Albergo Atene Riccione

 

Viaggiare da soli: Consigli per un'esperienza indimenticabile

Viaggiare da soli può essere un'esperienza incredibilmente gratificante e migliorativa per la persona. Esplorare nuovi luoghi, incontrare persone interessanti e godere della propria compagnia può portare a una crescita personale e a una maggiore consapevolezza del mondo che ci circonda. Tuttavia, viaggiare da soli presenta anche delle sfide uniche che richiedono pianificazione e attenzione.

La vacanza solitaria è l’ultima frontiera del viaggio. Un modo per sentirsi liberi e scoprire il mondo ma anche una necessità del nostro tempo, per staccare davvero la spina ed esplorare la parte più intima della propria personalità, imparando a conoscersi meglio e a mettersi alla prova. I benefici psicologici di questo tipo di esperienza sono molti: viaggiare da soli rafforza l’autostima, migliora le capacità di apprendimento, apre la mente e rende la persona più flessibile.

Secondo uno studio di MMgy Global, tra le maggiori società di servizi e comunicazione per il turismo, una persona su quattro ha viaggiato da sola almeno una volta nell’ultimo anno. In forte aumento millennial e donne: secondo un’inchiesta di Newsweek, infatti, nell’ultimo decennio le viaggiatrici solitarie sono aumentate del 70 per cento. L’importante è scegliere la meta giusta per il proprio viaggio in solitaria, individuando luoghi spettacolari, ma anche sicuri e amichevoli.

Ecco 10 consigli essenziali per assicurarti un viaggio in solitaria sicuro e memorabile:

  1. Pianificazione prudente: Prima di partire, prenditi del tempo per pianificare il tuo viaggio attentamente. Ricerca le destinazioni che desideri visitare, controlla le condizioni meteorologiche e informazioni sulle norme di sicurezza locali. È importante avere un’idea chiara di dove andrai e cosa farai per ridurre al minimo imprevisti.
  2. Comunica il tuo Itinerario: Anche se stai viaggiando da solo, assicurati di informare amici o familiari del tuo itinerario previsto. Comunica loro i dettagli del tuo viaggio, inclusi i luoghi in cui prevedi di essere e le date approssimative. In questo modo, in caso di emergenza, saranno in grado di contattarti o fornire assistenza se necessario.
  3. Scegli alloggi sicuri: Quando prenoti alloggi per il tuo viaggio, fai attenzione alla sicurezza. Opta per hotel o ostelli ben recensiti e situati in zone sicure della città. Leggi le recensioni di altri viaggiatori per valutare l’esperienza di soggiorno e assicurati che la struttura offra misure di sicurezza adeguate, come lucchetti alle porte e personale disponibile 24 ore su 24.
  4. Non perdere il focus: Anche se può essere facile perdersi nei tuoi pensieri durante un viaggio in solitaria, è importante rimanere sempre vigili e consapevoli del tuo ambiente. Fai attenzione ai tuoi effetti personali e evita di mostrare segni di distrazione, specialmente in luoghi affollati o poco familiari.
  5. Connettiti con altri viaggiatori: Anche se stai viaggiando da solo, ci sono molte opportunità per incontrare altri viaggiatori lungo il percorso. Partecipa a tour organizzati, partecipa a eventi locali o unisciti a gruppi di viaggiatori online per incontrare persone con interessi simili. Queste interazioni possono non solo rendere il tuo viaggio più divertente, ma anche offrire un supporto sociale durante il tempo trascorso lontano da casa.
  6. Apprendi la lingua locale: Anche una conoscenza basilare della lingua locale può fare la differenza nel facilitare le interazioni con i residenti e migliorare la tua esperienza di viaggio. Dedica del tempo a imparare alcune frasi di base nella lingua del paese che stai visitando, come “saluti”, “grazie” e “scusa” affidandoti a piattaforme per l’apprendimento delle lingue online facili, efficaci ed interattive come 17 MINUTE LANGUAGES, ad esempio. Questo piccolo sforzo può fare una grande differenza nella tua capacità di comunicare e connetterti con gli altri durante il viaggio.
  7. Gestisci in modo appropriato il tuo budget: Viaggiare da solo può essere costoso, quindi è importante gestire attentamente il tuo budget. Fissa un limite di spesa giornaliero e tieni traccia delle tue spese per evitare di sforare il tuo bilancio. Cerca anche modi per risparmiare denaro, come utilizzare mezzi di trasporto pubblico invece di taxi o scegliere ristoranti economici anziché locali di lusso.
  8. Sottoscrivi un’assicurazione: Non dimenticare di acquistare un’assicurazione di viaggio adeguata prima di partire. Anche se speriamo di non doverne mai fare uso, l’assicurazione può fornire copertura in caso di emergenze mediche, cancellazioni di viaggio o smarrimento bagagli. Assicurati di leggere attentamente i dettagli della polizza per capire esattamente cosa copre e cosa non copre. Per l’assicurazione di viaggio ti consiglio di affidarti a Chapka, che uso personalmente durante i miei viaggi.
  9. Ascolta il tuo intuito: Durante il viaggio, è importante ascoltare sempre il tuo intuito e fidarti dei tuoi istinti. Se qualcosa ti sembra sospetto o non ti senti a tuo agio in una situazione, allontanati prontamente e cerca un luogo sicuro. È meglio essere prudenti piuttosto che correre rischi inutili.
  10. Vivi il momento: Infine, ricorda di goderti ogni istante del tuo viaggio in solitaria. Approfitta di questa opportunità per esplorare nuovi luoghi, scoprire nuove culture e approfondire la tua conoscenza del mondo e di te stesso. Lasciati trasportare dall’avventura e crea ricordi che dureranno tutta la vita.

Dove andare? I consigli sulle mete

Su quali basi scegliere la meta? Per cominciare, suggeriamo di dare uno sguardo al Global Peace Index, lo studio realizzato ogni anno dall’Institute for Economics and Peace per monitorare la pace in 162 nazioni nel mondo.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Al primo posto, per esempio, c’è l’Islanda, terra di confine e di paesaggi incontaminati, dove non a caso regnano (ancora) il silenzio e la natura. Ma a sorpresa le posizioni successive sono occupate da Portogallo, Austria, Danimarca: paesi vicini e facilmente accessibili, da scoprire sotto una veste nuova, premiati anche dall’indice misuratore di felicità Happy Planet Index che tiene conto delle prospettive di vita, del benessere percepito dagli abitanti e dell’impatto ambientale.

Il podio di questa classifica, su 151 paesi, spetta al Costa Rica, negli ultimi anni è risultato il paese più felice del mondo: ha abolito le armi, utilizza energie rinnovabili al 99 per cento, politiche di riforestamento costante e incentiva la creazione di reti sociali tra i suoi abitanti. In più possiede la più alta densità di specie animali e vegetali del mondo.

Ecco una selezione di destinazioni adatte a chi viaggia da solo:

  • Islanda: per chi cerca pace e paesaggi incontaminati.
  • Portogallo: facile accessibilità, sicurezza e accoglienza. Da visitare Faro, Cabo de São Vicente e il Parco Naturale di Ria Formosa.
  • Folegandros (Grecia): isola dalla bellezza aspra e struggente, con scogliere suggestive e mare cristallino.
  • Alonneso (Grecia): parco marino incontaminato, ideale per avvistare delfini e tartarughe marine.
  • Stati Uniti: facili da girare, offrono un'ampia gamma di esperienze.

Quali sono le migliori destinazioni per chi si approccia al viaggiare in solitaria?

  • Barcellona, Spagna: impossibile annoiarsi in questa vivace città, la cui offerta culturale ed artistica è straordinaria.
  • Berlino, Germania: Cool e facilmente accessibile da tutta Italia, è la meta perfetta per un weekend all'insegna del divertimento, soprattutto in estate.
  • Zagabria, Croazia: Grazie ai diversi collegamenti, alla vicinanza all'Italia ed ai prezzi contenuti, Zagabria, capitale croata, vince un posto tra le mete solo-friendly.

Le mete per chi ha già un po' di esperienza

  • Thailandia: Spiagge incredibili, prezzi ridotti e un numero enorme di persone che viaggiano in solitaria.
  • Irlanda: Considerata una delle mete più sicure in assoluto per solo travellers.

Le mete originali per chi ha già molta esperienza

  • Costa Rica: Questo Stato performa meravigliosamente in quanto a benessere, uguaglianza ed impatto ecologico.
  • Giappone: Conosciuto per essere una delle mete più sicure in assoluto per viaggiatrici sole.
  • Nuova Zelanda: Destinazione perfetta per tutte le persone amanti delle attività all'aria aperta, dei panorami mozzafiato.

Viaggiare da soli è un viaggio non solo attraverso paesi e città, ma anche attraverso noi stessi. È un’opportunità per scoprire nuovi luoghi, ma anche per scoprire nuovi aspetti di noi stessi. È un’opportunità per metterci al primo posto, per sconfiggere le nostre paure e per esplorare il mondo con occhi nuovi.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

TAG: #Viaggi

Più utile per te: