Esplorando l'Algarve e i Dintorni di Leonora: Un Itinerario di 7 Giorni
Se stai pianificando un itinerario on the road in Algarve e desideri esplorare percorsi già testati, sei nel posto giusto. Questo articolo ti guiderà attraverso un'avventura di 7 giorni, con consigli su quando andare, come spostarti e cosa non dimenticare nella tua valigia. Prepara ad ammirare panorami incredibili, scogliere color ocra, calette nascoste e villaggi di pescatori trasformati in destinazioni turistiche.
Giorno 1: Albufeira - Il Cuore Turistico dell'Algarve
Dopo essere atterrati all'aeroporto di Faro e aver ritirato l'auto a noleggio, dirigiti verso Albufeira. Questa città, un tempo villaggio di pescatori, è oggi il centro turistico dell'Algarve. Esplora la città vecchia, passeggia tra i negozi e goditi la vivace atmosfera di Avenida Sá Carneiro, conosciuta come "The Strip". Albufeira accoglie pensionati, famiglie, giovani e avventurieri, offrendo qualcosa per tutti.
Visita Praia dos Pescadores per ammirare le case bianche della città vecchia e, nel tardo pomeriggio, goditi il tramonto dal Miradouro do Pau da Bandeira. La sera, cena in un ristorante nella città vecchia e immergiti nell'atmosfera rilassata.
Per la notte, scegli tra:
- Casa Mar d'Alma: un appartamento con vista sulla spiaggia.
- Casa dos Arcos: un affittacamere con dormitori e camere private.
Giorno 2: Attività Adrenaliniche e Delfini al Largo di Albufeira
Dedica questo giorno alle attività con partenza da Albufeira, scegliendo in base ai tuoi interessi:
Leggi anche: Manifesti storici surrealisti italiani
- Tour in Kayak: esplora grotte marine, archi naturali e scogliere mozzafiato.
- Parasailing o Motoscafo: per chi cerca adrenalina.
- Escursione per l'Avvistamento dei Delfini: segui la rotta di questi mammiferi in libertà.
Al largo delle coste dell’Algarve, infatti, molto spesso si possono vedere questi mammiferi in libertà semplicemente seguendo la loro rotta.
Giorno 3: Trekking delle Sette Valli Sospese e Grotta di Benagil
Gli amanti del trekking non possono perdere il Cammino delle Sette Valli Sospese. Questo percorso di 6 km (sola andata) offre panorami mozzafiato dalla cima delle scogliere.
Parti da Praia de Centeanes (dove troverai parcheggio) e segui il sentiero verso Praia da Marinha. Percorri il tragitto da Ovest a Est per goderti le attrazioni più belle alla fine, come la Grotta di Benagil. Scarica l'app maps.me per una navigazione più precisa.
Raggiungi la Grotta di Benagil via mare in kayak, con un tour in catamarano o con una crociera al tramonto in partenza da Portimão. Per la notte, cerca una struttura a Carvoeiro.
Attenzione però: tieni in considerazione che è possibile raggiungerla solo via mare in kayak, con un tour in catamarano o con questa crociera al tramonto in partenza da Portimão.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Giorno 4: Ponta da Piedade e Kayak tra i Faraglioni
Anche i non appassionati di trekking apprezzeranno le passeggiate sulla cima delle scogliere. Segui le indicazioni per Ponta da Piedade e lascia l'auto al parcheggio vicino al faro rosso e bianco. Imbocca la passerella in legno e passeggia verso Luz.
Nel primo pomeriggio, prenota un tour in kayak per navigare tra i faraglioni ed entrare nelle grotte marine. In alternativa, partecipa a una crociera in barca.
Giorno 5: Cabo de São Vicente e Carrapateira
Raggiungi Cabo de São Vicente in mattinata per godere del panorama sull'estremità sud-occidentale del Portogallo. Ammira il faro e l'Oceano Atlantico.
Prosegui per Carrapateira, una cittadina frequentata dai surfisti con belle spiagge. Da Carrapateira, fai ritorno a Faro.
Giorno 6: Esplorando Faro, il Capoluogo dell'Algarve
Dedica la giornata a scoprire Faro, il capoluogo dell'Algarve. Passeggia nelle vie della città vecchia, visita la cattedrale, mangia in un locale nel centro storico e scopri l'Igreja do Carmo e la Capela Dos Ossos.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Giorno 7: Parque Natural de Ria Formosa
Scopri il lato selvaggio dell'Algarve con una gita al Parque Natural de Ria Formosa, una delle Sette Meraviglie Naturali del Portogallo.
Parti dal porto di Faro e naviga le acque di questa zona paludosa, ammirando gli uccelli nel loro habitat naturale.
Quando Visitare l'Algarve
Il periodo migliore per visitare l'Algarve dipende dalle tue preferenze:
- Luglio, Agosto e Settembre: mesi più caldi, ideali per il mare, ma affollati.
- Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre: temperature piacevoli e meno folla.
- Autunno: ideale per il surf.
Consigli Utili
- Noleggio Auto: essenziale per la massima libertà negli spostamenti.
- Strade a Pedaggio: potresti dover pagare un supplemento per il chip di registrazione.
- Cosa Mettere in Valigia:
- Giacca leggera (antivento).
- Borraccia termica.
- Cappellino per il sole.
- Scarpe da trekking.
- Assicurazione Sanitaria: stipula un'assicurazione di viaggio per evitare spese mediche impreviste.
Western Australia: Roadtrip alla scoperta di terre selvagge
Se volete farvi un’idea della vastità del continente australiano, nel Western Australia siete nel posto giusto. Questo stato australiano, il maggiore per estensione, occupa quasi un terzo della superficie del continente. Qui potrete vedere formazioni rocciose dalle forme più bizzarre, solitarie spiagge di sabbia candida, foreste di giganteschi eucalipti.
Per esplorare l’enorme territorio del Western Australia e le sue numerose attrazioni, non c’è niente di meglio di un viaggio sulle quattro ruote.
Se non volete perdervi nulla delle incredibili bellezze del Western Australia, scegliete uno dei quattro roadtrip che abbiamo selezionato per voi.
- Fate un picnic sulle scogliere degli “Elephant Rocks”, affacciate sul mare turchese.
- vicino a Esperance incontrerete i canguri che vivono liberi sulle spiagge di sabbia bianca di “Lucky Bay”.
- Il “Lake Hillier” di Middle Island è diventato un soggetto molto popolare su Instagram per il suo intenso colore rosa, che contrasta col blu del mare.
- La regione che circonda Shark Bay è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità. È famosa soprattutto per i fossili viventi più antichi del mondo: le stromatoliti che si trovano nella riserva di Hamelin Pool.
- A Monkey Mia si possono osservare i delfini selvatici, che si spingono nelle acque basse in prossimità della riva.
- Altrettanto impressionante è il Ningaloo Reef, una barriera corallina lunga 250 chilometri, a sua volta annoverata nel patrimonio naturale dell’umanità dell’UNESCO.
- Tra le attrazioni da non perdere vi sono le formazioni rocciose di Bungle Bungle Range nel Purnululu National Park.
- A Gwalia, città fantasma nei pressi di Leonora, farete un salto indietro nel tempo fino al 1963, quando la miniera locale chiuse i battenti e gli abitanti lasciarono la città dalla sera alla mattina per andare a cercarsi un lavoro nella vicina Kalgoorlie-Boulder. A Gwalia tutto è rimasto esattamente com’era: mobili, abiti, giocattoli.
Ghost Town di Gwalia e le miniere
Per chiunque sia appassionato di luoghi abbandonati l’idea di visitare una Ghost Town è un vero sogno ad occhi aperti.
Come già detto, durante gli anni della grande caccia all’oro le città nascevano e morivano come funghi. I lavoratori si fermavano in città fino a quando trovavano risorse a sufficienza, ma appena l’oro iniziava a scarseggiare si spostavano nuovamente, lasciando alle loro spalle ghost town che non sempre sopravvivevano all’azione erosiva del tempo.
La cittadina, nella quale vivevano anche moltissimi italiani, fu costruita quando alla fine del 1800 nella zona venne scoperto l’oro. Per molti anni, grazie all’abbondanza delle estrazioni, continuò a prosperare, ma intorno alla metà degli anni ’60 venne presa la decisione di chiudere la miniera.
Con l’avvento delle nuove tecnologie si decise di aprire nuovamente la miniera alla ricerca dell’oro, ma la città di Gwalia non venne ripopolata, anche a causa della vicinanza con Leonora, dove ormai si erano spostati tutti i servizi.
Gwalia si trova a soli 3,5 km dal centro di Leonora ed oltre ad essere una città fantasma è un bellissimo museo a cielo aperto.
TAG: #Viaggi