Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Utili sul Consolato Cinese in Italia

Il Consolato Cinese a Milano rappresenta la Cina sul territorio italiano. Oltre a svolgere funzioni utili per i cittadini cinesi in Italia, è un organo indispensabile per ottenere i visti e i documenti necessari per chi desidera recarsi in Cina per motivi di lavoro o turismo. Ricordiamo che il consolato cinese a Milano è affiancato anche da quelli di Firenze e di Roma, quest’ultimo fa capo agli uffici dell’ambasciata.

Documenti Necessari per il Visto

Per chi deve ottenere un visto turistico o di lavoro per la Cina, ci sono diverse informazioni importanti da considerare.

  • È necessario il passaporto, con almeno 6 mesi di validità residua.
  • A partire dal 4 novembre 2019, l'Ambasciata e i Consolati Generali della RPC in Italia hanno avviato la rilevazione delle impronte digitali delle dieci dita di tutti i richiedenti il visto cinese.

Per presentare le domande necessarie per i visti, bisogna recarsi al Chinese Visa Application Service Center, il centro dedicato a questo scopo. Qui è possibile ottenere informazioni sui tempi e i costi dei visti standard o urgenti, singoli e di gruppo.

Le operazioni per ottenere il visto necessario per entrare in Cina possono essere completate prendendo un appuntamento presso il consolato cinese a Milano.

Informazioni Utili per il Viaggio

Valuta

La valuta ufficiale cinese è il Renminbi (RMB), chiamato Yuan. Lo Yuan è suddiviso in 10 Jiao, a loro volta suddivisi in 10 Fen. Un euro equivale a circa 7 Yuan. L'Euro è accettato e cambiato in ogni sportello di cambio. Le banconote estere possono non essere accettate se abrase, danneggiate o se scritte. Si sconsigliano acquisti presso bancarelle o piccoli negozi in quanto il resto verrà dato in valuta locale. Le carte di credito più importanti sono accettate ovunque.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Fuso Orario

In Cina sono 7 ore avanti rispetto all'Italia. Durante l'ora legale, la differenza diventa di 6 ore.

Lingua

La lingua ufficiale è il mandarino. L’ufficiale è il Mandarino, esistono poi numerosi dialetti che variano da regione a regione.

Comunicazioni

Per chiamare un numero di telefono cinese è necessario comporre il prefisso 0086 + prefisso della città senza lo 0. Per chiamare in Italia dalla Cina è necessario comporre il prefisso 0039 + prefisso della città e numero: alcuni grandi uffici postali e le cabine telefoniche identificate come "IDD" sono abilitate alle chiamate internazionali.

Dagli alberghi si può chiamare comodamente l’Italia. Per telefonare dall’Italia 0086 + prefisso città senza lo zero + numero utente.

Le chiamate internazionali possono essere effettuate direttamente dalla camera d’hotel, digitando il prefisso internazionale “00” più il codice del Paese (per l’Italia 0039), il prefisso dell’area e il numero telefonico dell’abbonato. Anche alcuni tra i più grandi uffici postali forniscono tale servizio. Ed inoltre le cabine telefoniche su strada con insegna “IDD” sono abilitate a questo servizio: una chiamata IDD è tassata con un minimo di tre minuti, il tempo successivo è calcolato in base ai minuti di conversazione. La chiamata internazionale tramite operatore è sempre tassata con un minimo di tre minuti. Questo servizio in albergo ha un costo addizionale. Le carte telefoniche magnetiche per chiamate internazionali, ed anche nazionali, sono disponibili nei maggiori hotel e negli uffici di telecomunicazione.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Religione

La religione si divide tra Buddismo, Islamismo, Taoismo e Cristianesimo.

Elettricità

In Cina la corrente elettrica è a 110/220 Volt.

Mance

Le mance per guide, autisti e camerieri non sono incluse nelle quote. Se si viaggia in gruppo le mance sono necessarie. Pertanto consigliamo all’arrivo di costituire un fondo “comune” da consegnare alla Vostra guida/accompagnatore italiano e lui provvederà a distribuirle ai vari settori (solitamente 3 euro al giorno per persona sono sufficienti).

Acquisti e Souvenir

Qualora si dovessero acquistare oggetti di antiquariato, sarà possibile esportare solo quelli provvisti di sigillo rosso che ne attesta l'autenticità ed il permesso di esportazione. Si consiglia di contrattare i prezzi in qualsiasi negozio. Per quanto riguarda gli acquisti ad Hong Kong, si consiglia particolare attenzione per l'acquisto di macchinette fotografiche e telefoni cellulari poiché quasi sempre sprovvisti di garanzia.

La Cina è il paese dello shopping: tappeti, antiquariato, giada, seta, perle, avorio, oro, argento; i negozi e i mercati ne sono stracolmi, i prezzi sono per tutte le tasche e per tutte le esigenze. Gli acquisti migliori si possono fare nei grandi alberghi, nei grandi magazzini, nei negozi dell’amicizia e nei mercati.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Precauzioni

In molte città cinesi, incluse Pechino, Shanghai, Canton, Chongqing e Tianjin, si registrano altissimi livelli di concentrazione di polveri sottili - si raccomanda di prendere le precauzioni necessarie ed esercitare la dovuta cautela nell'esporsi all'aperto. Si consiglia inoltre di fare attenzione nelle zone di alta frequentazione turistica (mercatini, locali notturni, ecc) e rispettare sempre le leggi locali, in quanto è possibile incorrere nell'arresto anche per reati lievi.

Secondo i regolamenti cinesi tutto il bagaglio deve essere munito di chiusura con chiave o combinazione, etichetta con il nome, cognome e indirizzo del proprietario.

Salute

Non è richiesta nessuna vaccinazione, se si è soggiornato in zone infette meno di 5 giorni prima di entrare in Cina, allora bisognerà essere in possesso di un certificato internazionale di vaccinazione anti colera, vaiolo e febbre gialla. Né il clima né le condizioni ambientali sono tali da poter provocare disturbi o malattie.

Vi saranno consegnati tre moduli: dichiarazione sanitaria, carta di sbarco, dichiarazione doganale. Su quest’ultimo dovranno essere registrati i bagagli dichiarati e quelli a mano.

Trasporti

Nelle maggiori città, come a Pechino, c’è la metropolitana e funziona bene, è ben ventilata e merita una visita se si ha tempo. Non ci sono tram ma filobus e autobus. Il Risciò offre un’unica “Esperienza di Vecchia Cina” per i turisti d’oltremare. Fuori dei grandi Hotel ed agli angoli delle più importanti strade commerciali, in tutte le stagioni, i risciò offrono il più rilassante mezzo per esplorare le città, specialmente per le vie più strette e i famosi hutong le possono zigzagare alla perfezione. Sebbene quasi tutti i risciò hanno delle tariffe ragionevoli contrattare con i loro conducenti diventa un modo divertente per conoscerli meglio. A tal proposito vi segnaliamo la: Beijing Hutong Tourist Agency, che con il suo “Hutong Tour” ha rimpiazzato il vecchio modo di visitare l’Antica capitale dell’Impero di Mezzo”. Si applicano le tariffe dei tassametri presenti su tutte le autovetture.

Clima e Abbigliamento

Clima temperato, ma la grande estensione del territorio implica una notevole varietà di clima. La parte meridionale è ubicata nella zona tropicale, mentre la parte settentrionale in quella glaciale.

Periodo estivo “caldo umido” su tutto il territorio anche di notte (27° - 38°). Autunno/Primavera temperature simili all’Italia. In generale un abbigliamento pratico e informale. In autunno le temperature sono molto simili all’Italia, si consigliano abiti di mezza stagione e una giacca e/o impermeabile sempre a portata di mano, scarpe comode chiuse. In inverno fa molto freddo al nord ed è più mite al sud. In estate è caldo umido e si consigliano abiti leggeri di cotone sia al nord che al sud. Una leggera giacca a vento è sempre bene portarla sia per le piogge che per l’aria condizionata che nei ristoranti e grandi magazzini è molto alta.

TAG: #Consolato #Italia

Più utile per te: