Leolandia: Magia Invernale e Attrazioni Natalizie
Leolandia è stato il primo parco in assoluto a scommettere sull’età pre-scolare e la scelta è stata premiata. Leolandia offre una versione diversa in ogni stagione, per regalare un pizzico di magia ai bambini, ma non solo. Dai giochi estivi con l’acqua alle zucche di HalLEOween il divertimento è assicurato.
Leolandia in Inverno: Un'Esperienza Magica
Non ci si può ovviamente spruzzare con i giochi d’acqua ma a Leolandia in inverno in compenso si potrà pattinare sul ghiaccio e i bambini potranno incontrare il personaggio più magico del mondo: Babbo Natale. Tutte le attrazioni, tranne quelle prettamente estive, riaprono per l’occasione e anche gli stand gastronomici si calano nella parte invernale con polenta, salsicce e vin brulé per i più grandi. Ci sono tutti gli ingredienti per trascorrere una bellissima giornata in famiglia.
Leolandia in inverno parte dal 13 novembre 2021 e fino al 9 gennaio 2022- Il Parco sarà aperto tutti i fine settimana (sabato e domenica) fino al 19 dicembre. Dal 23 dicembre il parco resta aperto tutti i giorni (tranne il 25) fino al 9 gennaio per consentire di vivere la magia del periodo più bello dell’anno. L’orario di apertura è dalle 10 alle 18.
Acquistando i biglietti con un certo anticipo, è possibile trovare ottime tariffe a partire da 22,50 euro. Leolandia ha applicato una nuova scontistica particolarmente vantaggiosa per tornare a visitare il parco.
Come Vestirsi per Affrontare il Freddo a Leolandia
Premessa che sembra scontata ma non è poi troppo, coprirsi non è un optional, fa freddo e girare per tante ore a piedi il parco in lungo e in largo facendo magari qualche decina di minuti di coda per salire su qualche attrazione, può diventare faticoso quando non si è attrezzati in modo giusto e non si è vestiti in modo adeguato. Se ben coperti, la giornata scorre in modo piacevole e camminando di qua e di là il freddo si percepisce relativamente.
Leggi anche: Pianifica la tua visita a Leolandia
Non preoccupatevi troppo per le condizioni atmosferiche, basta partire ben equipaggiati. Può essere utile far indossare ai bambini un intimo termico ed, eventualmente, anche la tuta da sci se impermeabile. Oltre a ripararli dal freddo, consentirà loro di salire su tutte le attrazioni anche se leggermente bagnate dalla brina o dalle piogge del giorno prima. In alternativa potete portare i pantaloni impermeabili da fare indossare sopra i vestiti, per noi si sono rivelati alleati preziosi. Portatevi un thermos di tè caldo, può essere utile durante la visita.
Spettacoli al Chiuso e Biglietti Ridotti
Gli spettacoli di Leolandia in inverno sono al chiuso e quindi, in caso di freddo pungente, sono presi d’assalto. Cercate di arrivare con un certo anticipo. I biglietti ridotti sono per i bambini di altezza compresa tra i 90 e i 119 centimetri. Dai 120 centimetri si paga il biglietto intero.
Leolandia Natale 2024: Pro e Contro
Posto il fatto che a mio figlio Leolandia piace in tutte le stagioni, ci sono alcune considerazioni da fare: quando è meglio andare a Leolandia? Al netto delle attrazioni chiuse, l’affluenza nei mesi invernali è nettamente inferiore, quindi si ha modo di ripetere la stessa attrazione diverse volte senza fila, lo stesso dicasi anche per i ristoranti. In inverno, a mio parere è ampiamente sostenibile entrare senza acquistare l’opzione del “Salta coda“, mentre durante la bella stagione, sempre specialmente il weekend, per me é improponibile, e non credo che torneremo mai un sabato o una domenica senza questa opzione, perché questo comporta intere mezzore, se non di più, in attesa, magari sotto al sole.
Attrazioni e Aree Tematiche
Ieri abbiamo iniziato dalla zona di Masha e Orso con Wroom, per noi immancabile. La foresta di Masha e Orso, manutenuta in modo impeccabile in tutte le stagioni, è sempre aperta per fare divertire i bambini, e per farli letteralmente entrare nel giardino e casa di Orso. Poi, ci siamo spostati nella zona dei Pigiamini perché mio figlio voleva provare il Museo, un’attrazione che si presenta come sfidante e interattiva, ma che almeno nel suo caso (e nel mio) ha rappresentato una delusione.
Dopo un po’ di coda, entriamo in una piccola palazzina a due piani, dove ci accolgono degli schermi che presentano ai bambini una storia un po’ confusa in cui i bambini stessi dovrebbero aiutare i Pigiamini a risolvere un problema. In una sala piccola, il vociare dei piccoli copre continuamente le istruzioni, morale, si capisce poco o niente. Dopo poco, veniamo condotti in un’altra sala e finalmente si risolve l’enigma facendo premere ai bambini un pulsante. Mio figlio é uscito annoiato e perplesso. L’unica cosa carina è la possibilità di fare la fotografia alla fine con i personaggi.
Leggi anche: Altezza minima Leolandia
Dopo il Museo decidiamo di tornare verso l’area dei Pirati per il classico giro su Bottyboom, le botti che girano. Il Galeone dei Pirati il mio bambino non si sente ancora di affrontarlo, ma non solo le Botti sono sempre gradite, ieri ha aggiunto la sua prima “Tower”, il Trinchetto, anche quella molto apprezzata.
Dove Mangiare a Leolandia
Dopo questi primi giri, un po’ stanchi e altrettanto infreddoliti, ci siamo rifocillati un’oretta alla Bettola di Capitan Polpetta, il nostro punto di ristoro preferito: hamburger e patatine, e siamo tornati in pista più allegri di prima. A Leolandia c’è una ampia scelta di punti ristoro, per tutti i gusti.
Spettacoli Natalizi: "Merry Christmas, la notte di Natale"
Dopo pranzo ci siamo resi conto che di lì a poco sarebbe iniziato lo spettacolo di Natale alla Leoarena, e siamo corsi a prendere posto. Sono sempre un po’ scettica nei confronti degli spettacoli per bambini, perché in tutta sincerità ne ho visti di veramente brutti in questi anni. Lo spettacolo di Leolandia mi ha stupito moltissimo in positivo: scenografia da favola, curata nel minimo dettaglio, bellissimi costumi, cast di talento e trama avvincente. Lo dico da adulto, sembrava davvero di far parte di una favola e questa sensazione mi è capitata poche volte.
Dopo lo spettacolo di Natale ci siamo incuriositi e non abbiamo voluto perdere anche spettacolo Esiste Davvero 2 alla Ricerca di Unicò e anche quello vale il quarto d’ora di fila. Finito lo show, ci rendiamo conto che mancano un paio d’ore alla chiusura del parco, quindi ci affrettiamo a recarci alle attrazioni che ancora non abbiamo fatto, una su tutte Mine Train nell’area CowBoy, per concludere in bellezza al sempre apprezzato Scilla e Cariddi.
L'Atmosfera Natalizia e l'Accensione dell'Albero
Ormai è buio, il sole è tramontato su Leolandia e il parco si è illuminato di luci. Seguiamo la parata fino all’accensione dell’albero di Natale ed è un momento molto suggestivo per tutti: nonostante la stanchezza della giornata, i bambini sono in visibilio. Sono quasi le 18.00, ci avviamo all’uscita (un po’ caotica perché siamo stati costretti a passare per lo shop pur essendoci tanti varchi disponibili), stanchi ma contenti. La magia del Natale non è solo uno slogan pubblicitario, ma a Leolandia esiste davvero.
Leggi anche: Un Giorno a Leolandia
Informazioni Utili su Leolandia
🧭 DOVE SI TROVA LEOLANDIA: Via Vittorio Veneto 52, 24042 - Capriate San Gervasio, Bergamo
COME ARRIVARE A LEOLANDIA SENZA AUTOMOBILE?
- 🚆TRENO: in treno, le stazioni ferroviarie più vicine al parco divertimenti Leolandia sono quelle di Bergamo e Milano.
- 🚍AUTOBUS DA MILANO O DA BERGAMO: linea Z301 del servizio autobus pubblico Nord Est Trasporti. A seconda dei giorni e dell’orario la partenza può essere da Milano, Sesto San Giovanni o Lampugnano. A Bergamo invece parte sempre dalla stazione degli autobus. In entrambe le direzioni, la fermata per arrivare a Leolandia è Capriate San Gervasio e si trova a 500 metri dall’entrata del parco.
- ✈️AEREO: è possibile raggiungere Leolandia dall’aeroporto di Orio al Serio. Dirigendosi alla stazione ferroviaria di Bergamo prendendo la linea 1 ATB direttamente dall’aeroporto. Una volta a Bergamo, puoi prendere la linea Z301 NET verso Capriate San Gervasio, e arrivare a pochi passi dal parco.
Altri Parchi Invernali da Esplorare
- Acquaworld di Concorezzo (Monza-Brianza): Un parco acquatico al coperto.
- Luna Farm (Bologna): Primo parco divertimenti a tema contadino d’Italia.
- Ferrara Winter Park (Ferrara): Luminarie, pista di pattinaggio, food&drink, animazioni e spettacoli per bambini.
- Parco Città della Domenica (Perugia): Trasformato in un Villaggio Natalizio.
- Cinecittà World (Roma): Addobbata a festa con nevicata virtuale e nuove show come Incanto e Christmas On Ice.
TAG: #Attrazioni
