Lingue e Culture per il Turismo a Milano: Un Piano di Studi Dettagliato
La Facoltà di Lingue, Culture e Tecniche per il Turismo è progettata per formare professionisti pronti a gestire e valorizzare il settore turistico, uno dei pilastri dell’economia globale. Un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione e capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla morsa della crisi a livello internazionale.
Il corso di laurea in Lingue, Culture e Tecniche per il Turismo offre una formazione multidisciplinare, dove gli studenti possono acquisire competenze specifiche per comprendere e operare nel settore turistico. Si è inteso consolidare la necessità di garantire una buona competenza linguistica di inglese, nonché cogliere l'opportunità per prevedere un curriculum maggiormente professionalizzante, rafforzando l'approccio laboratoriale, i laboratori per le professioni del turismo, la costante presenza di professionisti e lo Stage di competenze professionali, altresì rispondendo alle esigenze degli studenti che desiderino personalizzare il loro vocational training sulla gamma degli insegnamenti opzionali.
L'impianto laboratoriale è presente in molteplici attività formative. Particolare rilevanza assume l'esperienza di stage, preparata da attività formative ad hoc nell'ambito del corso di studi. Il corso si distingue per l'attenzione alle professioni, anche con approccio laboratoriale, calate nelle attività formative, in job lab e stage.
Struttura del Piano di Studi
Il piano di studi è strutturato per fornire una solida base in diverse aree chiave:
- Lingue straniere: l’apprendimento di almeno due lingue straniere è uno dei pilastri di questo corso di studi. Inglese, francese, spagnolo e tedesco sono tra le lingue più comunemente insegnate, ma alcune università offrono anche lingue meno diffuse come cinese, giapponese e arabo.
- Cultura e antropologia del turismo: questo settore si concentra sullo studio delle diverse culture e tradizioni, con l’obiettivo di comprendere i comportamenti, le aspettative e i bisogni dei turisti provenienti da tutto il mondo.
- Tecniche di promozione turistica: la promozione e il marketing turistico sono indispensabili per rendere attrattive le destinazioni.
- Gestione delle strutture turistiche: questo ambito prepara gli studenti a operare in alberghi, agenzie di viaggio e altre strutture ricettive, con competenze in gestione delle risorse umane, customer service e organizzazione degli spazi e dei servizi.
- Economia del turismo: gli studenti acquisiscono una comprensione approfondita dell’impatto economico del turismo, sia a livello locale che globale.
- Sostenibilità e turismo responsabile: con il turismo che cresce a livello mondiale, è importante operare in modo sostenibile. Questa disciplina insegna come creare esperienze turistiche che rispettino l’ambiente, preservino il patrimonio culturale e minimizzino l’impatto negativo sulle comunità locali.
- Tecnologia e turismo digitale: l’integrazione delle nuove tecnologie è essenziale per migliorare l’esperienza dei turisti e rendere più efficienti i servizi.
Requisiti di Crediti Formativi Universitari (CFU)
Gli studenti devono conseguire un certo numero di CFU in diverse aree:
Leggi anche: Turismo: un settore in crescita
- Lo studente deve conseguire 18 CFU (9 CFU + 9 CFU) scegliendo due insegnamenti di Cultura, relativi alle due lingue straniere scelte, tra quelli indicati.
- Lo studente deve conseguire 6 CFU sostenendo la seconda annualità di una delle Culture scelte al II anno.
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo un insegnamento tra quelli sottoelencati.
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, tra quelli indicati.
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, ove non già sostenuto.
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. Idea lab.).
Propedeuticità
Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (per es. Lingua II o Cultura II), lo studente deve avere superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).
Scelta delle Culture
Per quanto riguarda la scelta delle culture, è importante notare che:
- Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere mantenuta per l'intero triennio.
- Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere come prima annualità Studi culturali anglofoni I oppure Studi culturali inglesi I. Chi ha sostenuto Studi culturali anglofoni I potrà scegliere, come seconda annualità della cultura, Studi culturali anglofoni II; chi ha sostenuto invece Studi culturali inglesi I potrà scegliere, come seconda annualità della cultura, Studi culturali inglesi II oppure Studi culturali angloamericani.
- Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura ispanoamericana e Cultura spagnola.
Opportunità di Carriera
Una laurea in Lingue, Culture e Tecniche per il Turismo apre diverse opportunità di carriera, consentendo ai laureati di lavorare in ruoli diversificati e a contatto con il pubblico:
- Guida turistica e accompagnatore turistico: chi ama il contatto diretto con le persone può lavorare come guida o accompagnatore turistico, offrendo tour personalizzati e guidando i turisti alla scoperta delle attrazioni locali.
- Responsabile di agenzia di viaggi: i laureati possono gestire agenzie di viaggio, occupandosi dell’organizzazione dei pacchetti turistici, della consulenza ai clienti e della pianificazione degli itinerari.
- Esperto di marketing turistico: con l’aumento delle piattaforme digitali, il marketing turistico è una delle aree più dinamiche del settore.
- Hotel manager e responsabile di strutture ricettive: chi è interessato alla gestione alberghiera può ricoprire ruoli come hotel manager, occupandosi della supervisione delle operazioni quotidiane, della gestione dello staff e del miglioramento dell’esperienza cliente.
- Organizzatore di eventi e fiere turistiche: gli eventi turistici e le fiere internazionali rappresentano un’opportunità per attirare visitatori e investitori.
Esame di Laurea
Il percorso formativo si conclude con la stesura di un elaborato finale secondo quanto previsto dal "Regolamento per le modalità di discussione e attribuzione del titolo di laurea".
Leggi anche: Iscriviti al Corso di Laurea Magistrale
L'esame di laurea consiste nella breve presentazione e discussione (aperta al pubblico ma priva di carattere cerimoniale) dell'elaborato finale al cospetto di una Commissione - denominata Commissione istruttoria - composta da tre docenti, anche non appartenenti alla medesima Facoltà, dell'area disciplinare in cui si inquadra l'argomento oggetto dell'elaborato.
Il voto di laurea viene attribuito successivamente dalla Commissione di certificazione, preso atto del giudizio espresso dalla Commissione istruttoria, dell'elaborato di laurea, del voto di partenza del candidato e di ulteriori elementi di valutazione sulla base della griglia approvata dal Consiglio di Facoltà e viene espresso in centodecimi.
La Commissione di certificazione è composta da sette professori della Facoltà ed è presieduta dal Preside. Le Commissioni sono nominate dal Preside della Facoltà.
Leggi anche: Turismo: opportunità di lavoro