Albergo Atene Riccione

 

Liguria: un Viaggio tra Mare, Cultura e Sapori

Cosa vedere in Liguria e quali sono le mete più belle in cui andare? La Liguria è una Regione dalle mille sorprese. Non c’è borgo che non possa essere protagonista di una cartolina, non c’è spiaggia in cui non venga voglia di crogiolarsi al sole, non c’è sentiero che non meriti di essere battuto.

Dalla Riviera di Levante a quella di Ponente, la terra di confine schiacciata dalle Alpi sul mar Tirreno deve alla conformazione territoriale la sua unicità. Ma la Liguria dà il meglio di sé anche in montagna, lungo la Via dei Monti Liguri, da cui ammirare in contemporanea la Corsica e Gorgona, il Monviso e il Massiccio del Rosa. O in collina, tra gli ulivi e i vigneti che punteggiano la Riviera di Ponente.

Nella regione si conta un parco nazionale, quello delle Cinque Terre, l’omonima area marina protetta e 9 parchi naturali regionali, tra cui quelli di Portofino, del Monte Beigua, dell’Aveto e di Portovenere. Come si diceva, la Liguria è una Regione dalle mille sorprese. Non c’è borgo che non possa essere protagonista di una cartolina, non c’è spiaggia in cui non venga voglia di crogiolarsi al sole, non c’è sentiero che non meriti di essere battuto.

Riviera di Levante: un Paradiso di Borghi e Scogliere

Partendo da Genova, in direzione Sestri Levante, la prima tappa è Recco, celebre per la focaccia farcita al formaggio (fugassa cö formaggio). Alzando lo sguardo si vede il Monastero di San Prospero, immerso nella pace e nella luce degli ulivi. Apprezzata non solo dai fedeli, l’Abbazia di San Fruttuoso, risalente al 711 d.C.

Le star e i grandi nomi della finanza sono invece di casa a Santa Margherita, nel Golfo del Tigullio. Portofino è, invece, fin dall’Ottocento una delle mete più esclusive al mondo. Le tipiche case liguri, alte e con colori vivaci, si riflettono sulla baia, mentre il piccolo porto è affollato di yacht lussuosi.

Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge

La provincia di La Spezia è invece patria delle Cinque Terre, una delle zone più caratteristiche della regione: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, a cui fanno corona, a ovest, Levanto e, a est, Portovenere. Qui, Eugenio Montale scrisse le sue più famose poesie, così come Goethe e Lord Byron ne trassero ispirazione.

E se i piccoli borghi non bastano, c’è la romantica Via dell’Amore, intagliata nella roccia a strapiombo sul mare. Attenzione, però: a seguito di una frana, non è possibile percorrerla, se non per brevi tratti.

Il Golfo dei Poeti: un'Inspirazione per Artisti

Il Golfo dei Poeti, meraviglia incastonata nella Riviera di Levante, è caratterizzato dalla presenza di una delle spiagge più belle della Liguria: Cala Maramozza a Lerici. Un vero e proprio fiordo che si affaccia su un faraglione squadrato, in mezzo al mare.

Impossibile non pensare alle Cinque Terre quando si immagina il Mar Ligure. Qui, precisamente a Monterosso al Mare, trova posto un vero gioiello. Stiamo parlando della spiaggia di Fegina, la più lunga della zona e facilissima da raggiungere visto che il lido è dirimpettaio della stazione ferroviaria.

Sestri Levante è famosa per avere “due mari”. Da un lato la grande Baia delle Favole, dall’altro la meravigliosa Baia del Silenzio. Quest’ultima entra di diritto nella lista delle più belle spiagge della Liguria. La piccola lingua di sabbia è vicina a una pittoresca scogliera, raggiungibile tramite una scaletta. Il fondale, qui, è ricco di fauna marina, da esplorare da vicino facendo un po’ di snorkeling nella baia.

Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria

In zona Santa Margherita Ligure si trova la baia di Paraggi, dal mare cristallino. Ultima ma non ultima, tra le spiagge più belle in Liguria c’è sicuramente quella di San Fruttuoso. Merito non soltanto della bellezza del mare, ma anche della particolare scenografia che la circonda. A fare da sfondo, infatti, c’è la bella Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte e la Torre Doria che su tutto domina.

Riviera di Ponente: tra Ceramica, Festival e Borghi Incantevoli

Spostandosi a Ponente, dopo Genova, si incontra Savona, il capoluogo di provincia del tratto di costa noto come Riviera delle Palme. Savona è famosa, insieme ad Albissola Marina, per la produzione di ceramica. Da non perdere Noli, incantevole borgo che fu Repubblica marinara.

Dominato dal castello di Monte Ursino, vanta numerosi monumenti e chiese racchiusi nelle mura, segno dell’antica potenza. Suggestiva una passeggiata sotto i portici medievali a pochi passi dalla spiaggia di ciottoli, pietre che sono state usate per alcuni tratti della pavimentazione cittadina.

Un paio di chilometri a nord-ovest di Finale Marina è la volta di Finalborgo, giudicato tra i borghi più belli d’Italia. Il capoluogo di questo tratto di Liguria è Imperia, città nata dalla fusione dei due centri di Oneglia e Porto Maurizio.

Ma la località più famosa è senza dubbio Sanremo che, oltre a essere la patria dell’omonimo Festival, vanta un magnifico Casinò in stile Liberty, una singolare Chiesa Russa, Villa Nobel e lussureggianti giardini, trea cui quelli di Villa Ormond.

Leggi anche: Tesori nascosti della Riviera di Ponente

Trekking e Natura: alla Scoperta dell'Entroterra Ligure

La Liguria è anche la terra del trekking e delle passeggiate, ora in montagna, ora in collina. Il Sentiero del Pellegrino si estende tra Noli e Varigotti ed è una delle passeggiate vista mare più semplici della Liguria. Adatta a tutti, anche a chi non vanta un particolare allenamento, offre una vista mozzafiato su scogliere a picco sul mare, ma anche scorci inconsueti.

Più faticoso e da suddividere in più giorni è il Sentiero dei Poeti, lungo ben 44 chilometri. Il percorso, noto anche come l’Alta Via del Golfo, attraversa tre aree protette: il Parco Naturale di Porto Venere, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Naturale Montemarcello Magra.

Spostiamoci, ora, nell’entroterra con il Sentiero naturalistico dei Laghi del Gorzente, tra i sentieri di trekking ad anello più belli di tutta la Liguria. Raggiungibile facilmente da Genova, lo si percorre in circa cinque ore partendo dalla località Prou Renè. La scoperta è dietro l’angolo: i protagonisti, infatti, sono il Lago Lungo e il Lago Bruno, due dei tre bacini del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.

Sapori di Liguria: Pesto, Focaccia e Molto Altro

Nella cucina ligure il protagonista assoluto è il pesto: per farlo secondo la tradizione ci vuole il Basilico genovese Dop, prodotto nel versante tirrenico della regione. Genova è famosa per la cima ma soprattutto è la patria della classica focaccia genovese, fatta con farina, acqua, sale grosso e olio extravergine (la lavorazione tradizionale, con lievitazione lunga, dura circa 8 ore).

Eventi e Manifestazioni: un Calendario Ricco di Appuntamenti

Spostandosi a Genova, il protagonista è invece il pesce con Slow Fish. In programma tra fine settembre e inizio ottobre, il Salone Nautico Internazionale, la più prestigiosa vetrina italiana per l’industria nautica e i diportisti.

Gli amanti degli agrumi devono invece passare da Monterosso al Mare la domenica prima dell’Ascensione (a maggio circa) per la Sagra dei Limoni, una pittoresca manifestazione con gare e premi per il limone più grosso. A Savona e Albissola, ad aprile, è la volta della ceramica con il Festival Internazionale della Maiolica.

I principali prodotti enogastronomici liguri sono in mostra nel Salone dell’Agroalimentare Ligure di Finalborgo che, solitamente si svole in primavera. Il Palio del Golfo, invece, è uno degli appuntamenti tradizionali della provincia di La Spezia in agosto. Carri fioriti sono invece i protagonisti della Battaglia di Fiori che anima la cittadina di Ventimiglia, ogni anno, a giugno.

Come Arrivare e Spostarsi in Liguria

A seconda del punto di partenza, ciascun opzione può essere diversamente valida. La rete ferroviaria copre gran parte del territorio ligure, collegando tra loro le quattro province e le località principali dell’entroterra e delle due riviere.

Non tutti sanno che Genova vanta il centro storico più esteso d’Europa, un dedalo di vicoletti in cui perdersi in passeggiate incantevoli, anche se a volte leggermente faticose, visti i dislivelli. Poi, accanto ai vicoli, ci sono le strade monumentali costruite dalle famiglie nobili del passato e il vivacissimo, chilometrico lungomare.

Le Province Liguri: un Mosaico di Bellezze

La provincia ligure di Imperia si estende lungo la riva di Ponente, ospitando diverse città celebri per l’attività balneare, come Bordighera e Sanremo, quest’ultima casa del tradizionale Festival della Canzone Italiana. La zona è conosciuta per la produzione di olio e olive. La città di Imperia vanta il pregio di ospitare la chiesa più grande della Liguria: la Basilica di San Maurizio, affiancata da due campanili gemelli che raggiungono i 36 metri.

Il capoluogo ligure è inoltre noto per essere la città natale dello scrittore Edmondo De Amicis, autore del celebre romanzo Cuore. Situata sulla Riviera ligure di Ponente, Savona è considerata uno dei porti più importanti del Mediterraneo a livello turistico e commerciale. Uno dei suoi simboli è senza dubbio il Priamar, una grande fortezza militare cinquecentesca arroccata sulla costa.

Altro luogo di interesse è la Torre della Quarda o Torre Leon Pancaldo, più conosciuta semplicemente come “Torretta”. Tra le bellezze naturalistiche, sono degne di nota le Grotte di Toirano, un suggestivo itinerario tra stalattiti, stalagmiti e antiche tracce di esseri umani preistorici, le Grotte di Borgio Verezzi e il monte Beigua con relativo parco naturalistico.

In mezzo alle Cinque Terre, a Portovenere, Lerici e Tellaro, luoghi meravigliosi e a ragion veduta bersaglio del turismo, La Spezia è spesso vista come punto partenza o di transito verso le più piccole e pittoresche località che le stanno intorno, eppure offre piacevoli sorprese: i musei, la vivace via del Prione, la rinnovata piazza Giuseppe Verdi, la passeggiata Costantino Morin con gli spettacolari panorami sul golfo e sulle Alpi Apuane.

Ottocentesca in parte, ma anche industriale e moderna, fu meta elettiva del Gran Tour tra il XVIII e il XIX secolo e residenza dei poeti George Byron e Percy Bysshe Shelley. All’epoca la città altro non era che un incantevole borgo di 3000 anime. Non c’era Arsenale, nessuna fabbrica né infrastrutture portuali, nessuna diga a rompere la magia di un seno di mare ampio 9 chilometri e profondo 13. Napoleone, che definiva il golfo spezzino come “il più bello dell’universo”, vi vedeva il luogo ideale per costruire un porto militare. Il Conte di Cavour raccolse questo sogno e trasferì da Genova a La Spezia l'arsenale della Marina militare del regno di Sardegna (1853), trasformando l’assetto urbanistico della città, che da piccola cittadina murata divenne grande piazzaforte marittima.

Quando Andare in Liguria: il Periodo Migliore

La primavera inoltrata e la fine dell’estate sono i periodi migliori per visitare la Liguria. In inverno il clima è abbastanza mite grazie all’influenza del mare lungo la costa e alle montagne, a nord, che proteggono dalle correnti più fredde.

Liguria: Regina delle Bandiere Blu

La Liguria è la regina delle spiagge italiane. Ogni anno la regione è in cima alla classifica italiana di località premiate con la Bandiera Blu. E rimane in vetta, nonostante nella classifica del 2025 abbia perso una Bandiera, restando con 33 località. Questo primato più che decennale non è un caso: insenature pittoresche e ottimi servizi balneari lungo circa 350 chilometri di costa, tra ampie spiagge di sabbia, lidi di ciottoli e ghiaia e falesie che celano calette caraibiche.

Le baie più famose, come quella di Camogli, la baia del Silenzio a Sestri Levante o quella di Varigotti, sono sempre affollate in alta stagione. Come scegliere la località perfetta per soddisfare la propria voglia di relax tra le onde? C’è la spiaggia di Monterosso, il lido più gettonato (e affollato) delle Cinque Terre (nella foto il borgo di Vernazza). Ma anche la sconosciuta e inaccessibile Cala di Maramozza a Lerici, la perla del Golfo dei Poeti. C’è Paraggi, frazione di Santa Margherita Ligure e località di mare tra le più esclusive nel Golfo del Tigullio. E ancora, la spiaggia di Camogli, che, incorniciata dalle casette color pastello e dall’inconfondibile campanile, è ormai icona della tipica vacanza al mare in Liguria.

Non potevano mancare la Baia del Silenzio a Sestri Levante, la Baia dei Saraceni a Varigotti, star indiscussa della Riviera delle Palme e San Fruttuoso, gioiello naturalistico-architettonico del Golfo Paradiso. Ma nella guida alle spiagge più belle della Liguria ce ne sono molte altre, meno note, ma altrettanto incantevoli. La Liguria domina da anni la classifica delle località Bandiera Blu in Italia.

Riviera di Levante vs Riviera di Ponente: Dove Andare al Mare?

Dove andare al mare in Liguria? La Riviera Ligure si suddivide in Riviera di Levante e Riviera di Ponente, rispettivamente a Est e a Ovest di Genova Voltri. La Riviera di Ponente offre spiagge sabbiose e località votate al turismo balneare, come Varazze, Finale Ligure, Alassio, Diano Marina, Sanremo e Bordighera. Sui litorali si susseguono stabilimenti balneari ben attrezzati, che lasciano spazio a brevi tratti di spiagge libere.

La Riviera di Levante è invece il paradiso del trekking e del mare più selvaggio. Qui le spiagge sono meno estese, la sabbia è più rara e prevalgono i ciottoli e la ghiaia. Ma l’alternarsi di falesie, calette, parchi naturali e borghi arroccati su scogliere impervie regala scorci impareggiabili.

Tante le spiagge per cani in Liguria: la regione è stata all’avanguardia nel pensare alle vacanze in compagnia degli amici a quattro zampe. Tra Albenga e Alassio, la Baba beach ha a disposizione due terrazze, tra cui una ombreggiata da pini con parquet di legno, mentre Pietra Ligure conta due spiagge libere e attrezzate per cani. Dog-friendly anche la spiaggia di Noli, quella di Varazze e quella di Rattaconigli a Bordighera.

Riviera di Levante: Località e Spiagge

La Riviera di Levante comprende (da ovest verso est): il Golfo Paradiso, il Golfo del Tigullio, le Baie del Levante, le Cinque Terre, il Golfo dei Poeti e il Litorale sarzanese. È l’immagine tipica della Liguria mari e monti, con una costa alta e frastagliata caratterizzata da scogliere, promontori e falesie. Le spiagge di questa zona sono spesso minuscole: mucchietti di scogli o lingue di sabbia incastonate in cale e baie raggiungibili via mare o percorrendo ripidi sentieri; non mancano però alcune spiagge più ampie, soprattutto lungo il golfo del Tigullio.

Cinque Terre

Le Cinque Terre non sono esattamente località balneari ma per la loro bellezza unica attirano un gran numero di visitatori in ogni periodo dell’anno; tra questi, non poche persone che oltre ad ammirare il fascino di questi romantici borghi vuole anche fare un tuffo nel mare blu della Liguria. Ad eccezione di Corniglia, tutti i borghi delle Cinque Terre si affacciano direttamente sul mare. Monterosso è l’unico che può vantare un’ampia spiaggia sabbiosa, adatta anche a chi viaggia con bambini. Negli altri paesi (Vernazza, Riomaggiore e Manarola) troverete spiagge di ciottoli, a volte molto piccole a volte più grandi, e scogli; potete anche fare come la gente del posto e stendere l’asciugamani sulle scogliere frangiflutti o sui porticcioli. A due passi dalle Cinque Terre, spesso scelta per i prezzi un po’ più abbordabili e per la vicinanza appunto a questi borghi meravigliosi, c’è Levanto.

Golfo del Tigullio

Il Golfo del Tigullio è la più ampia insenatura della Riviera di Levante: a ovest è delimitata dal promontorio del monte di Portofino, che lo separa dal Golfo Paradiso, mentre in direzione est si estende fino alla Punta di Manara. Lungo questa insenatura se ne aprono molte altre più piccole. È la migliore zona della Riviera di Levante per chi vuol fare una classica vacanza di mare. Qui si concentrano le più famose e frequentate località balneari della Liguria orientale, adatte sia a famiglie che a giovani in cerca di divertimenti: Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante. Anche il turismo vip ama il golfo del Tigullio: celebrità e aspiranti tali si danno appuntamento a Portofino.

Golfo dei Poeti

Nell’Ottocento la Liguria era una delle mete inserite nei grand tour degli intellettuali d’Europa. Gli scrittori inglesi che la visitarono, in particolare Lord Byron e i coniugi Shelley, si innamorarono di un incantevole tratto di costa lungo il Golfo de la Spezia che oggi, proprio in loro memoria, è noto come Golfo dei Poeti. Le località che incantarono questi animi sensibili sono La Spezia, Portovenere e Lerici. Molto è cambiato dall’Ottocento, ma il fascino di queste cittadine sul mare è ancora intatto. Perfette per una vacanza di coppia, sono consigliate a chiunque voglia abbinare ore di relax al mare con visite culturali… o dolce far niente!

Riviera di Ponente: Località e Spiagge

La Riviera di Ponente comprende (da est verso ovest): la Riviera delle Palme, a sua volta suddivisa in Riviera del Beigua, Finalese e Albenganese, e la Riviera dei Fiori (Imperiese, Sanremese e Ventimigliese). Il paesaggio cambia radicalmente rispetto al Levante: i monti sono spostati verso l’interno, salvo poche eccezioni, pertanto il profilo della costa è molto più dolce. È la zona migliore per chi vuole una vacanza di mare comoda, con spiagge facilmente raggiungibili e dotate di tutti i servizi.

Riviera delle Palme

La Riviera delle Palme coincide con i comuni costieri della provincia di Savona e si estende dalla foce del torrente Arrestra, in località Varazze, fino al confine con la provincia di Imperia. In questo tratto di costa si trovano località molto note che ogni anno attirano un gran numero di fedeli ammiratori e nuovi visitatori; tra queste, Pietra Ligure, Finalmarina (frazione del comune di Finale Ligure) e Alassio. Molto amate dai sub sono l’isola di Bergeggi, al largo del borgo omonimo, e l‘isola della Gallinara al largo di Albenga.

Riviera dei Fiori

La Riviera dei Fiori coincide con i comuni costieri della provincia di Imperia e si estende da Capo Mimosa nel comune di Cervo fino al confine con la Francia. Rappresenta dunque il tratto più occidentale della Riviera Ligure. Sanremo, città dei fiori, ne è idealmente la capitale e rappresenta una meta perfetta per chi vuole abbinare mare e atmosfere urbane; potrete fare il bagno nelle spiagge cittadine o spostarvi facilmente verso le località balneari nei dintorni. Se invece preferite il classico resort balneare con spiagge di sabbia attrezzate andate dritti a Arma di Taggia o San Lorenzo al Mare.

Tabella Riassuntiva delle Spiagge Liguri

Spiaggia Località Caratteristiche
Fegina Monterosso al Mare Ampia spiaggia sabbiosa, facile da raggiungere
Baia del Silenzio Sestri Levante Piccola spiaggia con scogliera, ideale per snorkeling
Paraggi Santa Margherita Ligure Mare cristallino, esclusiva
San Fruttuoso Camogli Abbazia e Torre Doria sullo sfondo
Cala Maramozza Lerici Fiordo con faraglione

C’è una Liguria che sa di basilico e profuma di vigneti, una Liguria che respira con le onde e scroscia sulle scogliere, una Liguria che sussurra tra i borghi e canta tra i caruggi, una Liguria che sale per monti e si perde tra foreste e prati fioriti. È terra di mare, di natura, d’arte, di gusto, di racconti e passioni uniche. Quell’esplosione di sapori che fa scoprire sensazioni mai provate, quello scorcio che fa brillare gli occhi, quell’esperienza che dovrebbero provare tutti.

TAG: #Turismo #Mare

Più utile per te: