 2: Trekking al vulcano del Cuervo, montagna Colorada, Teleclub di Tao o Teguise, cantina nella zona di La Geria e tramonto a El Golfo.
  • Giorno 3: Trekking nel deserto di Soo e relax alla spiaggia di Famara.
  • Giorno 4: Playa Papagayo e costa rocciosa de los Hervideros.

Dove Alloggiare a Lanzarote

Lanzarote offre opzioni per tutte le tasche: hotel sul mare, residence con piscina, case condivise o case rurali. Le zone più turistiche dove alloggiare sono:

  • Puerto del Carmen
  • Charco del Palo
  • Playa Blanca
  • Costa Teguise
  • Haria

Come Spostarsi a Lanzarote

Lanzarote è lunga solo 60km e in circa 1 ora si percorre tutta. Ci si può spostare in autobus, ma raggiungere le altre zone è più complicato. Noleggiare un'auto è la soluzione più comoda.

Consigli Extra

  • Porta con te l’abbigliamento adatto, potresti trovare molto vento.
  • Prenota per tempo. Il costo delle case è più alto rispetto alle altre Isole Canarie.
  • Affitta una macchina per viaggiare più comodo.

Tabella dei Costi Stimati per un Viaggio di Una Settimana a Lanzarote (a persona)

Voce Costo stimato (bassa stagione) Costo stimato (alta stagione)
Volo (A/R) €200 - €300 €350 - €500
Alloggio (7 notti) €300 - €500 €500 - €800
Noleggio auto (7 giorni) €100 - €150 €150 - €250
Cibo e bevande €200 - €300 €250 - €400
Attività ed escursioni €100 - €200 €150 - €300
Totale €900 - €1450 €1400 - €2250

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: