Requisiti per il Visto USA per Stranieri: Una Guida Completa
Milioni di stranieri si recano ogni anno negli Stati Uniti per turismo, affari, studio, lavoro e altre attività. Per entrare legalmente negli USA, è fondamentale comprendere le diverse tipologie di visti e i requisiti necessari.
Tipologie di Visto per gli Stati Uniti
I visti per gli Stati Uniti si dividono in due categorie principali:
- Visti non immigranti: Destinati a chi si reca temporaneamente negli Stati Uniti per affari, lavoro temporaneo, turismo, cure mediche, studio o scambi culturali.
- Visti per immigranti: Richiesti da coloro che intendono trasferirsi permanentemente negli Stati Uniti.
Visa Waiver Program (VWP) e ESTA
Il Visa Waiver Program consente alla maggior parte dei cittadini dei paesi aderenti al programma di recarsi negli USA senza la necessità di dover ottenere un visto per un soggiorno non superiore a 90 giorni. L’ESTA è un sistema automatizzato che permette di ottenere un’autorizzazione per l’ingresso in USA ai cittadini delle nazioni che aderiscono al Visa Waiver program.
Se il viaggio che stai per organizzare ha una durata di meno di 90 giorni, fai parte (come l’Italia) di uno dei 38 Stati aderenti allo speciale Visa Waiver Program (Viaggio senza Visto) e sei - ovviamente - in regola coi tuoi documenti di riconoscimento, allora potrai utilizzare l’ESTA. L'ESTA ha una validità di 2 anni e permette svariati viaggi verso gli USA con una permanenza massima consentita di 90 giorni.
A partire dal giorno 1° Aprile 2016 i passaporti con foto digitale non saranno più ritenuti validi per entrare negli Stati Uniti mediante il programma ESTA. Saranno accettati solo passaporti biometrici, ovvero quelli che porteranno il simbolo del microchip sulla copertina.
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Limitazioni all'uso dell'ESTA
Chi ha visitato Cuba dal 12/01/2021 non è più idoneo per viaggiare con l’ESTA. Chi ha effettuato viaggi a Cuba dopo il 12/01/2021 e in Iran, Iraq, Kurdistan, Libia, Somalia, Sudan o Siria a partire dal 1 marzo 2011 non può viaggiare negli Stati Uniti nell’ambito del Programma Viaggio senza Visto (VWP) con l’autorizzazione ESTA, deve richiedere obbligatoriamente il visto B1/B2.
Per tutti gli altri casi necessiterai di un vero e proprio Visto che ti permetta l’ingresso in territorio statunitense. Se vuoi andare negli USA devi obbligatoriamente richiedere il visto di accesso.
Visti Non Immigranti: Categorie e Requisiti
Per coloro che desiderano recarsi negli Stati Uniti per periodi prolungati ma senza l'intenzione di rimanervi permanentemente, esistono diverse categorie di visti non-migranti. Tra le categorie più diffusi troviamo i visti H, E-2, B-1 e J.
Visti B-1/B-2: Affari e Turismo
I visti B-1 sono destinati a coloro che desiderano recarsi negli Stati Uniti per un periodo limitato per motivi d’affari. Per affari s’intende genericamente la partecipazione ad incontri, seminari e conferenze in ambito scientifico, educativo o professionale, consultazioni e negoziazioni di contratti.
Il visto turistico, quindi che ti da la possibilità di richiedere l’ESTA, ti viene concesso se la tua trasferta verso gli Stati Uniti è per scopi turistici, come viaggio di lavoro, per andare a trovare parenti residenti negli USA, per attività culturali o sportive e per motivi medici. In questo caso, restando sempre valido il limite massimo di permanenza di non oltre 90 giorni da confermare con presentazione di biglietto di ritorno, hai la libertà di spostarti all’interno degli Stati Uniti sempre munito del tuo regolare passaporto elettronico con microchip nella copertina.
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
È da tener presente che - anche se il visto B-2 consente la permanenza sul territorio americano di un massimo di mesi sei per ogni viaggio - l’Ufficiale di frontiera, che è altresì funzionario del servizio Immigrazione, ha la facoltà - sulla base delle domande che porrà e delle risposte che riceverà - di ridurre la concessione di permanenza anche al di sotto dei sei mesi consentiti.
Visti F: Studio Accademico
I visti di categoria “F” per studi accademici sono visti destinati a coloro che intendono studiare negli Stati Uniti per chi intende frequentare un corso le cui lezioni superino le 18 ore settimanali, il visto turistico consente di frequentare corsi scolastici con frequenza al di sotto delle 18 ore settimanali. Prima di poter fare domanda di visto F è necessario fare richiesta di iscrizione ed essere accettato da una scuola riconosciuta dal SEVP (Student and Exchange Visitor Program).
Visti M: Studio Non Accademico
Visti M: necessarii per coloro che intendono frequentare un corso di studio “non accademico” (teatro, cinema, danza, corsi di pilotaggio ecc.) le cui lezioni superino le 18 ore settimanali.
Visti J: Scambi Culturali
Per chi desidera partecipare a un programma di scambio negli STATI UNITI è necessario essere in possesso di un visto J1 (J1 - Exchange Visitor Visa). Il visto J1 permette di soggiornare negli STATI UNITI per un determinato periodo di tempo. Il Dipartimento di Stato Americano designa enti pubblici e privati che agiscano come sponsor dello scambio.
Il primo passo per ottenere un visto J-1 è presentare un modulo DS-2019, documento di idoneità per lo stato di visitatore di scambio. Lo sponsor fornirà questo modulo. Dopo aver ottenuto il modulo DS-2019 sarà possibile richiedere un visto J-1 tramite la sezione consolare.
Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi
Visti H: Lavoro Temporaneo
La categoria di visti H è particolarmente articolata e comprende sei sottocategorie, ciascuna destinata a specifici tipi di lavoratori. Citizenship and Immigration Services, l'agenzia federale che gestisce il sistema di naturalizzazione e immigrazione degli Stati Uniti) tramite il modulo I-129.
- H-1B: Destinati a lavoratori altamente specializzati e attivi in ambito legale, contabile, medico, istruzione o scientifico. I richiedenti inoltre devono possedere un diploma specialistico o un'esperienza equivalente. La durata di questa tipologia di visti è di tre anni, con possibilità di proroghe fino a un massimo di sei anni.
- H-1C: Si rivolgono ad infermieri regolarmente registrati e sono stati introdotti specificatamente in risposta a una carenza di personale sanitario negli States. Tuttavia, hanno una durata massima di tre anni senza possibilità di proroga.
- H-2A: Sono rivolti ai lavoratori agricoli per il periodo del raccolto e hanno una durata massima stagionale.
- H-2B: Destinati a lavoratori temporanei per posizioni per le quali è riconosciuta una carenza di manodopera interna negli USA, con una durata iniziale di un anno, prorogabile fino a un massimo di tre anni.
- H-3: Per tirocinanti che desiderano acquisire esperienza lavorativa negli USA, con una durata massima di 18 mesi.
- H-4: Per i familiari stretti di titolari di visti H-1, H-2 e H-3. Tuttavia, i possessori di visto H-4 non sono autorizzati a lavorare e hanno generalmente una durata pari a quella del familiare per il quale si ottiene il visto.
Visto E-2: Investitori
Il visto E-2 è concepito per cittadini di Paesi con cui gli Stati Uniti hanno stretto accordi commerciali, che intendono avviare operazioni di investimento diretto in una società americana. Non esiste un importo minimo specifico per l'investimento da effettuare, ma deve essere sostanziale. Il visto è solitamente concesso per un periodo iniziale di cinque anni, con possibilità di rinnovi illimitati, a condizione che l'azienda resti attiva e produttiva. Si evidenzia che il visto E-2 non offre un percorso diretto verso la cittadinanza statunitense.
Visto L-1: Trasferimento Interno all'Azienda
Il visto L-1 è un visto non immigrante necessario per chi viene trasferito all’interno di una stessa compagnia che, durante i tre anni precedenti la richiesta di visto ha lavorato continuativamente per almeno un anno per la compagnia e che è in procinto di essere assegnato ad una succursale, affiliata o consociata negli Stati Uniti, con mansioni manageriali, direttive o altamente specializzate.
Richiesta di un Visto USA
Per ottenere un Visto USA in Italia devi seguire una procedura che contempla tre passaggi. Durante questo incontro ti verranno fatte una serie di domande e, se tutto andrà nel migliore dei modi e se non ci sono ritardi, entro pochi giorni lavorativi ti verrà rilasciato il Visto che ti permetterà di accedere all’intero territorio americano al costo di $ 160,00.
Come detto in precedenza per poter ottenere un visto per gli Stati Uniti bisogna recarsi alla più vicina sede si un’Ambasciata o Consolato USA. Chiunque rientri in una delle sopra indicate categorie potrà comunque richiedere un visto per gli USA recandosi di persona presso il Consolato di Milano, Firenze e Napoli e presso l’Ambasciata degli Stati uniti di Roma (sono esclusi dal colloquio i richiedenti di età inferiore ai 14 anni o superiore ai 79 anni poiché non sono tenuti al rilevamento delle impronte digitali).
Per chi necessiti di un visto per gli Stati Uniti in situazioni di emergenza (per motivi di lavoro, salute o umanitari), le ambasciate e i consolati degli Stati Uniti offrono la disponibilità ad applicare una procedura accelerata.
Documenti Comuni Richiesti per la Richiesta di Visto
Indipendentemente dalla tipologia di visto, alcuni documenti sono comunemente richiesti:
- Scansione della prima pagina del passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il passaporto deve essere perfettamente integro e non dev’essere deteriorato.
- Foto formato tessera formato 5 cm. X 5 cm. (senza occhiali) in formato jpg recente a 6 mesi.
- Modulo DS 160 accuratamente compilato e firmato.
Costi dei Visti USA
Ovviamente anche queste procedure hanno un costo, ma non preoccuparti se il tuo viaggio verso gli USA è per scopi turistici ti basta fare l’ESTA online ad un costo di registrazione pari a USD 21. Come detto in precedenza la validità del visto USA si differenzia a seconda della tipologia.
Durante questo incontro ti verranno fatte una serie di domande e, se tutto andrà nel migliore dei modi e se non ci sono ritardi, entro pochi giorni lavorativi ti verrà rilasciato il Visto che ti permetterà di accedere all’intero territorio americano al costo di $ 160,00.
Consigli Utili
Alcuni consigli che possono apparire banali ma pensiamo possano essere utili sono quello di controllare con attenzione la scadenza del tuo passaporto e, nel caso, dei tuoi figli. Fai molta attenzione che nessuno scada nel periodo che siete in territorio americano.
Fai la richiesta per il Visto con considerevole anticipo e ti consigliamo di non comperare il biglietto aereo prima di aver fatto l’incontro con relativo colloquio.
Restrizioni di Ingresso Recenti
L’ingresso negli Stati Uniti è stato sospeso per tutti gli stranieri fisicamente presenti nella Repubblica Popolare Cinese, con l’esclusione delle regioni ad amministrazione speciale di Hong Kong e Macao, la Repubblica Islamica dell’Iran, i paesi dell’Area Schengen (incluso l’Italia), Il Regno Unito, la Repubblica di Irlanda o il Brasile durante gli ultimi 14 giorni precedenti l’ingresso o il tentativo di ingresso negli Stati Uniti, con alcune eccezioni. Chiunque abbia un appuntamento in sospeso, e che manifesti sintomi influenzali o creda di essere stato esposto al nuovo coronavirus, è invitato a spostare il proprio viaggio di almeno 14 giorni. Eventuali appuntamenti di emergenza possono essere accettati solo per quei richiedenti visto che qualificano per una eccezione al recente proclama presidenziale.