Albergo Atene Riccione

 

Recensioni di Libri di Italiano per Stranieri

L'apprendimento dell'italiano come lingua straniera è facilitato da una vasta gamma di materiali didattici progettati per studenti di ogni livello e provenienza linguistica. Questi corsi sono strutturati secondo le indicazioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), ponendo particolare attenzione allo sviluppo delle quattro abilità linguistiche: comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta, e interazione.

Il Nuovo Affresco Italiano B2

Il nuovo affresco italiano B2 è un corso per giovani e adulti strutturato secondo le indicazioni del Quadro Comune Europeo. Questo corso è incentrato sull’operatività con particolare attenzione al lessico e alla grammatica ma con attenzione a momenti comunicativi dedicati allo sviluppo delle quattro abilità linguistiche. Il volume B2 è indirizzato a studenti già in possesso di una relativa autonomia linguistica. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere testi complessi, interagire con i parlanti nativi e produrre testi articolati su un’ampia gamma di argomenti.

Qui Italia.it

Qui Italia.it è un corso di lingua italiana per stranieri di livello intermedio. Il corso, di livello intermedio, è articolato in 10 unità. Ogni unità è composta di due step che hanno una struttura ricorsiva; una fase di "avvicinamento" al testo, cui seguono le fasi di "comprensione", "analisi" e "riutilizzo". Al termine di ogni unità una sezione chiamata "facciamo" il punto ripresenta in forma schematica le funzioni comunicative, le strutture grammaticali e il lessico.

Nella seconda parte del volume sono raccolti ulteriori esercizi per il lavoro a casa e in classe. Anche questi sono distinti in due sezioni: "costruiamo" e "consolidiamo" in cui gli studenti si concentrano sulle strutture grammaticali e il lessico; gli esercizi della sezione "sviluppiamo le abilità" invece hanno lo scopo di rafforzare le diverse abilità linguistiche (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta e interazione orale e scritta). Correlati a questi le situazioni, i domini, i compiti comunicativi, i testi e il lessico.

La guida per l'insegnante offre un'introduzione al metodo e alla struttura dell'unità, con annotazioni metodologiche e suggerimenti per ogni attività contenuta nel libro. La guida include informazioni sulle certificazioni dell'italiano, un test di fine corso, un corso di pronuncia e grafia con schede fotocopiabili, e le soluzioni del libro dello studente. Nel DVD allegato è presente la prima parte del libro per lo studente, utilizzabile in classe con esercizi interattivi e audio.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

QUI ITALIA.IT. Corso di lingua italiana per stranieri. Livello elementare. Il libro è diviso in 13 unità organizzate secondo temi tratti della vita quotidiana. Ogni unità è suddivisa in 3 sotto-unità di apprendimento, che sono coerenti per quanto riguarda l’argomento trattato e le strutture grammaticali, ma affrontano tipologie testuali diverse (testo audio e testo scritto) e avanzano in modo graduale aggiungendo ogni volta una difficoltà in più in modo da facilitare un apprendimento progressivo. Ogni unità è strettamente focalizzata sulle funzioni comunicative legate ai diversi argomenti trattati.

Gli elementi grammaticali vengono introdotti progressivamente durante la lezione in modo induttivo, e solo le ultime pagine di ogni unità (Facciamo il punto) riprendono sinteticamente le strutture affrontate (insieme al lessico e alle strutture comunicative). Ogni unità si conclude poi con una sezione di civiltà, in cui vengono presentati aspetti della cultura italiana legati al tema dell’unità. Il libro è poi dotato di CD con tutti gli audio presentati nelle unità e nelle sezioni finali di consolidamento e con il libro virtuale da usare con la lavagna interattiva o con il proiettore.

Infine nella Guida per l’insegnante oltre ad una introduzione dettagliata ed approfondita del testo (con i descrittori relativi alle varie abilità in relazione al QCE) e delle singole unità (con suggerimenti e proposte) , si trova un test finale, 13 schede fotocopiabili di fonetica e grafia, le soluzioni di tutte le attività e le trascrizioni, e il codice per accedere alla classe virtuale del progetto libropiùweb.it. Oltre al libro virtuale, un altro punto di merito di questo testo è la scelta di materiali autentici legati al mondo attuale, adatti soprattutto per il tipo di destinatario con cui ho fatto lezione, cioè studenti universitari.

Attiva il Lessico

Attiva il lessico è una serie di quaderni utili per ripassare, consolidare e arricchire le conoscenze lessicali, adatti sia per lo studio in autoapprendimento che per l'utilizzo in classe. I quaderni sono suddivisi in 20 brevi capitoli, ognuno dei quali presenta un'unità tematica.

Attiva il lessico (A2/B1)

Seguendo le indicazioni del QCER, i temi selezionati per il quaderno 1 (A2/B1) sono relativi agli ambiti di immediata rilevanza per la comunicazione su argomenti familiari e quotidiani. Uno spazio è dedicato ai modi di dire e alle espressioni idiomatiche e, sempre, alle "collocazioni'' con una o più attività, concentrando l'attenzione, in particolare, sull'alta probabilità di particolari combinazione tra vocaboli (verbo + sostantivo, sostantivo + sostantivo, ecc.) in frasi di uso frequente nell'ambito tematico e comunicativo del capitolo.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Attiva il lessico (B1/B2)

I temi selezionati del quaderno 2 (B1/B2) riprendono con approfondimenti le situazioni comuni e aggiungono aree lessicali utili per descrivere esperienze e sentimenti personali, parlare dei propri interessi e del proprio lavoro ed esprimere in modo semplice le proprie opinioni. In particolare, gli ultimi capitoli sono dedicati al lessico funzionale in alcuni tipi standard di testo: i messaggi e le richieste di informazioni e i testi regolativi, narrativi e argomentativi. Uno spazio è dedicato ai modi di dire e alle espressioni idiomatiche e, sempre, alle "collocazioni" con una o più attività, concentrando l'attenzione, in particolare, sull'alta probabilità di particolari combinazione tra vocaboli in frasi di uso frequente nell'ambito tematico e comunicativo del capitolo.

Un, due, tre... nuove storie

Un, due, tre... nuove storie è un corso di lingua italiana per la scuola primaria. Di tante situazioni divertenti raccontano le storie di Camilla, Luca, Matteo, il cane Billo e il gabbiano Adriano in questo corso per imparare l'italiano.

Tabella Riassuntiva dei Corsi

Titolo del Corso Livello QCER Caratteristiche Principali
Il Nuovo Affresco Italiano B2 B2 Focalizzato su lessico, grammatica e sviluppo delle quattro abilità linguistiche.
Qui Italia.it Intermedio Struttura ricorsiva con fasi di avvicinamento, comprensione, analisi e riutilizzo.
Attiva il Lessico (A2/B1) A2/B1 Esercizi lessicali su temi quotidiani con attenzione a modi di dire e collocazioni.
Attiva il Lessico (B1/B2) B1/B2 Approfondimento del lessico per descrivere esperienze personali e esprimere opinioni.
Un, due, tre... nuove storie Scuola Primaria Storie divertenti per l'apprendimento dell'italiano nella scuola primaria.

Ogni corso offre un approccio specifico all'apprendimento dell'italiano, rendendo l'esperienza didattica più efficace e coinvolgente per studenti di ogni età e livello.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: