Andare a Londra per Turismo: Consigli Indispensabili
Londra è una città che conquista in ogni stagione dell’anno. Vivace, stimolante, multietnica, mai uguale a sé stessa, è una città in cui è impossibile stancarsi di tornare. In questo articolo troverai consigli pratici per pianificare il tuo viaggio al meglio e in modo economico.
1. Quando Andare a Londra
Partendo dal presupposto che andare a Londra è sempre una buona idea, i mesi migliori in cui organizzare un viaggio a Londra sono quelli che vanno da maggio a settembre, quando le piogge sono scarse e le temperature piacevoli. In alternativa considerate il periodo natalizio, perché Londra vestita a festa è semplicemente incredibile.
Se possibile, cercate invece di evitare i mesi da novembre a febbraio (Natale escluso ovviamente), perché fa piuttosto freddo e soprattutto le piogge sono più frequenti.
2. Quali Documenti Servono per Andare a Londra
Non è più sufficiente la Carta d’Identità: il documento necessario a chiunque desideri entrare nel Paese è il passaporto. Quest’ultimo dev’essere in corso di validità e in buone condizioni. Dal 2 aprile 2025, i cittadini europei, compresi gli italiani, dovranno richiedere anche l’ETA, Electronic Travel Authorisation.
Assicurazione di viaggio - Come dico sempre, una delle prima cose da fare quando si organizza un viaggio è pensare ad una buona assicurazione sanitaria che metta al riparo da spiacevoli imprevisti. Potete valutare di fare un’assicurazione che copra il solo periodo di viaggio o, se viaggiate spesso, di sottoscrivere una polizza annuale.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
A Londra, l’assistenza sanitaria è gestita dal National Health Service (NHS). Portate sempre con voi la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) che, anche dopo la Brexit, garantisce l’accesso alle cure ‘medicalmente necessarie’ durante un soggiorno temporaneo nel Regno Unito. Per viaggiare a Londra in tutta serenità, vi consigliamo di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali imprevisti come quella offerta da Heymondo.
3. Come Arrivare a Londra
Londra è una destinazione servita spesso da voli economici. Anche con un breve preavviso, di solito non è difficile trovare un buon affare da quasi tutti gli aeroporti con traffico internazionale. Cerca le combinazioni più economiche con i principali aeroporti dove atterrano queste compagnie low cost: Luton, Stansted e Gatwick.
3.1 Arrivare a Londra in Aereo e Spostarsi dall’Aeroporto al Centro
Londra è servita da ben sei aeroporti internazionali, oltre a vari aeroporti minori. Di seguito vi lascio tutte le indicazioni per raggiungere il centro di Londra da ciascuno dei sei aeroporti principali, informazioni che vi saranno molto utili durante l’organizzazione del viaggio.
- City (LCY) È l’aeroporto più vicino al centro di Londra e, proprio per questo, è piuttosto piccolo. Il centro è raggiungibile grazie alla Dockland Light Railway (DLR), un servizio di metropolitana leggera che porta ad esempio alle stazioni di Bank e Canning Town.
- Heathrow (LHR) Il più grande aeroporto di Londra, collegato al centro città (da cui dista circa 30 km) dal treno, dalla metropolitana e da un servizio di autobus-navetta.
- Il treno Heathrow Express è indubbiamente il mezzo più veloce per raggiungere il centro di Londra dall’aeroporto, in mezz’ora vi porterà infatti alla stazione di Paddington.
- La metropolitana (linea blu) è la scelta più economica e impiega circa un’ora per arrivare in centro.
- L’autobus navetta della National Express collega l’aeroporto direttamente con Victoria Station.
- Gatwick (LGW) Questo aeroporto è la base principale di Easyjet e si trova a circa 50 km dal centro di Londra. Il modo migliore per raggiungere la città è il treno-navetta Gatwick Express, che in 30 minuti collega l’aeroporto a Victoria Station. In alternativa è possibile prendere il treno regionale Thameslink che però effettua numerose fermate e arriva in centro in 45 minuti.
- Luton (LTN) L’aeroporto di Luton si trova nell’omonima città, circa 55 km a nord del centro di Londra. Il modo più veloce per arrivare in centro è prendere il treno dalla stazione Luton Airport Parkway, raggiungibile in una decina di minuti con uno shuttle bus che parte dal terminal passeggeri. Se volete risparmiare qualche sterlina è possibile anche utilizzare i bus della National Express, che collegano il centro in circa un’ora, traffico permettendo.
- Stansted (STN) L’aeroporto di Stansted si trova a più di 60 km da Londra, nella contea dell’Essex, ed è la base di alcune tra le principali compagnie low-cost europee, una su tutte Ryanair. Solitamente atterro proprio a Stansted e per arrivare in centro utilizzo lo Stansted Express, che in 50 minuti collega l’aeroporto alla stazione di Liverpool Street.
- Southend (SEN) Come quello di Stansted, anche l’aeroporto di Southend si trova nell’Essex ed è il più distante da Londra. Per raggiungere il centro della capitale inglese è necessario prendere il treno che parte dalla stazione ferroviaria che si trova ad un paio di minuti a piedi dal terminal. Il tragitto dura circa 45-50 minuti e consente di arrivare alle stazioni di Liverpool Street e Stratford.
Un’alternativa ai mezzi pubblici, dopo essere atterrati a Londra, è infine quella del transfer privato: l’autista vi verrà a prendere direttamente in aeroporto per portarvi all’indirizzo desiderato. Una soluzione sicuramente più costosa, ma anche molto più comoda e, se viaggiate in compagnia, potrete dividere la spesa.
3.2 Arrivare a Londra in Treno
Un mezzo alternativo all’aereo per arrivare a Londra, che spesso non viene minimamente considerato, è il treno, che può rivelarsi molto comodo. In questo caso la cosa migliore da fare è prendere un treno dalla vostra città fino a Parigi e dalla stazione Gare du Nord di Parigi prendere l’Eurostar che arriva a Londra in poco più di 2 ore, passando attraverso l’Eurotunnel della Manica.
Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo
Il vantaggio di questa soluzione è che l’Eurostar arriva direttamente in centro a Londra, alla stazione di St Pancras.
3.3 Arrivare a Londra in Auto
Un’altra possibilità da valutare se state organizzando un viaggio a Londra è quella di partire dall’Italia con la vostra auto. Non è infatti possibile guidare il proprio mezzo attraverso il tunnel della Manica. Durante la traversata all’interno del treno si può restare seduti in auto o scendere sugli appositi marciapiedi.
4. Come Muoversi a Londra e Quale Carta dei Trasporti Fare
Londra è talmente vasta che è impensabile pensare di girarla tutta a piedi. Per organizzare al meglio il vostro viaggio a Londra dovrete necessariamente pensare ad utilizzare i mezzi pubblici. Ora vi spiego quindi quali sono le tessere principali del trasporto pubblico e come funzionano.
Tipicamente si tende a fare confusione fra le tre card più comuni, che sono: Oyster Card, Visitor Oyster Card e Travelcard. Vediamole insieme.
- Oyster Card Si tratta di una tessera magnetica ricaricabile che permette di viaggiare su tutti i mezzi pubblici londinesi e su cui si può caricare sia del credito (per muoversi in modalità pay-as-you-go) che un abbonamento. Si può acquistare solo a Londra in tutte le stazioni della metro, nei Visitor Centre e in alcune edicole, ha un costo di £7 e non ha scadenza.
- Visitor Oyster Card È l’equivalente della Oyster Card, ma dedicata a chi visita Londra per pochi giorni. Si può acquistare prima della partenza sul sito ufficiale dell’ente del turismo britannico (Visit Britain), facendosela spedire a casa ed avendola quindi pronta all’uso una volta arrivati a Londra. Il costo è di £5 e, a differenza della Oyster Card, può essere caricata solo con del credito.
- Travelcard È semplicemente un abbonamento (che come vi ho anticipato può essere caricato sulla Oyster Card) che consente di viaggiare sui mezzi pubblici per 1 giorno, 1 settimana, 1 mese o 1 anno, all’interno delle zone geografiche scelte. Londra infatti è divisa in nove zone, che vanno dal centro alla periferia, e si può scegliere un abbonamento che copra le zone 1-4, 1-6 oppure 1-9. La Travelcard si può acquistare sia nelle biglietterie londinesi che online pre-partenza sul sito di Visit Britain.
5. Cosa Vedere a Londra
Se avete scelto di visitare Londra, sicuramente saprete già che le cose da vedere sono moltissime. L’offerta museale basterebbe da sola a tenervi occupati per settimane! Prima della partenza sarà quindi necessario fare delle scelte e, in base ai propri interessi, stilare un itinerario di massima.
Leggi anche: Alghero: la guida per gruppi
Se si tratta della vostra prima volta a Londra, un buon punto di partenza per prendere confidenza con la città potrebbe essere quello di fare un tour con gli autobus hop-on hop-off per salire e scendere alle varie fermate, in corrispondenza delle attrazioni più famose. Potrete poi decidere di approfondire le zone che più vi hanno colpito.
In ogni caso, avendo deciso che questo articolo vi fornirà tutte le informazioni e tutti i consigli pratici per organizzare un viaggio a Londra, vi lascio anche cinque itinerari già pronti per visitare Londra a piedi, ovviamente testati in prima persona.
6. Quali Esperienze Fare a Londra
Londra, come vi ho detto, vanta musei e attrazioni culturali di primo piano e non basterebbero mesi per visitare tutto per bene. Nonostante ciò, durante l’organizzazione di un viaggio a Londra vi consiglio di prevedere anche del tempo per alcune esperienze particolari, che vi facciano respirare il vero mood della città e che ve la facciano scoprire da un punto di vista alternativo.
Ecco quindi alcune idee per rendere indimenticabile il vostro soggiorno londinese.
- Bere un cocktail allo Sky Pod Bar, con vista a 360 gradi sulla città.
- Fare una crociera sul Tamigi.
Dove Fare Shopping a Londra: Mercati e Negozi Imperdibili
Lo shopping a Londra può diventare una cosa seria. Tra mercati, mercatini e negozi, il rischio è quello di dover poi comprare una valigia aggiuntiva per il ritorno a casa. La lista dei luoghi da non perdere sarebbe infinita, quindi mi limito ad indicarvi i miei preferiti.
Mercati e Mercatini di Londra
- Covent Garden Market - uno dei mercati più belli di Londra, in cui alle bancarelle si affiancano deliziosi negozi
- Borough Market - il posto che più mi piace per pranzare a Southwark, un mercato coperto in ci trovare prodotti e cibi pronti da ogni parte del mondo
- Old Spitafields Market - un bellissimo mercato vittoriano, con oltre 70 bancarelle in cui si può trovare merce di ogni tipo, dagli articoli da regalo a quelli alimentari
- Portobello Road Market - il mercato più famoso di Londra, dove trovare oggetti d’arte e di antiquariato. Personalmente non ho mai acquistato nulla ma camminare lungo Portobello Road risalendo poi verso nord per curiosare tra negozi e bancarelle è un’esperienza da non perdere
- Camden Market - uno dei mercati più iconici e vivaci di Londra, che in realtà è l’insieme di vari mercati e che nel tempo è diventato una vera e propria attrazione turistica, pur senza perdere la sua autenticità
- Southbank Centre Book Market - noto anche come Riverside Walk Market, è un mercatino dedicato esclusivamente ai libri usati e si sviluppa sotto gli archi del Waterloo Bridge
I Miei Negozi Preferiti a Londra
- Stanfords - una delle librerie di viaggio più famose al mondo, al civico 7 di Mercer Walk, Covent Garden
- Hamley’s - sette piani di giocattoli nella centralissima Regent Street, credo non serva aggiungere altro
- Harrods - il famoso centro commerciale di lusso va visto almeno una volta, anche solo per assaggiare qualcosa nell’immensa food hall
- Fortnum & Mason - in questo storico negozio a Piccadilly, fondato nel 1707, si può trovare il migliore tè di Londra (non a caso qui si rifornisce anche la Casa Reale)
- Topshop Topman - il negozio perfetto per gli amanti della moda, in Oxford Street
8. Dove Dormire a Londra
Tra le cose da fare per organizzazione di un viaggio a Londra c’è la scelta dell’alloggio. Londra è una città piuttosto costosa e, a meno che non valutiate di dormire in ostello, l’hotel sarà una delle spese più importanti del vostro viaggio. Se cercate una camera di dimensioni ragionevoli con bagno privato, senza spendere una fortuna, dovrete infatti valutare attentamente la zona in cui dormire.
- West End: il cuore di Londra, da cui si possono visitare gran parte delle attrazioni spostandosi a piedi.
- Bloomsbury e City: Leggermente meno costosi rispetto al West End.
- Victoria: ben servita dai mezzi e in cui le sistemazioni possono avere prezzi ragionevoli.
- Bayswater e Kensington: due quartieri molto carini in cui si possono trovare delle buone offerte.
- Earl’s Court e Paddington: zone in cui i costi degli alloggi sono abbordabili e ben collegate dalla metro.
- Kings Cross e St Pancras: i due quartieri più economici in cui dormire a Londra.
9. Cosa Mettere in Valigia per un Viaggio a Londra
Partendo dal presupposto che, di qualsiasi cosa abbiate bisogno, a Londra potrete acquistarla, ci tengo comunque a darvi alcuni piccoli suggerimenti per preparare una valigia che non vi faccia cogliere impreparati.
A Londra il meteo è imprevedibile e quindi ricordatevi di portare con voi un cardigan leggero, un impermeabile e un paio di scarpe chiuse, oltre ovviamente ad un ombrellino.
Consigli extra per risparmiare a Londra
- Prenotare voli low cost.
- Soggiornare in zone strategiche come Comfort Inn Buckingham Palace Road o utilizzare Airbnb.
- Acquistare la Oyster Card o utilizzare carte contactless.
- Considerare la carta Revolut per un cambio valuta vantaggioso.
- Ottenere il London Pass per accedere a numerose attrazioni.
- Approfittare dei musei gratuiti come il British Museum e la National Gallery.
- Visitare punti panoramici gratuiti come la terrazza del Tate Modern o lo Sky Garden.
Tabella riassuntiva degli aeroporti di Londra e dei relativi collegamenti al centro città
Aeroporto | Distanza dal centro | Mezzi di trasporto | Tempo di percorrenza stimato |
---|---|---|---|
Heathrow (LHR) | 30 km | Treno Heathrow Express, Metropolitana (linea blu), Autobus National Express | 15 minuti (treno) - 60 minuti (metro) |
Gatwick (LGW) | 50 km | Treno Gatwick Express, Treno regionale Thameslink | 30 minuti (treno express) - 45 minuti (treno regionale) |
Stansted (STN) | 60 km | Treno Stansted Express | 50 minuti |
Luton (LTN) | 55 km | Treno (con shuttle bus per la stazione), Autobus National Express | 30-60 minuti (treno + bus) - 60 minuti (solo bus) |
London City (LCY) | 10 km | Dockland Light Railway (DLR) | Circa 30 minuti |
Southend (SEN) | 65 km | Treno | 45-50 minuti |
TAG: #Turismo