Le Località Turistiche Più Belle della Puglia
Con così tante spiagge, città d’arte, siti UNESCO e luoghi incantevoli, è difficile restringere la scelta a soli 10 luoghi da non perdere durante una vacanza in Puglia. Senza voler essere completamente esaustivi, ecco una selezione di luoghi che meritano assolutamente una visita durante le vostre vacanze in Puglia.
1. Castel del Monte - Patrimonio dell’Umanità ad Andria
Castel del Monte è uno dei luoghi più misteriosi d’Italia e che sicuramente merita di essere visitato durante una vacanza in Puglia. Costruito intorno al 1240 da Federico II, il castello si trova in cima a una collina isolata ad Andria, con vista sulla Valle della Murgia da un lato e sul Mare Adriatico dall’altro. È caratterizzato da un’insolita forma ottagonale con torri anch’esse ottagonali posizionate ad ogni angolo.
Nel 1996, l’UNESCO ha inserito Castel del Monte nella Lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il suo eccezionale valore universale, dovuto alla sua bellezza architettonica e all’alone di mistero che ancora lo circonda.
2. Bari - La città vecchia
Bari, il capoluogo pugliese, è una vivace e rinomata città portuale e universitaria. Affacciata sul Mare Adriatico, la città vanta grandi esempi di architettura, bellissime chiese, uno stupendo lungomare e un centro storico molto vivace e interessante, con strade strette e tortuose dominate dal Castello Svevo. La città offre angoli nascosti ai più ma che rappresentano dei veri e propri gioielli che vale la pena scoprire.
A Bari è inoltre possibile anche godersi una bella giornata in spiaggia: la costa a sud della città è costellata da innumerevoli baie, ognuna con splendide spiagge, suggestivi resort e acque blu incantevoli. Molti la considerano la costa più bella d’Italia e, dopo averla visitata, capirete il perché!
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Il tuo tour della Puglia non può non iniziare dal suo capoluogo: Bari. La prima meta da raggiungere nel centro storico è la Basilica di San Nicola, il patrono della città. Dalla Basilica di San Nicola addentrati nelle stradine di Bari Vecchia, il cuore pulsante della città. Passeggia per questo dedalo di vicoli dove, soprattutto in via Arcobasso, sugli usci delle case donne armate di acqua, semola e spianatoie sono intente a preparare le celebri “stracinet” (orecchiette). Mentre cammini sulle “chianche”, le massicce pietre che lastricano i viottoli di Bari Vecchia ti imbatterai in numerose chiese tra cui la Cattedrale di San Sabino. Da non perdere poi il Fortino di Sant’Antonio Abate con la muraglia, uno dei luoghi di ritrovo preferito dai baresi per le passeggiate il Lungomare dove è possibile ammirare i palazzi in stile tardo Liberty e, allo stesso tempo, godersi uno straordinario panorama sull’Adriatico.
3. Alberobello - La città dei trulli
Alberobello, nota anche come Città dei Trulli, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1996, le cui abitazioni caratteristiche sono un esempio eccezionale di una forma di costruzione derivata da tecniche preistoriche. Situato in provincia di Bari, nella Valle d’Itria, Alberobello, è un luogo in cui vale assolutamente la pena di fermarsi durante una vacanza in Puglia. Trulli e Alberobello, un binomio inscindibile.
Un “Trullo” è una piccola casa in pietra calcarea, i cui massi sono raccolti nella zona circostante e la cui caratteristica più evidente è il tetto conico. I trulli sono tipici di Alberobello, ma se ne trovano ottimi esempi anche a Locorotondo, Martina Franca, Cisternino e Fasano. Sono costituiti da una base cilindrica in pietra calcarea, imbiancata a calce e sormontata da un tetto di forma conica, anch’esso in pietra. La maggior parte dei trulli si concentrano nel Rione Monti: ce ne sono ben 1030, di ogni tipo, tutti allineati lungo i margini delle stradine. Tra un rione e l’altro fai una sosta in uno dei ristoranti-trullo della città, per assaggiare i prodotti tipici della zona.
Nella parte centrale della Puglia, sulle colline a metà tra Bari e Taranto, troverai Alberobello, uno tra i borghi più belli e visitati della Puglia. Ti stai chiedendo cosa fare durante le tue vacanze in Puglia? Ti consigliamo una passeggiata in questo borgo caratteristico della Valle d'Itria. Resterai affascinato dalle antiche abitazioni tipiche della zona, i Trulli costruiti in pietra, che si innestano con armonia nel territorio rigoglioso della Valle d'Itria. Fermati al Belvedere di Santa Lucia. Da qui potrai godere del meraviglioso panorama con vista sui trulli. Se decidi di partire durante le vacanze di Natale scoprirai un borgo ancora più magico. Il Natale ad Alberobello riempie la città di luci e colori. Potrai vedere tante decorazioni e mercatini di Natale passeggiando per il centro città nel mese di dicembre.Se vuoi arricchire la tua esperienza puoi prenotare e dormire la notte in un vero Trullo.
4. Ostuni - La città bianca
Ostuni è una città unica: le sue mura difensive imbiancate con l’uso della calce, le case del centro storico, le strade tortuose, le scale e le cornici delle finestre splendidamente decorate e colorate, vi faranno pensare di essere in Grecia.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Sebbene Ostuni sia una delle principali attrazioni della Puglia, è meno conosciuta di altri celebri centri come Polignano a Mare o Alberobello. Nella parte alta della città visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle maggiori attrazioni di Ostuni. Costruita nel 1400, è caratterizzata da una facciata finemente decorata e un rosone centrale che è il secondo più grande d’Europa. Ostuni è anche sinonimo di mare e relax: Torre Guaceto, Torre Pozzelle, Rosa Marina e Creta Rossa sono solo alcune delle spiagge che potrai trovare in città e dintorni.
Incastonata come una perla bianca tra il cielo e il mare blu, Ostuni rimane nel cuore dei suoi visitatori per il candore delle casette che popolano le sue stradine. Nella tua vacanza in Puglia non può mancare una visita nella città di Ostuni, un meraviglioso borgo vicino la città di Brindisi. Ostuni è chiamata la città bianca per la colorazione con pittura a calce degli edifici. Passeggiando tra i vicoli potrai vedere le antiche botteghe di artigianato e piccoli negozietti. Goditi un drink presso uno dei locali tipici del centro città. Le spiagge a Ostuni sono molto rinomate soprattutto per la naturalezza delle zone costiere della città. Assolutamente da visitare, raggiungendo a piedi il mare passeggiando attraverso il verde della sua macchia mediterranea, è l'Oasi naturale di Torre Pozzella , una grande riserva incontaminata ricca di spiagge, calette e rocce sul mare. Sabbia finissima e colori meravigliosi sono le caratteristiche delle spiaggie di Ostuni mare. La costa è formata da lunghe distese di sabbia. Se sei in vacanza in Puglia le spiagge di Ostuni sono da inserire nella lista delle cose da vedere.
Si trova in provincia di Brindisi, è stata soprannominata la Città Bianca a causa delle sue tipiche casette basse di rocce calcaree che popolano le strette stradine del suo centro. Se le strade strette e le numerose scalinate del centro storico sono avvolte da un antico fascino storico, i numerosi piccoli negozi e locali animano la vita notturna e le estati di Ostuni. Presso le sue campagne si trova una varia scelta di masserie, antiche case coloniche tipiche nel Sud Italia.
5. Visitare Gallipoli - località balneare del Salento
Gallipoli è una località balneare della costa salentina, divisa in due zone: la città vecchia, situata su un’isola calcarea, e il borgo nuovo, collegato all’isola da un ponte. Se ancora non sai dove passare la tua vacanza estiva, ti consigliamo di andare a Gallipoli.
Nel centro storico si possono ammirare la Fontana Greca, monumento rinascimentale, la Cattedrale di Sant’Agata, uno dei massimi esempi di barocco salentino, la chiesa di Santa Maria della Purità con un bellissimo pavimento in maiolica. Infine, ammirate il Castello di Gallipoli, roccaforte difensiva appartenente alla città vecchia, insieme alla Torre del Rivellino. La città offre paesaggi meravigliosi e Gallipoli mare è sempre limpido e cristallino.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
La città di Gallipoli si trova nella provincia di lecce, in Puglia. Si affaccia sulla costa jonica ed è conosciuta come la perla del Salento. A Gallipoli troverai alcune tra le spiagge più belle di tutto il Salento. La città offre paesaggi meravigliosi e Gallipoli mare è sempre limpido e cristallino. Il mare di Gallipoli è calmo per la maggior parte del tempo, perché è favorito dalle correnti del vento di tramontana. Se ti stai chiedendo cosa fare a Gallipoli? Oltre alle bellissime spiagge, a Gallipoli troverai varie attrattive turistiche da visitare. Tra i posti principali da visitare a Gallipoli c’è il Castello.
Gallipoli è una città di mare che si trova lungo la costa del Salento, ed è divisa in due zone: il centro storico, adagiato su di un'isola di natura calcarea, e il borgo nuovo, collegato all'isola mediante un ponte. Nel borgo antico potrete ammirare la Fontana greca, monumento di origine rinascimentale, la Cattedrale di Sant'Agata, uno dei massimi esempi di barocco salentino, la Chiesa di Santa Maria della Purità con un bel pavimento in maiolica.
Gallipoli è sicuramente una delle località turistiche più frequentate e famose di tutto il Salento e la Puglia, le cui spiagge si estendono da Punta Pizzo sino a Lido Conchiglie, nel Golfo di Gallipoli. Con le sue immense distese di sabbia bianca e fine, i suoi fondali sabbiosi e poco profondi e le sue acque trasparenti e cristalline è un vero e proprio paradiso per le famiglie con bambini, ma non solo. Centinaia di giovani scelgono ogni anno queste spiagge non solo per il mare meraviglioso, ma anche per il divertimento e la movida notturna in locali molto conosciuti come il Praja, il Rio Bo, le Cave e molti altri. Una località imperdibile che accontenta davvero tutti, in cui potrete visitare il Castello di Gallipoli, il Rivellino, il Santuario di Santa Maria del Canneto, il Museo Civico Emanuele Barba e molto altro.
6. La costa di Polignano - Il paradiso delle immersioni e dei tuffi dalle scogliere
Polignano è famosa in tutto il mondo per tre cose. Il primo, come suggerito, è il “cliff diving”, i tuffi dalle alte scogliere a strapiombo sul mare. Negli ultimi anni, la città ha ospitato la gara di tuffi estremi Red Bull, che nel 2010 ha attirato una folla di 45.000 persone! In secondo luogo, c’è l’ottimo gelato, davvero imperdibile nelle calde notti d’estate. Il terzo e forse più famoso motivo di fama per Polignano a Mare è però il grande Domenico Modugno, che ha scritto e cantato innumerevoli canzoni classiche, tra cui il grande successo internazionale Volare (originariamente intitolato Nel Blu Dipinto di Blu)!
Gli abitanti del luogo sono incredibilmente orgogliosi del loro figlio prediletto, e a ragione: passeggiando per le strade che hanno ispirato il celebre cantante pugliese, ci si ritrova involontariamente a cantare o fischiettare: “Volare, oh, oh… Cantare, oh, oh, oh, oh … Nel blu dipinto di blu…”. Polignano a Mare si trova poco a sud di Bari ed è un'ambita meta turistica. La cittadina sorge su uno sperone di roccia che cade a picco sul Mar Adriatico. Oltre al centro storico, un'importante attrattiva turistica a Polignano è la spiaggia Lama Monachile. Tra le tante spiagge a Polignano a Mare, la spiaggia Lama Monachile è l'unica in pieno centro storico.
Polignano è la cittadina, sul Mar Adriatico, più caratteristica della provincia di Bari e forse di tutta la Puglia. Il centro storico di Polignano a Mare è costruito su una scogliera a 20 metri dal livello del mare. Passeggiando per il centro storico, o facendo un giro in barca, potrete ammirare una cittadina perfettamente preservata con spettacolari viste e perfettamente integrata con l'ambiente marino. In pieno centro storico potrete prendere il sole e fare il bagno a Cala Porto, una delle spiagge più belle al mondo.
7. Otranto - la città più affascinante della Puglia
L’affascinante e storica città di Otranto, situata sul mare Adriatico nella soleggiata penisola salentina, è un labirinto di strade acciottolate, splendidi panorami e antiche fortificazioni. Molti la considerano la città più affascinante della Puglia. Proteso verso l’Adriatico, nella parte settentrionale della Puglia, c’è il Gargano, il promontorio conosciuto anche come lo “Sperone d’Italia”.
La bellissima cattedrale romanica (Santa Maria Annunziata), che risale al 1088 e presenta elaborati mosaici pavimentali del XII secolo, è un’altra attrazione da non perdere. Ad Otranto potrete visitare la Cattedrale e il Castello. Otranto è la città più ad est dello stivale. Il punto di forza di questo affascinante borgo sul mare è l’ottimo mix di arte, storia, cultura e natura. Andiamo a scoprirlo! Uno dei motivi per sostare Otranto è senza dubbio il Castello Aragonese. Passeggia per il centro storico fatto di case bianche addossate l’una all’altra che si affacciano su stradine lastricate tra panni stesi e negozietti. Mentre sei in centro concediti un po’ di tempo per visitare la Cattedrale che risale alla seconda metà dell’anno mille. A pochi chilometri da Otranto raggiungi i laghi Alimini e lasciati catturare dalle bellezze naturali di questo parco naturale protetto. Qui potrai osservare molte specie di uccelli migratori ed altri animali che popolano le acque dei laghi. Spostandoti sul versante costiero troverai una delle spiagge più rinomate di Otranto: la Baia dei Turchi, chiamata così perché sembra essere il luogo in cui i sbarcarono i turchi prima di invadere la zona nel XV secolo. Quest’area incontaminata è dotata di un inestimabile valore paesaggistico tanto da essere stata inserita dal Fondo per l’Ambiente Italiano nei 100 posti da salvaguardare in Italia.
Situato nella penisola Salentina, su una massa rocciosa che cade a picco sul mare. Il borgo è racchiuso dalle mura aragonesi, camminerete in stradine di pietra e potrete visitare la Cattedrale romanica col suo rosone rinascimentale. Da non perdere a Otranto è il castello voluto da Alfonso d’Aragona alla fine del Quattrocento.
8. Lecce - La perla della penisola salentina
Questa città incredibilmente affascinante, spesso etichettata come la “Firenze del sud”, è uno dei luoghi imperdibili della Puglia. Grazie ai numerosi monumenti barocchi presenti, Lecce è nota soprattutto come città barocca. Ha un bellissimo centro storico, numerose chiese e piazze, come quella di Santa Maria della Provvidenza, la bella piazza Addolorata e la Basilica di Santa Croce.
Uno degli aspetti più sorprendenti di Lecce è la pietra leccese, utilizzata per costruire gli edifici della città vecchia. Inoltre, Lecce è sicuramente un luogo dove gustare alcuni deliziosi piatti tipici, come il “rustico leccese”. Offrendo numerosi esempi di architettura e opere d’arte del periodo Barocco, Lecce viene anche definita la “città Barocca” per eccellenza. Vanta un meraviglioso centro storico, numerose chiese e piazze: Santa Maria della Provvidenza, la splendida Piazzetta dell’Addolorata e la Basilica di Santa Croce. Una delle peculiarità di Lecce è la sua pietra tipica, detta appunto pietra leccese, utilizzata per costruire nel corso dei secoli gran parte degli edifici del centro storico.
Definita “la Firenze del sud“, Lecce è sicuramente una delle città più gettonate per chi decide di fare un tour della Puglia. Ma è soprattutto la città dell’eccesso stilistico e del barocco leccese che trova la sua massima espressione nella Basilica di Santa Croce. La sua esuberante facciata è un tripudio di fantasie decorative e ornamenti unici al mondo. Dopo aver visitato la Basilica prosegui verso la scenografica Piazza Duomo per contemplare gli altri gioielli del barocco leccese : il Duomo (Cattedrale di SS. Maria Assunta) con il suo alto campanile di 72 metri, il Palazzo Vescovile e il Seminario. Dal Barocco all’arte romana: sono 2 i monumenti principali risalenti a quest’epoca, il teatro romano e l’anfiteatro romano, del II secolo, che con la sua pianta ellittica era in grado di ospitare fino a 14.000 spettatori. Sia l’anfiteatro che la cattedrale sono situati nella piazza più importante di Lecce, piazza Sant’Oronzo, in cui campeggia la colonna del santo patrono. In questa piazza convivono armoniosamente edifici di epoche e stili diversi quali il Palazzo del Seggio, meglio noto come Sedile, e le chiese di San Marco e Santa Maria delle Grazie.
9. Visitare le Isole Tremiti - Il paradiso delle immersioni
San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa sono le cinque piccole isole che compongono le Tremiti. Si tratta di un piccolo arcipelago di rara bellezza nel Mare Adriatico e di una nota destinazione turistica per il suo mare limpido e la sua bellezza sia sopra che sotto l’acqua.
Le isole sono una destinazione molto popolare per le immersioni grazie alle numerose baie e grotte sottomarine presenti nelle acque dell’arcipelago. La stagione turistica alle Isole Tremiti va da maggio a ottobre, anche se alcuni hotel e ristoranti sono aperti tutto l’anno.
Acque turchesi, natura incontaminata e fondali spettacolari: sono questi gli ingredienti principali dell’unico arcipelago italiano dell’Adriatico. I fondali attorno alle isole sono considerati un vero paradiso dagli amanti delle immersioni e dello snorkeling: pullulano di pesci di ogni razza e dimensione e offrono scenari straordinari fatti di grotte sottomarine, insenature e persino relitti. La maggior parte delle spiagge delle Tremiti è composta da ciottoli e scogli, quindi prima di avventurarti per un bagno tra le ripide discese nella macchia mediterranea non dimenticare di munirti di protezione solare, scarpe e cappellino. Tra le spiagge da non perdere a San Domino ci sono Cala Matano e Cala dei Benedettini, mentre San Nicola offre poche zone rocciose su cui prendere il sole. Capraia vanta cale incontaminate da raggiungere in barca o gommone: Cala dei Turchi, Cala di Sorrentino e Cala Pietra del Fucile.
10. Le grotte di Monopoli e Castellana
Monopoli è una cittadina pugliese le cui bellezze storiche e naturali catturano da sempre il cuore dei viaggiatori. Il centro storico conta 19 chiese medievali e numerosi vicoli acciottolati. Inoltre, a pochi km da Monopoli, in un’area dalle incredibili caratteristiche geologiche, si trovano le splendide formazioni rocciose e gli stalattiti delle Grotte di Castellana.
Ci spostiamo nella Murge sud-orientali, per andare alle Grotte di Castellana, una delle principali attrattive dell’entroterra pugliese. L’entrata delle grotte, chiamata Grave, è una caverna profonda circa 60 metri formatasi circa cento milioni di anni fa, durante l’era del Cretaceo. Le Grotte di Castellana offrono due diversi itinerari: uno più breve, di circa un chilometro e mezzo, e l’altro più lungo, di 3 chilometri. Oltre all’enorme voragine chiamata appunto la Grave, lungo il percorso potrai visitare molte altre caverne, tutte dai nomi fantastici, figli delle leggende che si narrano su questi luoghi. Camminando tra stalattiti, stalagmiti e concrezioni calcaree dalle forme più bizzarre passerai attraverso la Grotta Nera, la Caverna della Civetta, la Caverna del precipizio e tante altre.
Tra le cose da fare a Monopoli consigliamo una visita al centro storico, che abbraccia il mare con il Castello Carlo V che domina il porto ed una serie di meravigliose calette proprio in centro città quali Spiaggia Cala Porta Vecchia, Cala Cozze e Porto Bianco.
Altre località da non perdere in Puglia:
- Santa Maria di Leuca: è il posto di mare situato nella parte più estrema del salento, nel sud della Puglia in provincia di Lecce. Si affaccia direttamente sul mar Mediterraneo ed è posta a metà tra il Mar Adriatico ed il Mar Ionio.
- Torre Guaceto: è una bellissima riserva naturale che si trova nei dintorni di Brindisi. Il mare di Torre Guaceto è un vero e proprio paradiso naturale.
- Vieste: è una delle più spettacolari cittadine sul mare costruita su una penisola rocciosa del promontorio del Gargano sul mar Adriatico.
Località | Descrizione | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Castel del Monte | Misterioso castello federiciano | Forma ottagonale, patrimonio UNESCO |
Bari | Capoluogo della Puglia | Città portuale, architettura, centro storico |
Alberobello | Città dei Trulli | Abitazioni coniche, patrimonio UNESCO |
Ostuni | Città bianca | Mura imbiancate, vicoli tortuosi |
Gallipoli | Località balneare del Salento | Centro storico su isola, movida |
Polignano a Mare | Paradiso delle immersioni | Scogliere a picco, cliff diving |
Otranto | Città affascinante | Strade acciottolate, fortificazioni antiche |
Lecce | Perla del Salento | Architettura barocca, pietra leccese |
Isole Tremiti | Paradiso delle immersioni | Arcipelago, baie e grotte sottomarine |
Monopoli e Castellana | Grotte e centro storico | Chiese medievali, formazioni rocciose |