Albergo Atene Riccione

 

Laurea in Economia e Management del Turismo: Piano di Studi e Opportunità

Il Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo mira a formare figure manageriali capaci di operare nelle imprese del settore turistico.

Obiettivi Formativi

Il corso prepara persone in grado di operare nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di addetto al marketing, al project management e all'amministrazione. Prepara inoltre esperti in grado di seguire i processi di promozione e valorizzazione delle destinazioni turistiche in qualità di addetto alla promozione turistica e alla progettazione e gestione di proposte di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc.).

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'opportuna integrazione dei principali insegnamenti di base, caratterizzanti e affini delle aree aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.

Competenze Acquisite

  • Conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende.
  • Metodi e le tecniche della matematica e della statistica per le applicazioni economiche.
  • Conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private e pubbliche.
  • Conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione aziendale degli enti privati e pubblici.
  • Conoscenza in forma scritta ed orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
  • Competenze informatiche e della comunicazione digitale (digital marketing e utilizzo strategico del web).

Struttura del Corso

Il percorso formativo si articola in due curricula, denominati:

  1. Hospitality Management
  2. Turismo Esperienziale

La differenziazione curriculare si avrà al terzo anno. I due Curricula sono costituiti da un insieme comune, nei primi due anni, di insegnamenti appartenenti agli ambiti disciplinari economico, aziendale, giuridico e statistico-matematico.

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

La maggiore articolazione dei contenuti formativi è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management) al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra (Turismo esperienziale) alla gestione delle imprese di intermediazione turistica e delle attività culturali e territoriali.

A integrazione delle aree indicate è obbligatoria, per entrambi i curricula, l'inclusione di insegnamenti dell'area linguistica per l'acquisizione della conoscenza di due lingue straniere dell'Unione Europea di cui una individuata nella lingua Inglese.

Il processo formativo è completato da un tirocinio obbligatorio concordato con le associazioni del settore turistico, presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

La formazione si basa su lezioni frontali, seminari, presentazione e discussione di casi di studio, testimonianze da parte di imprenditori, dirigenti (sia del settore pubblico che privato) tirocinio curriculare e prova finale, definendo un profilo professionale tra i più richiesti dal settore turistico. Le attività di ciascun anno sono articolate in due semestri.

Modalità di Accesso e Requisiti

Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. La modalità di accesso è libera. L'iscrizione al corso è regolata in conformità alle norme di accesso agli studi universitari.

Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.

In ogni caso, l'ammissione richiede la verifica del possesso, all'atto dell'immatricolazione, di conoscenze e competenze adeguate per poter seguire proficuamente il corso di laurea.

A seguito delle disposizioni normative previste dall'art.6 del Decreto Ministeriale 270 del 22 ottobre 2004 , è stato introdotto una prova scritta per verificare la preparazione di base degli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea Triennale.

Tale prova, non vincolante ai fini della immatricolazione, prevede nr. 30 domande a risposta multipla di cui una sola è giusta.

Orientamento

Il Presidente del CdS in accordo con il Coordinatore all'orientamento del Dipartimento di Economia hanno organizzato delle giornate di orientamento virtuali per le matricole e per studenti diplomati potenzialmente interessati, articolate in incontri di presentazione dell'attività didattica con i docenti delle varie aree scientifico-disciplinari, con i rappresentanti degli studenti nei vari organi.

Nell'ambito di questi incontri in alcuni casi sono state organizzate delle vere e proprie lezioni universitarie su argomenti di attualità trattati con stile divulgativo.

Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus

Al fine di garantire un'opportuna informazione è stato predisposto materiale di comunicazione dedicato costituito da una locandina e da un opuscolo informativo dell'offerta formativa del CdS che viene messo a disposizione degli interessati in formato cartaceo presso la sede e in formato digitale sulla pagina del CdS del Dipartimento di economia e nel sito di Ateneo.

Accanto a queste iniziative 'live', sono stati realizzati anche alcuni video di presentazione che sono andati nella pagina web dell'orientamento 'orientati a distanza'. L'orientamento in itinere è rivolto agli studenti già iscritti al CdS e ha come obiettivo principale quello di supportare lo studente nel completamento degli studi universitari.

Tale attività è una delle priorità della LT e viene gestita nell'ottica di fornire costantemente agli studenti iscritti un supporto efficace, affrontando e - auspicabilmente - risolvendo tempestivamente le eventuali difficoltà che possono ostacolare il completamento soddisfacente nei tempi previsti del loro percorso di studi.

Tale supporto si articola in diverse azioni specifiche:

  • Tutti i docenti del CdS si rendono disponibili - principalmente, ma non solo - durante l'orario di ricevimento ad aiutare gli studenti a risolvere problemi di legati al metodo di studio e ad eventuali condizioni individuali.
  • Il Presidente del CdS e la Segreteria Didattica sono a disposizione degli studenti per la compilazione dei piani di studio, in particolare nell'individuazione delle attività a scelta studente.
  • E' costantemente offerto - anche tramite i canali social - un servizio informativo sulle attività complementari alla didattica (ad esempio seminari e convegni), che possono essere utili allo studenti per arricchire il proprio percorso formativo.
  • La segreteria didattica è a disposizione degli studenti per risolvere qualsiasi problema tecnico, ad esempio relativi all'iscrizione agli appelli e alla verbalizzazione degli esami attraverso ESSE3.

Sono previsti, inoltre, docenti di riferimento incaricati ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale.

Opportunità Professionali

In generale i laureati di questo CdS avranno una preparazione a elevata caratterizzazione aziendalistica, con l'obiettivo di svolgere la loro attività professionale nell'ambito delle imprese turistiche e delle attività culturali (imprese ricettive, ristoranti, tour operators, agenzie di viaggio, agenzie di organizzazione di eventi), nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area del settore del turismo.

Informazioni Aggiuntive

Il corso di studio in oggetto è la trasformazione del Corso di Laurea in Economia del Turismo, pertanto l'A.A 2023/2024 è il primo anno di attivazione. E'un CdL che mira alla formazione di profili manageriali con competenze specifiche per il settore turistico. Dette caratteristiche, se da un lato rendono il corso specifico e professionalizzante, dall'altro lato ne limitano il potenziale d'interesse. Per tale motivo si ritiene che debba considerarsi di nicchia e non direttamente comparabile con gli altri corsi della classe L-18 presenti nel Dipartimento.

Il Corso di laurea in Economia e Management del turismo (Tourism economics and tourism management) appartiene alla Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale.

Prova finale: si tratta di un breve elaborato descrittivo (dal peso di 3 CFU) redatto dallo studente sotto la guida di un docente del corso di studi e nella sua successiva discussione pubblica in seduta di laurea.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: