Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a La Spezia: Guida alle Attrazioni Imperdibili

La Spezia è una graziosa città affacciata sul Golfo dei Poeti. Anche se non è tra le mete più gettonate come le Cinque Terre, offre una varietà di intrattenimenti interessanti.

Storia e Origini di La Spezia

Originariamente un piccolo villaggio di pescatori, La Spezia ha visto la sua prima espansione significativa nel Medioevo, diventando un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sul mare.

La svolta per La Spezia arrivò nel XIX secolo, quando il Regno di Sardegna, e successivamente il Regno d’Italia, decise di sviluppare il suo porto per scopi militari. Questo portò alla costruzione dell’Arsenale Militare Marittimo, inaugurato nel 1869, che trasformò la città in un importante hub navale. L’arsenale stimolò la crescita economica e demografica, attirando lavoratori da tutta Italia.

Oggi, La Spezia è conosciuta non solo per il suo porto e la sua storia militare, ma anche come porta d’accesso alle Cinque Terre, con una vibrante scena culturale che include musei, gallerie e una ricca vita culinaria.

Perché La Spezia si chiama così?

Il nome “La Spezia” suscita curiosità per le sue origini storiche e linguistiche, non del tutto chiare. Una delle ipotesi più accreditate suggerisce che il nome derivi dal termine latino “Specula”, che significa “osservatorio” o “torre di guardia”, riflettendo la posizione strategica della città come punto di avvistamento lungo la costa ligure.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Altre teorie propongono che il nome possa essere collegato al commercio delle spezie durante il Medioevo o derivare da “hospitia”, indicando un luogo di riparo per viandanti e pellegrini.

Un’altra interessante interpretazione storica collega il nome a “expedio”, riferendosi alla spedizione del sale, un’attività economica importante per la città in passato. Inoltre, c’è chi ritiene che il nome possa essere legato a termini locali che indicano formazioni rocciose o caratteristiche geografiche particolari della regione.

La questione del nome di La Spezia, incluso l’uso dell’articolo “La”, rimane una discussione aperta tra studiosi e linguisti.

Principali Attrazioni di La Spezia

Arsenale Militare Marittimo

Simbolo della città nuova, l’Arsenale Militare Marittimo ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo urbanistico della città. Prima della metà del XIX secolo, La Spezia era un piccolo borgo costiero, con un’economia prevalentemente agricola e di pesca.

A metà dell’800 fu deciso di creare un grande arsenale marittimo per la nuova flotta nazionale (prima del Regno di Sardegna) e La Spezia, grazie alla posizione strategica del suo porto naturale nel Golfo dei Poeti, fu scelta come sede per il progetto, affidato all’ingegnere Domenico Chiodo. Nel 1869 l’arsenale fu inaugurato e iniziò la rapida espansione della città.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

La costruzione dell’enorme complesso, infatti, attrasse migliaia di lavoratori, tecnici e ingegneri da tutta Italia. Furono così costruiti nuovi quartieri, per ospitare la manodopera che lo costruì e poi i lavoratori, militari e civili, dell’Arsenale.

Oggi, essendo area militare, gran parte dell’Arsenale non è accessibile, ma la sua architettura, fatta di edifici storici, costruiti in gran parte tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, merita una visita. Potrete anche accedere al Museo tecnico navale della Marina militare, ospitato all’interno dell’Arsenale, per fare un viaggio nella storia della Marina Militare italiana.

CAMeC - Centro di Arte Moderna e Contemporanea

Dall’Arsenale, una breve camminata vi separa dal CAMeC - Centro di Arte Moderna e Contemporanea, in piazza Cesare Battisti, riaperto a ottobre 2024 dopo un restyling che ha riguardato architettura e riallestimento della collezione permanente curato da Gerhard Wolf, direttore del fiorentino Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut (Istituto di Storia dell'Arte di Firenze - Istituto Max Planck).

Corso Cavour e Piazza del Mercato

Tra i luoghi simbolo del rinnovamento, urbanistico, socioeconomico e industriale che La Spezia visse nel XIX secolo, c’è corso Cavour, una lunga arteria che attraversa la città, frutto del piano di ampliamento urbanistico, ideato nel 1862, dopo che furono avviati i lavori per la costruzione dell’Arsenale Militare Marittimo.

Sul primo tratto, pedonalizzato, si apre piazza Beverini, che accoglie la basilica di S. Maria Assunta, con la sua facciata a fasce bianche e nere in stile neogotico genovese. Più avanti si arriva a piazza Cavour, dagli spezzini chiamata più comunemente piazza del Mercato, recentemente rinnovata e da sempre sede del mercato ortofrutticolo coperto spezzino.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Oggi, l’architettura si ispira alle onde del mare e alle vele dei naviganti, con 2 tettoie e un passante che le collega, realizzati in acciaio e vetro. Fatevi attrarre dalla profusione di profumi, odori e colori.

Via del Prione e Musei

La pedonale via del Prione, elegante spina centrale dell’abitato, corre parallela a corso Cavour. È una strada ad alta concentrazione di musei, ma anche di negozi.

Iniziate con la visita del Museo civico etnografico “Giovanni Podenzana”, che conserva reperti della tradizione popolare, del lavoro nei campi e delle attività domestiche nel territorio de La Spezia e delle Cinque Terre tra il ‘700 e il ‘900 e il Museo diocesano, che espone capolavori della stagione barocca ligure. Entrambi si trovano nel restaurato edificio dell’ex oratorio di S. Percorrete la via fino a giungere al “museo dei musei” spezzini: il Museo civico “Amedeo Lia”.

Allestito in un convento secentesco, conserva una collezione davvero eclettica. Custodisce 1500 sigilli provenienti dall’antico Egitto, dall’epoca romana e precolombiana e dall’Estremo Oriente, spaziando dal IV millennio a.C.

Castello di San Giorgio

Da via del Prione riscendete verso il mare. Ci vogliono una decina di minuti per raggiungere il castello S. Giorgio, che rimane comunque in posizione elevata, a dominio della città e del Golfo.

Si tratta di una fortezza duecentesca in seguito demolita, ricostruita nel 1371 e ampliata nel XVII e XVIII secolo. Al suo interno, ospita un museo archeologico con reperti che risalgono al periodo preistorico e romano. La passeggiata per raggiungere il castello attraverso le vecchie vie della città è piacevole e suggestiva.

Piazza Verdi e Piazza Europa

Da qui scendete ancora verso piazza Verdi per ammirare l’installazione di Daniel Buren, una successione di archi quadrati colorati con le pareti interne rivestite di specchi. Prima di giungere alla cattedrale, passerete per piazza Europa.

Ricavata dal livellamento della Collina dei Cappuccini, che fino alla fine degli Anni '20 del ‘900 segnava il limite della città storica, l’ariosa piazza Europa è oggi il centro della città moderna e teatro all’aperto di concerti ed eventi. Forma squadrata, pavimentazione in porfido a maglia ortogonale bianca e una lunga fontana, la piazza accoglie il palazzo comunale, costruito tra il 1938 e il 1940 su progetto di Franco Oliva in stile razionalista, un'architettura massiccia con alto porticato aperto sulla piazza e torre angolare a pianta quadrata con un basso arengario poligonale.

Cattedrale di Cristo Re

Ma quel che più si fa notare qui è la maestosa Cattedrale di Cristo Re. Il progetto della chiesa fu iniziato nel 1956 da Adalberto Libera e ultimato nel 1969 dall'architetto spezzino Cesare Galeazzi.

In posizione rialzata rispetto alla piazza, la chiesa è preceduta da gradinate e da un lungo porticato sotto cui sfilano attività commerciali.

Passeggiata Morin e Ponte Thaon di Revel

La Passeggiata Morin è il lungomare di La Spezia e rappresenta il luogo ideale per una passeggiata rilassante. Conduce fino al porto turistico Mirabello e offre una vista incantevole del Golfo dei Poeti.

Finire il tour di La Spezia a bordo mare è forse la scelta migliore che possiate fare. Percorretela tutta, a ritmo lento, godetevi l’aria salmastra, la vista sul golfo e, se siete fortunati, le Alpi Apuane che svettano oltre le infrastrutture del porto, fino ad arrivare allo splendido ponte Thaon di Revel, punto ideale per salutare La Spezia.

Porto Turistico Mirabello

Il Porto Turistico Mirabello a La Spezia è un’eccellenza nella regione per gli appassionati della nautica e chi desidera godere della bellezza del mare con comfort e stile. Questo moderno porto turistico non solo offre ormeggi ben attrezzati per una vasta gamma di imbarcazioni, ma è anche un punto di partenza ideale per esplorare le acque del Golfo dei Poeti e le vicine Cinque Terre.

Mercato del Venerdì di La Spezia

Non perdete il mercato settimanale che si tiene ogni venerdì. È uno dei più grandi della Liguria e offre di tutto, dai prodotti alimentari freschi all’abbigliamento, ideale per chi cerca l’autenticità della vita locale.

Piatti Tipici di La Spezia

La Spezia offre una cucina ricca e variegata che riflette la sua posizione costiera e la sua storia culinaria. Ecco alcuni dei piatti tipici che non puoi perderti!

  • Muscoli Ripieni: Mitili (cozze) ripieni con un misto di aglio, prezzemolo, parmigiano e mollica di pane, cotti al forno o al vapore.
  • Acciughe alla Spezzina: Acciughe preparate in una marinata di erbe aromatiche, spesso servite con un tocco di limone.
  • Mesciùa: Zuppa tradizionale che combina legumi come ceci, fagioli e grano, arricchita con un filo d’olio d’oliva a crudo.
  • Testaroli: Cotti come grosse crespelle, poi tagliati a pezzi e serviti con il pesto.
Piatto Tipico Descrizione
Muscoli Ripieni Cozze ripiene con aglio, prezzemolo, parmigiano e mollica di pane.
Acciughe alla Spezzina Acciughe marinate in erbe aromatiche con un tocco di limone.
Mesciùa Zuppa di legumi (ceci, fagioli, grano) con olio d'oliva.
Testaroli al Pesto Crespelle tagliate a pezzi e condite con pesto.

Eventi, Musica e Spettacoli

La Spezia è una città ricca di eventi culturali che spaziano dalla musica al teatro, offrendo intrattenimento per tutti i gusti. Ecco alcuni degli eventi e spettacoli principali che animano la città durante l’anno:

  • Festival del Jazz di La Spezia: Uno degli eventi jazzistici più antichi e conosciuti d’Italia.
  • La Spezia Estate Festival: Trasforma la città in un palcoscenico all’aperto durante i mesi estivi, con performance di musica, danza e teatro.
  • Liguria da Bere: Evento enogastronomico che celebra i migliori vini e prodotti alimentari della regione.
  • Stagione Teatrale al Teatro Civico: Offre una stagione ricca e variegata che spazia dalla prosa alla danza, dalla musica al teatro per bambini.
  • Fiera di San Giuseppe: Un tradizionale evento che si svolge a La Spezia, celebrato intorno al 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: