Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca nel Sud Sardegna: Cosa Vedere

La Sardegna è una delle isole più belle del mondo ed è un orgoglio tutto italiano. Celebre per le sue acque che si tingono di ogni sfumatura di verde e di blu, vanta scogliere imponenti, distese di sabbia bianchissima e un entroterra rigoglioso, aspro, selvaggio e bellissimo. È l’isola delle meraviglie per gli amanti del mare e le escursioni in barca sono il modo migliore per esplorare la costa magnifica.

Per chi desidera raggiungere l’isola e iniziare poi le proprie esplorazioni in barca, esistono numerosi traghetti per la Sardegna che collegano l’isola al continente, offrendo un modo comodo e accessibile per trasportare anche l’auto e piccoli natanti privati. Per chi non avesse la propria imbarcazione, ovviamente la Sardegna offre una vastissima gamma di alternative, con barche in affitto o escursioni private o di gruppo.

Arcipelago della Maddalena

Una delle aree di mare più amate per le escursioni in barca è l’Arcipelago della Maddalena, Parco Nazionale terrestre e marino situato a nord-est della Sardegna. Questo gruppo di isole, caratterizzato da acque turchesi e spiagge di sabbia bianca, e insenature di scogli, offre un panorama spettacolare nella natura quasi incontaminata. Durante l’escursione, si possono visitare le isole principali come La Maddalena, Caprera, Budelli e Spargi, ognuna con il suo fascino unico.

La Maddalena è certamente la meta più ambita per una crociera in Sardegna. La maggior parte delle escursioni per La Maddalena partono da Palau, ma potete trovarne anche altri da località più distanti come Olbia.

  • Dalla Sardegna: tour in barca di 1 giorno dell'Arcipelago della Maddalena: Esplora l'Arcipelago della Maddalena con un'escursione in barca da Palau o La Maddalena, in compagnia di una guida locale che parla diverse lingue. Approfitta della possibilità di poter nuotare, fare snorkeling e prendere il sole.
  • Sardegna: Escursione di una giornata intera nell'arcipelago di La Maddalena in barca: Nuota nelle acque color smeraldo con un'escursione in barca nell'Arcipelago della Maddalena. Passa una giornata in uno dei posti più belli del Mediterraneo nuotando o facendo shopping in una delle tante fermate.
  • Da Palau: Escursione di un giorno intero in barca alle isole della Maddalena: Esplora l'arcipelago della Maddalena con una crociera di un giorno intero da Palau a bordo della Navetta Sea Star. Approfitta delle soste per prendere il sole, fare snorkeling o immersioni dalla barca.
  • Da Palau: Tour di un giorno dell'Arcipelago di La Maddalena in barca: Esplora le isole della Sardegna con un'escursione di un giorno da Palau. Passeggia lungo le spettacolari scogliere dell'isola di Spargi, ammira la spiaggia di Rosa e nuota nelle piscine naturali del Parco Nazionale della Maddalena.
  • Da Palau: tour in barca dell'arcipelago della Maddalena con 4 soste: Scopri l'arcipelago della Maddalena: le isole di Santa Maria, Budelli, Spargi e La Maddalena con un tour in barca da Palau. Fermati in quattro diverse isole del Parco Nazionale e nuota nelle acque cristalline.

Golfo di Orosei

Il Golfo di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna, è un’altra meta imperdibile per chi ama le escursioni in barca. Qui, alte scogliere calcaree si tuffano in un mare color smeraldo, esponendo agli sguardi che vengono dal mare paesaggi di straordinaria bellezza. Le tappe principali sono Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Goloritzé, spiagge classificate tre le più belle del mondo. Poco oltre Cala Luna c’è la Grotta del Bue Marino, grotta marina di rara bellezza, oggi attrezzata con passerelle in legno per esplorare facilmente anche l’interno.

Leggi anche: Itinerari Barca Sardegna

Cosa c’è di meglio di raggiungere splendide spiagge come Cala Goloritze via mare?

Chia e Teulada

Anche il sud della Sardegna offre rotte spettacolari per le escursioni in barca. Le spiagge delle zone costiere di Chia e Teulada sono caratterizzate da grandi spiagge con dune di sabbia fine e acque trasparenti, e sono tra le più belle dell’isola. Per gli amanti del mare in solitaria, le escursioni in barca sono l’occasione giusta per visitare le cale e le insenature più nascoste e meno frequentate.

Il quinto giorno dedicato a questo itinerario in barca a vela di 7 giorni nel Sud della Sardegna ha come obiettivo la zona di Teulada. Una volta arrivati a Teulada, consigliamo di fermarsi a fare un tuffo nelle spiagge di Tramatzu e Sa Canna. Prosegui verso la spiaggia di Piscinnì, chiamata così per la presenza dell’omonima torre. Dominano qua acque turchesi e spiaggia di fine sabbia bianca.

Il penultimo giorno ti consigliamo di esplorare la zona di Chia. In particolare, ti consigliamo di non perderti la Spiaggia di Porto Campana. Troverai qui acqua cristallina, una sabbia fine e dorata e fondali bassi che ti permetteranno al meglio di vedere le sfumature del mare. Infine, la più famosa di tutte … Spiaggia di Su Giudeu. Questa splendida distesa è anche chiamata spiaggia de s’Abba Durci (spiaggia dell’acqua dolce) ed è caratterizzata da sabbia bianca circondata da alte dune.

Isola di Tavolara

Nel quadrante nord-orientale della Sardegna c’è l’Isola di Tavolara. Questa imponente montagna calcarea emerge dal mare come un gigante, offrendo scenari suggestivi e unici, come unica è la storia dell’isola, che non a caso porta il soprannome di Regno più piccolo del mondo. L’isola è unica al mondo, vanta spiagge perfette per famiglie e bambini; cale nascoste, trekking, buona cucina e persino un pizzico di mondanità rendono la visita di Tavolara imperdibile.

Leggi anche: Un'esperienza indimenticabile: Escursioni in Barca

Il giro in barca dell’Isola di Tavolara è un’esperienza straordinaria che combina paesaggi mozzafiato, acque cristalline e una ricca storia. Questo affascinante giro in barca offre ai visitatori l’opportunità di esplorare l’imponente isola di Tavolara e le sue acque circostanti. Le escursioni in barca verso Tavolara partono da Olbia, Golfo Aranci e Porto San Paolo.

L’Isola di Tavolara si erge maestosamente dal mare, raggiungendo un’altezza di oltre 560 metri. Questa isola in parte granitica, in parte calcarea è il cuore dell’Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo, una riserva naturale che è prima di tutto un santuario per la fauna marina e uccelli migratori. Il percorso in barca può includere il suggestivo passaggio tra l’Isola Molara e l’Isola di Tavolara. Questa zona è celebre per le sue acque trasparenti e per le Piscine Naturali.

L’Isola di Tavolara è ricca di storia e leggende affascinanti. La sua storia include il breve periodo in cui fu dichiarata un regno indipendente sotto il “Re di Tavolara”.

Villasimius e Capo Carbonara

La gita in barca nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara ti consente di esplorare un tratto di mare molto importante dal punto di vista naturalistico. Puoi vedere l’Isola dei Cavoli e ammirare dal mare le spiagge più belle di Villasimius. Puoi scegliere di fare una escursione in barca a bordo di una motonave e di un lussuoso yacht, su di un catamarano e anche a bordo di un gommone.

Noleggio Gommoni Villasimius

Noleggiare un gommone, uno yacht o una barca a vela è il modo migliore per visitare in assoluta autonomia e libertà le coste del sud Sardegna. Durante la giornata in mare puoi decidere dove andare e dove fermarti, puoi visitare le spiagge più belle della costa sud e fermarti a fare il bagno. Puoi anche raggiungere un ristorante sulla spiaggia e mangiare con i piedi sulla sabbia, hai solo l’imbarazzo della scelta.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Snorkeling Villasimius

Lo snorkeling è un’attività che si fa in mare per godersi lo splendido panorama sommerso con un paio di pinne ai piedi e indossando una maschera dotata di un comodo boccaglio. È un’attività sportiva rilassante durante la quale non si pensa a nulla, si svuota la testa e si torna spensierati come bambini. Si passa un po’ di tempo ad osservare il blu del mare, a cercare animali o magari a guardare un pesce affaccendato nelle sue attività quotidiane.

Durante lo snorkeling si possono avvistare ricci, polpi, stelle marine, murene e nei giorni più fortunati magari anche un paguro Bernardo l’eremita in pieno trasloco.

Un suggerimento per fare snokeling: quando ti viene consegnata la maschera, prima di bagnarla, metti della saliva sulla parte interna delle lenti, spalma la saliva e sciacqua con acqua di mare. Se non indossi subito la maschera dopo questa pratica lascia un po’ di acqua all’interno in attesa di iniziare lo snorkeling. Ai neofiti questa pratica barbara spesso sembra strana, ma i professionisti lo fanno sempre, senza pensarci, perchè un questo modo la maschera non si appanna.

Altra cosa molto importante è non estrarre mai, mai dall’acqua le stelle marine, neanche per pochi secondi perchè si causano loro danni irreparabili.

Area Marina Protetta di Capo Carbonara

AMP Capo Carbonara è una delle Aree Marine Protette della Sardegna. L’Area Marina Protetta Capo Carbonara è un’area naturale marina che si trova nella zona sud est della Sardegna, nella zona di Mar Mediterraneo che va da Capo Boi fino all’area di fronte all’isola Serpentara.

Nell’AMP Capo Carbonara rientra l’omonimo promontorio, l’isola dei Cavoli, la secca di Santa Caterina situata a ovest dell’omonima cala e la secca dei Pescatelli nella zona di mare antistante porto Saruxi. Sono inoltre comprese le zone della secca dei Berni situata di fronte a Villasimius tra fra l’isola dei Cavoli e l’isola di Serpentara e le secche di Mezzo e di Libeccio a sud dell’Isola dei Cavoli.

Flora e fauna nei dintorni di Villasimius

Nell’Area Marina Protetta sono presenti tutte le principali specie che popolano il Mediterraneo incluse alcune specie alloctone. In particolare nel mare di Villasimius è possibile ammirare tra l’ittiofauna la cernia bruna, il dentice, la ricciola, il barracuda, il sarago, la castagnola, l’occhiata, la murena, il polpo, l’orata, la corvina. Sono inoltre presenti coloratissime spugne e da segnalare la presenza di Pinna nobilis, il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo.

Costa Smeralda

La Costa Smeralda, situata nella parte nord-orientale della Sardegna, è famosa per le sue spiagge incontaminate, lusso e paesaggi spettacolari. Questa zona costiera è un’attrazione di classe mondiale, offrendo ai visitatori un mix di eleganza, natura incontaminata e stile di vita esclusivo. La maggior parte dei noleggi gommoni lungo la Costa Smeralda i trova a Olbia, Golfo Aranci, Porto Rotondo, Porto Cervo.

Porto Cervo, una località turistica di lusso famosa per il suo porto, i negozi di alta moda e le ville esclusive. La Costa Smeralda è rinomata per le sue spiagge di sabbia bianca e finissima, bagnate da acque cristalline dal colore verde smeraldo che dà il nome a questa zona.

Isola di Sant’Antioco

Il giro dell’Isola di Sant’Antioco offre un’affascinante esplorazione tra paesaggi naturali incontaminati, siti storici e tradizioni autentiche della Sardegna. Quest’isola, situata nella parte sud-occidentale della regione, è caratterizzata da una ricca storia che si mescola armoniosamente con la bellezza dei suoi paesaggi costieri. La tua esplorazione di Sant’Antioco può iniziare da Calasetta o Sant’Antioco, le due principali località sull’isola.

L’Isola di Sant’Antioco vanta una serie di spiagge incantevoli, tra cui Maladroxia e Coaquaddus. Il giro dell’isola può includere una visita a Capo Sperone, un promontorio caratterizzato da panorami mozzafiato sulla costa e sull’entroterra.

Dopo aver esplorato l’Isola di Sant’Antioco in lungo ed in largo è ora di dirigersi verso San Pietro. Questa zona è molto soggetta a venti, perciò abbiamo per te un paio di consigli. Dopo aver esplorato i fondali dell’isola e preso il sole sulla prua della tua barca a vela, ti suggeriamo di dirigerti verso Carloforte. Qui potrai entrare in porto, fare rifornimento e scendere per visitare il paese.

Una volta sceso a terra troverai molteplici vicoli e strade che si intrecciano, quasi a voler bloccare il vento. Dopo un giro per il paese, ti consigliamo di cenare in uno dei ristoranti tipici e provare la focaccia (influenza ligure) e il Cascà, il tipico cous cous Carlofortino.

Grotte del Bue Marino

L’escursione alle Grotte del Bue Marino nel Golfo di Orosei offre un’opportunità unica di esplorare un mondo sotterraneo di meraviglie naturali. Le Grotte del Bue Marino devono il loro nome alla presenza storica di foche monache (bue marino), ora purtroppo estinte nella zona.

Se le grotte ti affascinano scegli una visita alla Grotta di Ispinigoli, una delle grotte più famose della zona. La grotta ospita una stalattite alta oltre 38 metri, una delle più alte d’Europa. Alcuni tour potrebbero estendersi fino al vicino Canyon di Su Gorroppu, uno dei canyon più profondi d’Europa.

Molte escursioni in barca consentono soste per lo snorkeling, offrendo l’opportunità di esplorare le acque cristalline e osservare la vita marina sottomarina.

Costa delle Miniere e Buggerru in Gommone

Sei pronto per un’avventura indimenticabile nel cuore del sud della Sardegna? Imbarcati su un gommone e scopri le meraviglie della Costa delle Miniere e del mare blu di Buggerru. Affidati alle mani esperte di uno skipper, pronto a guidarti attraverso le perle nascoste di questa incantevole regione.

In gommone, avrai l’opportunità di esplorare grotte inaccessibili via terra e ammirare formazioni rocciose uniche come Faraglioni, Arco de Baci, la suggestiva Grotta del Forno (Su Forru), la misteriosa Grotta Sardegna, e l’isolotto Pan di Zucchero. Il gommone non è solo un mezzo per esplorare, ma diventa la tua piattaforma per praticare snorkeling e goderti rinfrescanti bagni in acque cristalline. Vivrai la Sardegna da un punto di vista unico, tra divertimento e relax.

Fatti un bagno nelle meravigliose acque di Cala Domestica o nei pressi del Pan di Zucchero, immergiti nelle acque turchesi e rigeneranti di questo angolo di paradiso.

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: