Escursioni in Barca nel Nord Sardegna: Un'Esperienza Indimenticabile
Situata nel cuore del Mar Mediterraneo, la Sardegna è conosciuta in tutto il mondo per le sue bellissime spiagge e per il suo mare incontaminato che le sono valsi l’appellativo di “Caraibi d’Italia”. Seconda solo alla Sicilia per estensione, la Sardegna è caratterizzata da una grandissima varietà naturalistica, storica e culturale che vale la pena di scoprire.
Viaggiare in Sardegna significa, quindi, prepararsi a vivere una terra dalle mille sfaccettature, capace di offrire ai propri visitatori diverse esperienze di viaggio, qualunque sia la zona che si sta visitando. Tanti quindi i luoghi di interesse, perfetti per ogni tipologia di vacanza; viaggi in famiglia con bimbi piccoli al seguito, romantiche fughe di coppia o divertenti vacanze in comitiva, il Nord della Sardegna è ideale per tutti!
Arcipelago de La Maddalena
Se si sta visitando la costa nord-settentrionale della Sardegna, allora non si può fare a meno di vedere il magnifico Arcipelago de La Maddalena, costituito da sette isole maggiori (La Maddalena, Caprera, Budelli, Santo Stefano, Santa Maria, Spargi, Razzoli) e da ben 62 isolotti.
Per scoprire appieno le bellezze dell’Arcipelago, divenuto Parco Nazionale nel 1994, si consiglia di prenotare un’escursione in barca così da poter far tappa nelle sue isole principali.
Il giro dell’Arcipelago di La Maddalena è un’esperienza straordinaria che porta i visitatori in un mondo di bellezze naturali mozzafiato. Situato nel nord della Sardegna, questo arcipelago è composto principalmente dalle isole di La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Razzoli, e Santa Maria.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Ecco cosa aspettarsi durante questa affascinante crociera:
- Partenza da Palau: La maggior parte delle escursioni inizia da Palau con qualche escursione da Santa Teresa Gallura. Da qui, imbarcati su un comoda barca a motore o barca vela e preparati a esplorare il paradiso marino dell’Arcipelago di La Maddalena.
- Spiagge di sabbia bianca e acque cristalline: Le spiagge dell’arcipelago sono celebri per la loro sabbia bianca come la neve e le acque cristalline che sfumano tra il turchese e il verde smeraldo. Tra le mete più popolari ci sono Spiaggia Rosa a Budelli, famosa per la sua sabbia rosa, e Cala Corsara a Spargi, un’insenatura isolata circondata da rocce granitiche.
- La Maddalena e Caprera: Durante il giro in barca, avrai l’opportunità di visitare La Maddalena, l’isola principale dell’arcipelago, e Caprera, famosa per essere stata la dimora dell’eroe nazionale Giuseppe Garibaldi. A La Maddalena, esplora il pittoresco centro storico e ammira l’architettura colorata delle case, mentre a Caprera visita la casa museo di Garibaldi e cammina lungo sentieri panoramici che offrono viste mozzafiato.
- Vita Marina e Snorkeling: L’Arcipelago di La Maddalena è un Parco Nazionale con un ambiente marino ricco di biodiversità. Durante la crociera potrai vedere pesci colorati, fauna marina e una vegetazione rigogliosa.
Isola di Tavolara
Nella lista delle cose da vedere in Sardegna Nord-Est non può mancare una sosta a Tavolara, un’isola di circa 6 km² che si presenta come una montagna nel mezzo del mare.
Il giro in barca dell’Isola di Tavolara è un’esperienza straordinaria che combina paesaggi mozzafiato, acque cristalline e una ricca storia. Questo affascinante giro in barca offre ai visitatori l’opportunità di esplorare l’imponente isola di Tavolara e le sue acque circostanti.
Le escursioni in barca verso Tavolara partono da Olbia, Golfo Aranci e Porto San Paolo. L’Isola di Tavolara si erge maestosamente dal mare, raggiungendo un’altezza di oltre 560 metri.
Questa isola in parte granitica, in parte calcarea è il cuore dell’Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo, una riserva naturale che è prima di tutto un santuario per la fauna marina e uccelli migratori. Il percorso in barca può includere il suggestivo passaggio tra l’Isola Molara e l’Isola di Tavolara.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Questa zona è celebre per le sue acque trasparenti e per le Piscine Naturali. L’Isola di Tavolara è ricca di storia e leggende affascinanti. La sua storia include il breve periodo in cui fu dichiarata un regno indipendente sotto il “Re di Tavolara”.
L’isola è unica al mondo, vanta spiagge perfette per famiglie e bambini; cale nascoste, trekking, buona cucina e persino un pizzico di mondanità rendono la visita di Tavolara imperdibile.
I tour in gommone e in barca per vedere i delfini partono da Olbia e da Golfo Aranci. Puoi prenotare online una gita di avvistamento delfini e lasciarti trasportare in quest’esperienza magica senza pensieri.
Puoi scegliere di prenotare esclusivamente l’avvistamento, in questo caso il luogo di partenza è Golfo Aranci. Se desideri abbinare all’avvistamento delfini anche l’esperienza di snorkeling puoi scegliere di partire sia da Olbia che da Golfo Aranci. Qualunque sia la tua preferenza il consiglio è di prenotare il prima possibile.
L’escursione di snorkeling a Capo Coda Cavallo offre un’opportunità unica di esplorare le acque cristalline della costa nord-orientale della Sardegna. L’escursione di solito ha inizio dalla zona di Capo Coda Cavallo, situata tra San Teodoro e Olbia.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Capo Coda Cavallo è parte della più ampia riserva marina di Tavolara, che garantisce la protezione delle specie marine e la preservazione dell’ecosistema. Rispetto per l'Ambiente Pratica il "Leave No Trace" mentre esplori.
Costa Smeralda
Tra il golfo di Arzachena e Cugnana si trova uno dei luoghi più conosciuti e frequentati della Sardegna, la magnifica Costa Smeralda, un’area che si estende per circa 20 km intervallando le spiagge più belle, caraibiche, con calette nascoste, stupende insenature con panorami da sogno dominati da una vegetazione mediterranea.
La Costa Smeralda, situata nella parte nord-orientale della Sardegna, è famosa per le sue spiagge incontaminate, lusso e paesaggi spettacolari. Questa zona costiera è un’attrazione di classe mondiale, offrendo ai visitatori un mix di eleganza, natura incontaminata e stile di vita esclusivo.
La maggior parte dei noleggi gommoni lungo la Costa Smeralda i trova a Olbia, Golfo Aranci, Porto Rotondo, Porto Cervo. Porto Cervo, una località turistica di lusso famosa per il suo porto, i negozi di alta moda e le ville esclusive.
La Costa Smeralda è rinomata per le sue spiagge di sabbia bianca e finissima, bagnate da acque cristalline dal colore verde smeraldo che dà il nome a questa zona.
La visita a Porto Cervo deve partire dalla storica Piazzetta delle Chiacchere, opera dell’architetto Luigi Vietti, per poi proseguire a Marina di Porto Cervo, costituita del porto vecchio e del nuovo porto turistico, senza dimenticare di fare sosta alla Chiesa di Stella Maris, progettata dall’architetto Michele Busiri Vinci. Per chi viaggia con i bambini, una tappa imperdibile in Costa Smeralda è certamente Gregoland, un parco giochi di ben 11mila metri quadrati situato appena fuori Porto Cervo.
Altre Destinazioni nel Nord Sardegna
Il viaggio alla scoperta delle bellezze della Sardegna del Nord può iniziare dall’entroterra e più precisamente da Arzachena, uno dei comuni più estesi della Gallura che annovera nel proprio territorio ben 80 km di costa, dei quali fa parte anche la famosa Costa Smeralda.
Spiagge, calette e baie sono quindi tra le principali attrazioni ma non sono le sole visto che basta fare un giro per il centro storico o visitare i dintorni per scoprire innumerevoli bellezze!
Restando in Gallura, un’altra tappa imperdibile della Sardegna del Nord è San Teodoro, località conosciuta per le sue spiagge da sogno, per il suo mare cristallino e per la grande varietà del suo patrimonio ambientale.
Con circa 18 km di costa e un patrimonio naturale unico, fatto non solo di spiagge di sabbia fine e di mare cristallino ma anche di una vegetazione di tamerici e giunchi, Budoni attrae ogni anno tantissimi visitatori, conquistati non solo dalle bellezze paesaggistiche ma anche dal ricco patrimonio culturale del territorio.
Separato dalla Corsica dalle Bocche di Bonifacio, Santa Teresa di Gallura è un piccolo borgo che nasconde innumerevoli bellezze.
A pochi chilometri da Olbia si trova uno dei luoghi più conosciuti del Nord della Sardegna, il Nuraghe di Riu Mulinu, situato a circa 250 metri d’altitudine sulla vetta del colle Su Casteddu.
Spostandosi nella Sardegna del Nord-Ovest, i luoghi che si prestano a una vacanza da sogno sono altrettanto numerosi a cominciare dal bel comune di Bosa, in Provincia di Oristano.
Fare tappa ad Alghero “obbliga” poi a visitare il Complesso Nuragico di Palmavera e la Necropoli di Anghelu Ruju, ovvero il più esteso complesso di grotte sepolcrali preistoriche della Sardegna. Gli amanti della natura avranno poi solo l’imbarazzo della scelta; da vedere le bellissime Grotte di Nettuno, tra le più grandi formazioni carsiche italiane, l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana e la zona dell’Arca di Noè dove è possibile anche fare trekking.
Un tour nella Provincia di Sassari non può poi escludere una sosta all’Asinara, un’isola di circa 50 km², raggiungibile in traghetto da Porto Torres o Stintino.
TAG: #Escursioni #Barca