Albergo Atene Riccione

 

Armenia: Consigli per un Turismo Sicuro

L'Armenia è generalmente un paese sicuro per i viaggiatori. Tuttavia, è sempre consigliabile prestare attenzione ai propri effetti personali e seguire le indicazioni locali per una visita sicura e piacevole.

Sicurezza Personale e Prevenzione dei Furti

Anche se ti senti al sicuro durante il tuo viaggio in Armenia, è necessario (senza cadere in paranoia) non dimenticare che sei in un paese povero e che i furti da parte di borseggiatori o aggressori sono sempre possibili. Per evitare di essere vittima di un furto, bisogna semplicemente non attirare l'attenzione su se stessi. Dimenticati il travestimento da turista perfetto con il marsupio intorno alla vita e la macchina fotografica al collo.

È sempre meglio non tenere tutti i tuoi soldi in un solo posto. Nel raro caso di un'aggressione, non resistere e dai solo quello che ti viene chiesto cercando di rimanere il più calmo possibile.

Zone Sensibili e Aree da Evitare

È inoltre necessario sapere che alcune aree in Armenia sono sensibili, come per esempio le zone di confine con la Turchia e l'Azerbaigian, così come l'enclave dell'Alto-Karabakh. Per quanto riguarda le zone sconsigliate in Armenia, bisogna semplicemente non andarci. Se non hai scelta, informati prima rivolgendoti al Ministero degli Esteri.

Informazioni Utili per il Viaggio

Documenti e Visti

Per entrare in Armenia è necessario essere in possesso di un passaporto in corso di validità. Per i cittadini di molti paesi, è possibile ottenere un visto all’arrivo in Armenia per un soggiorno fino a 180 giorni. Tuttavia, è consigliabile verificare i requisiti specifici del visto per il tuo paese prima della partenza.

Leggi anche: Informazioni Utili Armenia

Clima e Abbigliamento

L’Armenia ha un clima vario a seconda dell’altitudine e della regione. Le pianure centrali e meridionali godono di estati calde e inverni freddi, mentre le regioni montuose possono avere temperature più fresche. Durante i mesi estivi, porta abbigliamento leggero e comodo, ma assicurati di avere anche qualcosa per coprirti durante le serate fresche.

Valuta e Lingua

La valuta ufficiale dell’Armenia è il Dram armeno (AMD). È possibile cambiare valuta presso banche, uffici di cambio e sportelli bancomat in tutto il paese. La lingua ufficiale è l’armeno, una lingua indoeuropea con un proprio alfabeto.

Fuso Orario

L’Armenia si trova nel fuso orario GMT+4. La differenza di fuso orario tra l’Armenia e l’Italia dipende dalla stagione dell’anno a causa dell’adozione dell’ora legale. In generale, durante l’ora legale (da fine marzo a fine ottobre), l’Armenia è avanti di 2 ore rispetto all’Italia.

Religione

La religione predominante è la Chiesa apostolica armena, una delle più antiche chiese cristiane del mondo. La religione predominante in Armenia è il cristianesimo, con la Chiesa apostolica armena che ha una posizione centrale nella vita spirituale e culturale del paese.

Consigli Pratici

  • Assicurazione di Viaggio: La prima cosa da fare prima di ogni viaggio è stipulare un’assicurazione di viaggio. Copre molte cose dalle spese mediche alle cancellazioni e il prezzo di quella che vi consiglio io è davvero conveniente.
  • SIM Virtuale (eSIM): La seconda cosa da fare è attivare una sim virtuale (o esim) per avete sempre connessione internet sul vostro smartphone.
  • Noleggio Auto: Durante il mio viaggio in Armenia ho noleggiato un’automobile per essere totalmente indipendente, dato che il mezzi pubblici sono poco frequenti o inesistenti.
  • Auto 4x4: Un consiglio molto sentito è quello di noleggiare un 4×4, perché lo stato delle strade è davvero terribile e così potrete accedere qualsiasi luogo.

Cucina Armena

In Armenia troverete una tradizione culinaria molto ricca e per certi versi simile a quella dei paesi vicini. Qui sotto ci sono i piatti (e le bevande) da non perdere:

Leggi anche: Scopri l'Armenia

  • Tan: bevanda a base di yogurt diluito con acqua e leggermente salata. È simile all’ayran turco e al doogh iraniano.

Informazioni Aggiuntive

  • Clima: L’Armenia ha un clima continentale ovvero 4 stagioni ben distinte. Brevi primavere dal clima mite (momento ideale per una visita), si susseguono ad estati piuttosto calde in alcune zone del paese ma più temperate in altre mentre autunni moderati precedono inverni freddi, secondo alcuni il periodo più bello dell’anno.
  • Denaro Contante: Gli sportelli bancomat aperti 24 ore su 24 sono numerosi nelle grandi città ma più scarsi altrove, è pertanto consigliabile, se ci si allontana da Yerevan e specialmente se si visitano le zone rurali, di munirsi di denaro contante sufficiente per l’intero viaggio.
  • Elettricità: Il voltaggio in Armenia è di 230 volt, in linea con gli standard europei: dunque le apparecchiature elettriche utilizzate in Europa funzionano in Armenia senza l’utilizzo di alcun adattatore o trasformatore.
  • Prefisso Telefonico: Il prefisso internazionale per chiamare l’Armenia dall’estero è +374.
  • Connessione Internet: Connessioni Wifi gratuite si trovano in molti caffè di Yerevan e di altre città dell’Armenia.

Leggi anche: Armenia: itinerario di viaggio

TAG: #Turismo

Più utile per te: