Lingua e Cultura Italiana per Stranieri: Corsi e Opportunità
Il Corso di laurea magistrale in "Lingua e cultura italiana per stranieri" (sigla MCS) risponde a un’ampia domanda rivolta all’Ateneo sia dagli studenti stranieri, che grazie all’antica tradizione dell’Università “L’Orientale” e alle sue numerose convenzioni con Università europee ed extraeuropee frequentano i corsi di primo livello, sia dagli studenti italiani che vorrebbero completare la propria formazione per l’insegnamento e la diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero.
L'interesse sempre più vasto verso la cultura italiana e la lingua italiana (una delle lingue più studiate nel panorama europeo e internazionale) può offrire interessanti occasioni di lavoro sia in Italia che all’estero.
Obiettivi del Corso di Laurea
Il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri vuole garantire una formazione avanzata nei settori linguistici, letterari, artistici, storici e della didattica delle lingue, fornendo conoscenze specialistiche sulla lingua italiana, sull’arte e la civiltà italiane dall’età classica alla contemporanea, sui testi della tradizione letteraria, sulla storia e la geografia dell’Italia.
Il corso di laurea triennale LiCI è progettato per studenti che desiderino divulgare in Italia e all'estero la cultura e la lingua italiana nei suoi vari aspetti, sia sincronici che diacronici, in scuole e in istituzioni di ogni ordine e grado.
Struttura e Articolazione del Corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri è di durata biennale e fa parte della Classe LM-14 Filologia moderna. Per conseguire la Laurea lo studente deve aver acquisito 120 CFU.
Leggi anche: Turismo: un settore in crescita
Il corso si articola in due indirizzi che, attraverso un percorso in gran parte comune, sono volti alla formazione di figure professionali che operano in settori in costante sviluppo, quello dell’insegnamento della lingua italiana come lingua non materna e quello della promozione della lingua e della cultura italiana in Italia e all’estero.
Indirizzo Insegnamento
L’indirizzo dedicato all’insegnamento privilegia lo studio della lingua italiana in tutti i suoi aspetti e mira a formare futuri docenti di italiano lingua non materna, capaci di collaborare alla progettazione e alla realizzazione di percorsi formativi, svolgere attività in classe per lo sviluppo della abilità nella comunicazione orale e scritta e, più in generale, insegnare aspetti della cultura e della civiltà italiana.
Il percorso di studi prevede l’acquisizione di una parte dei crediti formativi negli specifici settori scientifico-disciplinari richiesti per l’accesso alla classe di abilitazione per l’insegnamento dell’italiano a stranieri nella scuola pubblica italiana (classe A-23, Lingua italiana per discenti di lingua straniera).
Indirizzo Promozione
L’indirizzo dedicato alla promozione della lingua e della cultura italiana privilegia lo studio della cultura italiana nel suo complesso ed è dedicato alla formazione di figure professionali in grado di promuovere la lingua e la cultura italiana in Italia e all’estero.
Il percorso prevede l’acquisizione delle competenze necessarie per:
Leggi anche: Iscriviti al Corso di Laurea Magistrale
- collaborare a campagne di promozione della lingua e della cultura italiana rivolte al pubblico straniero, sia in Italia, sia all'estero;
- fornire assistenza per la realizzazione di corsi di lingua italiana non materna;
- sviluppare e mantenere rapporti con enti o organizzazioni che promuovano la lingua e la cultura italiana all'estero;
- collaborare come consulenti presso istituzioni estere che organizzano attività culturali o operano nel campo della cooperazione e dei rapporti internazionali.
Opportunità Internazionali
L'orientamento internazionale del Corso è dato dalla promozione di iniziative di mobilità che consentano agli studenti di conseguire almeno 12 CFU all'estero presso altre università straniere che erogano insegnamenti di lingua italiana e di discipline necessarie alla didattica dell'italiano come lingua straniera.
Iscrivendosi al corso LiCI gli studenti potranno avvalersi del percorso formativo integrato di doppia laurea con l'Université de la Lorraine (Nancy) al termine del quale gli studenti conseguono un doppio titolo: la Laurea in Lingua e cultura italiana (indirizzo insegnamento), rilasciata dall'Università per Stranieri di Perugia, e la Licence LLCER - Langues, Littératures, Civilisations Etrangères et Régionales, Parcours Italien, Option Métiers de l’enseignement, rilasciato dall'Université de la Lorraine (Nancy).
Sbocchi Professionali
Il laureato potrà operare nell’ambito dell’insegnamento e della promozione della lingua e della civiltà italiana e della mediazione linguistico-culturale, nonché nell’ambito dei beni culturali e della cooperazione internazionale.
Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano.
Metodologie Didattiche
Sono previste attività laboratoriali in specifici insegnamenti che puntano a coniugare la storia e la teoria delle singole discipline con le tecniche, le strategie e le pratiche della loro applicazione in classe e in contesti specifici. Un ruolo fondamentale nella formazione è svolto dal Tirocinio che fornisce ai partecipanti la possibilità di verificare sul campo, in tutti i contesti sopra menzionati, la capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite nel percorso formativo.
Leggi anche: Turismo: opportunità di lavoro
Informazioni aggiuntive
La Laurea è conseguita al termine del Corso di Laurea. A coloro che conseguono la Laurea compete il titolo di dottore (Art.
Il corso di laurea ICoN si rinnova! Lo studio avviene interamente online, sulla piattaforma ICoN, con l’assistenza di un tutor esperto di materia. È un'opportunità fantastica per chi vuole approfondire la lingua e cultura italiana. Il supporto è eccellente e il programma è ben strutturato.
Dal 15 maggio al 3 giugno gli studenti del corso di laurea potranno iscriversi agli esami della sessione estiva, che si terrà dal 25 giugno all'11 luglio presso le sedi convenzionate.