Albergo Atene Riccione

 

Armenia: Tesori nascosti e attrazioni imperdibili

L’Armenia è una destinazione ricca di storia, spiritualità e paesaggi spettacolari che affascina i viaggiatori alla ricerca di autenticità e bellezza senza tempo. Situata nel cuore del Caucaso meridionale, questa nazione offre una combinazione unica di cultura millenaria, monasteri arroccati su dirupi mozzafiato, montagne innevate e accoglienza calorosa. Nonostante la sua ricca storia, di cui è possibile vedere le tracce, e la calorosa accoglienza del suo popolo, l'Armenia rimane una meta misteriosamente poco conosciuta.

Perché visitare l'Armenia?

L'Armenia vanta un territorio ricco di attrazioni da togliere il fiato. Dunque, se stai cercando una destinazione dove vivere un'esperienza unica, non c'è luogo migliore da visitare.

Ecco dieci ragioni imperdibili per volare in questo paese straordinario:

  • Scoprire la magia rosa della capitale Erevan
  • Riscoprire la tradizione della scrittura armena
  • Vivere la cultura del caffè locale
  • Esplorare la terra della spiritualità
  • Visitare i luoghi più iconici dell'Armenia
  • Viaggiare sulla funivia fino a Tatev
  • Rilassarsi sul lago Sevan, il “mare armeno”
  • Assaporare la cucina armena: un'incredibile fusione di sapori
  • Fare trekking nei sentieri nascosti della campagna armena
  • Godersi le piste da sci di Tsakhkadzor

Yerevan: La capitale rosa

La capitale Yerevan è il punto di partenza ideale per scoprire l’Armenia. Conosciuta come una delle città più antiche abitata continuamente nel mondo, conquista con la sua atmosfera vivace, caffè eleganti e piazze ampie. La città, con le sue architetture in pietra lavica rosa, regala tramonti indimenticabili che dipingono il cielo di tonalità delicate, creando un'atmosfera da sogno. Fate una passeggiata lungo il Cascad Complex, una gigantesca scalinata decorata con arte moderna e panorami impressionanti sulla città. Dopo la visita a Cascade, perdersi tra i boulevard alberati della città è l’ideale. Yerevan è ricca di parchi e spazi verdi.

Proseguendo verso il Teatro dell’Opera, dal centro spirituale della città, dominato dall’imponente Piazza della Repubblica con le sue fontane colorate, ci si ritrova nel centro storico di Yerevan. Kond è la città musulmana, famosa per la Moschea Blu con le sue maioliche azzurre. È l’unico quartiere a non essere stato distrutto durante la ricostruzione della città in epoca sovietica. Da non perdere anche il Soviet Tour che racconta l’altra anima di Yerevan.

Leggi anche: Informazioni Utili Armenia

Il Museo dei Manoscritti di Erevan è uno scrigno di tesori medievali che ripercorrono la storia di una delle più antiche scritture al mondo. Avere l'opportunità di gustare un caffè in Armenia significa partecipare a una vera e propria cerimonia. Le caffetterie locali offrono un'esperienza unica, capace di trasmettere storie eterne, fatte di passione e tradizione.

Monasteri: Cuore spirituale dell'Armenia

Con oltre 4.000 luoghi di culto cristiani, l'Armenia è davvero la “terra delle chiese”. Ogni angolo del Paese ospita edifici sacri che raccontano storie importanti, di fede e spiritualità. I monasteri sono tra le principali attrazioni dell’Armenia, molti dei quali inseriti in scenari naturali assolutamente spettacolari.

Monastero di Khor Virap

Uno dei più iconici è il Monastero di Khor Virap, situato vicino al confine con la Turchia. Il Monastero di Khor Virap è uno dei posti migliori per catturare meravigliose vedute del Monte Ararat. Si erge su una collinetta, dalla quale si ha una vista inimitabile del Monte Ararat. Il monastero sovrasta Artashat, l'antica capitale del II secolo avanti Cristo.

Alla fine del III secolo d.C., durante il regno di Tiridate III, Khor Virap era una fortezza adibita a prigione. La leggenda narra che qui venne rinchiuso San Gregorio Illuminatore, considerato il padre della Chiesa apostolica armena. Tiridate III aborriva il cristianesimo e i seguaci della religione veniva perseguitati ferocemente. San Gregorio rimase per 13 lunghi anni imprigionato in un pozzo (da qui il nome khor virap, ovvero pozzo profondo), sopravvivendo grazie ad alcune donne che gli portavano di nascosto da mangiare.

Monastero di Noravank

Non troppo distante, il Monastero di Noravank vi sorprenderà con la sua struttura in pietra rossa incastonata fra imponenti pareti rocciose. Tra quelli imperdibili spicca il Monastero di Noravank, situato in un canyon di rocce rosse. Il complesso monastico di Noravank venne edificato nel 1105 per ordine del vescovo Hovhannes ed è stato restaurato l’ultima volta recentemente, negli anni 90. Composto da due chiese, St. Astvatsatsin e St. Karapet, entrambe visitabili, il complesso è incastonato tra gole, vallate, costoni rocciosi, canyon, che rendono la località impervia e suggestiva, soprattutto verso sera, al tramonto, quando i colori iniziano a dare spettacolo. Inoltre, i bassorilievi all’interno delle chiese sono di pregevole fattura e un giretto all’interno degli edifici storici può essere molto piacevole.

Leggi anche: Armenia: itinerario di viaggio

Monastero di Geghard

L'Armenia è custode di alcuni dei più affascinanti edifici al mondo, tra questi non possiamo non citare il monastero di Geghard - incluso nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO - e il tempio di Garni, depositari di veri e propri segreti millenari. La particolarità che rende unico questo posto è il fatto che il monastero è in parte costruito e in parte scavato nella roccia della montagna. Splendido esempio di fondazione monastica medievale, dal 2000 fa parte della lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Dal punto di vista artistico è il monastero che ho apprezzato di più perché all’interno ospita bassorilievi di gran pregio e di rara bellezza.

Monasteri di Haghpat e Sanahin

Non perderti i monasteri di Haghpat e Sanahin, due gioielli medievali del X secolo, che sono patrimonio UNESCO.

Monastero di Tatev

È una delle funivie più lunghe al mondo e ti condurrà attraverso paesaggi spettacolari, regalando vedute uniche della regione e portandoti al monastero di Tatev, un luogo mistico. Il monastero risalente al IX secolo è posto su un altipiano e offre una vista privilegiata sulle vette del Karabakh. All’epoca la struttura ospitava circa 600 monaci e secondo la tradizione in quel luogo era possibile prevedere un terremoto o l’arrivo di un esercito grazie alle oscillazioni del terreno.

Natura e paesaggi

Lago Sevan

Il Lago Sevan è uno dei laghi alpini più grandi al mondo e rappresenta una fuga perfetta dalla città. Le sue acque color turchese e le spiagge tranquille sono molto amate sia dai locali che dai turisti. Un'escursione alla volta del lago Sevan, una delle riserve naturali più grandi del Caucaso, è un'esperienza da non perdere: acque cristalline e panorami mozzafiato ti rimarranno letteralmente nel cuore. Il lago Sevan era conosciuto nelle epoche passate con il nome di mare di Gegham e in turco è chiamato Gokcha, che significa “lago nero”. Si tratta infatti di un enorme lago che raggiunge anche una certa profondità.

Questo enorme lago offre squarci altamente panoramici e sempre diversi in base alla sponda su cui ci si trova. Dopotutto è il lago più esteso dell’intera area del Caucaso e anche il più alto, in quanto si trova a ben 1.900 metri. Qui puoi fare il bagno nella bella stagione e scoprire un luogo prediletto: il Monastero di Hayravanq, una costruzione del IX secolo posta a picco sul lago.

Leggi anche: Armenia: guida alla sicurezza per i turisti

Transcaucasian Trail

Se amate la natura, l’Armenia offre numerosi sentieri escursionistici immersi in paesaggi montani selvaggi. Tra le esperienze più emozionanti, potete percorrere una parte del Transcaucasian Trail, un percorso ancora in sviluppo che collega Georgia, Armenia e Azerbaigian.

Tra montagne imponenti e vallate verdi, l'Armenia è un vero paradiso per chi ama fare trekking in compagnia. I suoi sentieri, infatti, offrono scenari incantevoli e una natura a dir poco incontaminata.

Canyon di Debed

Questo canyon spettacolare, scavato dal fiume Debed, è lungo 176 km. I villaggi di Odzun, Dsegh, Haghpat e Sanahin offrono le viste più incredibili del canyon.

Zorats Karer (Karahunge)

Conosciuto anche come Karahunge, è un sito archeologico preistorico vicino alla città di Sisian. È chiamato anche la "Stonehenge armena" per via dei grandi monoliti di pietra disposti in cerchio. È stato costruito tra l'età del bronzo medio e l'età del ferro e la maggior parte degli archeologi ritiene che fosse un osservatorio astronomico.

Altre attrazioni naturali

  • Fortezza di Amberd: Costruita nel X secolo, la fortezza si trova sulle pendici del monte Aragats, un luogo quasi inaccessibile.
  • Cascata di Shaki: La cascata si raggiunge attraversando il sito di una piccola centrale elettrica in dismissione ma l’accesso è permesso e il cancello è sempre aperto.

Cultura e tradizioni

L’Armenia vanta una delle tradizioni vinicole più antiche al mondo. A sud del paese, nel villaggio di Areni, potete visitare cantine scavate nella roccia e assaporare vini autoctoni prodotti artigianalmente. Partecipate a un laboratorio di danza tradizionale armena o seguite un atelier di cucina locale.

Avere l'opportunità di gustare un caffè in Armenia significa partecipare a una vera e propria cerimonia. Le caffetterie locali offrono un'esperienza unica, capace di trasmettere storie eterne, fatte di passione e tradizione.

Areni e la produzione del vino

Nella parte sud-ovest del Paese, al confine con l’Azerbaijan, sorge un villaggio, celebre per la produzione di vino locale. Ogni anno, tra settembre e ottobre, in occasione del Festival del Vino, il villaggio di Areni accoglie migliaia di visitatori che si riuniscono per celebrare il raccolto. Areni Wine Factory è una delle realtà più conosciute della zona. Fondata nel 1994, propone una visita all’interno delle cantine seguita da una degustazione di vini prodotti dal vitigno autoctono Areni.

Festival culturali

  • Golden Apricoat: Importante non solo al livello nazionale, da qualche anno il Golden Apricoat è diventato un punto di riferimento per la cinematografia in tutto il mondo.
  • Taraz: Il Taraz è l’abito tradizionale armeno e, ad agosto, a Yerevan si celebra il suo valore artistico e culturale.
  • Vardavar: Il Vardavar è la ricorrenza più importante del calendario armeno.

Cucina armena

La cucina armena riflette influenze persiane, turche e caucasiche, con una forte identità locale. Assaporare i piatti tipici è doveroso per calarsi nella cultura locale e celebrarne la grandezza. Imperdibili i khorovats, spiedini di carne grigliati, e il dolce tipico "gata", a base di farina, burro e zucchero. Per chi ama i sapori più decisi, il khash è una zuppa tradizionale a base di piede di bue, spesso servita durante le feste invernali.

La cucina armena è principalmente a base di carne, legumi, cereali e frutta. Ghapama è uno dei piatti più cari alla popolazione armena. Si consuma durante le festività, soprattutto a Natale e Capodanno. Manti è un altro piatto della tradizione. Sono i ravioli armeni, il loro impasto ha la forma di una barchetta e sono a base di carne (manzo, agnello), cipolla e prezzemolo. Khorovats sono gli spiedini armeni. Gata è un pane dolce e, a seconda della città, lo si trova in diverse forme. Sujuck è un dolce. La sua forma ricorda quella di un insaccato ed è a base di noci, immerse in una melassa di frutta (melograno, uva, albicocche).

In Armenia troverete una tradizione culinaria molto ricca e per certi versi simile a quella dei paesi vicini. Qui sotto ci sono i piatti (e le bevande) da non perdere.

  • Tan: bevanda a base di yogurt diluito con acqua e leggermente salata. È simile all’ayran turco e al doogh iraniano.

Informazioni pratiche per il viaggio

Come arrivare

Wizzair (wizzair.com) collega direttamente Italia e Armenia con voli da Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia Marco Polo a partire da 40 euro. Dall’aeroporto di Zvartnots a Yerevan la distanza è di 20 minuti in macchina. I servizi di taxi, auto a noleggio e navetta sono disponibili 7 giorni su 7, la maggior parte con disponibilità 24 ore su 24. C’è anche la possibilità di prendere il minibus Airport Express n.

Quando andare

Il periodo migliore per un viaggio in Armenia è durante la primavera, tra maggio e giugno, oppure in autunno, tra settembre e novembre. Il momento migliore per visitare questo incredibile territorio è tra i mesi di giugno e settembre, grazie a un clima buono in tutto il Paese, con temperature medie che si aggirano tra i 25C° e i 30C°. Al contrario, dicembre, gennaio, febbraio e marzo presentano le peggiori condizioni climatiche.

Trasporti interni

Gli spostamenti interni in Armenia sono molto accessibili. I marshrutka, minibus condivisi, collegano tutte le principali città a prezzi bassissimi. Se la metropolitana collega Yerevan con i suoi quartieri principali, i taxi, in Armenia, non fermano solo in città, possono viaggiare in tutto il Paese.

Alloggio

L’Armenia è un paradiso per i viaggiatori zaino in spalla. Troverete ostelli e guesthouse in ogni angolo del paese. I ristoranti locali e le tavernette propongono menù completi a meno di 5-6€. Scegli un hotel boutique o un B&B a Erevan per immergerti nella cultura urbana, mentre nei villaggi montani opta per un'esperienza autentica da vivere nelle guest house locali. Lontano dalle catene alberghiere (congresshotelyerevan.com) dei principali centri urbani, è possibile soggiornare nei numerosi resort che sorgono in posizioni suggestive (yellextremepark.com) o, ancora, presso le pensioni armene.

Lingua e valuta

L’armeno è la lingua ufficiale. L’alfabeto è il simbolo dell’identità culturale armena, considerato divino perché regalato da Dio. La moneta ufficiale in Armenia è la Dram (AMD) in italiano “dracma”. (Un euro equivale a 409,70 Dram).

Altre informazioni utili

  • Ambasciata d’Italia a Yerevan: 5 Italy St.
  • Voltaggio: Il voltaggio in Armenia è di 220 volt.

Consigli di viaggio

  • Porta abiti comodi per il trekking, una giacca calda anche d'estate per le serate fresche, scarpe robuste e un foulard per visitare i luoghi di culto.
  • Non dimenticare una crema solare e un adattatore universale.

Sicurezza

Viaggiare in Armenia è generalmente considerato sicuro per i turisti, anche per chi ama i viaggi in famiglia, ma, come sempre, è importante essere informati e pronti ad adottare alcune precauzioni.

Documenti necessari

I cittadini italiani possono entrare in Armenia senza presentare un Visto, per soggiorni turistici fino a 180 giorni, a condizione di essere in possesso di un passaporto valido per almeno sei mesi. La carta d'identità idonea per l'espatrio viene accettata, ma ti consigliamo di verificare le ultime disposizioni prima della partenza.

Vaccinazioni

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare in Armenia.

Fuso orario

Rispetto all'Italia l'Armenia ha un fuso orario di +2 ore che diventa +3 durante la nostra ora legale.

Lingue parlate

La lingua ufficiale è l'armeno, ma molte persone nelle aree turistiche parlano anche russo e, in misura minore, inglese.

Valuta

La moneta ufficiale è il Dram armeno. È suddiviso in 100 luma. Ti consigliamo di informarti sul cambio prima di partire.

Itinerari consigliati

Per un viaggio completo tra città, monasteri e natura, 7-10 giorni sono ideali, ma anche un weekend lungo è sufficiente per scoprire le attrazioni principali.

Cosa mettere in valigia?

Porta abiti comodi per il trekking, una giacca calda anche d'estate per le serate fresche, scarpe robuste e un foulard per visitare i luoghi di culto. Non dimenticare una crema solare e un adattatore universale.

Tabella riassuntiva

Argomento Dettagli
Documenti Passaporto valido per almeno sei mesi (o carta d'identità valida per l'espatrio)
Vaccinazioni Nessuna vaccinazione obbligatoria
Fuso orario +2 ore rispetto all'Italia (+3 ore durante l'ora legale)
Lingua Armeno (russo e inglese parlati nelle aree turistiche)
Valuta Dram armeno (AMD)
Periodo migliore Maggio-Giugno e Settembre-Novembre

Scegliete l’Armenia per un viaggio diverso dai soliti itinerari turistici: è una destinazione ricca, sorprendente e accessibile, che lascia un’impronta profonda nell’anima di chi la visita.

TAG: #Turismo

Più utile per te: