Guatemala: Turismo, Sicurezza e Consigli per un Viaggio Indimenticabile
Un viaggio in Guatemala è un'immersione nella culla della civiltà Maya, in una natura rigogliosa e tra mercati coloratissimi. Il Guatemala è una terra dove scoprire la ricca eredità della popolazione Maya nei siti archeologici e la stupefacente varietà naturalistica.
Informazioni Generali sul Guatemala
Nel 1821, il Guatemala ha ottenuto l’indipendenza dalla Spagna e oggi ci sono 22 dipartimenti e 8 regioni. È un paese altamente sismico, con la presenza di ben 37 vulcani, di cui ancora molti attivi. In Guatemala si parlano ben 25 lingue, di cui 21 provengono dai ceppi Maya.
Sicurezza in Guatemala: Consigli Utili
Siamo in America Latina che, come tutti gli stati di quest’area del continente americano, soffre delle grandi contraddizioni tipiche di questi territori. Centri urbani “perfetti” per i turisti e grandi aree periferiche con sacche di estrema povertà, quindi molto pericolose.
Purtroppo, il turista viene visto come la gallina dalle uova d’oro e vien da sé che ogni occasione è giusta per provare a “fregarvi”. La città nella quale dovete fare maggiore attenzione è sicuramente Città del Guatemala dove dovete stare attenti anche negli spostamenti. Molto dipende da come siete organizzati: se siete adulti senza bambini e non indossate oggetti di valore, il livello di pericolo si abbassa di tanto.
Non sempre è sicuro prenotare una escursione presso una delle varie agenzie turistiche che trovate in loco. Spesso, quello che viene proposto come un tour eccezionale, diventa un film dell’orrore di disservizi turistici.
Leggi anche: Esplorare il Guatemala: cosa sapere
In sostanza: viaggiare in Guatemala è sicuro o no? Se volete andarci per godere di un paese eccezionale, senza troppi sfarzi, con la chiara consapevolezza che sarà un viaggio senza “fronzoli” allora il Guatemala è la destinazione che fa per voi.
Consigli per la sicurezza:
- Evita di camminare a piedi per la città, soprattutto a Città del Guatemala.
- Muoviti esclusivamente in taxi ufficiali.
- Sui "chicken bus", tieni sempre vicino lo zaino.
- In caso di aggressione, non opporti e resta calmo.
- Non attirare troppo l'attenzione su di te.
- Non cambiare i soldi per strada.
- Evita di viaggiare di notte per questioni legate alla sicurezza.
Cosa Vedere in Guatemala: Le Migliori Destinazioni
Viaggiare in Guatemala significa immergersi in una delle destinazioni più affascinanti dell’America Centrale, dove storia, natura e cultura si intrecciano in un mix unico. Dalle antiche rovine Maya di Tikal alle acque cristalline del Lago Atitlán, dalle vivaci città coloniali come Antigua alle coste incontaminate del Pacifico e del Caribe, il Guatemala ha qualcosa da offrire a ogni tipo di viaggiatore.
Città Coloniali: Antigua e Oltre
La città di Antigua è uno dei luoghi più iconici del Guatemala, conosciuta per la sua straordinaria architettura coloniale e per il paesaggio dominato dai vulcani circostanti. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Antigua è famosa per le sue strade acciottolate, le colorate chiese barocche e i conventi che raccontano secoli di storia. Tra le attrazioni imperdibili c’è il Cerro de la Cruz, da cui si può godere di una vista panoramica spettacolare sulla città e sul Volcán de Agua.
Oltre ad Antigua, ci sono altre città coloniali che meritano di essere esplorate. Chichicastenango, ad esempio, è famosa non solo per la sua architettura, ma anche per il suo mercato settimanale che attira visitatori da tutto il paese. Qui, la cultura indigena si fonde con il passato coloniale in un’atmosfera unica. Le strade sono animate da venditori che offrono tessuti tradizionali, ceramiche, gioielli e altre creazioni artigianali. Il mercato di Chichicastenango, uno dei più importanti dell’America Latina, è il luogo ideale per scoprire la cultura Maya K’iche’.
Un’altra città degna di nota è Quetzaltenango, o Xela, situata negli altopiani occidentali del Guatemala. Xela è un importante centro culturale e storico con una forte eredità coloniale, ed è anche il punto di partenza ideale per esplorare le sorgenti termali e fare trekking sui vulcani circostanti, come il Volcán Santa María.
Leggi anche: Esplora il Guatemala: consigli di viaggio
Tikal e Altri Siti Archeologici Maya
Il Petén è una vasta regione di foreste pluviali che nasconde alcune delle più importanti rovine Maya del Guatemala. Il sito più famoso è senza dubbio Tikal , uno dei più grandi e meglio conservati della civiltà Maya, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui, tra templi e piramidi millenarie, si può esplorare la Gran Plaza, dominata dai templi I e II, mentre la giungla circostante si risveglia al mattino.
Ma Tikal non è l’unico sito archeologico del Petén. Altri importanti centri Maya includono:
- Yaxhá, situato vicino a un lago con lo stesso nome, è un sito meno affollato ma altrettanto affascinante. Le sue piramidi e piattaforme cerimoniali sono distribuite lungo un sentiero che si snoda tra la giungla.
- El Mirador, uno dei siti più remoti e misteriosi, richiede un trekking di diversi giorni per essere raggiunto. È famoso per la sua Piramide La Danta, considerata una delle più grandi strutture mai costruite dai Maya.
- Uaxactún, situato a breve distanza da Tikal, è un antico osservatorio Maya e offre un’esperienza più intima e meno turistica.
Oltre al Petén, ci sono altre zone archeologiche sparse per il Guatemala, come Quiriguá nella regione di Izabal, conosciuta per le sue imponenti stele scolpite e il suo ruolo nella storia dei Maya classici.
Il Lago Atitlán e i suoi Villaggi
Il Lago Atitlán, circondato da maestosi vulcani come il San Pedro, è considerato uno dei laghi più belli al mondo. Le sue acque cristalline e i panorami mozzafiato lo rendono una destinazione imperdibile. I villaggi lungo le sue rive, come Panajachel, San Pedro La Laguna e Santiago Atitlán, offrono un’immersione autentica nella cultura Maya Tz’utujil e Kaqchikel.
Ogni villaggio ha una sua identità particolare: Panajachel è la porta di accesso al lago ed è famosa per i suoi mercati e la vivace vita notturna, mentre San Pedro è un rifugio per viaggiatori zaino in spalla e amanti del trekking. Santiago Atitlán è invece un centro culturale e religioso, dove si possono visitare le chiese coloniali e scoprire il culto di Maximón, una divinità venerata nella regione.
Leggi anche: Viaggio sicuro in Guatemala: cosa sapere
Le attività al Lago Atitlán includono trekking, escursioni in kayak e visite ai mercati locali, dove si possono acquistare tessuti artigianali realizzati con tecniche tradizionali.
Rio Dulce e Livingston
La regione del Rio Dulce è un paradiso per gli amanti della natura, con le sue foreste di mangrovie e le acque calme che offrono rifugio a una ricca fauna selvatica. Una delle attrazioni principali della zona è il Castillo de San Felipe, una fortezza coloniale spagnola costruita per difendere il commercio fluviale dai pirati.
Da Rio Dulce, si può fare una crociera in barca lungo il fiume, attraversando gole maestose e incontrando uccelli tropicali, fino ad arrivare a Livingston, un crogiolo culturale unico nel suo genere. Qui, la comunità Garífuna mantiene vive le sue tradizioni africane e caraibiche attraverso la musica, la danza e la cucina. Livingston è anche il punto di partenza per visitare le Cascate di Siete Altares e rilassarsi sulle spiagge di Playa Blanca.
Semuc Champey e le Piscine Naturali
Nella regione centrale del Guatemala, Semuc Champey è una delle meraviglie naturali più spettacolari del paese. Si tratta di una serie di piscine naturali color turchese, situate in una valle circondata da foreste lussureggianti. L’acqua del fiume Cahabón scorre sotto queste piscine, creando un ambiente ideale per il nuoto e l’esplorazione. È anche possibile fare trekking fino a un punto panoramico da cui si può ammirare l’intera valle.
Mercati Tradizionali: Chichicastenango e Altri
Uno dei modi migliori per immergersi nella cultura guatemalteca è visitare i mercati tradizionali, dove la vita quotidiana si svolge tra bancarelle colorate e prodotti artigianali. Il mercato più famoso è quello di Chichicastenango, che si tiene ogni giovedì e domenica. Qui puoi trovare tessuti, maschere, ceramiche e gioielli realizzati a mano, oltre a spezie, frutta e cibo locale.
Altri mercati degni di nota includono quello di Sololá, vicino al Lago Atitlán, e quello di San Francisco el Alto, uno dei più antichi e autentici del paese, dove è possibile acquistare animali da fattoria e prodotti artigianali.
Aree Protette e la Sierra de los Cuchumatanes
Il Guatemala è ricco di aree protette, tra cui spiccano la Biosfera Maya nel Petén e la Riserva della Biosfera Sierra de las Minas, che ospita una vasta gamma di fauna, tra cui il quetzal, l’uccello nazionale del Guatemala.
Un’altra area di straordinaria bellezza è la Sierra de los Cuchumatanes, la catena montuosa più alta dell’America Centrale, che offre panorami mozzafiato, villaggi remoti e un clima fresco tutto l’anno. Questa regione è perfetta per escursioni e per scoprire la cultura tradizionale degli altopiani.
Escursioni sui Vulcani
Il Guatemala è famoso per i suoi vulcani, molti dei quali sono accessibili tramite escursioni. Il Volcán Pacaya, vicino a Città del Guatemala, è uno dei più attivi e offre un trekking relativamente facile che permette ai visitatori di vedere la lava da vicino. Per i più avventurosi, il Volcán Acatenango, vicino ad Antigua, è un trekking più impegnativo che ricompensa con una vista spettacolare sul vicino Volcán de Fuego.
Tartarughe e Relax a Monterrico
Le spiagge del Pacifico, in particolare quelle di Monterrico, sono ideali per chi cerca relax e natura. Questa località è famosa anche per i progetti di conservazione delle tartarughe marine, che tra luglio e dicembre vengono a deporre le loro uova sulle spiagge nere di origine vulcanica. Qui è possibile fare snorkeling, esplorare la fauna marina e partecipare alle attività di rilascio delle tartarughe neonate.
Quando Andare in Guatemala: Clima e Stagionalità
Il Guatemala ha un clima tropicale, ma la sua topografia diversificata significa che le condizioni meteorologiche possono variare notevolmente da una regione all’altra. Le stagioni principali sono:
- La stagione secca (da novembre ad aprile): questo è il periodo migliore per visitare il paese, con giornate soleggiate e scarse precipitazioni, ideale per esplorare le rovine Maya e fare trekking sui vulcani.
- La stagione delle piogge (da maggio a ottobre): durante questo periodo il Guatemala vede abbondanti piogge, specialmente nel pomeriggio, ma le mattine rimangono spesso soleggiate. La stagione delle piogge non è un deterrente, specialmente per chi vuole esplorare la rigogliosa natura del Petén.
A Città del Guatemala il clima è quasi sempre primaverile. Dicembre e Gennaio sono i mesi più freddi, mentre Marzo e Aprile sono i mesi più caldi. In montagna le temperature notturne possono scendere anche sotto lo zero.
Eventi e Festività da Non Perdere
Un ottimo periodo per visitare il Guatemala è durante le celebrazioni della Semana Santa ad Antigua, una delle festività religiose più importanti dell’anno. Le processioni, i tappeti colorati (alfombras) fatti di segatura e fiori, e l’atmosfera unica attirano migliaia di turisti da tutto il mondo. La città si riempie di pellegrini e visitatori, trasformandosi in un palcoscenico vivente di spiritualità e tradizione.
Un altro evento importante è il Día de los Muertos, celebrato in tutto il paese, ma con particolari tradizioni nei villaggi indigeni come Sumpango e Santiago Sacatepéquez, dove vengono fatti volare aquiloni giganti (barriletes) per onorare i defunti. Questa festa si svolge il 1° e 2 novembre, ed è un’opportunità per scoprire una parte della cultura guatemalteca profondamente legata alla celebrazione della vita e della morte.
La Fiera di Santo Tomás a Chichicastenango
Ogni anno, dal 13 al 21 dicembre, la cittadina di Chichicastenango ospita la Fiera di Santo Tomás, una delle celebrazioni più vivaci del paese. La fiera, in onore del santo patrono, è un mix affascinante di tradizioni cattoliche e pratiche spirituali Maya. Tra le attrazioni principali ci sono le processioni religiose e la spettacolare Danza del Palo Volador, in cui i partecipanti si lanciano da un palo alto con corde legate ai piedi, simboleggiando antichi riti agricoli. Questo evento attira visitatori da tutto il Guatemala e rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura indigena.
Il Festival de la Raza Garífuna
Un altro evento di grande rilevanza è il Festival Nacional de la Raza Garífuna, che si svolge a Livingston il 26 novembre, celebrando l’arrivo della comunità Garífuna in Guatemala. Durante questo festival, si può assistere a danze tradizionali come la Punta, canti e spettacoli culturali che raccontano la storia e le tradizioni di questo gruppo etnico.
Oltre a questo, la città di Cobán ospita il celebre Festival Nacional Folklórico, che si tiene ogni anno a luglio. L’evento culmina con l’elezione della Rabín Ajaw, la “Figlia del Re”, una competizione per eleggere una giovane donna indigena che rappresenta la cultura Maya. Durante il festival, ci sono sfilate, esibizioni di danze tradizionali e mercati artigianali, che rendono questa fiera un’occasione imperdibile per scoprire le radici culturali del Guatemala.
Come Arrivare in Guatemala dall’Italia
Raggiungere il Guatemala dall’Italia è relativamente semplice, ma richiede almeno uno scalo, poiché attualmente non esistono voli diretti tra i due paesi. La maggior parte dei viaggiatori italiani opta per voli con scalo in grandi hub internazionali come Madrid, Amsterdam, Parigi o Miami.
Compagnie Aeree e Collegamenti Internazionali
Le principali compagnie aeree che operano voli dall’Italia al Guatemala includono:
- Iberia: offre collegamenti da Madrid con voli diretti verso Città del Guatemala (Aeroporto Internazionale La Aurora).
- Air France: collegamenti via Parigi, con uno scalo intermedio a Città del Messico o Panama City.
- KLM: collegamenti via Amsterdam, con scalo a Panama City.
- American Airlines e Delta Airlines: offrono voli dagli aeroporti italiani principali (come Roma Fiumicino e Milano Malpensa) con scalo negli Stati Uniti, in particolare a Miami o Atlanta.
Informazioni Pratiche
Per entrare in Guatemala è necessario il passaporto. Il fuso orario in Guatemala è di 7 ore in meno rispetto all’Italia. Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. In caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta).
Valuta e Pagamenti in Guatemala
La moneta locale è il quetzal guatemalteco (Q). Il cambio ufficioso ondeggia intorno a 8,4 Q per 1 €. Visa e Mastercard passano quasi ovunque negli hotel, ristoranti e tour operator, ma per bancarelle, bus locali o la cooperativa di tessitrici sul lago Atitlán contano solo i contanti.
Costi Medi di un Viaggio in Guatemala
Una buona stima giornaliera (pernottamento in guest-house, pasti, bus tourist shuttle e qualche ingresso) si aggira sui 45-60 €. Salendo di categoria-boutique hotel ad Antigua, guida privata a Tikal e cena gourmet-puoi toccare i 110 € al giorno.
Elemento | Costo medio |
---|---|
Caffè filtrato | 10-12 Q |
Piatto di pepián | 35-45 Q |
Ingresso a Tikal | 150 Q |
Trasporti Interni
Il Guatemala offre diverse opzioni per muoversi da una destinazione all’altra, a seconda del budget e delle preferenze. Le principali modalità di trasporto disponibili per i viaggiatori sono:
- Chicken Bus: i famosi chicken bus sono vecchi autobus scolastici americani riadattati per il trasporto pubblico e sono il mezzo più economico per viaggiare nel paese.
- Shuttle Privati: per maggiore comodità e sicurezza, molti turisti optano per i shuttle privati. Questi minibus collegano le principali destinazioni turistiche.
- Autobus di Lusso e Compagnie Private: un’altra opzione sono gli autobus a lunga percorrenza operati da compagnie private come Litegua e ADO, che offrono viaggi più confortevoli.
Cosa fare a Città del Guatemala
Una metropoli caotica e disordinata, varia e culturalmente affascinante. Guatemala City attira turisti i cui interessi spaziano dalla storia Maya alla cultura contemporanea.
- Museo Ixchel del Traje Indígena: museo ospitato all’interno dell’Università, nello stesso edificio che ospita il museo del Popol Vuh, una splendida rappresentazione storica dei tessuti Maya attraverso gli anni, con l’esposizione di strumenti antichi, materiali, e gli sviluppi e cambiamenti storici attraverso gli adattamenti e modifiche moderne.
- Museo Popol Vuh: noto per la sua vasta collezione di arte della cultura Maya, sia precolombiana che coloniale, le collezioni comprendono opere d’arte funeraria in ceramica, sculture, ceramiche compresi alcuni tra i meglio conservati vasi e ciotole Maya, maschere, e tessuti.
- Palacio Nacional de la Cultura: situato nel Centro della Città di Guatemala City, su un lato del Parque Central, questo imponente palazzo (ex residenza del Presidente della Repubblica) adesso viene usato come sede di rappresentanza in occasione d’eventi speciali. Potrete visitarlo solo con visita guidata.
- Miraflores Museum: un bel museo, non particolarmente grande, dedicato a coloro che sono interessati alla civiltà Maya antica e come la nazione si è sviluppata. Potrete ammirare molti oggetti provenienti da Tikal e El Petén. In particolare la rappresentazione in miniatura di Tikal permette di comprendere la notevole estensione del sito archeologico, affascinante.
- Zoo La Aurora: attrazione pulita e ben tenuta, dove gli animali vivono in ottime condizioni e struttura adeguata per passarci una intera giornata. Come tutte le strutture del genere particolare attenzione alla cura della natura e alla conservazione delle specie animali.
- Parque de Diversiones Mundo Petapa Irtra: classico parco divertimenti dove poter passare una intera giornata senza annoiarvi: giostre per bambini e per adulti, lo zoo, una piscina e diverse opzioni per mangiare.
- Oakland Mall: un classico centro commerciale molto grande, una piccola città dove si può trovare tutto ciò che si desidera, dalle grandi marche, a negozi di telefonia e tecnologia, a moltissimi luoghi dove mangiare e bere bene. La sera inoltre si ha un bellissimo scorcio della città di Guatemala. Consigliato per chi teme la pericolosità di una passeggiata nel centro di Guatemala City.
Consigli Utili Prima di Partire
- Hai bisogno esclusivamente di un paio di scarpe comode.
- Trovare la soluzione migliore per il pernottamento è semplicissimo.
- Per il calendario evento per evento - dalle processioni di fine quaresima alla maratona del cacao a Cobán - dai un’occhiata al post Quando andare in Guatemala.
- Controlla che nella sezione firme non manchi la tua sottoscrizione sul passaporto.
- Se ti serve valuta extra fuori orario bancario, i bancomat 5B e BAC Dispensa Familiar sono i più affidabili.
- Blocca sempre la carta con l’occhio quando il commesso la striscia e attiva l’SMS di sicurezza per ogni transazione.
- Assicurazione CDW completa e secondo conducente sono un must per noleggiare un auto.
- Porta sempre qualche banconota da 5 e 10 Q per pagare tuc-tuc, mercati o tortillas al volo.
- Imparare un saluto basico - “Saqarik!”, letteralmente “che la luce ti illumini”.
TAG: #Turismo