Albergo Atene Riccione

 

Località Francesi: Un Viaggio nel Turismo Religioso

La Francia, con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, ospita numerose località che attraggono milioni di visitatori ogni anno per motivi religiosi. Tra queste, Lourdes e Lisieux spiccano come mete di pellegrinaggio di fama mondiale.

Lourdes: Un Santuario di Fede e Miracoli

Lourdes si trova nel sud-ovest della Francia, ai piedi dei Pirenei, nel dipartimento degli Alti Pirenei, in Occitania. La sua fama deriva dalle apparizioni della Vergine Maria nel 1858. La città accoglie ogni anno milioni di visitatori e pellegrini da tutto il mondo. Infatti è il quarto luogo di pellegrinaggio cattolico del mondo dopo il Vaticano, la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe a Città del Messico e la Basilica di Nostra Signora di Aparecida in Brasile.

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes si estende su una superficie di 52 ettari. All’interno della tenuta si trovano 22 luoghi di culto. Alcuni di questi punti di ritrovo sono assolutamente da non perdere: dalla famosa Grotta di Massabielle, dove sono avvenute le apparizioni, alla Basilica di San Pio X passando per la Basilica di Notre-Dame du Rosaire. Occorrono circa 3 ore per visitare tutto il complesso, escludendo un eventuale tempo necessario per le messe.

Ogni anno, quasi 6 milioni di visitatori provenienti da più di 140 paesi vengono a condividere storie e speranze in questo piccolo paese di montagna dove, nel 1858, una giovane ragazza di nome Bernadette vide la Vergine apparire diciotto volte, in una grotta vicino al fiume. Da allora, questo luogo mistico e di grande contemplazione, attira milioni di fedeli in cerca delle virtù miracolose dell’acqua santa di questa sorgente, che dovrebbe guarire i malati.

A Lourdes sono state depositate fino ad oggi 7.000 pratiche di guarigione e 69 di esse sono considerate miracolose.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Cosa Vedere a Lourdes

  • Grotta di Massabielle: I pellegrini giungono da tutto il mondo per toccare la roccia, che porta fortuna e guarigione. Sulla destra della Grotta, si trovano le Fontane dove si può bere l’acqua di Lourdes.
  • Basilica dell'Immacolata Concezione: Consacrata nel 1876, custodisce una serie di vetrate legate agli eventi di Lourdes ma anche al dogma dell’Immacolata.
  • Basilica di Nostra Signora del Rosario: Costruita in stile romano-bizantino con mosaici veneziani e si estende su una superficie di 2.000 mq.
  • Basilica San Pio X: Consacrata nel 1958 in occasione del centenario delle Apparizioni, possiede la forma dello scafo di una barca capovolta ed è in grado di ospitare fino a 25.000 persone.
  • Piscine di Lourdes: La miracolosa acqua di Lourdes viene infatti utilizzata per riempire grandi piscine di marmo: è in quest’acqua a 12°C che si immergono i pellegrini.
  • Casa di Sainte-Bernadette: All’interno potrete ammirare mobili, oggetti e foto appartenuti alla famiglia Soubirous. Ancora oggi è di proprietà dei discendenti di Bernadette.
  • Fortezza di Lourdes: Situato su un promontorio roccioso nel centro storico, questo grande castello in pietra, che presenta un’architettura difensiva di oltre 1000 anni, ospita al suo interno un museo d’arte e tradizioni popolari dei Pirenei.
  • Les Halles: Con la sua straordinaria architettura di fine ‘800, il mercato coperto di Lourdes mette in mostra tutte le specialità dei Pirenei.

Lisieux: Sulle Orme di Santa Teresa

Lisieux è una cittadina del Calvados, in Normandia, famosa per il culto di Santa Teresa, trasformandola nella seconda meta di pellegrinaggio più famosa di Francia dopo Lourdes. Lisieux è oggi conosciuta in tutto il mondo grazie alla figura di Santa Teresa del Bambin Gesù, che visse presso il Carmelo di Lisieux fino alla fine dei suoi giorni. Oggi la cittadina è un’importante meta di pellegrinaggio religioso, la seconda città dopo Lourdes, con circa un milione di visitatori all’anno.

Cosa Vedere a Lisieux

Molti non sanno che Lisieux non è solamente una meta religiosa, ma una delle città più antiche della Normandia. Dall’epoca gallo-romana al periodo medievale, Lisieux custodisce un bel centro storico, caratterizzato da case a graticcio, palazzi, una cattedrale, una basilica: un ricco patrimonio architettonico contornato anche da un parco zoologico, giardini e castelli.

  • Basilica di Santa Teresa: Seconda città di pellegrinaggio in Francia dopo Lourdes, Lisieux è conosciuta in tutto il mondo grazie a Santa Teresa. La basilica a lei dedicata fu consacrata nel 1954: è costruita in stile neobizantino misto a decori Art Déco, sulla falsa riga del Sacré-Coeur di Montmartre a Parigi, della Notre-Dame de Fourvière a Lione e di Notre-Dame de la Garde a Marsiglia.
  • Les Buissonnets, la casa di Santa Teresa: La Maison des Buissonnets è l’ex casa d’infanzia di Sainte-Thérèse. La piccola Thérèse Martin, infatti, è nata ad Alençon ma si è trasferita a Lisieux con il padre e le sorelle dopo la prematura scomparsa della madre.
  • Cattedrale di Lisieux: La Cattedrale di Saint-Pierre de Lisieux è una delle più antiche cattedrali gotiche della Normandia e anche una delle meno conosciute.
  • Carmel of Lisieux: Il Carmelo di Lisieux è l’ex monastero dove visse Santa Teresa.
  • Château de Saint-Germain-de-Livet: Soprannominato La meraviglia del Pays d’Auge, il castello di Saint-Germain-de-Livet è un vero gioiello architettonico incastonato in una valle verdissima, nel cuore della campagna normanna.

Vie di Pellegrinaggio per Santiago de Compostela

Le vie di pellegrinaggio per Santiago de Compostella hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo e negli scambi culturali e religiosi alla fine del Medioevo, come testimoniano i monumenti iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, che sono situati sulle vie seguite dai pellegrini in territorio francese.

Le quattro principali vie di pellegrinaggio per Santiago de Compostela, come le descrive il Codex Calixtinus, cominciano a Parigi, Vézelay, Le Puy e Arles e ciascuna di esse comporta un certo numero di varianti secondarie.

Ogni strada, sentiero, via, era un possibile cammino verso Santiago, perché ogni pellegrino partiva da casa sua, tendeva ad unirsi ad altri per sfuggire ai pericoli presenti in cammino, doveva necessariamente basare il suo itinerario sulla presenza di alloggi (ospitali, monasteri, locande) e di reliquie, che erano una delle molle principali del pellegrinaggio.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

TAG: #Turismo

Più utile per te: