Escursioni Facili per Bambini a Limone Piemonte
Far scoprire la meraviglia della montagna a piedi, sin da piccoli: è un'opportunità che Limone Piemonte, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano al confine con la Francia, sulle Alpi marittime, offre ai visitatori che vogliono scoprirlo.
Il Comune organizza escursioni gratuite a piedi per bambini e ragazzi dai 5 anni in su con accompagnatori naturalistici e cicloturistici riconosciuti dalla Regione Piemonte. Durante la passeggiata, verranno organizzate attività didattiche.
I prossimi appuntamenti sono fissati per domenica 15 maggio, sabato 11 giugno, sabato 10 settembre, domenica 2 ottobre.
Ci sono poi diversi itinerari, con varie difficoltà, tutti da scoprire. Ecco alcuni esempi di percorsi adatti alle famiglie:
Itinerari Consigliati
- GIRO DEL MURIN
Da p.zza Risorgimento si sottopassa la ferrovia e si gira a sinistra fino alla residenza Parco Murin. Si prosegue dritti sulla larga strada forestale che si eleva in quota dove iniziano le prime tabelle del sentiero botanico. Si tralascia il bivio per la palestra di roccia e si prosegue a sinistra. Si tralascia il bivio per la Roccia Murin e si raggiunge in breve tempo il punto panoramico di Tetti Veuva (1190 mt). Si segue il sentiero salendo nel fitto bosco fino a raggiungere la biforcazione per Tetti Gallin (1318 mt) dove si può decidere di rientrare verso Limone prendendo a destra un ripido sentiero in discesa. Per proseguire il percorso ad anello si continua dritti fino a raggiungere una strada forestale che, dopo un tratto di salita scende verso il torrente Almellina.
Leggi anche: 10 Motivi per Visitare Limone Piemonte
- CAPANNA CHIARA
Dalla verde conca del maneggio si attraversa il fiume sul nuovo ponte di legno per poi percorrere il ramo di sinistra su strada asfaltata. All’inizio della discesa di via Almellina si imbocca la strada sterrata a destra seguendo le indicazioni. Trascurando due deviazioni a sinistra si raggiungono prima i Casali Braia e poi, con una serie di ripidi tornanti, le Maire Gavel (1432 mt). Si giunge alla conca del Cross e, successivamente, all’ex rifugio Capanna Chiara (1462 mt).
- LAGO TERRASOLE
Limone - Maire Valletta - Sentiero Lago Secco - Lago Terrasole. Si segue l’itinerario IT06 per raggiungere in quota la rotabile di servizio degli impianti di risalita fino alla borgata Maire Valletta. Via di accesso breve e agevole per il Lago Terrasole, piccolo ma pittoresco specchio d'acqua, molto frequentato dai turisti che soggiornano a Limone Piemonte.
- SENTIERO DEI FUNGHI DIMENTICATI
Il sentiero dei funghi dimenticati parte dalla borgata Ceresole in prossimità dell’Agriturismo Agrifoglio. Dal parcheggio si prosegue oltre l’agriturismo e si imbocca il sentiero a destra che attraversa un prato, dopo pochi metri si prosegue a sinistra seguendo le indicazioni del sentiero ed entrando nel bosco.
Alla testata della valle Vermenagna si trova Limone Piemonte, comune famoso per il suo comprensorio sciistico, ma anche per le molte camminate che si possono fare in tutte le stagioni. Il suo territorio confina con la Francia, raggiungibile attraverso il tunnel di Tenda, e rappresenta il punto di giunzione tra le Alpi Liguri e Marittime.
Questa strada porta da Limone a Limonetto ed è ideale per le famiglie che desiderano fare una passeggiata rilassante lungo il torrente Vermenagna, magari organizzando un picnic all’ombra degli alberi.
Leggi anche: Limone sul Garda: Bar Turista
Lungo il crinale che separa la pianura dal mare si sviluppa la Via del Sale, che deve il suo nome al minerale che per secoli è stato trasportato lungo questo percorso utilizzando i muli.
Questo sentiero guida alla scoperta delle piante che circondano Limone Piemonte, segnalate da appositi cartelli informativi. È adatto a tutti e piacerà soprattutto ai bambini, che si divertiranno a imparare a riconoscere le piante intorno a loro.
Eventi Speciali per Bambini
- Baby Cup La Via del Sale: il 24 giugno alle ore 15 parte dall’area verde di Piazzale Nord la gara di mountain bike per bambini, suddivisi in 7 categorie per i giovanissimi (dai G0 ai G6) e in una gara unica per gli esordienti. Al termine della corsa per tutti c’è una ricca merenda e la premiazione. È obbligatorio l’uso del casco.
Le montagne del Cuneese offrono la possibilità di trascorrere giornate di relax all’aria aperta circondati da splendidi paesaggi alpini. Il divertimento in famiglia è assicurato, tra rilassanti passeggiate e adrenaliniche avventure nella natura.
Altre Attività per Bambini nelle Vicinanze
- La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar custodisce un curioso fenomeno naturale: grandi e divertenti funghi di roccia dalle forme più varie, che incontri agevolmente lungo i sentieri in mezzo ai boschi. Seguendo il facile percorso Ciciuvagando, puoi andare alla scoperta delle particolarità di quest'area protetta, imparando storia e leggende.
- Passeggiando per il paese di Vernante, ecco che incontri delle fiabesche figure dipinte sui muri delle case. Sono i meravigliosi murales dedicati alle vicende del famoso burattino Pinocchio.
- Ad Artesina, ai piedi del Monte Mondolè nelle Alpi Liguri, innovazione e svago per la famiglia sono assicurati con il bob estivo e il summer tubing, esperienze fuori dal comune lungo i pendii della pista da sci Colletto.
- Il Bosco Incantato è un angolo di paradiso a Ostana, borgo alpino in Alta Valle Po e balcone naturale sul Monviso. Si tratta di un percorso nella natura, creato appositamente per le famiglie, per ritrovare il relax in un’area incontaminata.
Pur essendo percorsi facili non si devono trascurare le buone norme: portare sempre con sé abbigliamento da montagna (il tempo potrebbe cambiare), scarpe adeguate (le pedule basse sono più che sufficienti) e molta acqua (perché le fonti lungo il percorso potrebbero essere asciutte).
Leggi anche: Cosa fare a Limone sul Garda
TAG: #Escursioni