Lavorare al Consolato Italiano a New York: Requisiti e Opportunità
Le opportunità di lavoro di volta in volta disponibili vengono solitamente pubblicizzate in contemporanea sia internamente che esternamente. Per visualizzare le posizioni di volta in volta disponibili e inoltrare la propria candidatura, consultare il Portale ERA.
Tutte le informazioni che i candidati forniscono attraverso la compilazione telematica della candidatura on-line saranno gestite confidenzialmente a scopi di selezione del personale e non saranno rilasciate a parti terze non coinvolte nel procedimento di selezione.
Requisiti Generali per l'Impiego
Affinché le domande di impiego possano essere prese in considerazione, i candidati di qualsiasi nazionalità - ad eccezione di talune categorie di familiari di funzionari diplomatici - dovranno essere in possesso dei requisiti di residenza e permesso di lavoro in Italia.
Tipologie di Visto per Lavorare negli USA
Esistono diverse categorie di visto che permettono di lavorare temporaneamente negli Stati Uniti, ognuna con requisiti specifici. Di seguito sono elencate alcune delle categorie più comuni:
- H1B: Per personale altamente specializzato con un elevato livello d’istruzione. In questa categoria rientrano anche progetti di ricerca e di sviluppo governativi o progetti di cooperazione gestiti dal Dipartimento della Difesa USA.
- H3: Questa categoria si riferisce a coloro che si recano negli USA per un tirocinio che non sia medico o accademico.
- L1 Blanket: Coloro che richiedono un visto L1 Blanket sono tenuti a pagare a tassa aggiuntiva anti-frode di $500 al momento del colloquio presso la sezione consolare. A partire dal 19 dicembre 2019 coniugi e figli, cittadini italiani, di richiedenti un visto L1 Blanket sono soggetti al pagamento della tassa di reciprocità di $323 a persona, da versare presso la sezione consolare al momento del rilascio del visto.
- O: Questa categoria si riferisce ad individui con una straordinaria abilità nelle scienze, nelle arti, nell’istruzione, negli affari, nel commercio, in campo atletico o che abbiano ottenuto risultati eccezionali in ambito cinematografico o televisivo e che siano riconosciuti a livello nazionale o internazionale per tali risultati.
- P: Questa categoria si riferisce ad atleti, a squadre sportive o a membri di gruppi di intrattenimento riconosciuti in campo internazionale, che partecipano ad una competizione o si esibiscono nell’ambito di un programma di scambio o di un programma culturalmente unico.
- R1: Questa categoria è relativa a coloro che intendono entrare negli Stati Uniti per lavorare con funzioni religiose in via temporanea.
Procedure per la Richiesta di Visto
Prima di poter richiedere un visto di lavoro, è necessario che l’USCIS (U.S. Citizenship and Immigration Services) approvi la petizione. L’USCIS emetterà quindi un Modulo I-797 che reca un numero di ricevuta, necessario per poter procedere con la richiesta di visto.
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
Esistono dei limiti numerici annuali relativi alle differenti categorie. Coniuge e figli (non sposati e fino a 21 anni di età non compiuti) possono richiedere un visto della stessa categoria, ad eccezione dei visti Q1, per poter accompagnare o raggiungere in USA.
Documentazione Richiesta
È necessario presentare documentazione relativa alla propria situazione sociale, economica, familiare in Italia (ad eccezione dei visti H1B e L per i quali non è necessario dimostrare legami con il proprio paese di residenza).
In caso di approvazione, il visto viene generalmente emesso entro una settimana.
Leggi anche: Come ottenere un Visto Lavoro USA
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico
TAG: #Consolato #Italiano #Italia