Informazioni sul Porto Turistico di Lerici e la Gestione dei Posti Barca
Benvenuti nella pagina dedicata al servizio di gestione della catenaria comunale nel porticciolo di Lerici. Se siete alla ricerca di informazioni riguardanti la gestione dei posti barca a Lerici, siete nel posto giusto. La Società Sviluppo Turistico Lerici, società partecipata del Comune di Lerici, è responsabile della gestione dei circa 450 posti barca nella catenaria comunale e dei posti barca in transito.
Gestione dei Posti Barca nella Catenaria Comunale
Se siete interessati ad un posto barca all’interno della catenaria comunale, troverete qui dettagli sulle tariffe, i servizi offerti e le procedure per l’assegnazione dei posti barca, stanziali o stagionali, con ormeggi disponibili solo a gavitello.
Posti Barca in Transito, Alaggi e Vari
Per i visitatori desiderosi di approfittare delle acque di Lerici, disponiamo di posti barca in transito. È possibile scegliere tra il servizio di ormeggio direttamente in banchina, completo di erogazione di acqua ed elettricità, gestito dal Circolo Velico Erix, oppure optare per gli ormeggi a gavitello gestiti direttamente da STL. Questa flessibilità garantisce un’esperienza su misura per le vostre esigenze.
Lerici: Un Borgo Suggestivo della Liguria
Lerici è tra i borghi più suggestivi della Liguria. Situato sulla sponda orientale del golfo della Spezia, una delle ipotesi più suggestive vuole che il suo nome derivi dalla presenza di alcune piante di leccio dalle straordinarie dimensioni: la parola Eryx, venne in seguito italianizzata in Erice e poi in Lerici. Arroccato al centro di una piccola insenatura naturale denominata Seno di Lerici è dominato da un piccolo promontorio su cui spicca l’imponente castello costruito a partire dal 1152 e al centro di parecchie controversie tra le repubbliche marinare di Genova e Pisa. Le prime tracce del borgo risalgono all’epoca etrusca. Nel medioevo la baia servì come approdo e scalo commerciale, prima per i conti-vescovi di Luni, per gli Obertenghi e poi per i conti toscani Malaspina.
Lerici, grazie al contrasto tra le tipiche case liguri dai mille colori e al Castello Monumentale che sembra proteggere l’insenatura, è stata a lungo ritratta, descritta e ammirata da artisti e scritture di ogni epoca. Si è accolti nel golfo di Lerici dal caratteristico porticciolo dove sono ormeggiate numerose barche, soprattutto a vela. Un approdo sicuro, ben difeso da una diga foranea che protegge i naviganti; per raggiungere il pontile è necessario percorrere un corridoio delimitato da catenarie, in condizioni di forte vento ciò può risultare difficoltoso.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Storia e Cultura di Lerici
Lerici, nel corso dei secoli, è stata visitata da numerosi scrittrici e scrittori, in alcuni casi eletta a loro dimora. Perla del Golfo dei Poeti, Lerici è stata ritratta, descritta e ammirata da grandissimi artisti di tutte le epoche ed è entrata di diritto nella cultura italiana e straniera. Dante Alighieri la cita nel Purgatorio, i poeti del Gran Tour Byron, Shelley, la moglie Mary, David Lawrence, Henry James, Virginia Woolf vi hanno soggiornato e vissuto ispirandosi.
Come Raggiungere Lerici
Raggiungere Lerici dalla Spezia, Porto Venere, San Terenzo e Tellaro è rapido e piacevole. Si può godere di brezza, sole e panorama. Per i turisti e gli spezzini che desiderano trascorrere una giornata in spiaggia o fare una gita da queste parti, senza però lo stress di dover trovare parcheggio o dover spendere per le strisce blu. La passerella di cui è dotato il natante consente di accedervi, con accompagnatore, a persone disabili in carrozzina.
Cosa Vedere a Lerici
Pur alle prese con problemi di sovraffollamento e conseguenti limitazioni al traffico delle auto, e benché non sia rimasta immune da un’edificazione massiccia e non sempre di qualità, la località conserva parte di quelle atmosfere che ne fecero meta già del turismo romantico. Affascinano soprattutto i caruggi e le scalinate che segnano il tessuto del borgo più antico e l’imponente castello.
Edifici Religiosi Principali
Due gli edifici religiosi principali. L’oratorio di S. Rocco, in largo Marconi - adiacente a piazza Garibaldi, aperta sul porto turistico - con campanile trecentesco su cui sono inseriti due bassorilievi del XVI secolo e, all’interno, sull’altare maggiore, bella tavola cinquecentesca dei Ss. Martino vescovo, Cristoforo, Sebastiano e Rocco; nella navata sinistra, Madonna della Salute, originale dipinto su lavagna (secolo XVI). La seicentesca chiesa di S. Francesco, in via Cavour, con notevoli pale d’altare, quasi tutte di scuola genovese; dalla sagrestia si accede all’oratorio di S. Bernardino, dove secondo la tradizione avrebbe predicato Bernardino da Siena dal piccolo pulpito in ardesia nera.
Parco Subacqueo Archeologico della Caletta
Lungo la strada che conduce a Tellaro, si fiancheggia un tratto di costa di notevole pregio ambientale, con limpidi fondali ricchi di vegetazione; tra la punta di Maramozza e Maralunga, il Parco subacqueo archeologico della Caletta è luogo ideale per immersioni alla scoperta dei resti di una nave commerciale romana.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Il Castello di San Giorgio
Simbolo della città è il Castello San Giorgio, che come un gigante domina e protegge dall’alto del promontorio roccioso il golfo di Lerici. Grazie alla sua struttura e alla sua imponente dimensione crea un singolare contrasto con le case multicolori, tipicamente liguri, che si affacciano e si stringono ad esso.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto