Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Castione della Presolana: Sentieri e Natura per Tutti

Castione della Presolana è una delle località delle montagne bergamasche più belle sia in estate che in inverno, situata in provincia di Bergamo, a 870 metri di quota. Si trova alle pendici del Pizzo della Presolana e del Monte Pora, dove si trovano anche le piste da sci, in una posizione soleggiata. Tranquillo e immerso nel verde, con la Presolana alle spalle, questo paese adagiato tra le montagne bergamasche è una meta perfetta per le famiglie in tutte le stagioni. E soprattutto qui le passeggiate in montagna con bambini sono un’attività divertente, perfino per i piccolissimi! Per questo oggi vi racconto un weekend tra le montagne bergamasche e vi presento alcuni sentieri di Castione della Presolana e attività per famiglie della Val Seriana.

Castione della Presolana, in Val Seriana, è conosciuto fin dall’800 per essere stato meta delle vacanze di politici e senatori dell’epoca. A testimonianza di questo ci sono le molte ville antiche realizzate da famosi architetti del tempo che ancora oggi si possono ammirare nel paese.

In inverno a Castione della Presolana per i bambini ci sono le piste da sci facili e adatte ai principianti, mentre in estate ad attendere i piccoli ci sono i sentieri adatti a tutti e percorribili anche coi passeggini. Dalle facili passeggiate ai trekking più impegnativi, i sentieri della Presolana offrono qualcosa per tutti. E credetemi se vi dico che le passeggiate per i bambini in Val Seriana vi conquisteranno!

Sentieri per Bambini a Castione della Presolana

Di seguito alcuni sentieri di Castione della Presolana per bambini.

Sentiero da Castione al Salto degli Sposi

Uno dei sentieri di Castione della Presolana per bambini è una bella passeggiata che dal paese raggiunge la località di Castel Orsetto. Si parte da Castione, con un trekking che attraversa i boschi della valle e regala magnifiche vedute sui dintorni.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Si tratta di una delle passeggiate in montagna più facili che si possono fare in zona con i bambini piccoli, visto che il sentiero è percorribile anche con i passeggini e ha una pendenza minima. Il sentiero di Castel Orsetto è piacevolmente ombreggiato, cosa questa che lo rende percorribile anche durante le giornate estive più calde. Con un po’ di fortuna lungo il cammino si possono avvistare daini, tassi, ricci e si possono sentir fischiare le aquile che volteggiano nel cielo sopra il massiccio della Presolana.

Una volta lasciato alle spalle Castione della Presolana, dopo circa 10 minuti di cammino, si incontra uno dei punti più suggestivi di questa passeggiata in montagna: il Salto degli Sposi. Si tratta di un belvedere meraviglioso ma anche di un luogo dove si è svolta una vicenda triste e romantica insieme.

Il nome “salto degli sposi” deriva dal fatto che proprio qui, in uno dei punti più panoramici della Val Seriana, nel 1871 due giovani sposi decisero di porre fine alla loro vita, gettandosi nel vuoto.

Leggenda del Salto degli Sposi

La leggenda legata al Salto degli Sposi di Castione della Presolana parla di due innamorati polacchi, Massimiliano Prihoda e Anna Stareat. Pare che i due giovani sposi si fossero da qualche tempo trasferiti in valle dove erano benvoluti da tutti. Un giorno, dopo un temporale, forse presi dalla bellezza del luogo, decisero di buttarsi insieme nel vuoto.

Pare addirittura che i loro corpi siano stati ritrovati abbracciati e che, nel punto dove si lanciarono, furono trovati due oggetti destinati a rendere immortale la loro storia. Si trattava di uno spartito - il giovane Massimiliano era infatti un musicista - e di un quadro dipinto da Anna, pittrice, che ritraeva il marito con sullo sfondo il Pizzo Camino.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Oggi si arriva fino al Salto degli Sposi con un sentiero semplice e lì si trova una statua dei due innamorati e alcuni pannelli esplicativi.

Sentiero dal Belvedere del Salto degli Sposi a Castel Orsetto

Lì si può leggere la storia triste e romantica di questi due innamorati sfortunati che qualcuno ha paragonato a quella di Romeo e Giulietta. Poi abbiamo proseguito la nostra passeggiata fino a Castel Orsetto, che dista un’altra mezz’ora circa di cammino (a passo di bimbo eh!).

Una volta giunti a Castel Orsetto ci siamo fermati un pochino nell’area pic-nic per riposare e far giocare i bambini. Da lì si può raggiungere il Monte Pora che dista un’altra mezz’ora di cammino oppure ridiscendere verso Castione della Presolana.

Fin qui il racconto della nostra camminata in montagna con i bambini a Castione della Presolana.

Trekking da Castione della Presolana fino a Castel Orsetto con i bambini

Partendo da Castione è possibile lasciare l’auto nell’ampio parcheggio di fronte al Bar Neve che è quello utilizzato in inverno per gli impianti di risalita. Dopo una sosta al belvedere del Salto degli Sposi, si arriva alla località di Castel Orsetto. Lì c’è un’area pic-nic e anche un percorso didattico nel bosco con informazioni su alberi e animali.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

In estate (dalla seconda metà di luglio) viene aperta anche la casetta di legno della guardia forestale dove si trova un altro piccolo percorso didattico, una sala proiezione, libri e giocattoli per i bambini e anche i bagni.

Il sentiero che da Castione della Presolana porta a Castel Orsetto è una passeggiata in montagna molto semplice di circa 30 minuti, carrozzinabile (a patto di avere i passeggini da trekking!).

Per mangiare ci sono diverse possibilità. Potete attrezzarvi con tutto l’occorrente per un pranzo al sacco e fermarvi nell’area pic-nic di Castel Orsetto dove c’è anche la possibilità di fare il barbeque. In alternativa se scendete prima di pranzo potete anche fermarvi sulla via del ritorno al Bar Piccolo Museo a Castione della Presolana che è proprio all’imbocco del sentiero. Si tratta di un minuscolo locale molto speciale, all’interno i tavoli sono in realtà delle teche che espongono rocce e minerali raccolti dal proprietario nella Valle.

Sentiero da Castel Orsetto al Monte Pora

Da Castel Orsetto il sentiero prosegue e raggiunge il Monte Pora con una passeggiata di circa 45 minuti molto più in pendenza. Lì si trova un agriturismo dove fermarsi per pranzo, un parco giochi e l’inizio del Sentiero del Bosco Incantato.

Sentiero del Bosco Incantato

Il Sentiero del Bosco Incantato di Castione della Presolana è un sentiero tematizzato per bambini che ha inizio alla strada forestale per Croce di Vareno. La lunghezza è di circa 3 chilometri e la durata di 1 ora. Si tratta di una una passeggiata semplice, con 100 metri di dislivello, tra sculture e racconti di folletti e gnomi.

Per mangiare potete fermarvi all’Agriturismo il Roccolo al Monte Pora.

Altre Escursioni e Attività nei Dintorni

Un classico per una gita con i bambini in Lombardia è quella che parte dal Passo della Presolana, ovvero il Passo che mette in collegamento la Val Seriana con la Val di Scalve. In particolare, l’escursione che abbiamo fatto noi inizia dal paese di Castione della Presolana e arriva alla Baita Rifugio Cassinelli (adesso chiamato Rifugio Carlo Medici). Inizialmente il sentiero è asfaltato ma dopo poco parte lo sterrato nella pineta, salendo dolcemente.

Vi segnalo che questa via non è adatta ai passeggini, quindi se avete bambini piccoli e volete fare questa via nel bosco dovrete usare lo zaino porta bimbo o il marsupio; c’è però un sentiero alternativo di cui vi parlerò dopo. Al primo tornante, proseguite dritti, vedrete le indicazioni Malga Cassinelli 45 minuti. La salita prosegue e gli alberi diventano sempre più radi.

Un’alternativa per arrivare in cima, anche con il passeggino (rigorosamente da trekking) è prendere il sentiero che parte dall’albergo Spampatti, appena qualche centinaia di metri prima rispetto all’imbocco del sentiero 315. La Malga Cassinelli è un rifugio Cai che normalmente consente anche il pernottamento. Vi consigliamo comunque di fermarvi a mangiare un boccone qui…la polenta è il piatto forte!

La Valle dei Mulini

Il sentiero per la Valle dei Mulini parte da Rusio. La Valle dei Mulini si trova in una zona molto selvaggia della Valseriana e relativamente poco conosciuta quindi si presta per una tranquilla gita fuori porta in Lombardia con i bambini con torrente o per esempio per un pic nic al fresco nelle calde giornate estive, motivo per il quale entra di diritto nella nostra lista dei sentieri con ruscello. Un trekking con pic nic tra pozze d’acqua verde smeraldo.

Le caratteristiche del sentiero che da Rusio porta alla Valle dei Mulini sono presto dette: si tratta di un tracciato semplice che, superato il primo ponte in pietra, entra in un canyon che si attraversa ora su ponticelli di legno, ora percorrendo passerelle scolpite nella roccia. Camminando potrete scegliere alcuni punti di osservazione non pericolosi dai quali guardare il canyon dal basso: marmitte dei giganti, antri stretti ora bui ora illuminati dai raggi del sole.

Se decidete di raggiungere la Chiesetta di San Peder, sappiate che dovrete affrontare un tratto nel bosco piuttosto in pendenza. Il sentiero sarà breve (circa 20 minuti) ma si farà sentire! La chiesetta di San Peder (San Pietro) si trova arroccata su uno sperone che domina sulla Valle e che regala un paesaggio davvero mozzafiato sulle Orobie.

Tutto il sentiero della Valle dei Mulini di Rusio è costellato di punti dove fermarsi a fare il pic nic con i bambini: zone erbose lungo il torrente, punti con tavoloni e panche. Alcuni tavoli hanno anche la fontanella.

Sentiero Eco-Didattico

Lasciata l’auto al Passo della Presolana, seguiamo l’indicazione per il Salto degli Sposi (accesso in prossimità del Bar “Piccolo Museo” o dell’albergo “Alpino”). Arrivati al gruppo di alberi seguiamo il sentiero principale in leggera ascesa che gira verso destra. Seguiamo quindi, in questo primo tratto, il percorso quasi pianeggiante del Sentiero dei Carbonai che ci porta in circa 40 minuti alla località “Castello Orsetto”.

Appena oltre troviamo a sinistra l’indicazione per il Sentiero eco-didattico: questo percorso attraversa alcuni degli ambienti più significativi della Foresta regionale, da secoli luogo d’incontro tra l’uomo e la natura. Lungo il tracciato, ottimamente segnalato, numerose tabelle potranno essere d’aiuto per conoscere meglio il territorio, imparare a rispettarlo e contribuire a salvaguardarlo. Nel nostro itinerario numerosi sono i punti di sosta, spesso in prossimità di luoghi panoramici, caratterizzati da panchine e cartellonistica informativa.

Informazioni Utili per una Vacanza a Castione della Presolana

Se state pensando di organizzare una vacanza sulle montagne bergamasche a Castione con i bambini ecco qualche informazione utile.

Come Raggiungere Castione della Presolana

Castione della Presolana si trova in Lombardia, tra le montagne bergamasche. Milano dista circa 1 ora e mezza di auto mentre Bergamo circa 45 minuti. Il modo migliore per arrivarci se volete girare la zona è sicuramente l’auto. In alternativa c’è il bus autostradale che parte da Milano ed effettua vari collegamenti con Bergamo e, in alcuni periodi dell’anno, anche con Castione della Presolana. Milano e Bergamo sono collegate da frequenti treni regionali. Da Bergamo si può arrivare a Castione della Presolana con gli autobus della SAB-autoservizi che percorrono la Valle Seriana.

Cosa Fare a Castione della Presolana e Dintorni con i Bambini

Castione della Presolana si trova in Val Seriana, una valle bergamasca che comprende anche la Val di Scalve, la Valbondione, la Val Borlezza e la Val Gandino. Questa località delle montagne bergamasche, oltre ad avere un passato “turistico” che risale all’800, è ancora oggi una molto frequentata soprattutto in inverno, per via delle piste da sci adatte ai bambini. In estate invece oltre alle tante passeggiate in montagna c’è anche una pista di slittino su rotaia.

Località Vicine da Visitare

Da Castione in circa 15 minuti di auto potete raggiungere il Monte Pora, anche questo molto famoso in inverno per il suo comprensorio sciistico. Oppure potete arrivare a Selvino, una località davvero family friendly che in estate attiva tante iniziative per i bimbi (incluso un bel parco tra gli alberi e i gommoni). Non lontano da Selvino poi merita una gita anche Aviatico: si tratta un altopiano con una vista splendida che si può raggiungere o a piedi o in funicolare.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: