Albergo Atene Riccione

 

L'Economia del Turismo a Roma: Un'Analisi Approfondita

Il turismo rappresenta un settore chiave per l'economia italiana, in particolare nelle città d'arte come Roma. La gestione efficace delle risorse turistiche e culturali richiede professionisti con competenze specifiche e una solida preparazione.

Formazione e Competenze nel Settore Turistico

Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo mira a formare professionisti con competenze specifiche nel settore turistico, che spaziano dalla normativa europea e internazionale al diritto del lavoro, dall'economia e gestione delle imprese alle competenze tecniche come Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management. Il corso fornisce anche competenze comunicative come Leadership e Team building.

L’Università Europea di Roma crede nell’importanza di fornire agli studenti stimoli che consentano di scoprire e coltivare le proprie potenzialità, valorizzare le proprie capacità espressive e sviluppare una tensione al bene sociale. Forma operatori in grado di gestire l’incoming e l’outgoing come Hotellerie e Tour operators, valorizzare il cultural heritage, le memorie storiche e socio-culturali e le istituzioni religiose italiane e internazionali, operare con le risorse economiche locali e internazionali. Forma operatori in grado di gestire e promuovere prodotti e servizi turistici in autonomia o per organizzazioni turistiche complesse attente ai temi della a sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Nei centri urbani importanti come Roma, Milano, Firenze e Venezia, gli operatori turistici cercano personale con competenze linguistiche in inglese (almeno livello B2) a causa della clientela straniera predominante. Il Corso di Laurea offre corsi di inglese fin dal primo anno e aggiunge, grazie al Centro Linguistico di Ateneo (CLA), corsi di spagnolo, francese e arabo per soddisfare le richieste del mercato del lavoro. Il Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio ha una forte vocazione internazionale, con un’attenzione particolare alle lingue e alle opportunità di stage all’estero.

Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali

Il Master Universitario di I Livello in “Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali (MEMATIC)” dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è finalizzato a formare figure professionali rilevanti per imprese e istituzioni, anche di natura religiosa, operanti a diversi livelli nel sistema turistico nazionale ed internazionale, in relazione alla sempre più consistente domanda di risorse manageriali con competenze adeguate sia nell'organizzazione, gestione e coordinamento delle imprese e delle istituzioni, sia nella valorizzazione e sviluppo sostenibile delle risorse naturali, culturali e religiose.

Leggi anche: Formazione Turistica Universitaria

Il Master si rivolge a laureati e diplomati universitari nei corsi di laurea in Economia, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Ingegneria, Architettura, Statistica e Scienze Politiche. Alla frequenza del Master e dei singoli insegnamenti possono essere ammessi uditori, nella percentuale massima del 20 per cento dei partecipanti.

Management skills: un laboratorio in cui gli studenti si allenano a lavorare in team e a ottenere le skills per un efficace inserimento nel mondo del lavoro.

Sviluppo Sostenibile e Turismo Culturale

Il corso di Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Turismo appartiene alla classe di Laurea LM 76 (Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura) ed è l’unico in questa classe offerto nell’ambito del Lazio. L’obiettivo del corso è formare figure che sappiano condurre e/o coordinare analisi conoscitive del territorio al fine di contribuire al dialogo tra istituzioni e comunità nella formulazione di piani e progetti di sviluppo, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile turistico, cultural/creativo e degli eventi.

Questi settori sono colonne portanti nell’economia del terzo millennio, a tutte le scale geografiche, da quella del singolo quartiere a quella nazionale, soprattutto in un paese come l’Italia e nella sua Capitale. La cultura, come noto è da intendersi ormai come un comparto ampio comprendente eventi piccoli e grandi che coinvolgono la musica, lo sport, il cinema e tante iniziative attrattive di residenti e turisti.

Le competenze tecniche, unitamente alla conoscenza dei riferimenti teorici e delle dinamiche dei mercati, sono la componente formativa che distingue questo corso magistrale da altri offerti sul territorio nazionale. Il Corso di Studi offre diverse opportunità di tirocinio presso una consistente platea di stakeholders. Il corso di Studi ha un accordo per conseguire il doppio titolo con l’Università di Durazzo (Albania), presso la quale sarà possibile svolgere il primo semestre del secondo anno.

Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

TAG: #Turismo #Roma

Più utile per te: