Marche for All: Turismo Accessibile in Carrozzina
Per favorire il turismo accessibile alle persone con disabilità, al fine di incentivarne la partecipazione a percorsi naturalistici alla scoperta della regione Marche, è stato avviato il progetto "Marche for all": una iniziativa che si propone, appunto, di unire accessibilità, natura e cultura.
Il progetto “Marche for all“, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per le disabilità e co-finanziamento della Regione Marche, nasce dall’esigenza di creare un progetto condiviso ed integrato con il territorio allo scopo di unire accessibilità e natura.
In questo modo le persone con mobilità ridotta o disabilità fisica, cognitiva o sensoriale potranno godere delle bellezze naturalistiche, e non solo, che offre il territorio nei comuni dell’A.T.S. 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia).
Servizi Offerti
Sono disponibili servizi come lo sportello dedicato all’informazione e all’accoglienza turistica accessibile per persone con bisogni speciali, situato all’interno dell’Infopoint Macerata (Macerata, Piazza della Libertà 18) dove gli operatori forniranno tutte le informazioni riguardanti i luoghi della cultura e i siti naturalistici accessibili nell’area dei Comuni dell’ATS 15 e il servizio di accompagnamento gratuito in natura con Guide Ambientali Escursionistiche destinato a turisti diversamente abili e ai loro accompagnatori.
È prevista inoltre la possibilità di attivazione di un servizio a chiamata gratuito per accompagnamenti sugli itinerari in date da concordare con gli utenti.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Creazione di uno sportello dedicato all’informazione e all’accoglienza turistica accessibile per persone con bisogni speciali, situato all’interno dell’Infopoint Macerata (Macerata, Piazza della Libertà, 18) dove gli operatori forniranno tutte le informazioni riguardanti i luoghi della cultura e i siti naturalistici accessibili nell’area maceratese.
- Organizzazione di un servizio di accompagnamento gratuito in natura con Guide Ambientali Escursionistiche, in collaborazione con Marche Active Tourism, destinato a turisti diversamente abili e ai loro accompagnatori.
- Inoltre, sarà possibile attivare un servizio a chiamata gratuito per accompagnamenti sugli itinerari previsti dal progetto in date da concordare con gli utenti.
Grazie all’iniziativa i partecipanti a mobilità ridotta potranno richiedere, gratuitamente e su prenotazione, il servizio di accompagnamento lungo i sentieri previsti dalle escursioni, che avverranno attraverso l’utilizzo della Joelette, la carrozzina da montagna monoruota che permette di portare su sentieri anche impervi persone con disabilità.
Grazie al nuovo progetto Marche for All a disposizione di utenti a mobilità ridotta delle guide escursionistiche con l’utilizzo della carrozzina da montagna per portare persone disabili sui sentieri.
Itinerari Accessibili
E’ già stato stilato un calendario di uscite ed escursioni, a partire da fine agosto: l’attivazione del servizio dovrà essere richiesta con una settimana minima di preavviso dalla data dell’evento.
Si prevede anche la possibilità di attivazione di un servizio a chiamata gratuito per accompagnamenti sugli itinerari sotto elencati, in date da concordare con gli utenti.
Alcuni percorsi in programma:
- Venerdì 25 agosto ore 18.00: Anello del Parco di Villa Lauri - Macerata (Durata 1 h, Lunghezza 1,3 km, Dislivello 25 m, Difficoltà Turistica)
- Venerdì 1 settembre ore 18.00: La Riserva dell’Abbadia di Fiastra - Urbisaglia (Durata 1,5 h, Lunghezza 2,4 km, Dislivello 16 m, Difficoltà Turistica)
- Domenica 10 settembre ore 18.00: La Roccaccia di San Lorenzo - Treia (Durata 1,5 h, Lunghezza 2,1 km, Dislivello 41 m, Difficoltà Turistica)
- Sabato 16 settembre ore 18.00: Anello del Parco di Villa Lauri - Macerata (Durata 1 h, Lunghezza 1,3 km, Dislivello 25 m, Difficoltà Turistica)
- Venerdì 22 settembre ore 18.00: La Riserva dell’Abbadia di Fiastra - Urbisaglia (Durata 1,5 h, Lunghezza 2,4 km, Dislivello 16 m, Difficoltà Turistica)
- Sabato 30 settembre ore 18.00: La Roccaccia di San Lorenzo - Treia (Durata 1,5 h, Lunghezza 2,1 km, Dislivello 41 m, Difficoltà Turistica)
Descrizione di alcuni itinerari
Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra comprende 1825 ettari di terreni che circondano l'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra e comprende ambienti diversi che rappresentano importanti testimonianze dell'evoluzione del territorio nel corso dei secoli.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
La Selva, un bosco di cerri di circa 100 ettari, è il cuore dell'area ed è l'ultimo esempio, avente ancora una superficie considerevole, di una foresta molto estesa che fino al 1700 copriva l'intera fascia collinare della provincia maceratese.
Il laghetto “Le Vene” e i corsi d’acqua Entogge e Fiastra sono importanti e suggestive zone umide ricche di vegetazione e fauna.
I campi coltivati, con relative case coloniche, sono il frutto di una attività agricola portata avanti nei secoli con amore e rispetto dei ritmi della natura.
Sentiero natura "Il lago Le Vene"
Il sentiero attraversa il territorio agricolo compreso tra la "Selva" ed il fiume Fiastra.
La morfologia di gran parte dell'area è dovuta all'azione modellatrice fluviale iniziata durante le glaciazioni del Quaternario.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Questo percorso permette, in particolare, di osservare un tipico lembo di bosco planiziale assai interessante che appare peraltro molto simile alla Selva come struttura e composizione, ma che tuttavia, per la presenza e la diffusione di alcune specie, quali la farnia, la berretta del prete, l' acero campestre, l'olmo ed altre è riconducibile più alle antiche foreste che, un tempo, si sviluppavano lungo il fondovalle.
Tale percorso è, inoltre, uno dei luoghi migliori per le osservazioni faunistiche, per la presenza concomitante di tre ambienti diversi: i campi coltivati, il bosco ed il fiume.
Lungo il cammino è inoltre possibile osservare il "Casino del Principe", testimonianza di quando il territorio dell'Abbadia era una riserva di caccia, quindi, scendendo lungo le rive del Fiastra, l'ecosistema fiume con la caratteristica vegetazione ripariale, infine il lago "Le Vene", ex cava di ghiaia che, con la nascita della Riserva naturale, è stato oggetto di un attento progetto di recupero ambientale.
Sentiero sensoriale "Il bosco e il fiume"
Il sentiero sensoriale è un percorso lungo il quale la scoperta della natura viene effettuata non solo con il senso della vista, ma anche utilizzando l'udito, l'olfatto e il tatto.
In particolare in questo sentiero sono state eliminate tutte le barriere architettoniche, al fine di renderlo accessibile a tutti.
Esso si svolge in pianura e per percorrerlo si impiegano circa 30 minuti.
L'itinerario è caratterizzato da un fondo in ghiaia compattata e rullata ed è delimitato da una staccionata e da un cordolo di legno, alto 10 cm, realizzati al fine di garantire una visita sicura per tutti.
La Roccaccia di San Lorenzo - Treia
La Rocca di Monte Acuto è un balcone naturale sull'intera provincia di Macerata e non solo, con panorami che si aprono da un lato verso l’Appennino e dall’altro sulle colline fino al mare Adriatico ed il Conero.
Battezzata dagli abitanti locali “Roccaccia”, fu un fortilizio a difesa e controllo dell’imbocco della sottostante valle che si insinua fra i monti in direzione San Severino Marche.
Ancora oggi segna il confine tra il comune di Cingoli e quello di Treia.
Ci sono molte leggende che circondano i ruderi di tale rocca.
Anello del Parco di Villa Lauri - Macerata
Il parco è situato alla sommità di una collina nella località di Montalbano, nella periferia di Macerata.
Il complesso occupa circa sette ettari, la maggior parte dei quali coperti da uno splendido bosco.
Il complesso fu fatto realizzare dal conte Tommaso Lauri agli inizi degli anni Sessanta dell’Ottocento.
La passione di Lauri per la botanica è ancora percepibile nella grande varietà di specie arboree presenti: soprattutto conifere esotiche, in mescolanza con esemplari di latifoglie autoctone.
Informazioni e Contatti
Le informazioni sui percorsi e il calendario aggiornato delle escursioni sono disponibili nel sito di Marche Active Tourism.
TAG: #Escursioni