Le Località Turistiche Balneari Più Belle della Calabria
Vacanze in spiaggia in Calabria, perché no? La Calabria merita la fama di destinazione balneare favolosa che si è costruita negli anni, e non a caso. È un paradiso terrestre fatto di baie deliziose, falesie, sabbie bianchissime e scogliere che precipitano nel mare in favolose sculture naturali.
Tropea: La Perla del Tirreno
Tutti conoscono Tropea per le sue spiagge bellissime e le cipolle, che comunque costituiranno una parte fondamentale del tuo viaggio epicureo alla scoperta dei sapori della regione. In ogni caso Tropea è un paradiso di acque cristalline (non a caso Bandiere Blu) e strutture balneari accoglienti e organizzatissime, oltre a numerose cose da fare e vedere. Le migliori spiagge di Tropea offrono sabbie candide circondate da una cittadina che d’estate brulica di vita in un meraviglioso contesto storico.
Spiaggia della Rotonda
La Spiaggia della Rotonda si trova sotto il centro storico. Il borgo storico si sviluppa su una rupe a picco sulla spiaggia, e garantisce dei panorami spettacolari. Dall'alto si possono osservare il Santuario di Santa Maria dell'Isola e il profilo lontano delle isole Eolie.
Tropea è un punto di partenza ideale per escursioni in barca lungo la Costa degli Dei. Bastano pochi chilometri e da Tropea si raggiunge la zona delle grotte del Cavaliere. Tra le calette attraenti che si aprono tra gli scogli merita qualche ora di relax la spiaggia del convento, così chiamata per un antico convento che la sovrasta.
Chinalea: Un Borgo di Pescatori Pittoresco
Chi ama immergersi nella storia di una regione che non ha mai visitato, prima ancora che nelle sue splendide acque, deve passare da Chinalea, un delizioso borgo di pescatori dove un dedalo di casette colorate crea un’atmosfera pittoresca e festosa. Chinalea si trova in provincia di Reggio Calabria ed è circondata da un mare calmo e limpido perfetto per fare immersioni o per ammirare paesaggi mozzafiato. Questo piccolo borgo sul mare si caratterizza per essere una piccola Venezia calabrese. Infatti passeggiando nella parte storica, Chianalea, le viuzze e le stradine strette sfociano direttamente sul mare azzurro. Uno spettacolo davvero unico. Sempre nella zona di Chianalea è un must assoluto, cenare sulle palafitte, strutture sospese sul mare, dove si cucina il miglior pesce fresco dell’intera Regione.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Praia a Mare: Un Angolo di Paradiso
Praia Mare è un borgo come ce ne sono tanti in Calabria, ma con qualcosa di davvero speciale. Si trova in provincia di Cosenza e vi sfidiamo a trovare un angolo di Praia che non sembri uscito da una cartolina. Il litorale qui è vasto e la sabbia è grigia, mista a ciottoli che non feriscono i piedi. Il mare è pulito e azzurro, ideale per chi ama lo snorkeling attraverso i fondali non sabbiosi. Nata come villaggio di pescatori, oggi questa località rappresenta una delle mete più conosciute della Calabria. Le spiagge di sabbia finissima si alternano in questo tratto di costa frastagliata. Proprio di fronte alla spiaggia potrete ammirare la famosa Isola di Dino, raggiungibile noleggiando una barchetta, ma anche per chi ama l’avventura ,arrivarci con le proprie forze.
Pizzo Calabro: Storia e Bellezza sulla Costa degli Dei
Sulla Costa degli Dei sorge Pizzo Calabro. Un centro storico delizioso abbarbicato su un suggestivo promontorio fatto di tufo. Si tratta di una località molto amata e molto frequentata, sia per via delle belle spiagge che del centro storico, dove si può ammirare la Chiesetta alla spiaggia Piedigrotta, un delizioso reperto storico che si sviluppa nella roccia.
Diamante: Una Tappa Imperdibile
Sempre in provincia di Cosenza possiamo ammirare la celebre spiaggia Diamante, una tappa fissa per tutti coloro che vengono in Calabria per il mare.
Capo Rizzuto: Paesaggi Selvaggi e Biodiversità Marina
Chi ricerca paesaggi bellissimi e selvaggi deve recarsi in provincia di Crotone, e in particolare a Capo Rizzuto, dove vegetazione e scogliere creano un’atmosfera magica. La posidonia si mescola ai reperti dell’antichità in quello che sembra un frammento di leggenda, ma è tutto vero. Intorno a Capo Rizzuto non puoi non fare snorkeling per ammirare la biodiversità marina locale. A differenza di quanto si possa pensare, Isola di Capo Rizzuto non sorge su un’isola bensì su un promontorio, dal quale la costa della Calabria si apre in un’alternanza di scogliere selvagge, calette immerse nella macchia mediterranea e spiagge di sabbia fine dai colori che spaziano dall’ocra al rosso. Ci troviamo in un’area marina protetta popolata da una fauna subacquea che rende i fondali variopinti e vivaci, dove è possibili ammirare antichi relitti corrosi dal sale. È un luogo indicato sicuramente per i turisti che amano esplorare la natura incontaminata e scoprire tutte le bellezze che questo meraviglioso tratto di mare può offrire. Il castello aragonese, che sorge su un piccolo isolotto presso la spiaggia Le Castella, rappresenta uno dei simboli di questa zona: una visita a questa fortezza confermerà che andare a mare in Calabria significa anche ripercorrere pezzi di storia antica, ben conservati fino ai nostri giorni.
Capo Vaticano: Varietà e Scorci Suggestivi
Diversa da tutte le altre, eppure incredibilmente bella: la spiaggia di Capo Vaticano è la tappa tra le più indimenticabili di Calabria, specialmente per chi ama la varietà. Qui sabbia e scogli, piani e monti si mescolano a strutture balneari che offrono comfort e lusso ai loro ospiti. Sul litorale di Capo Vaticano scegliere la spiaggia dove goderti il sole della Calabria è un’impresa ardua. La spiaggia di Grotticelle prende forma dall’unione di tre spiagge che sfumano una nell’altra. La sabbia fine e chiara si ritrova anche sul fondale con mezza gamba nell’acqua. Mentre intorno agli scogli che lambiscono l’arenile si può curiosare con maschera e boccaglio. La spiaggia più famosa è la baia di Grotticelle, considerata la terza più bella d’Italia e una delle 100 più belle al mondo. Ci puoi arrivare con un giro in barca che parte da Tropea e attraversa tutta la costa.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Altre Località Imperdibili
- Formicoli: Una spiaggia bianca con un mare che varia dal turchese al blu profondo.
- Botricello: Un mare cristallino e una lunga spiaggia di sabbia fine.
- Marina di Sibari: Una meta perfetta per una vacanza a contatto con la natura incontaminata.
- San Nicola Arcella: La spiaggia dell’Arcomagno, una delle località più suggestive della Calabria.
- Scilla: Bellezza fra storia e natura incontaminata.
- Punta Pellaro: Famosa per il surf.
- Scalea: Ricca di storia e cultura, con il Castello Normanno e il Museo dell’Antiquarium.
La Costa Ionica
La costa ionica della Calabria si estende dalla parte ionica della provincia di Reggio Calabria all’ultimo Comune costiero dell’Alto Ionio cosentino, Roseto Capo Spulico. Da sud a nord il paesaggio della Calabria ionica muta profondamente, alternando riviere dai nomi evocativi delle caratteristiche locali. Lasciata l’area costiera della Bovesìa, ovvero la costa dei greci di Calabria, che ospita il “Centro Recupero Tartarughe Caretta Caretta” (Brancaleone), si incontra la “Riviera dei Gelsomini”, fino all’azzurro mare di Locri. Il nome di questo tratto di costa ionica della Calabria richiama la storia delle gelsominaie calabresi, le raccoglitrici del profumato rampicante che abbonda nella zona. Si tratta di una delle aree costiere più incontaminate e selvagge d'Italia, che per la quasi totalità dei suoi 90 km offre il fascino raro della spiaggia libera, col litorale basso e sabbioso e la flora tipica delle dune mediterranee, con ben 7 Bandiere Verdi (Bianco, Bova Marina, Bovalino, Caulonia Marina, Locri, Roccella Ionica e Siderno; alcune di queste anche Bandiera Blu). Il Medio Ionio reggino lascia il posto a quello catanzarese in direzione nord, con la “Riviera degli Angeli” e la Costa degli Aranci. La prima, all’insegna del “vivere slow”, include alcuni borghi autentici dell’accoglienza, rivitalizzati dagli stranieri e dai “turisti di ritorno”, come il borgo di Badolato. La Costa degli Aranci vanta una delle località turistiche più mate della Calabria ionica: Soverato, la “Perla dello Ionio”, unisce la movida e le spiagge attrezzate al Parco Marino Regionale “Baia di Soverato" (o dell'Ippocampo, per via della speciale presenza dei cavallucci marini). Tra le spiagge da non perdere, Caminia, Pietragrande e Copanello (Stalettì). La Costa dei Saraceni, Alto Ionio crotonese, è tra le zone costiere più suggestive della Calabria ionica. Si estende tra l’Area Marina Protetta di Isola di Capo Rizzuto, tra le più estese d'Europa, e la spiaggia Crucoli Torretta. Un breve tratto di sabbia finissima dal colore rossastro, sul quale si affacciano Torre Melissa e Cirò Marina (entrambe Bandiera Blu e Bandiera Verde). Infine, la Costa degli Achei racconta la bellezza della Calabria ionica cosentina risalendo dal borgo medievale di Cariati, (Bandiera Blu e Verde) fino a Roseto Capo Spulico (Bandiera Blu assieme a Corigliano-Rossano, Trebisacce e Villapiana). Lo scenario naturale esprime tutta la bellezza dell’ambiente mediterraneo, con l’apro profilo delle falesie a testimoniare la lotta secolare tra terra e mare.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
TAG: #Turistiche #Turisti #Mare