Il Fondo Astoi a Tutela dei Viaggiatori: Cos'è e Come Funziona
Dal 2016, i Tour Operator e le Agenzie di Viaggi sono obbligati a dotarsi di una copertura per fallimento o insolvenza, garantendo così una maggiore protezione ai consumatori.
ASTOI (Associazione Tour Operator Italiani) è nata nel 2000 dalla fusione di ATOI e ASSOTOUR, due associazioni che già rappresentavano il mondo del tour operating in Italia. Aderente al sistema Confindustria, è un’associazione di categoria, senza scopo di lucro, a carattere nazionale e rappresenta oltre il 90% del mercato dei Tour Operator italiani, per i volumi di fatturato espressi dai propri associati. ASTOI annovera 62 Tour Operator aderenti.
ASTOI è un punto di riferimento per i Tour Operator associati, offrendo rappresentanza giuridica e sindacale, promuovendo leggi e provvedimenti in favore della categoria e si batte affinché non vengano emanate leggi che la danneggino.
ASTOI dà visibilità all'attività delle imprese associate e fornisce loro un supporto concreto attraverso numerosi servizi, come la consulenza su temi legali, fiscali, sindacali, commerciali, di marketing. Interviene in situazioni di crisi o emergenze, in sinergia con la Farnesina, Ambasciate e Consolati.
Come Funziona il Fondo di Garanzia ASTOI
ASTOI tutela anche il consumatore finale. L'Associazione ha creato un proprio Fondo di Garanzia che, in caso di fallimento o insolvenza del tour operator, garantisce ai clienti il rimborso del prezzo versato per l'acquisto del pacchetto turistico e il rientro presso il luogo di partenza, avvalendosi di una centrale operativa h24, attiva 365 giorni l'anno.
Leggi anche: Tutela i Tuoi Viaggi con il Fondo di Garanzia
Il fondo Astoi ad esempio sarà alimentato da contributi basati sulle prenotazioni di viaggio ricevute da ciascun tour operator, verrà riconosciuto come persona giuridica e la copertura fornita dallo stesso sarà prestata nell’interesse esclusivo dei soli associati.
Il Fondo interviene esclusivamente quando un pacchetto turistico, acquistato sul territorio nazionale da un organizzatore o intermediario legalmente operante ai sensi della vigente legislazione nazionale e regionale, non viene fruito in tutto o in parte, a causa del fallimento o dell’insolvenza del venditore.
Ogni istanza deve riferirsi ad un solo contratto di acquisto di pacchetto turistico. Pertanto, non è ricevibile l’istanza concernente più contratti, anche se si tratta di pacchetti turistici similari o identici.
Cosa non copre il Fondo
Con riferimento a tutti quei prodotti turistici che non possono qualificarsi come “pacchetti turistici” per come definiti dalla normativa (Art. 51 del Codice del Turismo), il Fondo non interviene per:
- contratti per l'acquisto di un singolo servizio (come ad es. un volo).
- contratti che abbiano ad oggetto un servizio turistico di alloggio o trasporto o noleggio combinato con uno o più altri servizi turistici che non facciano parte integrante dei primi e che non rappresentino una parte pari o superiore al 25% del valore della combinazione e non siano pubblicizzati, ne' rappresentino altrimenti un elemento essenziale della combinazione, oppure siano selezionati e acquistati solo dopo l'inizio dell'esecuzione del servizio turistico di alloggio, trasporto o noleggio.
Sei nell’impossibilità di usufruire di uno o più servizi inclusi nel pacchetto, in quanto il Tour Operator è fallito o è insolvente (non ha saldato il/i fornitori ad es.)
Leggi anche: Guida al Fondo FAST
Come Richiedere il Rimborso
Per ottenere il rimborso da uno dei Fondi “privati” è necessario inviare una richiesta, allegando tutta la documentazione necessaria (come il contratto di acquisto del viaggio e le ricevute di pagamento). I moduli per fare la domanda sono scaricabili direttamente online dai siti dei Fondi.
Ogni Fondo può richiedere requisiti specifici per la presentazione dell’istanza. Il Fondo di Garanzia Astoi, per esempio, richiede che la domanda sia presentata dal primo giorno successivo alla data in cui avrebbe dovuto concludersi il viaggio ed entro 30 giorni da quella data.
Importanza della Tutela
Sono ancora molte infatti le agenzie di Viaggi che non si sono adeguate correttamente aderendo in piena autonomia per dotarsi di una forma di tutela nei confronti del consumatore. Adesso si entra nel vivo e non c’è più tempo da perdere, saranno avviati controlli con la richiesta, da parte delle autorità preposte al controllo, di dimostrare, contratti in pugno, di essere dotati di uno strumento di garanzia (assicurazione, fondo o quant’altro).
Ovviamente non è sufficiente essere associati ma è necessario anche aderire al fondo per poter garantire la tutela del viaggiatore che si affida all’agenzia intermediaria o al tour operator; una questione di vitale importanza da chiarire è senza dubbio la posizione delle singole agenzie associate e verificare ad esempio se si è in attesa di regolarizzare la propria posizione con il fondo, c’è una copertura automatica?
ASTOI ha recentemente avviato una campagna di comunicazione multicanale (su stampa, Tv e digital) per raccontare al consumatore finale il valore aggiunto di affidarsi alla filiera del turismo organizzato.
Leggi anche: Definizione del Fondo Tematico Turismo
TAG: #Viaggi #Viaggiatori