Albergo Atene Riccione

 

Il padre e lo straniero: Un'analisi della trama

Il padre e lo straniero è un film del 2010 diretto da Ricky Tognazzi, con Alessandro Gassmann e Amr Waked nei ruoli principali. Distribuito in Italia da 01 Distribution, il film ha una durata di 110 minuti.

Sullo sfondo di una Roma dai toni medio-orientali si dipana un giallo con protagonisti l'italiano Diego e il siriano Walid. I due stringono una profonda amicizia, uniti dall'amore per i propri figli, entrambi purtroppo disabili. L'amicizia cambierà i due uomini, anche se Walid nasconde molti segreti in cui Diego viene inconsapevolmente coinvolto, mettendo alla prova il loro rapporto.

Diego, interpretato da Alessandro Gassman, è un impiegato romano di trentacinque anni, la cui esistenza è segnata dal dolore per un figlio gravemente handicappato, Giacomino. Impiegato al dipartimento per il commercio con l'estero, ha una moglie di nome Lisa, ma il rapporto con lei, per quanto sereno e premuroso, si è come "svuotato".

Un pomeriggio Diego, accompagnando per caso il bimbo all'Istituto di riabilitazione, incontra Walid, interpretato da Amr Waked, un arabo dai modi affascinanti, il cui figlio Yusef, ha problemi simili a quelli di suo figlio. Col figlio: orgoglio e amore che paiono sovrastare il dolore per i gravi problemi del bambino. Nasce tra i due uomini un'amicizia che fa cambiare il nostro protagonista.

In casa è più dolce e comprensivo con Lisa, e soprattutto adesso sta recuperando il rapporto col figlio. Walid non parla mai della sua vita, ma rivela a Diego una Roma sconosciuta e segreta, risvegliando in lui desideri sopiti di felicità.

Leggi anche: Figli e Cittadinanza Italiana: Cosa Devi Sapere

Diego (Alessandro Gassman), impiegato romano con figlio disabile, conosce Walid (Amr Waked), ricchissimo uomo d'affari siriano anche lui padre di un bimbo gravemente handicappato. Dalla stessa sofferenza nasce un'insolita amicizia e i due cominciano a frequentarsi tra bagni turchi, spese di lusso e una misteriosa cognata di nome Zaira. Insieme si recano con un volo privato in Siria a scoprire il pezzo di terra che Walid ha comprato per il figlioletto.

Al ritorno da quello strano viaggio-lampo, il dolore che impediva a Diego e sua moglie (Ksenia Rappaport) di ritrovare la passione, pian piano svanisce, proprio mentre il misterioso Walid scompare, inseguito dal sospetto di terrorismo.

Finché non scompare. Al suo posto appare un agente dei servizi segreti, che è proprio sulle tracce di Walid. E Diego è una delle tracce. La progressiva scoperta della verità sulla vita di Walid sconvolgerà la vita di Diego, costringendolo infine a una difficilissima scelta, tra la fedeltà alle leggi dello Stato e la fedeltà a qualcosa che non ha forse nome, ma che ha il suo fondamento proprio nell’essere un padre.

Ma il suo nuovo amico decide di cercarlo, sebbene abbia alle calcagna i servizi segreti. E Walid chi è veramente? Un terrorista? Una spia al servizio dell’intelligence italiana? In mezzo a quest’intrigo internazionale, lo sfortunato protagonista.

Diego infatti non si rassegna e si improvvisa investigatore privato, infrangendo la legge, sfuggendo di soppiatto agli agenti che lo sorvegliano giorno e notte. Ma lui cosa rappresenta, in questa mal assortita scacchiera? Una semplice pedina? Tutti sembrano sapere ogni singolo dettaglio della sua vita, ogni suo spostamento, come fosse primo attore di un perverso grande fratello. Inseguimenti, pestaggi, omicidi, scambi di identità.

Leggi anche: "Il Padre e lo Straniero": colonna sonora e narrazione

La progressiva scoperta della verità sulla vita di Walid sconvolgerà la vita di Diego, costringendolo infine a una difficilissima scelta, tra la fedeltà alle leggi dello Stato e la fedeltà a qualcosa che non ha forse nome, ma che ha il suo fondamento proprio nell’essere un padre.

I sentimenti di Walid sono sinceri o parte di un intrigo internazionale in cui Diego è solo una pedina?

La trama si fa più intricata e vira decisamente verso la spy-story. È una caccia all’uomo, non si sa chi siano i buoni e chi i cattivi, ogni certezza vacilla.

Leggi anche: Come Ottenere la Cittadinanza Italiana

TAG: #Straniero

Più utile per te: