Albergo Atene Riccione

 

Associazione Turistica Pro Loco Andria: Cos'è e Cosa Fa

La Pro Loco è un'associazione turistica che svolge un ruolo fondamentale nella promozione e valorizzazione del territorio. La Pro Loco di Andria aderisce all’iniziativa dell’Unione Nazionale delle Pro Loco (con raccolta di firme in tutta Italia) per la legge di iniziativa popolare “Custodiamo la Nostra Storia”.

Il Ruolo delle Pro Loco

L’Unpli si propone, con questa iniziativa, di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale immateriale italiano. E, hanno ricordato il presidente, Cesare Cristiani, ed il vicepresidente, Michele Guida, della Pro Loco di Andria, «Si intendono diventare angeli custodi della Storia».

Esempi di Iniziative Promosse dalle Pro Loco

Le Pro Loco sono attive nell'organizzazione di eventi e manifestazioni che attraggono turisti e valorizzano le tradizioni locali. Un esempio interessante è il Parco Giochi Diffuso, un progetto innovativo che trasforma gli spazi urbani in aree di gioco stimolanti e creative.

Parco Giochi Diffuso: Un'Idea Innovativa

Avete mai sentito parlare del Parco Giochi Diffuso? Se la risposta è no, preparatevi a scoprire un mondo di colori, divertimento e… turismo! Eh sì, perché il Parco Giochi Diffuso non è solo un modo fantastico per far giocare i bambini, ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio e attirare visitatori da ogni dove.

Dimenticatevi i soliti parchi giochi, con le solite altalene e gli scivoli tutti uguali. Il Parco Giochi Diffuso è un’idea completamente nuova, che trasforma strade, piazze e cortili in un’unica, grande area di gioco. Immaginate di passeggiare per il centro storico e di imbattervi in un labirinto colorato disegnato sull’asfalto, o di scoprire un percorso di equilibrio che si snoda tra le aiuole di un giardino.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Il bello del Parco Giochi Diffuso è che i giochi non sono “imposti”, ma lasciano spazio alla creatività dei bambini. Non ci sono percorsi obbligati, ma infinite possibilità di inventare storie, regole e modalità di gioco. Un cerchio colorato può diventare una casa, un trampolino di lancio o una base segreta… sta ai bambini decidere!

Ma il Parco Giochi Diffuso non si ferma al pavimento! I giochi si arrampicano sui muri, creando un ambiente di gioco ancora più ricco e stimolante. Ci sono muri interattivi dove i bambini possono disegnare con il gesso, lasciare messaggi o creare opere d’arte collettive. E poi ci sono i murales, che con la realtà aumentata si trasformano in vere e proprie esperienze interattive.

Tecnologia e Divertimento: L'App Tabui

Con l’app Tabui, il Parco Giochi Diffuso diventa un’esperienza ancora più coinvolgente. Tutti i giochi del parco sono geolocalizzati sulla mappa, così potete scoprire cosa si nasconde dietro ogni angolo e organizzare il vostro percorso di gioco personalizzato. E con la realtà aumentata, i murales prendono vita, rivelando informazioni, curiosità e giochi nascosti.

Benefici del Parco Giochi Diffuso

Il Parco Giochi Diffuso è un’attrazione perfetta per le famiglie che amano viaggiare e scoprire posti nuovi. Immaginate di visitare una città e di poterla esplorare attraverso un percorso di gioco, divertente e stimolante per grandi e piccini. Ma il Parco Giochi Diffuso non fa bene solo ai bambini e alle famiglie.

Il Parco Giochi Diffuso è un progetto innovativo che unisce il gioco, l’arte, la tecnologia e la scoperta del territorio. Se anche tu vuoi portare la magia del Parco Giochi Diffuso nella tua città, contattaci!

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Altre Iniziative Culturali e Turistiche

Oltre alle iniziative specifiche, le Pro Loco contribuiscono attivamente alla promozione di eventi culturali e alla valorizzazione del patrimonio locale. Ad esempio, supportano eventi come:

  • Tranifilmfestival: La rassegna cinematografica stabile più longeva di Puglia, che assegna il suo riconoscimento, lo Stupor Mundi, a figure di spicco del cinema.
  • Giornate Europee del Patrimonio: Un'occasione per visitare gratuitamente siti statali della cultura italiani ed europei.

Esempi di Eventi Locali

Le Pro Loco sono spesso coinvolte nell'organizzazione di eventi che celebrano le tradizioni locali e promuovono i prodotti tipici del territorio. Un esempio è:

  • Sa festa de Sant’Andria: primo test sull’annata vitivinicola e occasione per i cittadini di riunirsi per un brindisi e per scambiare impressioni sulla qualità della nuova produzione enologica.

La rassegna dei vini novelli è riproposta dai volontari dell’associazione turistica Pro Loco, che accolgono residenti e visitatori per dare corso a una serata all’insegna del buon bere e del buon cibo. Alla degustazione dei rossi segue una cena a base di prodotti tipici. In linea con il tenore della manifestazione, anche l’intrattenimento richiama la tradizione popolare.

Castel del Monte: Un'Attrazione di Successo

Le Pro Loco contribuiscono anche a promuovere siti di interesse storico e culturale come Castel del Monte. C’è anche Castel del Monte nella lista dei musei e siti archeologici statali rimasti aperti e che hanno avuto un ottimo e favorevole riscontro di pubblico.

In generale ed in media, rispetto al 2009, nella giornata del 14 agosto, i visitatori sono cresciuti del 29,1%, mentre gli introiti del 10,34%.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

Sito Aumento Visitatori (14 agosto) Aumento Introiti (14 agosto)
Castel del Monte 29,1% 10,34%

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: