Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Rifugio Molignon: Sentieri e Panorami dell'Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi è un posto magnifico, che offre infinite possibilità escursionistiche, sia facili che impegnative; non mancano ovviamente anche le passeggiate da fare coi bimbi. Raggiungere il rifugio Molignon è un'escursione da fare in val Gardena, tra le Dolomiti del Sassolungo e l'Alpe di Siusi, creando paesaggi tra i più fotografati al mondo.

Come Arrivare e Iniziare l'Escursione

Per arrivare a Compaccio occorre ricordare che la strada è chiusa al traffico dalle 9:00 alle 17:00 pertanto ci sono tre possibilità: la prima con l’autobus di linea, la seconda con la cabinovia Alpe di Siusi, la terza è salire prima delle 9:00. Una volta arrivati al Compatsch, si seguono a destra le indicazioni per il Panorama e poi per il Rifugio Molignon.

Dalla stazione a monte della cabinovia (1857 m) si scende in breve agli hotel (parcheggio). Presso la Chiesa di San Francesco a Compatsch ha inizio il sentiero n. 30 dedicato agli alpinisti Hans Steger e Paula Wiesinger (Steger Weg). L’itinerario si dirige ad est attraverso gli alpeggi, incrociando poco dopo la strada carrozzabile per Saltria e oltrepassando l’Hotel Steger-Dellai, per poi salire in leggera pendenza in un lariceto.

Percorso da Compaccio al Rifugio Molignon

Zaino in spalla imbocchiamo l’itinerario 7 che parte proprio accanto all’ufficio informazioni e dopo un breve tratto di discesa incomincia a salire lungo una strada asfaltata a traffico regolamentato. Trascuriamo un primo bivio e in breve arriviamo ad un secondo bivio in prossimità di un gruppetto di case, a destra parte il sentiero per il rifugio Bolzano meta di una nostra prossima gita, mentre il nostro itinerario prosegue dritto.

Rimaniamo sulla strada e proseguiamo in dolce salita fino a poche centinaia di metri dall’albergo Panorama dove troviamo un altro bivio: a destra si prosegue lungo il percorso 10 per il rifugio Bolzano e la vetta dello Sciliar a sinistra si prosegue verso la nostra meta. Continuando lungo il sentiero, alternando tratti di falsopiano ad altri di saliscendi, si raggiunge la Baita Almorosen (m. 2004): nonostante alla nostra meta manchi veramente poco, una bella sosta per uno spuntino non la toglie nessuno!

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Un ultimo tratto in discesa porta al Rifugio Molignon / Mahlknecht Hütte (2054 m, ore 0.20 dalla baita Almrosen). Il Rifugio Molignon (m. 2054) sorge tra verdi prati, dove i bimbi possono tranquillamente giocare, senza particolari pericoli; i genitori si rilasseranno godendo della magnifica vista che tutt’intorno viene offerta dalle cime dolomitiche altoatesine.

Escursione ad Anello da Saltria

Un esempio di escursione ad anello è quello che parte da Saltria.

  • Punto di partenza: Saltria
  • Tempo totale di percorrenza: 04:00 h
  • Lunghezza totale: 12,5 km
  • Altitudine: tra 1.679 e 2.147 m s.l.m.
  • Dislivello: +506 m | -506 m
  • Itinerario: Saltria - Malga Tirler - chiesetta Dialer - Rifugio Molignon - Saltria

Da Saltria, il sentiero n. 9 (dopodiché 8 e 8A) ci conduce attraverso il bosco fino al Rifugio Molignon. Il nostro cammino prosegue poi per il sentiero n. 8 in salita verso il luogo in cui, fino al 2010, si trovava il Rifugio Dialer, di cui è rimasta la chiesetta adiacente. Arrivati a 2.150 m godiamo per prima cosa del fantastico panorama sul Sassolungo e il Sasso Piatto, così come sul Molignon e i Denti di Terrarossa. Da qui seguiamo, infine, le indicazioni per il sentiero n. 7 per il Rifugio Molignon (2.054 m), e poi, il sentiero n. 12 e 12A. Il sentiero n. 30 ci riporta al nostro punto di partenza, Saltria.

Dopo circa un’oretta dal rifugio Molignon arriviamo a Saltria dove ci sono due possibilità: prendere l’autobus che ci riporterebbe al parcheggio oppure proseguire a piedi per belle praterie. Ovviamente scegliamo questa opzione e ci incamminiamo a sinistra sulla strada asfaltata che lasciamo poche centinaia di metri dopo in prossimità di un tornante per seguire il sentiero 30 a sinistra che si addentra nel bosco.

Passeggiate Alternative e Punti di Ristoro

Durante questa parte del percorso lo Sciliar vi regalerà un panorama veramente pazzesco. Pieghiamo a sinistra e lasciamo finalmente la strada asfaltata per proseguire sulla stradina sterrata che passa accanto alla malga Edlweiβhütte e al suo laghetto costruito artificialmente nel 2003 per raccogliere l’acqua che in inverno alimenta gli impianti di innevamento. Dopo una breve discesa attraversiamo un torrente su un ponticello nei pressi della malga Halmenrosen Hütte.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Un motivo in più per fermarsi per un rinfresco! Si riprende il cammino seguendo ancora il sentiero n. 12A che procede in direzione sud, fino a pervenire all’agriturismo Maso Mutz / Mutzhof. Subito oltre il maso si abbandona il Sentiero Steger (che scende ad est verso la conca di Saltria), per continuare a destra sulla stradina con segnavia n. 12. In breve questa s’immette nella carrozzabile con segnavia n. 7 nei pressi della baita Rosa Alpina / Almrosen Hütte (2004 m, posto di ristoro estivo, ore 0.30).

Dalla baita è possibile una breve digressione fino al Rifugio Molignon. Seguendo la carrozzabile n. 7 in salita verso ovest, si raggiunge in poco tempo il punto più elevato del percorso (quota 2083). L’ambiente circostante si fa roccioso e compaiono i primi pini mughi e la brughiera alpina, composta principalmente da rododendro, mirtillo e ginepro nano.

Attività Invernali: Slittino dal Rifugio Molignon

Escursione stupenda quella che porta al Rifugio Molignon, sull’Alpe di Siusi, e che permette poi di scendere con lo slittino. La passeggiata dura circa un’ora e mezza, con meno di 300 metri di dislivello. Finito di mangiare… si scende in slitta! Tre chilometri, 300 metri di dislivello e si arriva all’Hotel/Rifugio Tirler, un’altra garanzia per quanto riguarda il cibo.

Il sentiero n. 9 ci conduce attraverso il bosco fino al Rifugio Molignon. Si tratta di una tranquilla valle lontana dall'area sciistica, con un paesaggio invernale mozzafiato e una stupenda vista panoramica, che include il Gruppo delle Odle, il Sassolungo e il Sasso Piatto, il Molignon e i Denti di Terrarossa, nel Parco naturale Sciliar-Catinaccio. Dopo una camminata di 90 minuti, arriviamo al Rifugio Molignon (Mahlknechthütte, martedì giorno di riposo), dove ci godiamo i raggi del sole e le pietanze locali, prima di fare ritorno a valle.

La pista da slittino, che segue il sentiero dell'andata, porta fino al Rifugio Tirler (3 km di lunghezza). Lo slittino può essere noleggiato presso il Rifugio Molignon.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Altre Escursioni nei Dintorni

  • Escursione intorno al Bullacia con sosta in malga: Dirigetevi alla Malga Puflatsch dalla stazione a monte della cabinovia Alpe di Siusi. Da lì, seguite il sentiero in direzione nord fino al Gollerkreuz e alle Panche delle Streghe.
  • Escursione intorno al Sassolungo per alpinisti esperti: Partendo dal nostro hotel, incamminatevi verso il Rifugio Molignon. Procedete sul sentiero Schneidweg fino al Rifugio Sasso Piatto. È lì che parte il giro intorno al Sassolungo e il Sasso Piatto.
  • Escursione sull‘Alpe di Tires fino all‘Alpenhotel Panorama: Da Compaccia passeggiate fino al Rifugio Bolzano, in circa due ore e mezza. Poi proseguite sul altopiano dello Sciliar e il dorso ovest della Cima di Terrarossa, scendete alla base sud della Cima di Terrarossa e attraversate il pendice sotto i Denti di Terrarossa.

Tabella Riepilogativa Escursione da Saltria al Rifugio Molignon

Punto di Partenza Tempo Totale Lunghezza Totale Altitudine Dislivello Itinerario
Saltria 04:00 h 12,5 km tra 1.679 e 2.147 m s.l.m. +506 m | -506 m Saltria - Malga Tirler - chiesetta Dialer - Rifugio Molignon - Saltria

TAG: #Escursioni

Più utile per te: